Welcome! Log In Create A New Profile

Advanced

Cambio motori da 1,8° a 0,9°

Posted by alil2096 
Cambio motori da 1,8° a 0,9°
September 23, 2015 10:03AM
Ciao smiling smiley Mi trovo nella situazione di dover cambiare i motori di X e Y, e per adesso monto i classici nema 17 da 1,8°, modello 42BYGHW811. S uRepRapWorld, ho visto che vendono anche quelli da 0.9°, modello 42BYGHM809. Ora, ho alcune domande a riguardo, da porvi:
1) il fatto che il primo abbia più coppia del secondo, cosa compromette? (si parla di 4.8kg/cm contro 4.0kg/cm)
2) il minore assorbimento (2.5A il primo, 1.7A il secondo) è un bene, sarebbe "male" se fosse l'incontrario, no?
Le dimensioni dovrebbero essere le stesse, così come tutto il resto..però volevo sapere, soprattutto in termini di prestazioni, cosa perdo (se perdo), dato che il prezzo è lì lì (10.99€ quello da 0,9° mentre quello da 1,8° costa 12.50€). Come scheda ho quella originale della 3Drag, il modello verde..sto facendo l'upgrade di cinghie + driver e, visto che le puleggie non escono dagli alberi motore, quasi quasi ci faccio un pensierino e mi compro quelli da 0,9 per guadagnare anche qualcosa in termini di precisione.. Un'ultima cosa, nel firmware non è da cambiare nulla vero? Perchè avevo avuto grossi problemi di caricamento l'ultima volta che ho provato a caricarlo (invano) sulla scheda..quindi finchè è un problema di passi agisco tramite configuratore eeprom di RH, ma se son da cambiare altri valori..ahimè non saprei come fare.. Grazie a chi risponderà winking smiley


Andrea Lillia
Lillia.net
Pagina Facebook
Re: Cambio motori da 1,8° a 0,9°
September 23, 2015 11:40AM
Per i motori aspetta che ne sa molto più di me, per il discorso fw, devi solo raddoppiare gli step per mm quindi puoi farlo tranquillamente con la EEPROM..


COMPRA ITALIANO - sostieni le nostre aziende - sostieni la nostra gente - sostieni il tuo popolo - sosterrai te stesso.
Alberto C. felice possessore di una Kossel K2
My Blog - My Thingiverse
Re: Cambio motori da 1,8° a 0,9°
September 23, 2015 11:43AM
Quote
MagoKimbra
Per i motori aspetta che ne sa molto più di me, per il discorso fw, devi solo raddoppiare gli step per mm quindi puoi farlo tranquillamente con la EEPROM..

Era esattamente quello che volevo sentire winking smiley In realtà devo raddoppiare, raddoppiare e moltiplicare per 1,25 (nell'ordine: aumento passi dovuto ai driver, aumento passi dovuto ai motori, aumento passi dovuto alle cinghie)..però il discorso dei passi lo vedo bene più avanti winking smiley Grazie Mago grinning smiley


Andrea Lillia
Lillia.net
Pagina Facebook
Re: Cambio motori da 1,8° a 0,9°
September 23, 2015 02:01PM
Io monto tutti a 0.9 e non ho alcun problema
Re: Cambio motori da 1,8° a 0,9°
September 23, 2015 02:23PM
Ma come accelerazioni e velocità come sei? Perchè sul fatto che incrementino la qualità siamo tutti d'accordo, ma quella coppia minore mi lascia perplesso..per l'assorbimento sono quasi del tutto convinto che il fatto che assorba meno non sia un problema anzi..meglio così grinning smiley aspetto ancora qualche altro parere e poi faccio l'acquisto, così magari domani già me li spediscono winking smiley


Andrea Lillia
Lillia.net
Pagina Facebook
Re: Cambio motori da 1,8° a 0,9°
September 23, 2015 02:29PM
Premetto che non ne ho mai provato ancora uno (mi deve arrivare a giorni), ma ad occhio il vantaggio principale è che raddoppiando i passi a disposizione (0.9=400passi) puoi dimezzare il micropasso conservando la stessa risoluzione (probabilmente con maggiore precisione visto che i primi 1.8° -> 0.9° sono ottenuti meccanicamente rispetto ad un motore standart) e questo comporta ad una minore riduzione di coppia. La coppia che leggi nei datasheet infatti non è mai quella reale visto che diminuisce sia con i giri che con l'aumentare del micropasso. Riguardo la corrente con i driverini da rep è solo un bene , se il driver fosse uno di quelli esterni in grado di alimentare tranquillamente i motori a 2.5A magari a 24 e passa volt allora sarebbero da preferire altrimenti meglio un motore pilotato "in sicurezza" ai suoi dati di targa. Poi resta il fatto che pilotare gli step con alimentatori da 12v non è il massimo.
Re: Cambio motori da 1,8° a 0,9°
September 23, 2015 02:33PM
Quote
pumapiensa
Premetto che non ne ho mai provato ancora uno (mi deve arrivare a giorni), ma ad occhio il vantaggio principale è che raddoppiando i passi a disposizione (0.9=400passi) puoi dimezzare il micropasso conservando la stessa risoluzione (probabilmente con maggiore precisione visto che i primi 1.8° -> 0.9° sono ottenuti meccanicamente rispetto ad un motore standart) e questo comporta ad una minore riduzione di coppia. La coppia che leggi nei datasheet infatti non è mai quella reale visto che diminuisce sia con i giri che con l'aumentare del micropasso. Riguardo la corrente con i driverini da rep è solo un bene , se il driver fosse uno di quelli esterni in grado di alimentare tranquillamente i motori a 2.5A magari a 24 e passa volt allora sarebbero da preferire altrimenti meglio un motore pilotato "in sicurezza" ai suoi dati di targa. Poi resta il fatto che pilotare gli step con alimentatori da 12v non è il massimo.

Mi pare di capire che il fatto che assorbano meno corrente sia un bene..e anche per il fatto dei micropassi..anche se io vado a fare 1/16 o 1/32 di microstep prima su 1.8° e poi su 0.9°, quindi la posizione intermedia la faccio lo stesso..però è talmente breve il tempo in cui rimane in posizione che non dovrebbe avere problemi..


Andrea Lillia
Lillia.net
Pagina Facebook
Re: Cambio motori da 1,8° a 0,9°
September 23, 2015 03:28PM
Allora.... il problema è di tipo elettronico, per generare il micropasso le bobine del motore vengono alimentate con vari step di corrente, decrescendo su una bobina e aumentando sull'altra. Il numero di step di corrente è proporzionale al micropasso. Il problema è che soprattutto nelle posizioni al limita il rotore si troverà tenuto in posizione da una corrente alta in una bobina e ovviamente bassa nell'altra. In questo caso la coppia di mantenimento nel verso della bobina in cui c'è poca corrente sarà bassa e quindi il motore potrebbe "muoversi" nella direzione opposta anche se sottoposto a forze basse perdendo quindi il passo (spero si capisca). Più alto è il microstep -> più bassa la corrente minima -> meno la coppia minima. Se guardi trovi anche dei grafici che danno la coppia al variare del micropasso e vedi che cala vistosamente. Le coppie di targa di solito sono in full step e a motore fermo o quasi. Quindi bisogna arrivare al micropasso minimo per ottenere la risoluzione voluta ,considerando anche la precisione della struttura, senza esagerare. Se per esempio con un motore 1.8° a 1/16 di mp ti basta come risoluzione io il motore da 0.9° lo porterei a 1/8 quadagnando in coppia (ovvio se non ti basta lascia il 1/16)
Re: Cambio motori da 1,8° a 0,9°
September 23, 2015 03:30PM
Ma quindi dici che avere uno 0.9° con un driver da 1/32 non ha senso, oppure potrebbe portare a poca precisione?


Andrea Lillia
Lillia.net
Pagina Facebook
Re: Cambio motori da 1,8° a 0,9°
September 23, 2015 03:47PM
0.9° a 1/32 se non sbaglio sono 12800 step supponiamo di avere uno spostamento giro di 60mm con delle pulegge (poi devi vedere tu cosa hai) fa 4.6 micron, con un 1/16 sei comunque sotto il centesimo di risoluzione (precisione è un'altra cosa) con 1/8 sei a 1.8 centesimi circa...... ora considerando la tua struttura , precisione dei componenti ecc ti serve 4.6 micron??? poi magari hai un ugello da 0.4 decimi. Magari prova con 1/8 se vedi che le stampe ne risentono passa all 1/16.
Per il discorso risoluzione - precisione..... prendi 1 metro lo dividi in millle parti ad occhio....la risoluzione sarà 1/1000 di metro ,ma la precisione non è certo del millimetro visto che le divisioni puoi farle diverse basta che siano mille.
Per ultimo io vengo dal mondo cnc (sempre per hobby) li con ben altre strutture e costi il centesimo c'è lo sognamo figurati in una stampante, quando vedo risoluzioni in Z inferiori al centesimo cado dalla sedia dal ridere.
Re: Cambio motori da 1,8° a 0,9°
September 23, 2015 03:58PM
Mmm..concordo con te che sotto al centesimo sia inutile e controproducente, ma avendo delle barre trapezie (non a ricircolo) puoi comunque farlo..bho, provo a mettere 0,9 e 1/32..vedo cosa viene fuori.. alla peggio rimetto su quelli da 1/16winking smiley comunque se mi dici che non ci sono particolari controindicazioni..alla peggio ho 2 driver che mi avanzano grinning smiley però, se io prendo i motori da 0.9 e imposto 200 passi (al posto di 400)..Lo posso fare? Cioè far fare 2 passi e considerarlo come 1.. vabbé, compro e vi so dire winking smiley


Andrea Lillia
Lillia.net
Pagina Facebook
Re: Cambio motori da 1,8° a 0,9°
September 23, 2015 04:26PM
Ehm.. e cosa ti serve? se hai un motore meccanicamente più preciso meglio, in full step non si usa mai neanche in mezzo passo, di solito dal 1/4 in giù. Se hai troppi passi dimezzi il micropasso e sei apposto.
Davo per scontato che X e Y fossero con le cinghie, Se hai le trapezie hai anche pochi mm giro , che passo hai?
(per "usare" il centesimo ci vogliono ben altre strutture , tutto a ricircolo e locale climatizzato )
Re: Cambio motori da 1,8° a 0,9°
September 23, 2015 04:31PM
No, io parlavo di asse z grinning smiley devo aver frainteso quando parlavi del centesimo..comuque io uso cinghie, GT2, con pulegge a 20 denti..e arrivo dalle 2.5T, quindi volevo fare un bell'upgrade..cinghie, driver e motori..ma a questo punto..bho.. anche perchè se mi dici che non posso sfruttare tutto quello che metto su, ci piazzo quelli da 1.8° e faccio lavorare meno la scheda..


Andrea Lillia
Lillia.net
Pagina Facebook
Re: Cambio motori da 1,8° a 0,9°
September 24, 2015 09:54AM
Non so se hai mai smontato un motore passo passo se lo fai "ovviamente poi se lo rimonti ha perso meta della sua forza"
vedi che ci sta una divisione in tante tacchette sia rotore che statore il numero di quelle tacchette diviso per il diametro di ta la risuluzione meccanica fisica del motore
quindi un modore da 1,8 ha solitamente 200 tacchette nel suo diametro uno da 0,9 esattamente il doppio

Il vantaggio è che a parita di forza hai il doppio della risoluzione
Il micropasso simula tacchette intermendie facendo fermare il motore a meta tra queste pachette
quindi non è mai preciso come una tacchetta fisica e poi piu sali di micoropasso elettonico piu perdi potenza

Quindi ne conviene che meglio avere un motore da 0,9 a 1/16 di passo che uno da 1,8 a 1/32 di passo
in teoria hai la stessa risoluzione in pratica quello da 0,9 la risoluziien è reale e la potenza non cala
Detto questo da 1,7 a 2,5A la differenza si sente ma in una stampante 3D dubito che hai forze tali da farti perdere passi per problemi del blocco albero alla massima coppia


www.saviot.com Stampante Prusa I3 R2.2 By Nicola P.
Ramps 1.4 Con FW MarlinKimba Fusore HE IeC 1.75mm Con Flusso Canalizzatore Estrusori BullDog XL
Piano maggiorato 240*311mm pilotato da SSR 24V con letto scaldante autocostruito
Lavori in Corso Prossimetro Autolivellamento Z Gestione Remota Raspberry PI 2 con OctoPrint
Rilevamento ottico Fine Filo Illuminazione e Visione AreaStampa Remotata In costruzione Trafilatore TL-Plastic
Re: Cambio motori da 1,8° a 0,9°
September 24, 2015 10:04AM
Ma io so come funziona un motore passo passo..mi interessava il discorso della coppia winking smiley comunque ho provveduto a prendere quelli da 1.8, uguali a quelli che avevo..monterò i driver da 1/32, tanto non credo che ci saranno problemi..come configurazione ormai è collaudata da molti e nessuno ha riscontrato problemi, quindi sono fiducioso winking smiley Alla peggio comprerò altri 2 motori (quelli da 0.9°, magari più avanti per fare qualche prova)


Andrea Lillia
Lillia.net
Pagina Facebook
Re: Cambio motori da 1,8° a 0,9°
September 24, 2015 01:12PM
Ok come la mia config anche io ho preso il Kit da 4 42BYGHW811 da RRW e gli uso a 1/32 di passo e sono OK
Devo dire che mi era sfuggito all' epoca che avessero anche quegli da 0,9 42BYGHM809 forse ad oggi proverei gli 0,9
Perche 800g in meno di coppia ma usare la meta del microstep sul drivers a mio avviso si guadagna dipiu degli 800g persi per il raggionamento di su
il 50% di micropasso in meno probabilmente ti fa guadangare dipiu delgi 800g di coppia persi sensa contare che 1,7A stressia nche meno il DRV8825 che lavora cosi al 80% ansiche al 100%
Ma comunque sono discorsi da puristi entrambi sono ottimi motori winking smileythumbs up


www.saviot.com Stampante Prusa I3 R2.2 By Nicola P.
Ramps 1.4 Con FW MarlinKimba Fusore HE IeC 1.75mm Con Flusso Canalizzatore Estrusori BullDog XL
Piano maggiorato 240*311mm pilotato da SSR 24V con letto scaldante autocostruito
Lavori in Corso Prossimetro Autolivellamento Z Gestione Remota Raspberry PI 2 con OctoPrint
Rilevamento ottico Fine Filo Illuminazione e Visione AreaStampa Remotata In costruzione Trafilatore TL-Plastic
Re: Cambio motori da 1,8° a 0,9°
September 24, 2015 01:24PM
La mia paura principale era il resto della meccanica..é inutile avere una precisione e teoria di qualche centesimo di millimetro e poi far muovere tutto su cinghie che scorrono su cuscinetti..o usare i cuscinetti lineari..é un po un collo di bottiglia..quindi amen, mi accontentare to delle cinghie e dei driver winking smiley


Andrea Lillia
Lillia.net
Pagina Facebook
Re: Cambio motori da 1,8° a 0,9°
October 07, 2015 10:23AM
io pensavo di mettere degli encoder lineari sugli assi da usare come indice per il posizionamento per i motori stepper o servo

in teoria si potrebbe fare anche una stampante gigante con questo sistema senza perdita di risoluzione
Re: Cambio motori da 1,8° a 0,9°
October 07, 2015 02:08PM
Encoder hanno senso su motori lineari a magneti permanenti con servofreno nel quale si pilota con fuga e fermo di fuga del motore in tempo reale
per avere alte velocità ma come dice Alil2096 tutto questo non ha senso su meccaniche classiche sarebbe come vole far girare il motore della ferrari sulla carozzerica di un cart 125


www.saviot.com Stampante Prusa I3 R2.2 By Nicola P.
Ramps 1.4 Con FW MarlinKimba Fusore HE IeC 1.75mm Con Flusso Canalizzatore Estrusori BullDog XL
Piano maggiorato 240*311mm pilotato da SSR 24V con letto scaldante autocostruito
Lavori in Corso Prossimetro Autolivellamento Z Gestione Remota Raspberry PI 2 con OctoPrint
Rilevamento ottico Fine Filo Illuminazione e Visione AreaStampa Remotata In costruzione Trafilatore TL-Plastic
Sorry, only registered users may post in this forum.

Click here to login