PLA difficoltà primi layer December 12, 2015 07:18AM |
Registered: 9 years ago Posts: 197 |
Re: PLA difficoltà primi layer December 12, 2015 09:55AM |
Registered: 13 years ago Posts: 4,555 |
Re: PLA difficoltà primi layer December 12, 2015 02:03PM |
Registered: 9 years ago Posts: 197 |
Re: PLA difficoltà primi layer December 13, 2015 04:43AM |
Registered: 13 years ago Posts: 4,555 |
Re: PLA difficoltà primi layer January 04, 2016 10:55AM |
Registered: 9 years ago Posts: 197 |
Re: PLA difficoltà primi layer January 12, 2016 10:48AM |
Registered: 11 years ago Posts: 346 |
Re: PLA difficoltà primi layer January 12, 2016 06:11PM |
Registered: 11 years ago Posts: 756 |
Re: PLA difficoltà primi layer January 18, 2016 05:55AM |
Registered: 9 years ago Posts: 197 |
Re: PLA difficoltà primi layer January 18, 2016 07:50AM |
Registered: 9 years ago Posts: 241 |
Io il piano lo tengo a 55 gradi duranre l'intera stampa, così il primo layer aderisce bene al piano in vetro e così non si aollevano gli "angoli" del pezzo..Quote
Gex
Ho cambiato un paio di materiali, la gestione ventola ed altro e un pò di ritocchi alle impostazioni dello slicer e siamo arrivati a ottimi risultati anche col pla!
Il piatto vado a 40 primo layer e poi 30 successivi...in pratica è quasi spento, mi serve solo a avere una temperatura più controllata attorno al pezzo....
Re: PLA difficoltà primi layer January 18, 2016 08:03AM |
Registered: 9 years ago Posts: 197 |
Re: PLA difficoltà primi layer January 18, 2016 11:01AM |
Registered: 10 years ago Posts: 2,239 |
Quote
Gex
Poi ho cambiato il sistema di regolazione del piano usando 4 viti anzichè 3...c'è poco da fare è molto più preciso e aiuta la qualità
Re: PLA difficoltà primi layer January 21, 2016 11:19AM |
Registered: 9 years ago Posts: 197 |
Re: PLA difficoltà primi layer January 21, 2016 12:31PM |
Registered: 10 years ago Posts: 2,239 |
Sbagliato, se lo muovi su 3 punti non lo cambi per niente, anzi. Su tre piani riesci ad essere molto più preciso nella taratura (cosa pressochè impossibile su un 4 piani, motivo per cui si necessità dell'ABL), perchè sei sicuro di non flettere il piano, e di conseguenza il vetro (cosa che ripeto, succede al 100% se hai il piano fissato su 4 punti..perchè credi che sia stato introdotto il sistema di autolivvelamento? Proprio perchè non è planare, ed è per questo che devi fare lo zero in tanti punti, per avere risultati accettabili)Quote
Gex
Eh appunto con 4 lo allinei bene.
Ma certo anche un piano per 3 punti è allineato, il problema è che non è matematico il problema ma reale, e se fissi solo con 3 non c'è deguato supporto e basta il minimo movimento o pressione (tipo quando stacchi un pezzo) per mandare la taratura ai maiali.
Sbagliato di nuovo, il vetro non è assolutamente planare, anzi!! nemmeno gli specchi lo sono..e lo puoi provare vedendo come rifeltte la luce.. il vetro lo si usa solo perchè costa molto poco, ma non di certo perchè hai la sicurezza di averlo planare, ahimè.. e un qualsiasi vetraio può confermare quello che dicoQuote
Gex
Ehm...comunque il vetro è famoso per essere rigido e non fletteree ha il vantaggio di essere anche molto planare come superficie (o almeno la più planare ed a basso costo e facile reperibilità). Invece se usi il solo piano in altro materiale ci sta che non sia planare e che fletta facilmente...rovinandoci il divertimento.
Re: PLA difficoltà primi layer January 22, 2016 03:52AM |
Registered: 9 years ago Posts: 197 |
Re: PLA difficoltà primi layer January 22, 2016 07:31AM |
Registered: 10 years ago Posts: 2,239 |