Welcome! Log In Create A New Profile

Advanced

PLA difficoltà primi layer

Posted by Gex 
Gex
PLA difficoltà primi layer
December 12, 2015 07:18AM
Ciao tutti...vorrei raccontare la ia esperienza col PLA per avere un consiglio.

Leggo sempre che il PLA è il materile più facile da gestire a confronto dell'abs....per me è il contrario...risultati ottimi con l'abs e difficoltà col pla grinning smiley

Non ho ancora montato la ventola ma lo farò perchè si vede a occhio che il pla rimane molto plastico e non si deposita in modo netto e preciso come l'abs Ho però soprattutto problemi coi primi layer....a meno di non usare uno spessore del primo layer molto basso fanno proprio schifo!!! Sembra una colata informe con consegunte adesione non entusiasmante e creazione di rifonfiamenti dove poi l'ugello oppone resistenza e vibra....per ora uso bassissimo spessore del primo layer e e tengo la temperatura del primo layer uguale ai successivi...ma visto che la norma sarebbe l'opposto immagino che ci sia qualcosa da rivedere.

Dopodichè la stampa si riprende e risulta molto buona anche senza ventola...quindi immagino che i parametri siano giusti e che con la ventola si possa avere un bellissimo risultato.
Re: PLA difficoltà primi layer
December 12, 2015 09:55AM
In primo luogo la ventola è si necessaria col Pla.... ma non per i primi layer che invece solitamente vanno fatti senza ventilazione... i primi 2/4 layer almeno...
Poi lo spessore iniziale può andare bene si uguale agli altri ma deve avere un valore "sostanzioso"... almeno 0.2 se vuoi avere una buona "base"...

Il piano possibilmente freddo e un buon strato di lacca (una/due passate).... ben asciutta... poi possibilmente qualche grado in più per il primo layer male non fa.....

E deve venire perfettamente spalmato su piano e ben uniforme....

Metti foto e parametri semmai..... grinning smiley

Dimenticavo..... netto e preciso per i primi layer ... è il minimo sindacale per il Pla.... se non è così... o il materiale, o il setup, o la stampante.... insomma c'è qualcosa che non va......

Edited 1 time(s). Last edit at 12/12/2015 09:57AM by immaginaecrea.


Davide
Immagina e Crea
Progetto Flusso canalizzatore 4 vie
My Thingiverse
Gex
Re: PLA difficoltà primi layer
December 12, 2015 02:03PM
La lacca la uso...avevo visto che estrudendo più su di temperatura avevo una adesione ottima (anzi era proprio un casino staccare il pezzo) ma il problema dei primi layer era ancora peggiore. E comunque si vedeva che non era ottimale (arrivavo anche a 220 usando filoalfa, ora vado sui 200-205).Eppure il resto del pezzo passato il primo layer e anche qualcun altro per compensare quelle imperfezioni poi viene molto bene.

So che non dovrebbe essere cosi...eppure se uso la tecnica "da manuale" per il pla viene un bel troiaio grinning smiley

Il piano lo metto a 20-25 gradi giusto per avere un riferimento costante ad ogni stampa. Ma non mi pare sia quello il problema principale
Re: PLA difficoltà primi layer
December 13, 2015 04:43AM
se metti il piano a 25° manco si dovrebbe accendere...... comunque fai una bella foto che almeno capiamo "quale" è realmente il problema....


Davide
Immagina e Crea
Progetto Flusso canalizzatore 4 vie
My Thingiverse
Gex
Re: PLA difficoltà primi layer
January 04, 2016 10:55AM
Aggiorno...ho montato la ventola dando la colpa alla sua mancanza del risultato ottenuto finora ma....niente...migliora appena la deposizione del materiale ma l'aspetto della deposizione dei primi 3-5 layer è sempre "bitorzoloso", molliccio e poco regolare mentre con l'abs la stessa macchina stende fili netti e precisi molto rettilinei e separati.
Col pla la linea tra i singoli filamenti è irregolare e frammentata

Tant'è che al layer successivo l'estrusore tocca i grumi del precedente vibrando. Intorno a 5-7 layer tutto si regolarizza e la stampa migliora un bel pò ma senza miracoli.

Ho provato a ridurre il materiare estruso al primo layer pensando ad un eccesso di materiale (di default a a 200% lo ho portato a 150% ma niente, l'aspetto è sempre simile e poco convincente e il layer risulta solo meno "pieno" ma ha gli stessi difetti.

Ho provato col piano spento o a 40 gradi e il risultato è lo stesso

Pensavo di provare a abbassare la temperatura dell'estrusore fino al minimo raggiungibile ma ho un problemino perchè arriva il firmware che ferma l'estrusore per bassa tempertura con troppa prudenza e devo ancora imparare a modificare quel parametro.
Re: PLA difficoltà primi layer
January 12, 2016 10:48AM
Controllato il diametro del filamento? Sicuro della giusta distanza piatto-nozzle?


[www.3deasy.it]
[www.facebook.com]
[www.instagram.com]

i2 hotend IeC 0.4mm - 3 mm - Repetier-Host - MarlinKimbra - Megatronics v2 - A4988
3deasy.1 hotend IeC V.4 0.4mm (bowden) - 3 mm - Repetier-Host - MarlinKimbra - RAMPS 1.4 + Arduino - DRV8825
3deasy.2 hotend IeC V.4 0.4mm (bowden) - 1.75 mm - Repetier-Host - MarlinKimbra - RAMPS 1.4 + Arduino - DRV8825
Re: PLA difficoltà primi layer
January 12, 2016 06:11PM
fotoooo!

hai provato a estrudere un po' di materiale prima di iniziare a stampare per essere sicuro che ci sia un buon flusso di materiale?


Disclaimer: io ce la metto tutta a darti consigli sensati, sta a te non incendiare nulla :-)
CoreXY HyperCube. [www.thingiverse.com] | Cerchi test? Make: test set: [www.thingiverse.com]
Gex
Re: PLA difficoltà primi layer
January 18, 2016 05:55AM
Ho cambiato un paio di materiali, la gestione ventola ed altro e un pò di ritocchi alle impostazioni dello slicer e siamo arrivati a ottimi risultati anche col pla!

Il piatto vado a 40 primo layer e poi 30 successivi...in pratica è quasi spento, mi serve solo a avere una temperatura più controllata attorno al pezzo....
Re: PLA difficoltà primi layer
January 18, 2016 07:50AM
Quote
Gex
Ho cambiato un paio di materiali, la gestione ventola ed altro e un pò di ritocchi alle impostazioni dello slicer e siamo arrivati a ottimi risultati anche col pla!

Il piatto vado a 40 primo layer e poi 30 successivi...in pratica è quasi spento, mi serve solo a avere una temperatura più controllata attorno al pezzo....
Io il piano lo tengo a 55 gradi duranre l'intera stampa, così il primo layer aderisce bene al piano in vetro e così non si aollevano gli "angoli" del pezzo..


Prusa i3 Rework - hotend IeC 0.4mm (bowden) - filamento 1.75mm - Repetier-Host - MarlinKimbra - RAMPS 1.4
Gex
Re: PLA difficoltà primi layer
January 18, 2016 08:03AM
SI probabilmente aiuta l'adesione, però ho notato anche che salendo con la temperatura del piano resta il materiale più "molliccio" e si perde un filindo di definizione, ma tutto sta anche nel pezzo che si sta facendo.

Poi ho cambiato il sistema di regolazione del piano usando 4 viti anzichè 3...c'è poco da fare è molto più preciso e aiuta la qualità

Edited 1 time(s). Last edit at 01/18/2016 08:11AM by Gex.
Re: PLA difficoltà primi layer
January 18, 2016 11:01AM
Quote
Gex
Poi ho cambiato il sistema di regolazione del piano usando 4 viti anzichè 3...c'è poco da fare è molto più preciso e aiuta la qualità

No ragazzi, non diciamo cavolate..per 4 punti un piano deve essere perfettamente allineato, se no flette..e ti assicure che flette nella realtà anche per la sola forza delle mollette per tenere il vetro..con 3 punti è molto più preciso, ma non lo dico io, lo dice la matematica..


Andrea Lillia
Lillia.net
Pagina Facebook
Gex
Re: PLA difficoltà primi layer
January 21, 2016 11:19AM
Eh appunto con 4 lo allinei bene.

Ma certo anche un piano per 3 punti è allineato, il problema è che non è matematico il problema ma reale, e se fissi solo con 3 non c'è deguato supporto e basta il minimo movimento o pressione (tipo quando stacchi un pezzo) per mandare la taratura ai maiali.

Ehm...comunque il vetro è famoso per essere rigido e non flettere grinning smileye ha il vantaggio di essere anche molto planare come superficie (o almeno la più planare ed a basso costo e facile reperibilità). Invece se usi il solo piano in altro materiale ci sta che non sia planare e che fletta facilmente...rovinandoci il divertimento.
Re: PLA difficoltà primi layer
January 21, 2016 12:31PM
Quote
Gex
Eh appunto con 4 lo allinei bene.

Ma certo anche un piano per 3 punti è allineato, il problema è che non è matematico il problema ma reale, e se fissi solo con 3 non c'è deguato supporto e basta il minimo movimento o pressione (tipo quando stacchi un pezzo) per mandare la taratura ai maiali.
Sbagliato, se lo muovi su 3 punti non lo cambi per niente, anzi. Su tre piani riesci ad essere molto più preciso nella taratura (cosa pressochè impossibile su un 4 piani, motivo per cui si necessità dell'ABL), perchè sei sicuro di non flettere il piano, e di conseguenza il vetro (cosa che ripeto, succede al 100% se hai il piano fissato su 4 punti..perchè credi che sia stato introdotto il sistema di autolivvelamento? Proprio perchè non è planare, ed è per questo che devi fare lo zero in tanti punti, per avere risultati accettabili)smiling smiley

Quote
Gex
Ehm...comunque il vetro è famoso per essere rigido e non flettere grinning smileye ha il vantaggio di essere anche molto planare come superficie (o almeno la più planare ed a basso costo e facile reperibilità). Invece se usi il solo piano in altro materiale ci sta che non sia planare e che fletta facilmente...rovinandoci il divertimento.
Sbagliato di nuovo, il vetro non è assolutamente planare, anzi!! nemmeno gli specchi lo sono..e lo puoi provare vedendo come rifeltte la luce.. il vetro lo si usa solo perchè costa molto poco, ma non di certo perchè hai la sicurezza di averlo planare, ahimè.. e un qualsiasi vetraio può confermare quello che dico winking smiley


Andrea Lillia
Lillia.net
Pagina Facebook
Gex
Re: PLA difficoltà primi layer
January 22, 2016 03:52AM
Alil purtroppo io riscontro l'esatto contrario grinning smiley ma non tanto a livello teorico...ma nella pratica

L'autolivellamento è un altro paio di maniche e sicuramente può anche tener conto (se pensato nel modo giusto) di una non planarità ...ma onestamente non capirei perchè rovinarsi a far funzionare un autolivellamento se prima non si è sicuri di avere un bel piano....che sia piano...sarebbe un pò la così detta perla ai porcigrinning smiley

Sul vetro invece sono più che tranquillo di quel che dico, da bravo ingegnerino mi sono fatto dare un valore dal produttore e si rientrava abbondante dentro il decimo di tolleranza...ma si andava più verso i centesimi.
E ti dico questo perchè uso i vetri (ovviamente non i soliti) anche per le spianature dei piani dei motori da corsa. E ho già controllato che si riesce ad avere planarità migliori di molte macchine da rettifica (ovviamente non di quelle buone). Il problema me lo sono posto molto a fondo

Però va detto che non tutti i vetri sono uguali, ad esempio i temperati subiscono delle curvature per il trattamento, e c'è da stare attenti anche quale parte della lastra ti tagliano. Ma se scegli bene con due lire hai planarità molto superiore alle esigenze del 3d

Infatti mi ero trovato a dare la colpa al vetro mentre invece era del sistema di fissaggio. Ma il vetro non lo fletti e basta che ti guardi un grafico di resistenza a rottura del vetro...deformazione elastica non ne ha...tra l'altro mica lo fissi rigidamente alle viti di fissaggio ma coi classici chiappini! Altro motivo per cui non può flettere.
Re: PLA difficoltà primi layer
January 22, 2016 07:31AM
No dai, se sei anche ing.. vabbè dai, mi fermo qua smiling smiley


Andrea Lillia
Lillia.net
Pagina Facebook
Sorry, only registered users may post in this forum.

Click here to login