Welcome! Log In Create A New Profile

Advanced

problemi vasi

Posted by 26@ 
26@
problemi vasi
April 26, 2015 07:05AM
Ciao a tutti
Sto avendo problemi nella stampa di questo vaso [www.thingiverse.com] (rapporto di scala 5:1) e in particolare nella stampa di tutti quei vasi molto “curvi”



In particolare come si può notare dalle foto si creano dei vuoti sella superficie, che sembrano causati dal cattivo posizionamento in alcuni punti del filamento estruso
Uso due ventole 5x5 per raffreddare “l’oggetto”,
Temp 218,
velocità normali-basse (Vel perimetri 30)
Perimetri 2
Layer 0.3
Tempo di stampa 1h-14


Prusa I3 rework , pla 1.75, j-head 0.3 (Marlin Slic3r RepetierHost)
web [sallyengineering.weebly.com]
[www.thingiverse.com]
Re: problemi vasi
April 26, 2015 07:31AM
scusa, ma fai layer da 0,3 con un nozzle da 0,3?


Alessandro

Prusa I3 Rework molto modificata - Taurino Classic - Ramps 1.4 - Driver DVR8825 - Titan Extruder e Hotend E3D V6 - Bltouch originale - Firmware MarlinKimbra - Cura - Repetier Host
26@
Re: problemi vasi
April 26, 2015 07:41AM
Quote
bilanciamist
scusa, ma fai layer da 0,3 con un nozzle da 0,3?
si
Re: problemi vasi
April 26, 2015 08:02AM
non va bene, devi stare massimo massimo al 80% della dimensione del nozzle. Prova a stampare con un layer 0,2 o 0,15 vedrai che migliorerai, poi vediamo se il problema si ripropone.


Alessandro

Prusa I3 Rework molto modificata - Taurino Classic - Ramps 1.4 - Driver DVR8825 - Titan Extruder e Hotend E3D V6 - Bltouch originale - Firmware MarlinKimbra - Cura - Repetier Host
26@
Re: problemi vasi
April 26, 2015 01:57PM
si ok fatto a 0.2 , i problemi non si manifestano, e la qualità e decisamente migliore .
mi vengono quindi delle domande :
ma quindi questo oggetto non è proprio realizzabile a 0.3 altezza leyer ? è quindi un problema di approssimazione della figura del software di slicing
oppure non si può fare con nozzle 0,3 e h-layer 0.3, si potrebbe fare ad esempio con nozzle 0,5 e h-layer 0,3 ?

perchè in generale stampo spesso con altezza layer 0.3 (e nozzle 0,3) e su figura "semplici" non riscontro questi problemi (o altri)

grazie tante


Prusa I3 rework , pla 1.75, j-head 0.3 (Marlin Slic3r RepetierHost)
web [sallyengineering.weebly.com]
[www.thingiverse.com]
Re: problemi vasi
April 26, 2015 02:28PM
Allora, sulla questione IEC potrebbe risponderti molto meglio di me, ma in generale la regola è che bisogna stare come altezza layer all'80% massimo del dimaetro del nozzle.

Quindi con un 0,5 arrivi fino a layer di 0,35-0,4, con uno 0,35 rimani su 0,25, con uno 0,2 bisogna rimanere sotto 0,15-0,16.

è una regola che ti consiglio di seguire su tutte le stampe, semplici o meno.

non dipende dalla mesh o da altro, ma prorpio dalla costruzione dell'hotend. Se utilizzi layer troppo alti, l'hotend non riesce a stare dietro alla stampa, estrudendo meno del dovuto. Il tuo problema era dovuto a questo, estrudendo meno, i layer non si saldavano e l'hotend si portava dietro il filo estruso creando buchi. (almeno penso sia così).


Alessandro

Prusa I3 Rework molto modificata - Taurino Classic - Ramps 1.4 - Driver DVR8825 - Titan Extruder e Hotend E3D V6 - Bltouch originale - Firmware MarlinKimbra - Cura - Repetier Host
Re: problemi vasi
April 26, 2015 08:40PM
A 26@ ti consiglio una lettura di questa guida a me ha tolto parecchi iniziali dubbi winking smiley

Riporto testualmente una parte della guida quella riferita ai layer che trovo perfetta e semplice:

"Spessore del layer"

E’ l’altezza delle “fette” con le quali lo slicer suddivide il modello. Uno spessore elevato permette di ridurre i tempi, ma realizza superfici meno rifinite, mentre uno spessore basso migliora la qualità (e la robustezza della parte) a scapito di tempi di stampa superiori.
Mentre lo spessore minimo dipende dalla stampante (alcune arrivano a 0.05 mm, ma i tempi sono biblici), quello massimo non può essere in ogni caso superiore all’80% del diametro dell’ugello.
Il primo strato generalmente è più spesso, per compensare eventuali dislivelli del piano di lavoro, mentre i successivi sono definiti in base alla qualità di finitura desiderata.
All’interno della scheda che consente di definire lo spessore dei layer è anche generalmente possibile controllare lo spessore dei profili e lo spessore delle pareti piane inferiore e superiore.

Edited 3 time(s). Last edit at 04/26/2015 08:45PM by BlackWolf80.


Jgaurora A5 Nozzle 0.4 / MOD TMC2130
Prusa R2 Rev2.2
Arduino Mega2560 / Ramps 1.4 / Firmware MK2Duo / DRV8825 / E3D Lite 0.6 / Motori Nema 17 / MOD Piatto 240*310mm / MOD Barre trapezie su Z.
26@
Re: problemi vasi
April 27, 2015 01:10PM
capisco,
grazie per i chiarimenti

Edited 1 time(s). Last edit at 04/27/2015 01:11PM by 26@.


Prusa I3 rework , pla 1.75, j-head 0.3 (Marlin Slic3r RepetierHost)
web [sallyengineering.weebly.com]
[www.thingiverse.com]
Sorry, only registered users may post in this forum.

Click here to login