Welcome! Log In Create A New Profile

Advanced

Come affrontare la ritrazione del PLA.

Posted by dragon720 
Come affrontare la ritrazione del PLA.
May 08, 2016 07:36PM
Salve a tutti,
ho una Prusa i3 kit standard, tarando gli step per unit dell'estrusore, andando con parametri molto conservativi nel firmware e facendo molte prove con slic3r son riuscito ad ottenere una qualità di stampa che reputo soddisfacente.

Sto incontrando invece difficoltà con le dimensioni sugli assi x e y delle stampe di prova. Sto stampando il solito cubetto 20x20x10mm e questo altro oggetto [www.thingiverse.com] a forma di "L" e di dimensioni 120x120mm.
I cubetti che stampo misurano 20mm +/- 0.05mm mentre perdo addirittura 4-5 decimi di millimetro sui 12 cm degli assi x e y delle "L".

Le impostazioni del firmware sono come già detto già molto conservative, le cinghie sono ben tese e i vref sono ok.
Gli step per unit degli assi x-y-z non sono stati calcolati empiricamente ma secondo i giusti calcoli, come ho letto di fare in vari post qui nel forum.
Gli step per unit dell'estrusore sono stati calcolati con la precisione che la misura di 50cm di filamento con un metro da sarto può dare, ma comunque accettabile.
Le temperatura di estrusione è stata portata al valore più basso accettabile (sperando che questo diminuisse la retrazione del pezzo).

A questo punto mi è sembrato ovvio imputare le erronee dimensioni delle stampe alla ritrazione del PLA, che se non sbaglio si asseste sul 0,3%.
I calcoli sembrano darmi ragione:
20mm-0,3%=19,94mm
120mm-0,3%=119,64mm
Nel caso del cubo l'errore è molto vicino alla risoluzione del calibro e dell'errore che può derivare dalle imperfezioni meccaniche comunque presenti nella macchina.
Per quanto riguarda le "L" l'errore è palesemente comparabile con la ritrazione del materiale e la cosa è confermata anche dalle misurazioni del pezzo caldo ancora attaccato nel vetro.

A questo punto vorrei sapere se siete della mia stessa idea e come affrontate voi questo problema.

Le possibilità che mi sono venute in mente e/o che vorrei provare sono le seguenti:
-andare ad aumentare l'extrusion multiplier
-utilizzare l'impostazione "xy compensation" di slic3r, della quale non capisco perché il valore che prende è in mm e non in %.
-scalare i pezzi da stampare di un 0,3% o comuqne procedere con una doppia stampa, la prima per calcolare l'errore e la seconda per aggiustare le dimensioni.
-prevedere le tolleranze della propria stampante in fase di progettazione (per me è fuori dalle mie capacità poiché stampo modelli trovati in rete)
-andare a aumentare proporzionalmente gli step per unit di x e y (come detto sopra, ho letto che non è la strada giusta)
-cercare filamenti con ridotta ritrazione
-cercare slicer che gestiscono questo problema o comuque verificare che il problema sia indipendete dallo slicer.

Attendo un vostro gentile riscontro

Grazie

Marco

Edited 3 time(s). Last edit at 05/08/2016 08:10PM by dragon720.
Re: Come affrontare la ritrazione del PLA.
May 09, 2016 05:13AM
Ciao,
hai provato a scalare i pezzi che stampi? Prova e magari capisci perchè è in mm e non in %...la compensazione serve per gli errori meccanici che si generano nei cambi di direzione (giochi) non per il ritiro del materiale, quindi puoi stampare anche un metro ma l'errore (in mm) rimane lo stesso...
Hai provato anche a stampare dei cerchi?


Delta Fluo --> Stampante Custom tipo Delta - IeC v4.0 0.4 - Ultratronics - MK4due 4.3.1 (dev)
Re: Come affrontare la ritrazione del PLA.
May 09, 2016 05:51AM
Grazie per l'aiuto. Per risolvere i miei problemi, prima di scrivere qui, mi sono documentato molto, soprattutto ho trovato molto utile questa pagina: [manual.slic3r.org]

Per ora non ho stampato cerchi in quanto ho letto possono dare problemi di misura se non opportunamente trasformati in stl attraverso un numero adeguato di segmenti. Tenterò una prova di dimensioni comparabili con le stampe che sto già usando come test. Capisco che il cerchio è molto utile per andare a scovare difetti meccanici della macchina e quindi che non scalano con le dimensioni del pezzo.

Pero' il mio problema, come scrivo sopra, è che tra stampe grandi e piccole, solo le grandi hanno differenza di dimensioni apprezzabili rispetto all'stl (omogenee tra gli assi) credo perché su 12cm le ritrazioni del materiale iniziano ad essere misurabili anche con un calibro non professionale.

Non capisco il tuo ragionamemto sullo scalare progetto vs xy compensation di slicr, se xy compensation è un parametro in mm da aggiungere o sottrarre alle x e alle y del pezzo perché non può essere una percentuale una volta che conosco la ritrazione del mio materiale? Ora sarei sempre costretto alla doppia stampa o al calcolo di volta in volta del valore corretto.

Io vorrei capire se qualcuno qui sul forum e credo ci siano, stampa senza preoccuparsi di tutto ciò e ottiene stampe anche sopra i 100mm senza alcun problema di ritrazione. Se succede è perché usate macchine e filamenti buoni o perché lo compensate in qualche modo?

Grazie
Re: Come affrontare la ritrazione del PLA.
May 09, 2016 06:54AM
Perchè secondo me hai inteso male la ritrazione...se stampo un metro con una ritrazione del 10% non trovo un pezzo lungo 90cm perchè il filamento è stato depositato a un metro di distanza dal punto iniziale. Piuttosto se hai un nozzle da 1mm il filamento freddo misurerà solo 0.9mm quindi un errore di 0.05mm (per "lato").

Comunque non avevo capito la differenza su pezzi piccoli e grossi, scusa. A questo punto toglierei il backslash, ma anche il flowrate.
Potrebbe anche essere un problema di accelerazioni/velocità troppo eccessive che fanno perdere passi solo su pezzi lunghi...
Il cerchio stampalo in ogni caso! ...Male che vada se è poco "preciso" ti esce un ottagono... spinning smiley sticking its tongue out

Dimenticavo: spesso le foto valgono più di mille parole...tu per sicurezza aggiungine sempre qualcuna alla descrizione.


Delta Fluo --> Stampante Custom tipo Delta - IeC v4.0 0.4 - Ultratronics - MK4due 4.3.1 (dev)
Re: Come affrontare la ritrazione del PLA.
May 09, 2016 09:36AM
Quote
Paso
Perchè secondo me hai inteso male la ritrazione...se stampo un metro con una ritrazione del 10% non trovo un pezzo lungo 90cm perchè il filamento è stato depositato a un metro di distanza dal punto iniziale. Piuttosto se hai un nozzle da 1mm il filamento freddo misurerà solo 0.9mm quindi un errore di 0.05mm (per "lato").

Io supponevo che ritrazione del pezzo sia unitaria di tutto il pezzo come corpo unico durante il raffreddamento di questo.

Quote
Paso
Comunque non avevo capito la differenza su pezzi piccoli e grossi, scusa. A questo punto toglierei il backslash, ma anche il flowrate.

Per il backslash ridaro' una controllata anche se non so che controllare di più, ma per il flowrate che pensi che posso fare?

Quote
Paso
Potrebbe anche essere un problema di accelerazioni/velocità troppo eccessive che fanno perdere passi solo su pezzi lunghi...

Lo escludo il firmware è impostato proprio molto tranquillo.

Quote
Paso
Il cerchio stampalo in ogni caso! ...Male che vada se è poco "preciso" ti esce un ottagono... spinning smiley sticking its tongue out

Si è una prova in più da fare assolutamente!

Quote
Paso
Dimenticavo: spesso le foto valgono più di mille parole...tu per sicurezza aggiungine sempre qualcuna alla descrizione.

Appena posso le aggiungo.


Chi abbia ancora prove da fare o teorie su questo mistero si faccia avanti smiling smiley

Grazie
Re: Come affrontare la ritrazione del PLA.
May 09, 2016 12:39PM
Riguardo al backslash e al flowrate intendevo dire che non sono loro il problema, altrimenti dovresti avere lo stesso errore sia con pezzi piccoli che grandi...
Provare a diminuire accelerazioni e velocità non guasta, tranne per i tempi di stampa ovviamente...magari l'eccessivo attrito oltre certe velocità gli fa perdere passi...anche una cattiva calibrazione della meccanica può influire, se non sai cosa controllare prova a muovere un asse a mano con il motore scollegato, si muove quasi come se fosse senza cinghia?
Inoltre hai anche porvato a stampare la L con diversi orientamenti? Se fosse veramente la ritrazione anche stampandolo a 45° le misure sarebbero le stesse....


Delta Fluo --> Stampante Custom tipo Delta - IeC v4.0 0.4 - Ultratronics - MK4due 4.3.1 (dev)
Re: Come affrontare la ritrazione del PLA.
May 11, 2016 07:24PM
Ottima l'idea di provare a stamparla a 45°, ti farò sapere.
Continuando a cercare sul forum mi sono imbattuto su questo thread: [forums.reprap.org]
Se ho ben interpretato, lo 0,30% di errore può starci e conviene compensarlo tramite una stampa scalata.
Qualcuno stampa grandi oggetti in PLA e si trova subito gli oggetti con tolleranze trascurabili?

Grazie
Re: Come affrontare la ritrazione del PLA.
May 16, 2016 05:48PM
Ho ruotato la "L" di 45° e l'ho stampata di nuovo, forse per l'orientazione diversa dell'infill, non più a 45° rispetto le misurazioni, ottengo 11.4mm e 11.8mm circa. Il mistero si infittisce, presto test sulle circonferenze, sperando che vegano tali.
Altri hanno questi problemi di scala su pezzi di queste dimensioni?
Sorry, only registered users may post in this forum.

Click here to login