Welcome! Log In Create A New Profile

Advanced

inizio linea a pallini

Posted by michele1982 
inizio linea a pallini
April 23, 2015 10:57AM
ciao,
noto che essendo passato a un altezza layer di 0.125 mm, subito dopo che l'estrusore ha compiuto la ritrazione ed inizia a stampare il layer successivo, la prima linea inizia sempre a piccoli pallini per poi omogeneizzarsi in linea continua normale. Questo tutte le volte che compie la ritrazione.Secondo voi qual è l'origini del problema??
Stampo a 200°C. Forse la ritrazione? ce l'ho a 2.2 mm al momento.

Edited 1 time(s). Last edit at 04/23/2015 10:57AM by michele1982.


Struttura: Prusa I2; Hot end IeC 2.1 ottone nozzle 0.35 mm.
Filamento: 1.75 mm DUTCH PLA 190-200 °C.
Elettronica: Board RAMPS 1.4; Step driver Pololu A4988. Stepper driver motore estrusore Pololu DRV8825; Motors NEMA 17 2.5A.
Firmware: MarlinKimbra. Software di preparazione file stampa: SketchUp; Repetier Host.

My fb: [www.facebook.com]
Re: inizio linea a pallini
April 23, 2015 12:45PM
metti una foto che capisco meglio cosa intendi


Davide
Immagina e Crea
Progetto Flusso canalizzatore 4 vie
My Thingiverse
Re: inizio linea a pallini
April 23, 2015 01:42PM
ecco le foto. Tuttto questo ogni volta che mi fa la ritrazione. Ho provato a portarla a 1.9 mm ma mi fa lo stesso problema. Spero si possa capire dalle immagini.
Per capire meglio ho messo l'immagine del perimetro di inizio stampa, però me lo fa anche sul pezzo e come si può vedere in alcuni punti del pezzo ci sono dei 'piccoli tratteggi' interni che sono sintomo di questo difetto di stampa.

Edited 1 time(s). Last edit at 04/23/2015 01:44PM by michele1982.


Struttura: Prusa I2; Hot end IeC 2.1 ottone nozzle 0.35 mm.
Filamento: 1.75 mm DUTCH PLA 190-200 °C.
Elettronica: Board RAMPS 1.4; Step driver Pololu A4988. Stepper driver motore estrusore Pololu DRV8825; Motors NEMA 17 2.5A.
Firmware: MarlinKimbra. Software di preparazione file stampa: SketchUp; Repetier Host.

My fb: [www.facebook.com]
Attachments:
open | download - IMG_1323.JPG (564.1 KB)
open | download - IMG_1322.JPG (581.1 KB)
Re: inizio linea a pallini
April 23, 2015 06:58PM
La temperatura?
Re: inizio linea a pallini
April 24, 2015 03:34AM
il tratteggio è l'inizio dell'erogazione, a parte il perimetro esterno non vedo altri tratteggi e dalle foto postate non si capisce altro.
Metti una foto di un pezzo finito, anche un semplice cubetto, dove si possa vedere l'effetto sul pezzo stampato.

Oltre la lunghezza della ritrazione è altrettanto importante la velocità ..... a quale velocità la stai facendo ora?


Davide
Immagina e Crea
Progetto Flusso canalizzatore 4 vie
My Thingiverse
Re: inizio linea a pallini
April 24, 2015 04:47AM
210 primo layer. 200 gli altri. 120 mm/s effettivi!


Struttura: Prusa I2; Hot end IeC 2.1 ottone nozzle 0.35 mm.
Filamento: 1.75 mm DUTCH PLA 190-200 °C.
Elettronica: Board RAMPS 1.4; Step driver Pololu A4988. Stepper driver motore estrusore Pololu DRV8825; Motors NEMA 17 2.5A.
Firmware: MarlinKimbra. Software di preparazione file stampa: SketchUp; Repetier Host.

My fb: [www.facebook.com]
Re: inizio linea a pallini
April 24, 2015 07:09AM
al di la del problema 'palini' che credo aver risoldo abbassando leggermente la ritrazione, ho pravato , a fare una stampa di prova, esattamente un supporto cuscinetto e sulle piccole distanze a parità di ritrazione e temperature , sul finale della stampa quando mi va a stampare le sedi dei dadi e della testa delle viti mi fa questo problema: mancanza di filamento sembra.
Allego foto


Struttura: Prusa I2; Hot end IeC 2.1 ottone nozzle 0.35 mm.
Filamento: 1.75 mm DUTCH PLA 190-200 °C.
Elettronica: Board RAMPS 1.4; Step driver Pololu A4988. Stepper driver motore estrusore Pololu DRV8825; Motors NEMA 17 2.5A.
Firmware: MarlinKimbra. Software di preparazione file stampa: SketchUp; Repetier Host.

My fb: [www.facebook.com]
Attachments:
open | download - IMG_1324.JPG (349.4 KB)
Re: inizio linea a pallini
April 24, 2015 07:10AM
come ripeto.... visto che vai su problemi abbastanza "specifici" ti conviene documentare meglio, metti le foto di stampe di test .... si capisce meglio .....


Davide
Immagina e Crea
Progetto Flusso canalizzatore 4 vie
My Thingiverse
Re: inizio linea a pallini
April 24, 2015 07:13AM
mi sa che non hai il "top" layer, sembra proprio che ti faccia solo l'infill, fai caso alla distanza tra le righe.... non è mancanza di materiale .... è mancanza di "righe"


Davide
Immagina e Crea
Progetto Flusso canalizzatore 4 vie
My Thingiverse
Re: inizio linea a pallini
April 24, 2015 08:27AM
Ma come è possibile ?? Su slic3r ne ho impostato addirittura 3 di top! Il pezzo l'ho scaricato da da thingiverse!
Me li ha sempre fatti bene! Mah...provo a fare altre stampe e le posto. Me lo fa sulle piccole distanze...

Edited 1 time(s). Last edit at 04/24/2015 08:30AM by michele1982.


Struttura: Prusa I2; Hot end IeC 2.1 ottone nozzle 0.35 mm.
Filamento: 1.75 mm DUTCH PLA 190-200 °C.
Elettronica: Board RAMPS 1.4; Step driver Pololu A4988. Stepper driver motore estrusore Pololu DRV8825; Motors NEMA 17 2.5A.
Firmware: MarlinKimbra. Software di preparazione file stampa: SketchUp; Repetier Host.

My fb: [www.facebook.com]
Re: inizio linea a pallini
April 25, 2015 12:42PM
Ciao, eccomi a rispondere winking smiley Io credo che tu abbassi la velocità di un buon 30% tutti i tuoi problemi sparirebbero; questo perchè mi pare di aver capito che il tuo problema è la mancanza di materiale in fase di erogazione dopo aver fatto una ritrazione, quindi i casi sono due: abbassi di molto la velocità totale di stampa (il massimo saprebbe poterla ridurre "in diretta" con l'encoder sull'lcd), oppure diminuisci drasticamente la ritrazione. grinning smiley Ma aspettiamo altre foto per vedere se era quello il problema o no winking smiley


Andrea Lillia
Lillia.net
Pagina Facebook
Sorry, only registered users may post in this forum.

Click here to login