Guida all'uso dell'auto bed level October 07, 2014 05:41PM |
Registered: 11 years ago Posts: 6,409 |
//#define ENABLE_AUTO_BED_LEVELING // Delete the comment to enable (remove // at the start of the line) //#define Z_PROBE_REPEATABILITY_TEST // Delete the comment to enable (remove // at the start of the line)Decommentiamo la prima e se volete anche la seconda servirà poi per testare la meccanica dell'auto bed level e anche della vostra stampante.
#define min_software_endstops true // If true, axis won't move to coordinates less than HOME_POS.e mettete false, vi tornerà utile per i setting della sonda, ma non scordatevi alla fine di rimettere true, altrimenti rischiate di rompere il piatto...
//#define NUM_SERVOS 1 // Servo index starts with 0 for M280 command . . . //#define SERVO_ENDSTOPS {-1, -1, 0} // Servo index for X, Y, Z. Disable with -1 //#define SERVO_ENDSTOP_ANGLES {0,0, 0,0, 70,0} // X,Y,Z Axis Extend and Retract anglesPer ora limitatevi a decommentare le linee, lasciate i valori come sono. il servo andarà attaccato sulla porta servo della vostra scheda, per la ramps il primo servo va attaccato sul connettore servo 11. Ricordatevi che i 5 v di quel connettore ci sono solo se avrete fatto il ponticello tra il pin VCC e 5v vicino al pin PS.
#define SERVO_ENDSTOP_ANGLES {0,0, 0,0, 70,0}andremo a metter i due valori
#define SERVO_ENDSTOP_ANGLES {0,0, 0,0, 105,10}
// Offsets to the probe relative to the extruder tip (Hotend - Probe)
// X and Y offsets MUST be INTEGERS
#define X_PROBE_OFFSET_FROM_EXTRUDER -1 // Probe on: -left +right
#define Y_PROBE_OFFSET_FROM_EXTRUDER 20 // Probe on: -front +behind
#define Z_PROBE_OFFSET_FROM_EXTRUDER -3.8 // -below (always!)
questi diranno al firmware l'offset tra sonda e nozzle...#define AUTO_BED_LEVELING_GRIDSe questa riga non è commentata allora significa che dovremmo dirgli come è composta la nostra griglia. Innanzitutto diamo i valori dei quattro angoli della griglia.
// set the rectangle in which to probe #define LEFT_PROBE_BED_POSITION 15 #define RIGHT_PROBE_BED_POSITION 185 #define BACK_PROBE_BED_POSITION 185 #define FRONT_PROBE_BED_POSITION 15Il punto più a sinistra, quello più a destra, quello più dietro e per finire quello più avanti. Poi di quante righe e colonne è formata la griglia:
#define AUTO_BED_LEVELING_GRID_POINTS 2In questo caso sono due righe e due colonne, quindi i 4 punti sono esattamente i 4 angoli della nostra griglia. Se invece mettiamo 3, allora avremmo tre righe e tre colonne quindi 9 punti in tutto.
//#define AUTO_BED_LEVELING_GRIDA questo punto definiamo i punti:
#define ABL_PROBE_PT_1_X 15 #define ABL_PROBE_PT_1_Y 180 #define ABL_PROBE_PT_2_X 15 #define ABL_PROBE_PT_2_Y 20 #define ABL_PROBE_PT_3_X 170 #define ABL_PROBE_PT_3_Y 20Come vedete sono le coordinate di tre punti nel piano, possono essere ovunque, purché nel piano.
#define Z_RAISE_BEFORE_HOMING 20 // (in mm) Raise Z before homing (G28) for Probe ClearanceQuesta riga definisce di quanto si deve alzare di Z il nozzle per essere sicuri che la sonda possa scendere, mettiamo il valore che avevamo trovato quando ci siamo alzati per permettere alla sonda di scendere...
#define XY_TRAVEL_SPEED 8000 // X and Y axis travel speed between probes, in mm/minQuesto valore imposta la velocità di spostamento tra un probe e l'altro, espresso in mm al minuto, però in nessun caso supererà mai la vostra velocità massima impostata nel Firmware. Se per esempio avrete impostato per X e Y un feedrate di 100, visto che questo è un valore espresso in mm al secondo, la massima velocità sarà 100 * 60 quindi 6000 mm/min, anche se impostato a 8000 più di 6000 non andrà.
#define Z_RAISE_BEFORE_PROBING 20 //How much the extruder will be raised before traveling to the first probing point. #define Z_RAISE_BETWEEN_PROBINGS 8 //How much the extruder will be raised when traveling from between next probing pointsQuesti due valori invece impostano di quanto si deve alzare Z prima del primo probe e poi durante.
#define PROBE_SERVO_DEACTIVATION_DELAY 300Questo valore imposta dopo quanto tempo il servo non viene alimentato, in modo da rimanere rigido durante la fase di probing (espresso in secondi).
#define Z_SAFE_HOMINGQuesto serve a far si che il fw sappia che non si può iniziare l'auto bed se non si è fatto prima la home di X e Y, in più tramite una formula successiva viene calcolato il centro del piatto per fare il probe appunto al centro, nel caso si faccia solo G28.
#define min_software_endstops true // If true, axis won't move to coordinates less than HOME_POS.
#define Z_PROBE_OFFSET_FROM_EXTRUDER -3.8Se invece a 0 non raggiunge il piatto significa che l'offset di Z è troppo basso dovremmo aggiungere qualcosina...
Re: Guida all'uso dell'auto bed level October 08, 2014 06:42AM |
Moderator Registered: 12 years ago Posts: 1,865 |
Re: Guida all'uso dell'auto bed level October 12, 2014 10:09AM |
Registered: 11 years ago Posts: 6,409 |
Re: Guida all'uso dell'auto bed level October 13, 2014 11:06AM |
Registered: 11 years ago Posts: 1,714 |
Re: Guida all'uso dell'auto bed level October 13, 2014 06:39PM |
Registered: 10 years ago Posts: 484 |
Re: Guida all'uso dell'auto bed level October 14, 2014 06:16AM |
Moderator Registered: 13 years ago Posts: 964 |
Re: Guida all'uso dell'auto bed level April 08, 2015 06:34PM |
Registered: 11 years ago Posts: 6,409 |
// Offsets to the probe relative to the extruder tip (Hotend - Probe)
// X and Y offsets MUST be INTEGERS
#define X_PROBE_OFFSET_FROM_EXTRUDER 0 // Probe on: -left +right
#define Y_PROBE_OFFSET_FROM_EXTRUDER 0 // Probe on: -front +behind
#define Z_PROBE_OFFSET_FROM_EXTRUDER -1 // -below (always!)
Re: Guida all'uso dell'auto bed level June 27, 2015 06:28PM |
Registered: 10 years ago Posts: 1,409 |
Re: Guida all'uso dell'auto bed level November 08, 2015 11:11AM |
Registered: 11 years ago Posts: 6,409 |