Problemi su Problemi T_T March 02, 2021 04:50PM |
Registered: 3 years ago Posts: 14 |
Re: Problemi su Problemi T_T March 03, 2021 04:28AM |
Registered: 8 years ago Posts: 163 |
Re: Problemi su Problemi T_T March 03, 2021 05:09AM |
Registered: 3 years ago Posts: 14 |
Re: Problemi su Problemi T_T March 04, 2021 07:00AM |
Registered: 3 years ago Posts: 14 |
Re: Problemi su Problemi T_T March 04, 2021 09:45AM |
Registered: 8 years ago Posts: 163 |
Re: Problemi su Problemi T_T March 04, 2021 11:25AM |
Registered: 3 years ago Posts: 14 |
Quote
truck64
Per esperienza è impossibile.
Facciamo ordine: se non sbaglio hai il controller GT2560 e firmware Marlin. Riesci a collegare la stampante ad un PC e usare Pronterface (o uno degli altri software di controllo stampanti) per dargli i comandi via USB?
Se si quando colleghi la stampante dovrebbe datri il resoconto dei parametri, altrimenti dagli il comando M503.
Cerca la riga M92 e vedi cosa dice di E, perchè se quando cambi step/mm vedi il cambiamento anche li OK, altrimenti ovviamente non troverai differenze di estrusione tra prima e dopo la modifica dei passi
E comunque si comincia con prove di avanzamento filamento a vuoto ma sbaglio o il tuo estrusore è diretto? Hai smontato il motore per fare prove a vuoto?
Se non sai come istallare Pronterface vedi quì: Pronterface
Re: Problemi su Problemi T_T March 04, 2021 01:12PM |
Registered: 3 years ago Posts: 14 |
Re: Problemi su Problemi T_T March 05, 2021 05:35AM |
Registered: 8 years ago Posts: 163 |
Re: Problemi su Problemi T_T March 06, 2021 02:31PM |
Registered: 3 years ago Posts: 14 |
Quote
truck64
Ciao Kanon,
io non ho mai messo mano a quel tipo di estrusore ma per l'esperienza che mi sono fatto su V6 e affini smontare l'assieme nozle/hotend/heatberak è un evento fortemente critico, da evitare quando non indispensabile. Se non sbaglio dovresti poter svitare la "vite" dal gruppo motore con la stessa facilità e quello non è un accoppiamento critico.
Detto questo se tu hai per esempio il segno a 150mm dall'ingresso del estrusore come nell'immagine allegata e dai G1 E150 F200 il segno deve arrivare fino all'ingresso dell'estrusore, non attraversarlo e uscire dall'altra parte. Quello che va oltre è l'errore che devi correggere.
Re: Problemi su Problemi T_T March 06, 2021 05:00PM |
Registered: 8 years ago Posts: 163 |
Re: Problemi su Problemi T_T March 07, 2021 12:19PM |
Registered: 3 years ago Posts: 14 |
Quote
truck64
Un passo avanti è positivo.
Una deformazione a clessidra, se non ho capito male, può essere causata da una serie di cose. Comincerei con temperatura e flusso. Ho stampato il PLA Geeetech (bianco traslucido) ed era un materiale nervoso: tendeva a wrappare quasi o più del PETG. Prova ad abbassare la velocità e rifare il thin wall test per regolare il flusso (se non sai come fare puoi vedere quì: Regolazione flusso).
Non so che slicer usi ma di base la procedura funziona con tutti i software.
Io però di solito faccio un oggetto un po più grande, un quadrato alto 10mm di 50mm per lato con un foro quadrato da 25mm, così faccio contemporaneamente anche un cotrollo dimensionale.
Re: Problemi su Problemi T_T March 07, 2021 12:50PM |
Registered: 8 years ago Posts: 163 |
Re: Problemi su Problemi T_T March 08, 2021 03:29AM |
Registered: 7 years ago Posts: 1,059 |
Re: Problemi su Problemi T_T March 09, 2021 04:48AM |
Registered: 3 years ago Posts: 14 |
Quote
truck64
Prima cosa: con un un nozle da 0,4mm è MOLTO difficile stampare layer da 0,4mm! Se non sei regolato più che perfettamente ti sbrodola da tutte le parti, specialmente senza raffreddamento. Comincia col fare una prova con altezza layer 0,2 (io stampo quasi sempre così) magari mettendo un 0,3mm sul primo layer. E a 60mm/s ci arriverai, magari anche oltre, ma per ora abbassa a 40mm/s, 60mm/s per le pareti interne.
Riprova e fammi sapere.
Quote
onekk
Una delle regole base e che non si può stampare con un nozzle dello stesso diametro dell'altezza del layer, per un motivo geometrico:
il salsicciotto che esce dal nozzle deve essere schiacciato su quello sottostante, e ovviamente se provi a disegnare due cerchi vedi che l'area di contatto è minima, per cui quando stampi con un nozzle da 0.4 un layer da 0.4mm ovviamente verrà una schifezza e sicuramente sarà fragile.
c'è in giro sul forum di reprap oppure nelle istruzioni di slic3r (quello originale non la Prusa edition) un bell'articolo introduttivo sull'altezza del layer che spiega molto bene i concetti geometrici e matematici dietro a questa regola empirica.
Saluti
Carlo D.
Re: Problemi su Problemi T_T March 10, 2021 07:35AM |
Registered: 8 years ago Posts: 163 |
Re: Problemi su Problemi T_T March 10, 2021 08:50AM |
Registered: 3 years ago Posts: 14 |
Quote
truck64
Ciao Kanon,
continuo a pensare che strai estrudendo troppo, e forse a temperatura troppo alta. I settaggi di temperatura possono essere giusti ma quella letta dalla sonda dell'hotend può non essere corretta. E anche il flusso o la larghezza di etrusione. Non so come funziona con Cura, io all'inizio usavo CuraEngine (lo slicer integrato in Repetier Host) ora PrusaSlic3r e in entrambi la larghezza di estrusione la dichiari esplicitamente. Purtoppo è tutto legato (altezza layer, flusso e velocità estrusione, larghezza estrusione, temperatura hotend) ed è una delle cose che bisogna imparare a regolare per ogni tipo di materiale e per ogni stampante.
Prima di stampare cose complesse come un cubo ti suggerirei di fare tipo i primi due layer solidi, riducendo il flusso fino a che le linee non sono separate, poi aumenti di un 10% e prova nuovamente il cubo. Comunque e scendi sotto all 80% di flusso c'è qualcosa che non va negli step-min dell'estrusore on nella larghezza di estrusione. Magari potresti provare a usare con CuraEngine, che almeno agli inizi mi è sembrato molto più intuitivo. Se vuoi stasera posto i settaggi che usavo io.
Onek ha giustamente citato una serie di pagine web che ricordo di aver studiato a fondo prima di iniziare, ma alcune non le trovo più. Riguardo a Slic3r vedi questa Flow Math che ti può chiarire in generale come ragiona uno slicer, anche Cura. Forse il discorso della larghezza di stampa ti sarà più chiaro leggendo questa pagina Extrusion Width o questa Extrusion widith
Re: Problemi su Problemi T_T March 16, 2021 09:54AM |
Registered: 3 years ago Posts: 14 |
Re: Problemi su Problemi T_T March 17, 2021 03:54PM |
Registered: 10 years ago Posts: 3,268 |
Re: Problemi su Problemi T_T March 17, 2021 04:52PM |
Registered: 3 years ago Posts: 14 |
Quote
bilanciamist
Non vorrei smontarti, ma anche tu avessi enormi problemi nel movimento del piano di stampa (Y), con conseguente perdita di passi, avresti come risultato una stampa a scalini lungo quell'asse (cerca skipping step), e non una sovraestrusione come si vede nelle foto.
Inoltre non riesco a capire come tu possa aver deformato una staffa in metallo (alluminio?).