Welcome! Log In Create A New Profile

Advanced

Tensioni di alimentazione dei motori NEMA 17

Posted by adeb 
Tensioni di alimentazione dei motori NEMA 17
May 12, 2015 09:13AM
Salve a tutti,
vorrei montare un nema 17 più piccolo per l'avanzamento del filo in una stampante prusa i3.
gli altri motori hanno un assorbimento di 2 Ampere ed una tensione di alimentazione di 2,8 Volt, mentre quello che vorrei inserire 0,4 Ampere di corrente e 12 Volt di alimentazione.
Devo impostare in Marlin qualche parametro per dire al driver di erogare 12 Volt e non 2,8?
Oppure dovrei inserire un convertitore DC-DC che mi elevi la loro tensione da 2,8 a 12?
Grazie per l'aiuto
Re: Tensioni di alimentazione dei motori NEMA 17
May 13, 2015 06:34PM
Allora.......l'unico parametro che interessa al driver è la corrente nominale del motore, poi si arrangia lui a controllare la sua uscita in modo che tale corrente una volta raggiunta non venga superata. In sintesi il sistema funziona cosi:
Quando un driver deve comandare un motore questo non comincia a ruotare subito ,ma ha una certa "lentezza" nel prendere i giri. Questo può essere un problema se si vogliono movimenti rapidi, per questo si alimentato i driver con tensioni superiori (l'ideale è almeno 10 volte tanto la tensione di targa) in modo che la corrente nel motore cresca (insieme al numero di giri) velocemente per poi essere limitata dal driver secondo il settaggio del suo trimmer. Il problema è che un motore come quello a bassa corrente e alta tensione avrà sicuramente una induttanza alta (è quella che "rallenta" i motori) quindi i tuoi motori faranno fatica a prendere i giri, motori del genere dovrebbero essere alimentati a 80v per essere quasi rapidi.
Quindi anche se "teoricamente " regolando il driver potresti utilizzarli credo che ti troveresti dei motori inutilizzabili, considera che già per motori da 2.8v di targa, i 12v con cui si alimentano di solito sono pochi pochi. Io li alimento a 33V (uso un'elettronica apposita).
Re: Tensioni di alimentazione dei motori NEMA 17
May 14, 2015 07:28AM
Quindi con un convertitore dc-dc da 12 a 24 volt le cose migliorerebbero per entrambi i tipi di motori?

Andrea.
Re: Tensioni di alimentazione dei motori NEMA 17
May 14, 2015 05:02PM
Se ,e dico se, la tua elettronica ti consente di alimentare il tutto a 24v i motori da 2.8V ringraziano, per quelli da 12 è comunque poco anche se c'è da dire che l'estrusore gira piano, però oltre alla tensione e corrente serve sapere la coppia. Per i 24v non serve un dc-dc ,ma devi alimentare il tutto con un alimentatore da 24v quindi non il classico alimentatore da pc, inoltre devi essere sicuro che la tua elettronica accetti i 24v oppure devi fare delle modifiche come nel caso di arduino + ramp (mi sembra) considera anche che il piano deve andare a 24v e anche la cartuccia riscaldante deve essere da 24v.
Io questi problemi non li ho perchè uso driver esterni con degli adattatori che ho fatto io, quindi non ti posso dire se e che modifiche devi fare, ma se non hai dimestichezza con l'elettronica chiediti se ti conviene rischiare di bruciare tutto per usare dei motori "strani" , se proprio ne vuoi di più piccoli prendi dei nema 17 da meno NM ,ma sempre con tensione bassa o passa al nema 14. Vedo che molti stampano benissimo anche a 12V con alimentatori da pc. Se passi a un motore più piccolo spero che tu abbia un estrusore ridotto perchè il mio diretto con un 0.44NM a 1/16 di micropasso se vado veloce nei riempimenti tende a perdere passi.
Sorry, only registered users may post in this forum.

Click here to login