Welcome! Log In Create A New Profile

Advanced

Arricciamento Pla strutture curve

Posted by kirys 
Arricciamento Pla strutture curve
December 08, 2014 10:26AM
Salve a tutti.
Sulla mia prusa i3 hephestos (kit ufficiale BQ) ho ancora qualche problemino di stampa, che vorrei condividere con voi per qualche suggerimento.
Ero indeciso se aprire più di un post o uno singolo ma dato che sono problemi differenti (alcuni sicuramente riferiscono a cause differenti) preferisco aprire un post alla volta senza floddare il forum tutto in una volta. smiling smiley
Iniziamo con il primo (a cui il titolo si riferisce)

Sulle strutture sospese (in particolare quelle curve) quando l'ugello torna indietro tende a "tirarsi dietro" il layer arricciandolo,
Strato su strato la cosa peggiora fino a che la stampante "salta" quando ci passa sopra.

Il problema mi capita soprattutto con cura (slic3r sembra avere meno il problema ma non è assente), e colpisce tanto più in modo marcato quanto più la struttura è sottile (una parete verticale arriccia di più di una sfera).
Qualcuno ha qualche idea della possibile causa?

Saluti
K.
Re: Arricciamento Pla strutture curve
December 08, 2014 10:52AM
è PLA? non hai dati indicazioni ne sul materiale, me sulle temperature, ne sui settaggi...

hai messo una ventola per raffreddare la stampa? hai provato a stampare più oggetti insieme per vedere se vengono meglio rispetto ad uno solo?


Alessandro

Prusa I3 Rework molto modificata - Taurino Classic - Ramps 1.4 - Driver DVR8825 - Titan Extruder e Hotend E3D V6 - Bltouch originale - Firmware MarlinKimbra - Cura - Repetier Host
Re: Arricciamento Pla strutture curve
December 08, 2014 01:11PM
Innanzitutto grazie, oggettivamente sono stato troppo sintetico, quello in figura è pla easyfil form futura temperatura 210 layer 0.3 velocità 50mm/s (profilo di cura scaricato dal sito BQ).
L'oggetto è parte di un pezzo di catena reggifili che nel kit mancava, ovviamente avevo interrotto la stampa per evitare danni alla stampante
Ho provato (senza sostanziali cambiamenti) variando:
Pla con quello di plastink
la temperatura da 200 a 220 a step di 2 gradi (sotto i 200 quando parte la ventola la temperatura scende sotto i 190 per circa 30 secondi e l'estrusore fa uno strano rumore che mi fa pensare che faccia fatica ad estrudere quindi evito),
la velocità da 30 a 80 (di 5 in 5)
la retraction fino a 5.
provato a 0.2 e 0.1 (dove il problema si riduce, forse perchè il gradino è meno lungo)
ridotto il moltiplicatore sull'estrusione fino a 0.90 (che mi fa perdere coesione tra gli strati)
ho stampato fino a 10 oggetti.
La ventola c'è ed è on (la settano sia cura che slic3r)

L'unica cosa che migliora la situazione è usare slic3r che presenta molto meno il problema (nonostante abbia di fatto copiato i profili da cura) e riesco a portare la stampa a compimento senza rumori sinistri ^_^ (forse diversi valori di accellerazione?).

Non ho competenza per correlare questi cambiamenti in modo opportuno senza provare tutte le combinazioni in stile montecarlo.

Una cosa che noto è che quando carico il filamento l'estrusione non va verso il basso ma si arriccia attorno all'ugello.
Saluti
K.

Edited 1 time(s). Last edit at 12/08/2014 01:12PM by kirys.
Re: Arricciamento Pla strutture curve
December 08, 2014 02:45PM
metti un'immagine completa del pezzo che vuoi stampare e dove si presenta il problema, perchè così si fa fatica a capire. mi sembra strano che se accendi la ventola la temperatura ti cala di ben 10 gradi. l'hotend è isolato in qualche modo? hai l'hotend classico della hephesthos o qualche altro tipo?
la ventola deve raffreddare o la parte alta dell'hotend o il pla estruso (meglio entrambi), ma non la zona del nozzle. Con il PLA una sola ventola potrebbe non bastare per fare i particolari minori o forti sottosquadri e bridge. ci sono correnti di pensiero diverse se incanalare l'aria o lasciarla libera, ma sono tutti d'accordo che bisogna ventilare molto (IEC insegna).

il filamento che si arriccia potrebbe dipendere da più fattori, tra cui la temperatura troppo alta.


Alessandro

Prusa I3 Rework molto modificata - Taurino Classic - Ramps 1.4 - Driver DVR8825 - Titan Extruder e Hotend E3D V6 - Bltouch originale - Firmware MarlinKimbra - Cura - Repetier Host
Re: Arricciamento Pla strutture curve
December 08, 2014 03:11PM

Comunque avviene con tutto cio che sale su curvo ad arco senza sostegni (quando cura o slic3r decidono che non servono come nel suddetto caso...).
Ovviamente i pezzi nella foto sono finiti (ma si vede la scarsa qualità della parte bassa) a forza di prove mi sono stampati tutti i 52 pezzi della catena.
La prusa i3 è tutta standard di scatola con i pezzi (ventole comprese) del kit originale (non ho ancora alcuna competenza per azzardarmi a modifiche) fatta eccezione della catena che mancava ovviamente.

Edited 1 time(s). Last edit at 12/08/2014 03:15PM by kirys.
Re: Arricciamento Pla strutture curve
December 13, 2014 07:34AM
Condivido anch'io stesso problema: lo sto riscontrando recentemente da quando son passato ad usare REAL PLA - Black di RRW.
In realtà ogni colore, ogni tipologia che ho provato ha problematiche e qualità differenti e parametri di stampa diversi.
Nonostante abbia una buona ventilazione convogliata sul pezzo + ventola su cold end.
Non ho ancora capito se sono io incapace di stampare bene pezzi con sotto squadri e pezzi sospesi o c'entra il materiale.
Uso anch'io cura, layer 0,2 , temperatura son passato dai 230 ai 190 senza miglioramenti, velocità basse 32-35 xé su quelle alte il problema é più evidente: il ricciolo che si solleva nei punti sospesi (tipo sulla chiusura di un foro: con asse quindi parallelo a bed) o spigoli raggiati che si alzano dal bed ad esempio, ritraggono tipo fenomeno warping abs sollevandosi e andando ad ostacolare l'ugello durante il suo percorso. Il materiale é così duro che nell'impatto mi fa perdere passi rovinandomi la stampa.
Se qualcuno ha altri consigli son ben accetti. grinning smiley


Sam da Bs
Possessore di una Prusa i3
Scheda Arduino Mega + Ramps - Driver Stepstick A4988
Ugello da 0.4
Sorry, only registered users may post in this forum.

Click here to login