Welcome! Log In Create A New Profile

Advanced

auto bed leveling

Posted by MarK8 
auto bed leveling
September 20, 2016 10:15AM
Salve ragazzi, dunque ho un paio di domande, ho montato un sensore rechner ka0632, sulla mia geeetech i3 pro b, versione fw marlin rc7. Dunque ho settato tutto a puntino, vorrei capire per quale motivo ogni tanto il sensore fa cilecca, nel senso che avvolte è come se non rivelasse la distanza imposta per bloccare Z e di conseguenza l'estrusore poggia sul piano e tira giu tutta la baracca, quando lo mando in rilevamento su 9 punti fa il suo lavoro, ma avvolte fa cilecca, da cosa puo dipendere?

L'altra domanda invece è dopo aver fatto il rilevamento, dove vanno a finire tutte le variabili distanziali per far compensare il movimento di Z se prima faccio fare l'auto level e poi slicio l'oggetto?

Grazie dell'aiuto ragazzi
Re: auto bed leveling
September 20, 2016 03:07PM
Qualcuno mi può rispondere cortesemente? Grazie mille
Re: auto bed leveling
September 21, 2016 12:33AM
Guarda non conosco quel tipo di sensore e non so se sia induttivo, prossimità o infrarossi ma posso dirti che sul forum gran parte degli utenti impiegano su almeno una stampante MK quindi sul Marlin non so come aiutarti.


Manuel
Prusa i3 - disassemblata
Ultimaker 2**HC (Marlin+ e3d 1.75 +estrusore made by Andrea Lillia)
SIENCI cnc
Re: auto bed leveling
September 21, 2016 03:05AM
Che tipo di sensore è?
Induttivo, capacitivo, ottico?
Questi potrebbero non rilevare correttamente il piano in qualche punto...

L'autobed level va fatto ogni volta che inizia la stampa quindi aggiungi nello slicer come start gcode il comando G29. Fai lo slicer del pezzo come al solito e poi quando fai partire la stampante farà l'autobed...


COMPRA ITALIANO - sostieni le nostre aziende - sostieni la nostra gente - sostieni il tuo popolo - sosterrai te stesso.
Alberto C. felice possessore di una Kossel K2
My Blog - My Thingiverse
Re: auto bed leveling
September 21, 2016 04:12AM
Buondi ragazzi, il sensore è capacitivo, e il piatto è di alluminio, mi ero scordato di scriverlo
Re: auto bed leveling
September 21, 2016 06:02AM
a mio parere come scrivevo anche nell altro thread la tecnica capacitiva non è per misurazioni del genere: troppo aleatoria. poco ripetibile soprattutto se si chiede una misurazione di distanza tra sensore ed oggetto
mi sbaglierò ma questo è quello che penso.
Re: auto bed leveling
September 21, 2016 06:50AM
Sono d'accordo, anche se parzialmente, con qsecofr (più facili sti nick no è??? grinning smiley )
Si può usare con degli accorgimenti. Per esempio Prusa nella sua nuova I3 MK2 (MK mi ricorda qualcosa!!!!) ha adottato il controllo su 4 punti agli angoli del piano dove sotto trova un metallo che facilità la scansione da parte della probe..


Si nota un cerchio sul piano, e li sotto c'è il carrello.
Cmq vanno presi sensori di ottima qualità e da almeno 10 mm di diametro...


COMPRA ITALIANO - sostieni le nostre aziende - sostieni la nostra gente - sostieni il tuo popolo - sosterrai te stesso.
Alberto C. felice possessore di una Kossel K2
My Blog - My Thingiverse
Re: auto bed leveling
September 21, 2016 07:40AM
Ma il piano in vetro a specchio non dovrebbe avere "materiale" nella sua interezza per far "sentire" al sensore il piano?
Si io stesso ho aperto un thread a riguardo in cui mi lamentavo della stessa cosa. Imprecisione talvolta abissali..nel funzionamento del probe

Sto per ora dando la colpa al fatto che sia magari una cineasta...però non mi convince perché le prime volte ha stampato sempre perfettamente


Manuel
Prusa i3 - disassemblata
Ultimaker 2**HC (Marlin+ e3d 1.75 +estrusore made by Andrea Lillia)
SIENCI cnc
Re: auto bed leveling
September 21, 2016 03:31PM
si però prusa monta questo "pinda" che sembra da una rapida ricerca su google essere un sensore induttivo: il che spiegherebbe il perchè ha fatto i cerchietti con sotto il ferro ed il perchè si raccomanda la centratura sul cerchietto.
Sui sensori induttivi non dico nulla. Possono funzionare imho.
Sui capacitivi come detto quelli che ho preso io in considerazione in ditta (che non sono neanche cinesi) sono molto lenti, molto imprecisi ed anche mediamente molto costosi: di buono hanno che leggono anche oggetti non ferromagnetici e senza contatto e pertanto si prestano per esempio a leggere i "serbatoi" oppure vedere se passa un pannello di legno ma vedere se passa un pannello o vedere se un serbatoio è pieno non è la stessa cosa di dire "ho un pannello a 1.1mm da me" oppure il serbatoio ha 10.4 mm di colla sul fondo: in pratica se il pannello è grande mi interveniva prima, se era piccolo se ne accorge dopo perchè ha minore capacità, se è polistirolo o nido d'ape non lo vede proprio... poi è pure influenzato dal potere dielettrico dell'aria (e quindi umidità e temperatura).
Re: auto bed leveling
September 22, 2016 04:09AM
Spero di non andare OT ,, ma magari puo' essere un suggerimento per l'autore del topic.
Ma prendere un BLTOUCH ? Meccanico facilissimo da settare. indipendente dal tipo di piano. Francamente non capisco il senso di montare ancora sensori induttivi. Me lo spiegate?

Grazie
Andrea
Re: auto bed leveling
September 22, 2016 05:13AM
Non tutti hanno una scheda tipo ramps di controllo che gestisce i servo e un sensore induttivo funziona e costa 6-7 euro, per alcuni possono bastare come motivi smiling smiley
Personalmente ho usato sensori induttivi e hanno funzionato molto bene, ora che sono passato al piano in vetro ho acquistato un capacitivo e funziona allo stesso modo e bene, sicuramente, a leggere le recensioni, il bltouch e' migliore, ma non avendo una elettronica ramps e' l'unica scelta che avevo e il suo sporco lavoro lo fa smiling smiley


Voronix Core XY (custom model): Radds 1.6 (DRV8825) - Nextion 7" - E3d Titan + Hotend E3d V6 Direct - MK4DUO 4.3.3
Re: auto bed leveling
September 22, 2016 05:33AM
Quote
claustro
Spero di non andare OT ,, ma magari puo' essere un suggerimento per l'autore del topic.
Ma prendere un BLTOUCH ? Meccanico facilissimo da settare. indipendente dal tipo di piano. Francamente non capisco il senso di montare ancora sensori induttivi. Me lo spiegate?

Grazie
Andrea

Condivido quanto hai detto viste le mie ultime esperienze con i sensori capacitvi (aimè)...al tempo stesso molti fan attenzione anche ai 5 euro tra un HE cinese e un altro quindi figurati 30 euro di sensore..
Fermo restando che molti lo impiegano
(Il top comunque rimane il sensore a contatto con quadrante ad orologio, lo trovo lo prendo grinning smiley )


Manuel
Prusa i3 - disassemblata
Ultimaker 2**HC (Marlin+ e3d 1.75 +estrusore made by Andrea Lillia)
SIENCI cnc
Sorry, only registered users may post in this forum.

Click here to login