Welcome! Log In Create A New Profile

Advanced

Che significa "velocità di stampa"?

Posted by sepp974 
Che significa "velocità di stampa"?
December 23, 2015 06:51PM
Ma quando leggo "l'ho stampato ad una velocità di 100 mm", che significa? A quale velocità si fa riferimento, visto che sui programmi di slicer l'infill ha un a sua velocità, i perimetri un'altra velocità, ecc?


Prusa I3 Rework
Arduino Mega 2560 compatibile - Ramps 1.4 - Driver A4988 - Hotend IeC 1,75 mm 0.4 - Estrusore R2 by NicolaP - Firmware Marlin - Repetier Host - Cura engine
Re: Che significa "velocità di stampa"?
December 24, 2015 02:06AM
Bella domanda! Io faccio riferimento alla velocità di riferimento, quella che in Cura vedi come " velocità di stampa" generico e non riferito a un settore specifico. Molti produttori di stampanti peró usano ben altri riferimenti, tipo la massima velocità di estrusione del gruppo estruso con il materiali piu favorevole; resta un valore comunque sempre poco indicativo in quanto potrei dire di stampare anche a velocità di 1000 mm/sec se abbasso le accelerazioni a 1mm/sec2 tanto per arrivare a quelle velocita servirebbe un piatto enorme! Per stabilire una velocità standard di riferimento infatti bisognerebbe fissare dei paletti che ovviamente nessuno vuole,


R2 Evo-Prometeo-Poseidon-Titan0
Multiextruder NPr3-WR4
[www.3dmakerlab.it]
Licenza Creative Commons
Re: Che significa "velocità di stampa"?
December 24, 2015 03:59AM
Quote
Nicola P
Bella domanda! Io faccio riferimento alla velocità di riferimento, quella che in Cura vedi come " velocità di stampa" generico e non riferito a un settore specifico. Molti produttori di stampanti peró usano ben altri riferimenti, tipo la massima velocità di estrusione del gruppo estruso con il materiali piu favorevole; resta un valore comunque sempre poco indicativo in quanto potrei dire di stampare anche a velocità di 1000 mm/sec se abbasso le accelerazioni a 1mm/sec2 tanto per arrivare a quelle velocita servirebbe un piatto enorme! Per stabilire una velocità standard di riferimento infatti bisognerebbe fissare dei paletti che ovviamente nessuno vuole,

quoto in toto....

Purtroppo si sente troppo spesso stampanti in grado di lavorare a velocità incredibili..... alla prova dei fatti finiscono più o meno tutte nei "limiti" che già conosciamo..... che in taluni casi sono proprio limiti "fisici".....


Davide
Immagina e Crea
Progetto Flusso canalizzatore 4 vie
My Thingiverse
Re: Che significa "velocità di stampa"?
December 24, 2015 06:35AM
e tanto per sapere quali sono i limiti "conosciuti" ?
grazie
Re: Che significa "velocità di stampa"?
December 24, 2015 10:47AM
diciamo che qualsiasi parametro superi i 200/250 mm/sec...... ma con accelerazioni "arrabbiate".... per me è già al limite con le meccaniche "medie" conosciute....
Posso pensare fino a 300 mm/sec..... ma io ci devo ancora arrivare.... spero di anche solo "avvicinarmi" col prossimo "laboratorio" in costruzione....


Davide
Immagina e Crea
Progetto Flusso canalizzatore 4 vie
My Thingiverse
Re: Che significa "velocità di stampa"?
December 24, 2015 11:31AM
Certo che in questo modo diviene difficile capire in fase di acquisto di una stampante se faccia o no al caso tuo.
Io per esempio la velocità di stampa generale di Cura la tengo al 35 mm/s, ma è una velocità che pesa poco sulle mie stampe perchè perimetri, infill e tutto il resto sono già specificati. Ma posso dire che la mia stampante stampa a 35 mm/s quando ho l'infill a 66 e il perimetro a 40?
Nell'acquisto di una stampante, per me, la velocità che può raggiungere continuando a stampare decentemente è importante, ma a questo punto come faccio a fidarmi?
Sarebbe più logico dire, per esempio, "questa stampante stampa un cubo di dimensioni 100x100x100 con layer a 0.1 in 6 ore" almeno ci sarebbe un riferimento comune su tutte.
Ora mi trovo in difficoltà nell'acquisto di una stampante perchè magari vedo modelli che costano 1500 euro, mi aspetto che riescano a fare cose impensabili rispetto alla mia prusa autocostruita e poi magari mi trovo deluso (e con 1500 euro in meno)..

Edited 1 time(s). Last edit at 12/24/2015 11:32AM by sepp974.


Prusa I3 Rework
Arduino Mega 2560 compatibile - Ramps 1.4 - Driver A4988 - Hotend IeC 1,75 mm 0.4 - Estrusore R2 by NicolaP - Firmware Marlin - Repetier Host - Cura engine
Re: Che significa "velocità di stampa"?
December 24, 2015 12:47PM
Quote
sepp974
Certo che in questo modo diviene difficile capire in fase di acquisto di una stampante se faccia o no al caso tuo.
Io per esempio la velocità di stampa generale di Cura la tengo al 35 mm/s, ma è una velocità che pesa poco sulle mie stampe perchè perimetri, infill e tutto il resto sono già specificati. Ma posso dire che la mia stampante stampa a 35 mm/s quando ho l'infill a 66 e il perimetro a 40?
Nell'acquisto di una stampante, per me, la velocità che può raggiungere continuando a stampare decentemente è importante, ma a questo punto come faccio a fidarmi?
Sarebbe più logico dire, per esempio, "questa stampante stampa un cubo di dimensioni 100x100x100 con layer a 0.1 in 6 ore" almeno ci sarebbe un riferimento comune su tutte.
Ora mi trovo in difficoltà nell'acquisto di una stampante perchè magari vedo modelli che costano 1500 euro, mi aspetto che riescano a fare cose impensabili rispetto alla mia prusa autocostruita e poi magari mi trovo deluso (e con 1500 euro in meno)..



anche a me picerebbe un dato simile, "questa stampante stampa un cubo di dimensioni 100x100x100 con layer a 0.1 in 6 ore", potremmo provarci noi?
Re: Che significa "velocità di stampa"?
December 24, 2015 12:51PM
E' abbastanza facile ritrovarsi delusi spendendo quelle cifre se precedentemente avevi una "buona" reprap, ben configurata e costruita....... e ti garantisco che ne so qualcosa...

Purtroppo il "merchandising" impone di "illudere al meglio".... poi chiaro che ci sono prodotti che .. bene o male... dichiarano valori "realistici" coi quali si può fare valutazioni "oggettive"...
Se vuoi sapere se la stampante fa al caso tuo... chiedi delle campionature stampate... a costo di pagarle..... o vai direttamente a vederle "in funzione".... ponendo tutti i dubbi del caso naturalmente.....


Davide
Immagina e Crea
Progetto Flusso canalizzatore 4 vie
My Thingiverse
Re: Che significa "velocità di stampa"?
December 24, 2015 01:27PM
Purtroppo a Torino non c'è tutta questa grande scelta e viene difficile muoversi per vedere quel modello che ti piace, non puoi fare 100, 200, 500 km solo per vedere un modello lavorare. Farsi spedire campionature può non essere sufficiente, non ho l'indicazione di quanto ci sia voluto per stamparle.. come detto, anche con la mia prusa riesco a fare cose egregie, ma a scapito del tempo di stampa. Per fortuna in un anno di stampa ho imparato a conoscere e discriminare soluzioni meccaniche migliori di altre, a conoscere elettronica e motori, e poi ovviamente ci sono i gusti personali nel metodo di stampa (core xy, o cartesiano o ecc..). Il discorso è che sebbene mi piaccia smanettare mi sono un pò scocciato di dover spesso e volentieri metter mano alla meccanica/elettronica della mia prusa prima di stampare, ora vorrei veramente una stampante dove carichi il modello, scegli la definizione di stampa, premi un pulsante e... aspetti che lei finisca senza farti diventare vecchio


Prusa I3 Rework
Arduino Mega 2560 compatibile - Ramps 1.4 - Driver A4988 - Hotend IeC 1,75 mm 0.4 - Estrusore R2 by NicolaP - Firmware Marlin - Repetier Host - Cura engine
Re: Che significa "velocità di stampa"?
December 24, 2015 02:04PM
il fatto che tu metta mano all'elettronica e alla meccanica "spesso"... non è mica un bel fatto però.....
Ho e ho avuto un bel po' di stampanti nel tempo (ora ne ho 3 attive) e, ad esempio, sull'elettronica non ho praticamente mai fatto interventi una volta installata correttamente.... ma veramente anche la meccanica non richiede "normalmente" interventi di sorta......

Quindi se fai spesso interventi forse ti conviene, "prima" di investire certe cifre, vedere cosa puoi fare per le "debolezze" del sistema....

Capisco che la I3 è abbastanza semplice e non è che si possano fare miracoli.... se strutturata e pensata bene... e già la Prusa è abbastanza semplice e passibile di sviluppi di suo... si possono avere dei livelli di stabilità notevoli e ottime qualità... vedi ad esempio quella di Nicola e le soluzioni che adotta.

Per la stampante "lavatrice".... mmmmm... molti dicono di produrla..... secondo me pochissimi ci riescono..... forse nessuno...... però normalmente... verifico il file, lo carico, faccio lo slicing, lo metto in una SD, vado sulla stampante e gli dico "STAMPA!!!!".... e lei stampa........ poi c'è la volta che a metà si stacca il pezzo.... ma non è certo la norma.... grinning smiley

e.... questo vale non solo per la BFB... ma per tutte e 3... e se ce n'è una che ha dei problemi... "prima" cerco di capire come posso "stabilizzarla" (è successo più volte)..... poi la stabilizzo in modo che quando gli dico .... STAMPA!!!!... lei stampa.....

Dimenticavo i tempi..... c'è un modo per dimezzarli.... avere una seconda stampante..... grinning smiley... a parte gli scherzi se cominci a lavorare a 80/120 mm/sec di infill con 0.25 di layer... ritieniti soddisfatto..... non invecchierai sicuramente aspettando una stampa..... e non sono velocità "inarrivabili".... anzi.... grinning smiley

Edited 4 time(s). Last edit at 12/24/2015 02:29PM by immaginaecrea.


Davide
Immagina e Crea
Progetto Flusso canalizzatore 4 vie
My Thingiverse
Re: Che significa "velocità di stampa"?
December 24, 2015 02:19PM
..e non è così semplice.
Diciamo che mi sono stancato di investire sulla Prusa, ora dovrei cambiare estrusore ma sarebbe già il terzo e non ne ho voglia.
La Prusa (almeno quella classica, quindi non parlo di versioni custom come può essere quella di Nicola o altri) richiede una continua manutenzione, già solo quando faccio il cambio del filo devo ri-regolare la pressione che l'hobbed bolt fà sul filo. Le cinghie spesso vanno controllate per vedere se sono alla tensione giusta o perdo passi, le cinghie stesse dovrei cambiarle perchè si stanno rovinando, le plastiche incominciano a cedere e comunque basta spostarla da una stanza all'altra per farle perdere lo zero, poi sarò io un pignolo, ma la verità è che per fare una stampa di un'ora ce ne metto due fra stampa e preparativi.. e quando un estrusore non va, una mano all'elettronica ce la metti per capire dove può essere il problema. Il problema è capire se come dici tu la stampante "lavatrice" esista davvero e ne valga come investimento


Prusa I3 Rework
Arduino Mega 2560 compatibile - Ramps 1.4 - Driver A4988 - Hotend IeC 1,75 mm 0.4 - Estrusore R2 by NicolaP - Firmware Marlin - Repetier Host - Cura engine
Re: Che significa "velocità di stampa"?
December 24, 2015 02:39PM
in che senso dovresti cambiare estrusore?... se hai dei problemi con l'hotend..... sai a chi rivolgerti... vero?.... grinning smiley... a parte gli scherzi "natalizi".... la Prusa si sa che non è proprio una "strutturona".... ma se fai come Nicola che l'ha fissata ad un piano ben stabile..... bè.... secondo me la puoi anche muovere con meno pericoli di perdere la home Z o l'allineamento del piano.

Poi la "filosofia" stessa RepRap ti dovrebbe indicare "la strada"... con la prima..... fai la seconda meglio.... e via dicendo...... tanto... puo crederci ....... la stampante "lavatrice" non esiste ancora.... grinning smiley

Però ci sono dei pazzi che la vigilia di natale sono attaccati ad una tastiera discutendo amabilmente di stampanti 3D....... grinning smiley... bè... con questi presupposti secondo me prima o poi ci si arriva a stampare bene...... e neanche troppo lentamente... grinning smiley


Davide
Immagina e Crea
Progetto Flusso canalizzatore 4 vie
My Thingiverse
Re: Che significa "velocità di stampa"?
December 24, 2015 02:55PM
Per l'hotend mi sono già rivolto a chi sai tu smiling smiley, la cartuccia non scalda più, non è riparabile e andrebbe sostituita.. Ma come ho detto non ho voglia di investire altri soldi sulla prusa, fossero anche solo 20 euro, semplicemente perché non sarebbero migliorativi ma sostitutivi. Ho rimontato tutto il vecchio estrusore , dopo averlo fatto modificare in officina meccanica dove lavoro ma comunque continua ad avere difetti. E per quanto riguarda il discutere di stampanti 3d alla vigilia.. Beh io sarò pazzo ma sento così poco il natale che sto rispondendo alla discussione durante il cenone della vigilia.. smiling smiley


Prusa I3 Rework
Arduino Mega 2560 compatibile - Ramps 1.4 - Driver A4988 - Hotend IeC 1,75 mm 0.4 - Estrusore R2 by NicolaP - Firmware Marlin - Repetier Host - Cura engine
Re: Che significa "velocità di stampa"?
February 15, 2016 10:43AM
Ciao Sepp974,

la velocità di stampa si riferisce alla quantità di filamento che l'estrusore riesce ad estrudere in 1 secondo, esempio: io ho una poetry infinity della ira3d che mi può viaggiare a 400 mm/s: significa che può tirarmi fuori 40 cm di filamento in 1 secondo
Re: Che significa "velocità di stampa"?
February 15, 2016 02:25PM
Alessio, grossi dubbi che riesca ad estrudere 40cm di filamento di un secondo, hai idea di quanto siano 40cm? Neanche senza hotend riesci ad estrudere a quella velocità.
Le velocità si riferiscono agli spostamenti XY, vuol dire che riesce a stampare a 400mm/s muovendosi sul piano. Per esempio se hai un nozzle da 0.5mm a 0.1 mm di layer height vuol dire che estude 9mm in un secondo (approssimativamente) di filamento da 1.75 ( che sarebbero 100mm dal nozzle) , direi che è una bella differenza...

Edited 2 time(s). Last edit at 02/15/2016 02:31PM by Paso.


Delta Fluo --> Stampante Custom tipo Delta - IeC v4.0 0.4 - Ultratronics - MK4due 4.3.1 (dev)
Sorry, only registered users may post in this forum.

Click here to login