Welcome! Log In Create A New Profile

Advanced

nozzle intasato o no

Posted by paolopa 
nozzle intasato o no
September 22, 2016 05:32PM
All'ora avrò fatto si e no 15/20 stampe fino ad ora e non ho consumato neanche una bobina di PLA da 1kg e fino a stamattina tutto bene stamattina mi sono accorto che sembrava cge anche nel primo laier il materiale mancasse uscisse poco non fosse uniform, poi stasera ho ottenuto una stampa come quella allegata uno schifo passatemi il termine.
Ho provato a cambiare il PLA imputandolo alla Bobina anche se non ci credevo ma non sono riuscito a cambiare il filamento non riuscivo a reinserirlo.
Deciso, ho smontato tutto il blocco e effettivamente c'èra del pla secco che mi impediva di inserirlo nuovamente.
Ho riscaldato il nozzle e ho inserito a mano del pla forzandolo e facendolo uscire dal nozzle poi ho rimontato il tutto e ho rimesso in stampa un pezzo.

Ora guardando la stampa sembrerebbe dico sembrerebbe che vada quasi bene, ma ogni tanto parlo di alcuni minuti sento uno due scattini provenire dall'hotend come se il pignone sgranasse, non ci ho fatto mai caso prima ma ora dopo questo problema me ne sono accorto.
Sull'hotend è tutto allineato pignone spingifilamento e foro.
Come dicevo le stampe fino a ieri erano dico ottime per un principiante come me.

Quello che volevo chiedere è se il problema guardando l'immagine è dovuto a quello che pensavo io, e anche come si fà una pulizia del nozzle e anche possibile si sia già sporcato con queste poche stampe che ho fatto?
Re: nozzle intasato o no
September 22, 2016 06:33PM
Vi aggiorno sull'ultima stampa che è finita ora, i primi 40750 minuti tutto apposto poi il problema si è ripresentato di nuovo.

Ho provato a far uscire il pla a mano usando il selettore tarato a 0.1mm si sentono tutti scattini e il pla esce a scatti non lineare se lo forzo a mano esce tranquillamente.

Che faccio?
Re: nozzle intasato o no
September 23, 2016 04:10AM
che stampantee hotend hai?
a che temperatura stai stampando e con che prametri?


Enrico

[www.dapa3dservice.it] [www.studiodapa.it]
repstrap dApA, Ramps 1.4, MarlinKimbra / scanner 3D Cubify Sense / Formlabs Form 2
Re: nozzle intasato o no
September 23, 2016 04:26AM
Sono passato su altra sezione perchè il motore si addormenta Motore estrusore che perde passi
Re: nozzle intasato o no
September 23, 2016 05:04AM
Hai provato ad alzare la temperatura? A me su succede, soprattutto con le stampanti bowden, che se la temperatura è troppo bassa il filamento non viene fuso e quindi il motore "scatta", perchè non riesce a spingere con forza sufficiente.. ma alzando la temperatura (non avere paura di stampare pla a 230-240°, anzi, sto proprio scrivendo un articolo su questo grinning smiley, quindi vai tranquillo che non succede niente..
In alternativa puoi controllare che la puleggia sul motore sia ben fissata con l'albero motore, perchè se slitta ovviamente non tira il materiale (e rovini l'albero che viene inciso dal grano).. se è allentata la molli completamente, metti un po' di frenafiletti (va bene anche il nastro al teflon, che è molto sottile e plastico, in modo che non si sviti) e riavviti bene il grano sulla puleggia.. se invece, come hai scritto nell'altro post, il motore smette di muoversi, potrebbe essere un problema di accelerazioni troppo alte..


Andrea Lillia
Lillia.net
Pagina Facebook
Re: nozzle intasato o no
September 24, 2016 03:39PM
Quote
alil2096
Hai provato ad alzare la temperatura? A me su succede, soprattutto con le stampanti bowden, che se la temperatura è troppo bassa il filamento non viene fuso e quindi il motore "scatta", perchè non riesce a spingere con forza sufficiente.. ma alzando la temperatura (non avere paura di stampare pla a 230-240°, anzi, sto proprio scrivendo un articolo su questo grinning smiley, quindi vai tranquillo che non succede niente..
In alternativa puoi controllare che la puleggia sul motore sia ben fissata con l'albero motore, perchè se slitta ovviamente non tira il materiale (e rovini l'albero che viene inciso dal grano).. se è allentata la molli completamente, metti un po' di frenafiletti (va bene anche il nastro al teflon, che è molto sottile e plastico, in modo che non si sviti) e riavviti bene il grano sulla puleggia.. se invece, come hai scritto nell'altro post, il motore smette di muoversi, potrebbe essere un problema di accelerazioni troppo alte..

quella delle accelerazioni non la avevo considerata il software che dovrebbe essere installato da questa riga sul configuration.h
#define DEFAULT_MAX_ACCELERATION      {9000,9000,100,10000}    // X, Y, Z, E maximum start speed for accelerated moves. E default values are good for skeinforge 40+, for older versions raise them a lot.
se non sbaglio come accelerazione massima dell'estrusore da 10000 non è tanto alta?
altra cosa ho notato che si presenta più spesso dopo che ho fatto una retrazione, e come valori di retrazione c'è questo
#define DEFAULT_ACCELERATION          3000    // X, Y, Z and E max acceleration in mm/s^2 for printing moves
#define DEFAULT_RETRACT_ACCELERATION  3000   // X, Y, Z and E max acceleration in mm/s^2 for r retracts
Sorry, only registered users may post in this forum.

Click here to login