Welcome! Log In Create A New Profile

Advanced

Altezza minima layer

Posted by michele1982 
Altezza minima layer
April 28, 2015 02:42PM
ciao,
so che l'altezza massima consigliata del layer è l'80% del diametro del nozzle, ma la minima?? Per esempio, io con un 0.35mm di nozzle ho provato a fare delle stampe con altezza layer di 0.125mm prò noto che su pezzi che necessitano di frequenti e forti ritrazioni ( tipo 120 mm/s di speed e 13000 mm/s2 di accelerazione) le riprese di stampa provocano fuoriuscite di linee a pallini o cmq dei problemi di aderenza. Quindi pongo ai più esperti questa domanda, o meglio se c'è una regola per stabilire l'altezza minima di layer. grazie!

EDIT: per esempio, avrei anche di ricambio un nozzle 0.30mm che vorrei provare appena possibile. Quindi che altezza minima potrei raggiungere pure con questa misura di nozzle?

Edited 1 time(s). Last edit at 04/28/2015 03:17PM by michele1982.


Struttura: Prusa I2; Hot end IeC 2.1 ottone nozzle 0.35 mm.
Filamento: 1.75 mm DUTCH PLA 190-200 °C.
Elettronica: Board RAMPS 1.4; Step driver Pololu A4988. Stepper driver motore estrusore Pololu DRV8825; Motors NEMA 17 2.5A.
Firmware: MarlinKimbra. Software di preparazione file stampa: SketchUp; Repetier Host.

My fb: [www.facebook.com]
Re: Altezza minima layer
April 29, 2015 04:17AM
L'altezza minima è dettata in gran parte dalla tua trasmissione per l'asse 0.. perchè teoricamente puoi scendere quanto vuoi, ma sei sicuro che il movimento sia veramente quello? teoricamente con una barra m8 e un nome 17 da 1,8° dovresti poter fare layer da 50 micron, ma sai anche tu che è impossibile.. quindi il minimo è dettato dalla meccanica della tua stampante in gran parte.. dal materiale, dalla temperatura, cose che si possono tenere in conto in percentuale minore quando stampi layer grossi.


Andrea Lillia
Lillia.net
Pagina Facebook
Re: Altezza minima layer
April 29, 2015 06:49AM
grazie alil!
Secondo voi queste impostazioni di Advanced su slic3r possono essere buone? Sono quelle che ho tutt'ora.


Struttura: Prusa I2; Hot end IeC 2.1 ottone nozzle 0.35 mm.
Filamento: 1.75 mm DUTCH PLA 190-200 °C.
Elettronica: Board RAMPS 1.4; Step driver Pololu A4988. Stepper driver motore estrusore Pololu DRV8825; Motors NEMA 17 2.5A.
Firmware: MarlinKimbra. Software di preparazione file stampa: SketchUp; Repetier Host.

My fb: [www.facebook.com]
Attachments:
open | download - Cattura di schermata (40).png (123.8 KB)
Re: Altezza minima layer
April 29, 2015 08:26AM
Io aumenterei anche la quantità di materiale estruso per i layer di solid infill, giusto per essere sicuro che vengano belli corposi winking smiley


Andrea Lillia
Lillia.net
Pagina Facebook
Re: Altezza minima layer
April 29, 2015 09:32AM
come come come????????
non so ... non capisco...... ma perchè mettete valori così fuori dal mondo?????

Mettendo a 200% il primo layer praticamente il doppio del materile viene estruso rispetto al valore in layer reale e, con una stampante regolata bene, non è molto "furbo" come valore perchè rischi di avere degli eccessi di materiale anche per i prossimi layer, rischi più facilmente la perdita di passi negli assi X e Y se hai dei riempimenti (praticamente sempre) e obblighi l'hotend ad un "superlavoro" che può crearti pressioni tali da creare perdita di passi nell'estrusore e/o polvere di plastica che si deposita nel trascinatore (hobbed bolt).

Stesso dicasi per il top solid infill...... con quel valore, sempre se la stampante è settata correttamente, le bolle di materiale in superficie sono garantite per materiale in eccesso......

I valori di "advanced" sarebbe meglio usarli solo per "perfezionare" facendo variazioni o percentuali o numeriche relative.
Ad esempio li utilizzo se voglio essere sicuro della quantità di estruso calcolata per l'ugello in essere, mettendo nei perimeter il valore 0.4 ho la certezza che non ci saranno perimetri con scarsità di materiale al di sotto del valore di erogazione calcolato per quel valore di "larghezza della linea", opzione che può essere determinata da un calcolo di 2 perimetri adiacenti che a volte il software arriva ad "interpolare".....

Cosa voglio dire con questo..... niente.... ma so che ho ragione io...... grinning smiley ..... disse un conosciuto comico romagnolo.... scherzo naturalmente..... smiling bouncing smiley


Davide
Immagina e Crea
Progetto Flusso canalizzatore 4 vie
My Thingiverse
Re: Altezza minima layer
April 29, 2015 10:05AM
Davide ha sempre ragione! grinning smiley

A parte gli scherzi, il valore di 200% del first layer l'ho trovato di default, quindi ti ringrazio della dritta, se metto 100% nei top solid infill mi eroga il giusto materiale quindi? Io per esempio ho un nozzle di 0.35mm e altezza layer 0.125mm e per i perimetri 0.4mm ( presumo sia il 40%) potrebbe essere un buon valore secondo te?
E per quanto riguarda i valori a 0 di default, se li lascio a 0 la stampante come me li considera? al 100%?
Visto che ci sono, Davide, ti chiederei anche se mi consiglieresti di usare il ' extra lenght on restart' . Ho una ritrazione di 2.2mm e non so se qualche mm di lenght sulla ripartenza mi potrebbe far comodo visto che noto spesso dei 'pallini' sulle ripartenze! grazie! grinning smiley

Edited 2 time(s). Last edit at 04/29/2015 10:11AM by michele1982.


Struttura: Prusa I2; Hot end IeC 2.1 ottone nozzle 0.35 mm.
Filamento: 1.75 mm DUTCH PLA 190-200 °C.
Elettronica: Board RAMPS 1.4; Step driver Pololu A4988. Stepper driver motore estrusore Pololu DRV8825; Motors NEMA 17 2.5A.
Firmware: MarlinKimbra. Software di preparazione file stampa: SketchUp; Repetier Host.

My fb: [www.facebook.com]
Re: Altezza minima layer
April 29, 2015 12:13PM
Il 200% del primo layer servirebbe sostanzialmente a creare un'adesione che ne garantisca una tenuta anche alle deformazioni, può venir utile soprattutto quando si stampa in abs per formare un basamento più solido e compatto per poi limitare le trazioni del warping del materiale nei layer successivi.... col pla però è più controproducente che no...... e anche con Abs lascia il tempo che trova...... come detto se una stampante è regolata bene non ne ha bisogno.....

Edited 1 time(s). Last edit at 04/29/2015 12:14PM by immaginaecrea.


Davide
Immagina e Crea
Progetto Flusso canalizzatore 4 vie
My Thingiverse
Re: Altezza minima layer
April 29, 2015 01:08PM
Posto tutti i miei parametri di slic3r cosi si capisce meglio....

questi invece sono i valori di fw dei feedrate:
#define DEFAULT_MAX_FEEDRATE            {400,400,2,110,100,100,100}     
#define DEFAULT_RETRACTION_MAX_FEEDRATE {130,110,110,110}

Edited 1 time(s). Last edit at 04/29/2015 05:28PM by michele1982.


Struttura: Prusa I2; Hot end IeC 2.1 ottone nozzle 0.35 mm.
Filamento: 1.75 mm DUTCH PLA 190-200 °C.
Elettronica: Board RAMPS 1.4; Step driver Pololu A4988. Stepper driver motore estrusore Pololu DRV8825; Motors NEMA 17 2.5A.
Firmware: MarlinKimbra. Software di preparazione file stampa: SketchUp; Repetier Host.

My fb: [www.facebook.com]
Attachments:
open | download - Cattura di schermata (41).png (124.7 KB)
open | download - Cattura di schermata (42).png (121.8 KB)
open | download - Cattura di schermata (43).png (128.9 KB)
open | download - Cattura di schermata (44).png (111.6 KB)
open | download - Cattura di schermata (45).png (121.7 KB)
open | download - Cattura di schermata (46).png (124.4 KB)
open | download - Cattura di schermata (47).png (105.1 KB)
open | download - Cattura di schermata (48).png (115.8 KB)
Re: Altezza minima layer
April 30, 2015 04:49AM
Davide, ti dirò che anche io da quando ho scaricato un file di configurazione ad hoc per la mia stampante era a 200%.. e da quel momento il pla (che prima si staccava poco sui pezzi grandi) non ha più avuto problemi..su parecchie stampnti ho visto valori così alti, all'inizio ero scettico, ma poi il funzionamento non ha avuto prblemi, anzi.. e se nel mio caso ha funzionato non vedo perchè non provare con altre stampanti winking smiley Detto questo non voglio dire che dici palle, anche perchè avrei molto da imparare da te.. ma per la mia esperienza diretta ha portato solo cose buone grinning smiley Sarà perchè uso un filamento da 3mm e quindi le pressioni non sono poi così tante.. potrebbe essere rispetto ad un filamento da 1,75


Andrea Lillia
Lillia.net
Pagina Facebook
Re: Altezza minima layer
April 30, 2015 09:00AM
lo so bene che 200% è il valore di default, d'altronde è anche vero che mettere correttamente a livello il piano è una delle cose più "difficili" ed è per questo che vengono previste quelle opzioni, anche il raft di suo è nato sia come "base di stampa" ma per come è fatto di default nei vari programmi serve anche a "pareggiare" il livello del piano qualora ci siano delle differenze di livelli...

Sono soluzioni acquisite oramai di default proprio per "limitare" le difficoltà in avvio di stampa..... ma non è detto che siano le opzioni migliori... o perlomeno... non sempre c'è la necessità di utilizzare quelle possibilità

Non ho detto che sono "inutili", ho detto che se una stampante è regolata bene, il fatto di mettere nel primo layer il materiale doppio del necessario, crea più problemi che no....... visto che non ne ha bisogno

Solitamente ho il primo layer "fisso" a 0.2 mm anche se lavoro a 0.05 di risoluzione e questo è già più che sufficiente, insieme al brim che utilizzo "sempre" per tenere i pezzi incollati al piano col Pla.... indipendentemente dalla grandezza del pezzo

Con Abs invece viene utile ed ha comunque il suo perchè............ grinning smiley


Davide
Immagina e Crea
Progetto Flusso canalizzatore 4 vie
My Thingiverse
Re: Altezza minima layer
April 30, 2015 09:23AM
Presumo che il mio problema, viste le prove di estrusione effettuate e andate a buon fine non siano un problema di hotend e di estrusione in se per se , bensì di settaggio di stampa. Dove potrei migliorare i parametri sopra postati? Grazie del prezioso aiuto!


Struttura: Prusa I2; Hot end IeC 2.1 ottone nozzle 0.35 mm.
Filamento: 1.75 mm DUTCH PLA 190-200 °C.
Elettronica: Board RAMPS 1.4; Step driver Pololu A4988. Stepper driver motore estrusore Pololu DRV8825; Motors NEMA 17 2.5A.
Firmware: MarlinKimbra. Software di preparazione file stampa: SketchUp; Repetier Host.

My fb: [www.facebook.com]
Re: Altezza minima layer
April 30, 2015 11:31AM
Se provo a stampare con altezza layer 0.2mm diciamo che la stampa è accettabile, ma non come vorrei veramente, perché voglio ottenere layer più piccoli e finiture più piccole nei limiti di hot end ovviamente e di meccanica di una prusa i2 autocostruita alla meno peggio come si dice dalle mie parti! Mentre se volessi per esempio stampare pezzi più piccoli e con un altezza molto più bassa tipo 0.125mm per esempio le rondelle dell'arduino per la prusa i3 rework che sto costruendo mi impazisce tutto, forse le velocità che andrebbero diminuite al diminuire delle dimensioni dei pezzi?
mi fa bene solo il primo layer poi non appena mi si attaccano le ventole incomincia il valzer degli errori: facendo frequenti ritrazioni in poco spazio e in poco tempo l'hobbed trascina il filamento ma ogni volta al riprendere dell'estrusione non esce più filamento dal nozzle e mi salta i layer e a dine stampa la rondella sembra un alveare in miniatura! sad smiley Sicuramente ho dei valori sballati su slic3r ma sono mesi ormai che proprio non riesco a trovare DOVE, almeno, da solo vedo che non ci riesco e voi del forum e Davide e Alberto in primis siete sempre la mia ancora di salvezza!
Help!!confused smiley

Edited 1 time(s). Last edit at 04/30/2015 11:33AM by michele1982.


Struttura: Prusa I2; Hot end IeC 2.1 ottone nozzle 0.35 mm.
Filamento: 1.75 mm DUTCH PLA 190-200 °C.
Elettronica: Board RAMPS 1.4; Step driver Pololu A4988. Stepper driver motore estrusore Pololu DRV8825; Motors NEMA 17 2.5A.
Firmware: MarlinKimbra. Software di preparazione file stampa: SketchUp; Repetier Host.

My fb: [www.facebook.com]
Re: Altezza minima layer
April 30, 2015 11:49AM
che ne dici di provare anche Cura?

Slic3r è più il tempo che si perde nelle varie schermate che tutto il resto...... senza contare l'impazzimento a regolare tutto se ci sono problemi...... prova......


Davide
Immagina e Crea
Progetto Flusso canalizzatore 4 vie
My Thingiverse
Re: Altezza minima layer
April 30, 2015 11:55AM
Sinceramente avevo provato a scaricarlo però ho sempre pensato che essendoci meno da inserire fosse un po' tutto lasciato alle decisioni della stampante e poco a noi che l'adoperiamo.


Struttura: Prusa I2; Hot end IeC 2.1 ottone nozzle 0.35 mm.
Filamento: 1.75 mm DUTCH PLA 190-200 °C.
Elettronica: Board RAMPS 1.4; Step driver Pololu A4988. Stepper driver motore estrusore Pololu DRV8825; Motors NEMA 17 2.5A.
Firmware: MarlinKimbra. Software di preparazione file stampa: SketchUp; Repetier Host.

My fb: [www.facebook.com]
Re: Altezza minima layer
April 30, 2015 01:30PM
Comunque Davide , se ci sono dei parametri che potrei correggere su quelli che ho postato sopra mi farebbe piacere un tuo giudizio! smiling bouncing smiley


Struttura: Prusa I2; Hot end IeC 2.1 ottone nozzle 0.35 mm.
Filamento: 1.75 mm DUTCH PLA 190-200 °C.
Elettronica: Board RAMPS 1.4; Step driver Pololu A4988. Stepper driver motore estrusore Pololu DRV8825; Motors NEMA 17 2.5A.
Firmware: MarlinKimbra. Software di preparazione file stampa: SketchUp; Repetier Host.

My fb: [www.facebook.com]
Re: Altezza minima layer
May 02, 2015 04:56AM
Allora..... scusa se ritardo ma è un periodaccio....accio... accio...... veniamo ai parametri di Slic3r.... anche se secondo me ti ostini un pochino troppo su questo programma.... comunque....

Schermata "Layers and perimeters"
Porta il primo layer a 0.2 e lascia il resto com'è

Schermata "Infill>Solid Infill every"
metti a 0 altrimenti ti fa dei layer "doppi" quindi di 0.25 e peggiori le superfici solide

Schermata "Advanced" metti tutto a 0 e ricomincia.... sono valori da variare "di fino" ma prima devi avere un buon risultato anche con i valori automatici

Schermata "Filament", vale lo stesso discorso.... metti il valore dello spessore reale letto al calibro (ora hai 1.7... è il valore reale?) e porta il multipler a 1..... anche questo valore deve essere modificato per "rifinire" la stampa quindi se la stampante ha gli step giusti e la meccanica di trascinamento corretta deve funzionare correttamente col valore di default
Non ho capito il perchè dei 206° del primo layer.... che strano valore... dagli un taglio più deciso tra primo e successivi metti il primo a 215 che con la lacca a freddo si attacca meglio.

Schermata "extruder1"
La "Retraction" a me risulta sempre e comunque 2 mm all'ottimale ma a 2.2 non dovrebbe cambiare molto
metti 0.25 di Lift Z e, per tagliare la testa al toro" metti il valore di ritrazione a 60 mm/sec., più che sufficiente per fare una corretta ritrazione, nello stesso tempo a questa velocità siamo "sicuri" che ce la fa.... ad aumentare fai in tempo dopo che hai verificato un corretto funzionamento "globale".della stampante

Fammi però anche una cortesia.... e sono sicuro che ne sarai poi estremamente contento.... prova anche Cura... giusto così........ per provare....... grinning smiley


Davide
Immagina e Crea
Progetto Flusso canalizzatore 4 vie
My Thingiverse
Re: Altezza minima layer
May 02, 2015 06:32AM
Grazi Davide! figurati, hai fatto già molto a rispondermi cosi dettagliatamente, nonostante i tuoi impegni lavorativi! Ci mancherebbe!!!
Provo coi parametri che mi hai consigliato. Nel filamento, il valore 1.7 mm è quello reale perché non è proprio 1.75mm misurandolo col calibro! Per quanto riguarda l'extrusion multiplier con il valore di default 1 mi stampa regolarmente, però ho fatto delle prove e con quel valore mi da una finitura superficiale un po' più 'grezza' rispetto a uno 0.9 che ho impostato e devo dire, l'ho testato e mi ci trovo molto meglio! Per i valori di advance mi hai detto di impostare tutto a 0 e provare a fare prove di stampa coi valori di default perché la stampante se correttamente calibrata 'deve' funzionare correttamente anche coi valori di default appunto, però quello che vorrei chiederti è come posso capire che un valore va aumentato piuttosto che diminuito.
Mi hai incuriosito con Cura! Proverò a scaricarlo nuovamente, perché ho provato tempo fa a scaricarlo appunto, ma non riesco a trovare nei vari file e cartelle che vengono scaricate, dove si trovi l'applicazione che fa partire Cura! Se nell'installazione dico di avviarlo appena installato me lo apre però se poi lo chiudo, a ricercare l'icona dell'applicazione è una caccia al tesoro! Mi sai dire in che cartella si trova? Grazie!


Struttura: Prusa I2; Hot end IeC 2.1 ottone nozzle 0.35 mm.
Filamento: 1.75 mm DUTCH PLA 190-200 °C.
Elettronica: Board RAMPS 1.4; Step driver Pololu A4988. Stepper driver motore estrusore Pololu DRV8825; Motors NEMA 17 2.5A.
Firmware: MarlinKimbra. Software di preparazione file stampa: SketchUp; Repetier Host.

My fb: [www.facebook.com]
Re: Altezza minima layer
May 02, 2015 11:35AM
Quote
michele1982
Grazi Davide! figurati, hai fatto già molto a rispondermi cosi dettagliatamente, nonostante i tuoi impegni lavorativi! Ci mancherebbe!!!
Provo coi parametri che mi hai consigliato. Nel filamento, il valore 1.7 mm è quello reale perché non è proprio 1.75mm misurandolo col calibro! Per quanto riguarda l'extrusion multiplier con il valore di default 1 mi stampa regolarmente, però ho fatto delle prove e con quel valore mi da una finitura superficiale un po' più 'grezza' rispetto a uno 0.9 che ho impostato e devo dire, l'ho testato e mi ci trovo molto meglio! Per i valori di advance mi hai detto di impostare tutto a 0 e provare a fare prove di stampa coi valori di default perché la stampante se correttamente calibrata 'deve' funzionare correttamente anche coi valori di default appunto, però quello che vorrei chiederti è come posso capire che un valore va aumentato piuttosto che diminuito.
Mi hai incuriosito con Cura! Proverò a scaricarlo nuovamente, perché ho provato tempo fa a scaricarlo appunto, ma non riesco a trovare nei vari file e cartelle che vengono scaricate, dove si trovi l'applicazione che fa partire Cura! Se nell'installazione dico di avviarlo appena installato me lo apre però se poi lo chiudo, a ricercare l'icona dell'applicazione è una caccia al tesoro! Mi sai dire in che cartella si trova? Grazie!

Il fatto che le superfici ti venissero grezze poteva essere determinato anche dai "doppi layer riempiti".... te l'ho detto.... prima falla andare coi parametri più vicini possibile al default.... poi modifichi di fino i parametri avanzati e le eventuali correzioni..... ma uno alla volta non 10 parametri tutti insieme..... fidati..... grinning smiley

Per Cura.... a parte che in fase di installazione ti chiede se vuoi mettere un'icona sul desktop e basta che gli dici di si...... grinning smiley..... comunque lo trovi in C:\Programmi (x86)\Cura xx.x dove le x sono la versione in numeri
Il file da avviare è Cura.bat, tipico file di avvio di windows "old style".......

Ti conviene anzi, in fase di installazione, modificare la cartella di installazione togliendo i numeri della release in modo che ogni volta che aggiorni con una nuova installazione lo reinstalli sempre nella stessa cartella... altrimenti per ogni versione ti fa una cartella di installazione specifica col numero della release moltiplicando le versioni installate.

Edited 1 time(s). Last edit at 05/02/2015 11:37AM by immaginaecrea.


Davide
Immagina e Crea
Progetto Flusso canalizzatore 4 vie
My Thingiverse
Sorry, only registered users may post in this forum.

Click here to login