Welcome! Log In Create A New Profile

Advanced

Ricerca info prusa I3 asse Y e consigli endstops

Posted by Federico22 
Ricerca info prusa I3 asse Y e consigli endstops
March 11, 2014 09:46AM
Buongiorno!
Ho iniziato parecchio tempo fa a raccimolare i pezzi per la costruzione della mia Prusa I3 e le informazioni necessarie, anche qui nel forum;
e senza urlarlo per paura di altri inconvenienti; nel giro di poco dovrei averla completata ^_^

Sono ora a porvi due quesiti che mi sono sorti oggigiorno:
Uno riguarda l'asse Y ed in particolare non comprendo per quale motivo la posizione del motore, ed in particolare l'altezza dello stesso (agganciato alle due barre filettate), dovrebbe avere dal lato opposto un
Y-IDLER; ne esistono di varia forma e caratteristiche; ma tutti sono da agganciarsi ad una barra filettata in posizione speculare rispetto all'allocazione del motore; questo è ciò che prevede il settaggio di default delle prusa I3; tuttavia: il fatto che la puleggia del motore si trovi ad una altezza diversa rispetto a quella del nominato Y-IDLER (che corrisponderà dunque all'altezza della barra filettata cui è agganciato) non provoca problemi, se pur lievemente rilevabili, sullo spostamento del piatto? Non si ha così uno spostamento non lineare dato che la cinghia verrebbe a muoversi anzichè su una linea retta orizzontale, piuttosto su una linea diagonale; non orizzontale?
Se avete spiegazioni a riguardo ve ne sarei molto grato ^_^

Altro interrogativo: Non di spessore, ma pur sempre per me interessante... Riguarda gli endstops; potreste per cortesia consigliarmi quelli che reputate più efficaci fra:
- Normalissimo endstop meccanico interruttore con rotellina sul pulsante.
- Mech Endstop v1.2 design by Makerbot.com (anche lui meccanico)
- G3D hall rev 1 (ad effetto Hall)

Grazie molte per l'attenzione ^_^
Buona giornata
Re: Ricerca info prusa I3 asse Y e consigli endstops
March 11, 2014 02:10PM
Bhe, la stabilità del piano penso la diano le barre lisce e i cuscinetti.
Invece, secondo me, la funzione del Y-IDLER è proprio quella di livellare la cinghia in caso che il cuscinetto e la puleggia del motore non siano alla stessa altezza.
Difatti essendo agganciata alla barra da un solo lato è libera di muoversi sia verso l'alto che verso il basso, in modo che quando la cinghia va in tensione tende a livellare la posizione del cuscinetto che, essendo circolare, risulterà perfettamente allineato alla puleggia del motore.




Qualcuno conferma la "stupidata" che ho scritto???

Ciauz
Re: Ricerca info prusa I3 asse Y e consigli endstops
March 11, 2014 03:29PM
Ni.
Se l'y Idler è usato come tendicinghia (e serve sia tesa) non è lasciato libero di ruotare.
Quindi il fenomeno dell'obliquitá esiste.
Non son però sicuro causi errore visto che è compensato dai due lati.
Re: Ricerca info prusa I3 asse Y e consigli endstops
March 11, 2014 03:59PM
Scusa, ma il fatto che abbia una vite sul retro che, avvitandola, mette in tensione la cinghia è sinonimo di libertà di movimento.
Mi spiego.

Per poter tendere la cinghia il foro di incastro tra barra filettata e Y-Idler deve diventare un asola.
____
in pratica da così O a (____)

Barra tonda più asola uguale rotazione... è ovvio....
poi è sempre ovvio che una volta messa in tensione la cinghia, la rotazione viene limitata.

Ma è proprio la stessa tensione esercitata dalla cinghia che porta in linea il cuscinetto messo in cima all' Y-Idler.

In pratica se la cinghia si dovesse spezzare, l'Y-Idler cadrebbe.... mentre, viceversa, se la puleggia del motore è più alta rispetto al baricentro dell'Y-Idler, la stessa tensione esercitata dalla cinghia farebbe ruotare l'Y-Idlerl nella sua asola, portando il cuscinetto alla stessa altezza del motore... bloccandosi a quella altezza.

Più si tende la cinghia.... e più il cuscinetto dell'Y-Idler si posiziona in linea con il motore.

Almeno in teoria..... è lo stesso principio delle gru automontanti da cantiere... che sfruttano la tensione delle funi in acciaio per far alzare e mettere i tronchi in sede.

Ma, ripeto, essendo io poco pratico di stampanti 3D, forse ho scritto un sacco di cretinate.

Bho.
Re: Ricerca info prusa I3 asse Y e consigli endstops
March 11, 2014 07:51PM
Vi ringrazio per il vostro tempo e per le vostre risposte; ma temo che abbiate commesso un paio di errori di considerazione, quantomeno teorici:
Infatti; ammesso che esista una certa libertà di rotazione rispetto all'asse della barra cui verrebbe fissato il famigerato Y-idler; con vitina per aiutare la tensione della cinghia o meno; dato che è indifferente ai fini della nostra indagine... Tale "libertà" non è assolutamente vero che annulla o ristabilisce il dislivello fornito dalle diverse altezze fra i pezzi default della stampante. Infatti, tendendo la cinghia... Tutte le parti mobili che subiscono spostamenti in funzione della tensione della cinghia tenderanno ad assumere la posizione che consente alla cinghia di avere la lunghezza inferiore in assoluto; il che si traduce nella formazione di almeno una parte di cinghia non orizzontale, dal momento che, a rigor di logica... Se unisco con una linea il più corta possibile due punti aventi altezze dissimili... Tale linea mai e poi mai risulterà in tutta la sua estensione parallela al piano orizzontale.

Condividete?

Edited 2 time(s). Last edit at 03/11/2014 08:01PM by Federico22.
Re: Ricerca info prusa I3 asse Y e consigli endstops
March 12, 2014 02:44AM
Quote
Federico22
Vi ringrazio per il vostro tempo e per le vostre risposte; ma temo che abbiate commesso un paio di errori di considerazione, quantomeno teorici:
Infatti; ammesso che esista una certa libertà di rotazione rispetto all'asse della barra cui verrebbe fissato il famigerato Y-idler; con vitina per aiutare la tensione della cinghia o meno; dato che è indifferente ai fini della nostra indagine... Tale "libertà" non è assolutamente vero che annulla o ristabilisce il dislivello fornito dalle diverse altezze fra i pezzi default della stampante. Infatti, tendendo la cinghia... Tutte le parti mobili che subiscono spostamenti in funzione della tensione della cinghia tenderanno ad assumere la posizione che consente alla cinghia di avere la lunghezza inferiore in assoluto; il che si traduce nella formazione di almeno una parte di cinghia non orizzontale, dal momento che, a rigor di logica... Se unisco con una linea il più corta possibile due punti aventi altezze dissimili... Tale linea mai e poi mai risulterà in tutta la sua estensione parallela al piano orizzontale.

Condividete?

Bhe, intanto le altezze diverse non sono due ma tre, che sono puleggia motore( fissa), aggancio carrello (in movimento sull'asse Y), cuscinetto dell Y-Idler (mobile alto-basso).

Ammesso che le 3 altezze siano tutte e tre allo stesso livello.... la funzione Y-Idler non avrebbe senso e si potrebbe tranquillamente ritornare al vecchio sistema della Mendel I2, e cioè al classico cuscinetto messo nella barra filettata racchiuso tra due rondelle.

Ma se le tre altezze non dovessero coincidere (e parliamo di mm.) ecco che la cinghia, una volta tesa, creerebbe un triangolo.
Triangolo che avrebbe due soli vertici fissi (puleggia albero motore e cuscinetto opposto), mentre il terzo vertice (aggancio carrello) muovendosi, allungherebbe un lato, accorciando l'opposto, creando così tensione anche nella struttura.
La funzione dell' Y-Idler limita questa tensione permettendo al secondo vertice di muoversi e seguire l'altezza del vertice aggancio carrello nei suoi spostamenti.

Almeno penso. confused smiley (miiii che casino)
Re: Ricerca info prusa I3 asse Y e consigli endstops
March 12, 2014 10:05AM
Non so se crei effettivamente un problema, ma se io nella riprogettazione ho tenuto conto degli allineamenti (anche se devo ancora cambiare il tendicinghia), immagino che anche il progetto iniziale fosse corretto, e solo dopo le mille successive versioni, a volte anche improvvisate si presenti questo "difetto": non vedo infatti il motivo per non tener conto dell'allineamento durante il progetto, in questo caso non avrebbe comportato nessun tipo di problema.

Ora che me l'avete ricordato modifico anche quello. grazie.

Edited 1 time(s). Last edit at 03/12/2014 10:06AM by Nicola P.


R2 Evo-Prometeo-Poseidon-Titan0
Multiextruder NPr3-WR4
[www.3dmakerlab.it]
Licenza Creative Commons
Re: Ricerca info prusa I3 asse Y e consigli endstops
March 12, 2014 12:19PM
grazie ancora per la vostra gentilezza; in effetti alex9000 hai spiegato benissimo la dinamica del "problema"; piú che altro penso si tratti di un fatto di ottimizzazione, se il carrello é trascinato in maniera perfettamente orizzontale lavorano meglio i cuscinetti, e di sicuro male non fa alla stampante... Da qui la domanda... dunque mi consigliereste di riprogettare y_idler ed il dupporto al piatto in modo che sia tutto orizzontale... Oppure é tutto piú che ok giá cosí? smiling smiley

grazie molte e buona serata a tutti winking smiley
Re: Ricerca info prusa I3 asse Y e consigli endstops
March 12, 2014 02:33PM
Ciao,

anche io ho costruito una Prusa i3 partendo dalle indicazioni del wiki.
Non so bene se indirizzo correttamente la mia osservazione , ma tra le foto sul montaggio della Prusa c'e' questa questa

Io ho seguito l'indicazione e oltre che migliorare la tensione della cinghia , la livella anche orizzontalmente.

Facendo varie stampe...non ho trovato problemi di linearita'..
Stampando dei cerchi orizzontali da 15cm di diametro ,vengono tutti belli precisi...

Ciao.

-=[ Ninjam ]=-
Re: Ricerca info prusa I3 asse Y e consigli endstops
March 12, 2014 02:41PM
Urka.... questa non l'avevo ancora vista.....
Re: Ricerca info prusa I3 asse Y e consigli endstops
March 13, 2014 04:24AM
Ok, grazie ninjamcrew, questo è ciò che mi serviva per convincermi a ridisegnare il pezzo, eventualmente poi vi faccio sapere ^_^
Grazie a tutti ancora una volta per la disponibilità!

Ora vorrei riproporvi la domanda di inizio post inerente gli endstops:
- Normalissimo endstop meccanico interruttore con rotellina sul pulsante.
- Mech Endstop v1.2 design by Makerbot.com (anche lui meccanico)
- G3D hall rev 1 (ad effetto Hall)

Voi quale consigliereste? ^_^
Re: Ricerca info prusa I3 asse Y e consigli endstops
March 13, 2014 07:42AM
Per gli endstops io passo.... a quel punto non ci sono ancora arrivato....
Lascio la parola ai più esperti.
Re: Ricerca info prusa I3 asse Y e consigli endstops
March 13, 2014 08:57AM
Se a qualcuno può interessate... Per regolare in maniera migliore l'altezza del tendicinghia con cuscinetto, ho deciso di aggiungere 2 pezzi che andranno posizionati uno alla destra ed uno alla sinistra del normale Y-IDLER; tuttavia fissati alla barra filettata alla quale non si è fissato l'Y-IDLER: Dunque, se l'Y_IDLER è posto sulla barra filettata superiore, allora i due supporti allegati a questo messaggio andranno fissati alla barra filettata inferiore e l'altezza è da regolare stringendo pi nell'uno o nell'altro la vitina per il tiraggio della cinghia... Non so se mi sono spiegato... Se avete domande chiedete pure winking smiley è stato fatto un po' di fretta ma spero dovrebbe funzionare come idea.

Ah, premetto che il pezzo è per barre filettate da 10mm e cuscinetti 608zz e che il pezzo originario, e che utilizzerò come Y_idler è preso da qui: [www.thingiverse.com]

Ciao ciao
Attachments:
open | download - regolazione altezza Y.stl (37.5 KB)
Re: Ricerca info prusa I3 asse Y e consigli endstops
March 13, 2014 10:26AM
Per gli endstop, nella mia Prusa I3 ho messo quelli meccanici.
Non vedo particolari problemi per gli assi X e Y
Sullo Z invece credo che passero' ad uno ottico perche' la regolazione della distanza tra il piatto e l'ugello puo' diventare problematica e credo che un endstop ottico sia piu' preciso e duraturo del tempo.

Ciao.



-=[ Ninjam ]=-

Prusa I3 Boxed Frame -- Elettronica Gen7 v1.5 autocostruita -- Firmware MarlinKimbra 4.1.2
Kossel Delta -- Firmware Repetier v0.92.8
Re: Ricerca info prusa I3 asse Y e consigli endstops
March 13, 2014 12:36PM
Io mi batto invece strenuamente per i mistrattati, poveri microswitch meccanici: la differenza di precisione sarà da calcolare in pochi centesimi e non è quello, soprattutto sul primo layer, il problema; diciamo che gli ottici hanno dalla loro che non venendo toccati, non soffrono di microspostamenti, e francamente nonostante voci che girano non ho ancora sentito nessuno aver problemi di interferenza: resta il fatto che costano di più e, mi ripeto, non ne sento la necessità per il fatto che il primo layer comunque difficilmente rispecchia il layer height.


R2 Evo-Prometeo-Poseidon-Titan0
Multiextruder NPr3-WR4
[www.3dmakerlab.it]
Licenza Creative Commons
Re: Ricerca info prusa I3 asse Y e consigli endstops
March 13, 2014 06:24PM
Proverò ad intraprendere la via del non contatto con i sensori ad effetto Hall però x_x

Poi vi farò sapere winking smiley
Comunque ho avuto modo di provare una stampante (prusa Mendel) con opto-endstops o sensori infrarossi di cui dicevate e devo dire che sono davvero ottimi! niente da ridire! non ho riscontrato aspetti negativi; per la questione del costo... è davvero facile rimediare... Le vecchie stampanti, o anche quelle nuove, possiedono al loro interno in media più di 3 sensori di quel tipo winking smiley Ne ho trovata una per strada abbandonata circa un mesetto fa e da dentro ne ho dissaldati ben 5 Ahahahah

Buona serata a tutti winking smiley
Re: Ricerca info prusa I3 asse Y e consigli endstops
March 14, 2014 03:49AM
Ciao,
potresti postare una foto degli endstop che hai dissaldato?
Franco
Re: Ricerca info prusa I3 asse Y e consigli endstops
March 14, 2014 04:53AM
Ciao! guarda, non servono immagini; basta che scrivi su google opto sensore... Questo nel link è ciò di cui parlo. Poi nelle stampanti ce ne sono di diverse dimensioni; ma il principio e la forma è sempre la stessa winking smiley

[encrypted-tbn3.gstatic.com]
Re: Ricerca info prusa I3 asse Y e consigli endstops
March 18, 2014 12:32PM
Buongiorno a tutti ancora una volta! Mi manca ancora il telaio ed il piatto Y per poter costruire la mia stampante; ma dato che ho concluso ieri di stamparmi i pezzi plastici ecco che ho iniziato a montarle il piano Y; e vorrei chiedervi come mai in giro ci sono lunghezze diverse consigliate per quanto riguarda le barre filettate e rettificate del piano stesso... Io ho seguito le lunghezze wiki ovvero barre rettificate da 350mm per il piano Y e da 380mm le barre filettate che corrono parallele alle barre rettificate...
Qualcuno ha utilizzato queste lunghezze e può certificarmi che consentono una lunghezza di corsa al piano Y sufficiente? a spazzare i famigerati 200mm?

Vi ringrazio per la gentilezza

Buona serata a tutti

Edited 1 time(s). Last edit at 03/18/2014 02:04PM by Federico22.
Sorry, only registered users may post in this forum.

Click here to login