io ho usato Arduino solo per un progetto di tesi, e non mi ricordo neanche lontanamente come si usa, ma ho costruito ugualmente una stampante 3d. Ovviamente se si è a digiuno di stampa 3D / elettronica / meccanica non ha senso progettare da 0 una stampante, ma conviene, come scritto sopra, partire da un progetto affidabile. Eventuali modifiche possono essere fatte successivamente.
Come ha detto Dariuzzo dipende da cosa vuoi fare e quanto tempo hai a disposizione. Di progetti sul sito reprap che ti ho elencato ne trovi molti, io ho iniziato con una i3 rework (che va abbastanza bene, anche se alcune scelte sono poco pratiche) e poi modificata con pezzi R2 di Nicola P e molto di mio.
Spesso succede che si compri una stampante economica, la si monti, e dopo essersi accorti che non stampa come previsto la si ripone in un angolo. Non sempre va così, ma se si parte da un progetto e lo si studia è più facile sapere cosa si sta sbagliando e dove andare a parare per risolvere.
Per me la r2 di Nicola P, se se ne trovano ancora i progetti è un'ottima base, se si vuole risparmiare si può eliminare, almeno all'inizio, lcd e lettore sd. Ma come progetti ce ne sono molti e con configurazioni diverse: Cartesiana, delta (che sconsiglierei ad un principiante), coreXY, H-Bot, Scara (poco usato, credo)...
Puoi anche comprarne una e in futuro pensare a modificarla, ma non so quanti lo fanno e se se ne trovano i file online. Dipende anche se sai disegnare a cad oppure no. Puoi guardare su Thingiverse se per la stampante che ti interessa ci sono dei file da stampare. Alcune stampanti potrebbero prestarsi poco alla modifica.
In generale le cartesiane sono le più facili da costruire e tarare, perchè il telaio è semplice e la taratura è intuitiva (non tanto le Delta, che pur essendo molto belle da vedere sono più "complicate"). Le CoreXY sono solitamente più "scatolate" e quindi è più facile chiuderle. Come detto da Dariuzzo alcune plastiche, come l'ABS sono poco salutari a livello di vapori (E qui dipende anche da dove stampi).
Se la compri completa fai prima, se segui un progetto puoi decidere dove investire e se cambiare qualcosa. Le barre trapezie funzionano, di solito, meglio delle barre filettate classiche, l'autobed è una funzione molto utile, ma si può anche livellare il piano a mano. Dell'elettronica ho già detto prima, il bed è indispensabile per ABS e altri tipi di plastiche, ma se stampi PLA non serve. Come estrusore e hotend, il titan extruder e il v6 (entrambi e3d) funzionano molto bene (anche i cloni non sono male considerando il cosro), ma devi vedere se esiste un carrello adatto per la stampante che scegli, oppure dovrai realizzartelo.
Il vantaggio di costruirla è maggiore, ovviamente, se conosci qualcuno che ti può stampare le plastiche e le varie modifiche necessarie / desiderate in corso d'opera.
Quindi devi decidere: cosa stampare, di che dimensione, e se subito oppure con calma.
Altre stampanti in commercio non ne ho da consigliarti, perchè non le conosco. Di quella che indichi noto solo che è molto grande, e l'asse z sta "su" senza un supporto a 45°sul retro, per cui mi viene da pensare che possa flettere, ma non ho idea se questo si verifichi o meno, in questo caso penso dovrai cercare delle recensioni e vedere se ti sembrano affidabili. Di stampanti "cinesi" ne esistono centinaia, e spesso sono copie su copie, con minime modifiche e sempre più economiche. Non posso consigliarti, ma considera che l'assistenza clienti ha un valore, se puoi scegli un'azienda che offra questo servizio, se la trovi.
Come detto scegli stampanti che ti danno il firmware modificabile a parte (se hanno un sito vedi se si può scaricare). Se invece costruisci una stampante come firmware Marlin oppure MK, soprattutto se, come scritto in un altro post, è ancora possibile accedere al configuratore del mago.
Alessandro
Prusa I3 Rework molto modificata - Taurino Classic - Ramps 1.4 - Driver DVR8825 - Titan Extruder e Hotend E3D V6 - Bltouch originale - Firmware MarlinKimbra - Cura - Repetier Host