Tensione delle cinghie January 16, 2017 08:48AM |
Registered: 8 years ago Posts: 754 |
Re: Tensione delle cinghie January 16, 2017 10:43AM |
Registered: 8 years ago Posts: 754 |
Re: Tensione delle cinghie January 16, 2017 12:11PM |
Registered: 10 years ago Posts: 2,239 |
Re: Tensione delle cinghie January 16, 2017 02:04PM |
Registered: 8 years ago Posts: 754 |
Re: Tensione delle cinghie January 16, 2017 02:41PM |
Registered: 10 years ago Posts: 2,239 |
Re: Tensione delle cinghie January 16, 2017 03:34PM |
Registered: 8 years ago Posts: 754 |
Re: Tensione delle cinghie January 16, 2017 04:24PM |
Registered: 10 years ago Posts: 2,239 |
Re: Tensione delle cinghie January 17, 2017 07:05PM |
Registered: 8 years ago Posts: 163 |
Re: Tensione delle cinghie January 18, 2017 02:59PM |
Registered: 8 years ago Posts: 754 |
Quote
truck64
Ciao Elstak
dall'immagine che hai postato non si capisce molto della tua stampante, che immagino sia autocostruita o modificata, ma mi sono venute in mente un paio di cose che dovresti controllare:
- la cinghia dentata, che immagino sia una GT2 larga 6mm come quasi tutte quelle che si trovano sui siti di 3D, da quanto so supporta un carico nominale di poco più di 12kg (119N per chi ne mastica) che è poco più della forza che un adulto può fare tra pollice e indice. Ci sono molti metodi per determinare la giusta tensione di una cinghia ma il più semplice è vedere di quanto flette il ramo teso tra le due pulegge, per tè quello sotto, sottoponendolo ad una certa forza. Come detto non ho dati certi sulla tua macchina ma ipotizzando che la tua cinghia sia quella suddetta e che le pulegge siano a 400mm l'una dall'altra la tensione è giusta se ottieni uno spostamento di 7mm con 0,5kg di spinta (se hai voglia trovi un documento interessante quì www.sdp-si.com/D265/PDF/D265T003.pdf). Quindi ha ragione alil2096: premendo con le dita i 2 rami della cingia l'uno contro l'altro dovrebbero toccarsi senza grande sforzo.
- mi sembra di vedere che la puleggia di rinvio, quella folle in centro alla foto, è liscia. In questo caso se ti restasse un po di cinghia libera a fondo corsa ti suggerisco di ruotarla di 90° e appogiare la parte liscia della cingia sulla puleggia. Anche il fatto che l'attacco della cingia sia + alto della tangente delle pulegge non aiuta. L'ideale sarebbe che entrambi i rami della cinghia fossero dritti altrimenti vai incontro a differenze di tensione sulla cinghia tra mezza corsa dell'asse e gli estremi. e questo di solito da come effetto una non linearità nel movimento.
- il supporto che si è sfondato è sicuramente un problema vista la distanza del punto di attacco della cingia dal piano.E' molto probabile che "l'effetto elastico" sia causato da quello. Prova a sostituirlo con qualcosa di duro, anche un pezzo di MDF o una coppia di dadi per parte vanno bene. Ti suggerirei comunque di alzare le pulegge o rifare in supporto in modo che la base che poggia sul piano di stampa sia più ampia nel senso di scorrimento della cinghia stesa.
Una cosa invece volevo chiederti: il piano ha 2 o 4 pattini a ricircolo di sfere? Perchè se sono solo 2 sono decisamente troppo distanziati. Per quella tipologia di trasmissione la distanza tra le rotaie non dovrebbe superare il 120% della lunghezza del pattino stesso.
Spero che quanto ho scritto ti aiuti a risolvere i tuoi problemi, e come detto non conoscendo la tua macchina prendi il tutto solo come un suggerimento.
Saluti e buone stampe
Luca
Re: Tensione delle cinghie January 18, 2017 08:40PM |
Registered: 8 years ago Posts: 163 |