La vedo dura fare un uso CNC senza PC, un modo per controllare la macchina lo devi pur avere, in genere la lavorazione deve essere cominciata dopo aver azzerato le coordinate di lavoro che variano da lavoro a lavoro in quanto il "grezzo" che monti non ha mai le stesse dimensioni, specie se lavori con legno o altro materiale che ha molta tolleranza di lavorazione.
Tieni presente che a livello di firmware, hai poche scelte e quasi tutte si basano su GRBL o LinuxCNC in un modo o nell'altro, MK4duo è morto per cui non sperare in nuove funzionalità, nessuno lo sta più sviluppando.
Rimane sempre il solito problema, se fai CNC hai necessità di avere un CAM e di CAM decenti e opensource ce se sono in giro pochi (forse due PyCAM e FreecAD), gli altri o sono on line, e ovviamente non sono una "soluzione ragionevole" perché hai poco controllo sulla privacy delle tute realizzazione e sulla disponibilità in futuro del programma (vedi la tendenza attuale a far pagare un canone per usare i programmi).
In genere questi CAM non conoscono nemmeno l'eistenza di MK4Duo, in più la gestione di molte cose a livello CNC era diciamo "non conforme agli standard" e in ambito CNC ti posso assicurare che ci sono alcune "partiche" che è meglio imparare in modo corretto perchè poi il "resto del mondo" usa quelle pratiche e quelle assunzioni.
Ad esempio in CNC di solito si lavora "in negativo" essendo una operazione "ad asportazione di materiale" è più ragionevole partire da 0,0,0 e andare in negativo che il contrario, se vuoi un pezzo che sia alto 5mm, e hai un "Grezzo" alto 6 mm, in genere spiani la faccia superiore in modo che sia 5mm e poi lavori con il file ngc che ti ritrovi già pronto, senza dover rifare tutto da capo.
POi dipende da quello che vuoi fare, io ad esempio lavoro compensato e taglio "forme" per poi comporre in oggetti tipo scatole variamente concepite, per cui modifico spesso i file modificando la profondità di taglio (come vedi si parla di profondità e non di altezza) in modo da adattarlo alle misure del foglio di compensato.
Però parto da un CAM che mi permette di selezionare le operazioni e ricalcolare al volo le operazioni di taglio "completo" in base alla effettiva altezza "spessore" del foglio di compensato che uso.
Popi hai comunque rogne perché il compensato raramente è perfettamente piano per cui devi giostrarti un pochino con le coordinate di lavoro G54 per intenderci e rifinire a mano gli eventuali rimasugli di compensato che ci sono e mettere sotto il pezzo dei fogli di carta in modo da non tagliare il piano (la carta in genere è alta 0,1 mm e si adatta bene ad essere tagliata con le frese per il legno), quattro o cinque fogli di giornale o rivista sotto il pezzo e ragionevolmente al sicuro alla fine sono 0.4 o 0.5mm circa di spessore aggiunto e di "margine di sicurezza".
Non è come la stamap 3d che una volta settato lo 0 del piano le variabili sono tutte a posto.
Saluti
Carlo D.
P3Steel - MKS GEN v1.2 e REPRAP_DISCOUNT_FULL_GRAPHIC_SMART_CONTROLLER + Gen 7 MOSFET (HotBed) + alimentatore step-down 12V -> 5V
Firmware MK4duo 4.3.6 con ABL induttivo con LJ18A3 - Slic3R (Originale) ed ESP3D per controllare la stampante da remoto.
HotEnd Cinese V6 clone con ugello da 0.4mm.
[
My Building Log]