Welcome! Log In Create A New Profile

Advanced

tendicinghia

Posted by michele1982 
tendicinghia
June 09, 2015 12:23PM
ho notato sui vari siti dedicati alla stampa in 3d che esistono dei tendicinghia in metallo da applicare direttamente sulla cinghia per evitare che , durante un movimento rapido e improvviso per esempio del carrello, la cinghia sia ben tesa e non 'salti' i denti che ingrana con la puleggia. Mi sembrano molto simili alle mollette che si utilizzano per far serrare le mollette per il bucato. è un eresia provare con una di quelle secondo voi?


Struttura: Prusa I2; Hot end IeC 2.1 ottone nozzle 0.35 mm.
Filamento: 1.75 mm DUTCH PLA 190-200 °C.
Elettronica: Board RAMPS 1.4; Step driver Pololu A4988. Stepper driver motore estrusore Pololu DRV8825; Motors NEMA 17 2.5A.
Firmware: MarlinKimbra. Software di preparazione file stampa: SketchUp; Repetier Host.

My fb: [www.facebook.com]
Re: tendicinghia
June 09, 2015 01:10PM
Ho visto più di una persona usare quelli smiling smiley non so se vanno bene quelli delle mollette grandi, quelli che ho io sono abbastanza piccoli come dimensioni
Re: tendicinghia
June 09, 2015 01:45PM
qualcosa del genere?

[www.thingiverse.com]


Alessandro

Prusa I3 Rework molto modificata - Taurino Classic - Ramps 1.4 - Driver DVR8825 - Titan Extruder e Hotend E3D V6 - Bltouch originale - Firmware MarlinKimbra - Cura - Repetier Host
Re: tendicinghia
June 09, 2015 02:25PM
Esattamente bilanciamist! smiling smiley
Me li consiglieresti?


Struttura: Prusa I2; Hot end IeC 2.1 ottone nozzle 0.35 mm.
Filamento: 1.75 mm DUTCH PLA 190-200 °C.
Elettronica: Board RAMPS 1.4; Step driver Pololu A4988. Stepper driver motore estrusore Pololu DRV8825; Motors NEMA 17 2.5A.
Firmware: MarlinKimbra. Software di preparazione file stampa: SketchUp; Repetier Host.

My fb: [www.facebook.com]
Re: tendicinghia
June 10, 2015 03:03AM
ho provato una volta a "costruirne" uno, ma ho preferito montare un tendicinghia classico a vite come quello della r2.


Alessandro

Prusa I3 Rework molto modificata - Taurino Classic - Ramps 1.4 - Driver DVR8825 - Titan Extruder e Hotend E3D V6 - Bltouch originale - Firmware MarlinKimbra - Cura - Repetier Host
Re: tendicinghia
June 10, 2015 02:45PM
puoi mandarmi una foto o un riferimento anche di quello della R2 per favore?
grazie!


Struttura: Prusa I2; Hot end IeC 2.1 ottone nozzle 0.35 mm.
Filamento: 1.75 mm DUTCH PLA 190-200 °C.
Elettronica: Board RAMPS 1.4; Step driver Pololu A4988. Stepper driver motore estrusore Pololu DRV8825; Motors NEMA 17 2.5A.
Firmware: MarlinKimbra. Software di preparazione file stampa: SketchUp; Repetier Host.

My fb: [www.facebook.com]
Re: tendicinghia
June 10, 2015 03:13PM
non è un tendicinghia come quello che hai postato, è uno di quelli che si inserisce nella parte in plastica e che tira il cuscinetto che regge la cinghia. guarda sul sito di nicola quello della R2: [www.3dmakerlab.it]


Alessandro

Prusa I3 Rework molto modificata - Taurino Classic - Ramps 1.4 - Driver DVR8825 - Titan Extruder e Hotend E3D V6 - Bltouch originale - Firmware MarlinKimbra - Cura - Repetier Host
Re: tendicinghia
September 01, 2015 05:26PM
Scusate se riprendo la conversazione, ma alla fine qualcuno aveva poi provato le molle delle mollette per il bucato? Se si, come si è trovato? Ho visto che su ebay e simili vendono i tendicinghia fatti apposta e mi sembrano molto simili..e prima di sventrare due mollette volevo sapere se funzionavano..non che sia una grave perdita, ma perchè farla quando qualcuno l'ha già fatto? grinning smiley


Andrea Lillia
Lillia.net
Pagina Facebook
Re: tendicinghia
September 01, 2015 05:41PM
Io l'ho fatto e funzionano egregiamente. Però prima di montarle le ho "smollate" un po' altrimenti avrebbero teso troppo la cinghia.
Re: tendicinghia
September 01, 2015 07:49PM
io uso questi, provali io mi sono trovato bene:

[www.thingiverse.com]


Prusa i3 Rework
Arduino Mega - Ramps 1.4 - Hot End IEC 2.1 Ottone - per filo 1,75 mm : 0,30 - Driver DRV8825 - Marlinkimbra 4.2.87 - Slic3r - Repetier Host
Re: tendicinghia
September 02, 2015 02:50PM
Salve

sulla mia macchina sono montati... ma penso che sia piu corretto chiamarli compensatori.... vale a dire che la cinghia va sempre tesa attraverso vite.. puleggia.. etc..etc... questa mollettina compensa le variazioni di tensione che si possono avere sulla cinghia... e visto che non costano uno sproposito io li monterei....
Sorry, only registered users may post in this forum.

Click here to login