A cosa serve un mosfets??? May 31, 2017 08:30AM |
Registered: 8 years ago Posts: 45 |
Re: A cosa serve un mosfets??? May 31, 2017 10:04AM |
Registered: 9 years ago Posts: 74 |
Re: A cosa serve un mosfets??? May 31, 2017 11:03AM |
Registered: 8 years ago Posts: 45 |
Re: A cosa serve un mosfets??? May 31, 2017 02:47PM |
Registered: 9 years ago Posts: 74 |
Re: A cosa serve un mosfets??? May 31, 2017 04:00PM |
Registered: 8 years ago Posts: 163 |
Re: A cosa serve un mosfets??? May 31, 2017 06:03PM |
Registered: 8 years ago Posts: 45 |
Grazie infinite per la risposta esauriente, il mio lavoro sulla stampante 3D mi pone sempre davanti a domande che da buon apprendista ingegnere cerco di rispondere documentandomi nei modi più svariati. Per quanto riguarda l'elettronica ho molto da imparare ancora ma questo forum è la cosa che meglio riesco a comprendere perchè tutti avete esperienze e preparazione valida. Io per l'appunto volevo sapere info su quel elemento che tu hai messo come immagine nel tuo post. credo di aver capito ora anche la differenza tra mosfets e driver. Ringrazio infinitamente.Quote
truck64
Buona sera DOM,
la tua domanda meriterebbe una risposta enciclopedica. Il fatto è che per capire quello che chiedi c'è gente che ha studiato anni a scuola i principi dell'elettrotecnica e dell'elettronica, sia analogica che digitale. Cercherò di essere conciso e il più chiaro possibile, e chiedo scusa a tutti gli alti "studiati" se la faccio + seplice di quanto non sia.
In una macchina elettrica come è una stampante 3D si sfrutta l'elettricità in due modi: campi magnetici per generare movimento e resisteza per generare calore.
Il movimento è generato nei motori, che nelle stampanti da hobbismo sono sempre passo-passo. Questo tipo di motori come dice il nome si muove a passi di entità nota, solitamente 1,8° o una frazione intera di questo valore, perchè è collegato ad un driver che fa circolare la corrente nel motore proprio a questo scopo. In questo modo il processore che governa la macchina, l'arduino di turno, può semplicenete inviare un numero noto di impulsi al driver e sa che il motore è ruotato di un certo angolo. Il driver ha anche lui un piccolo processore al suo interno che gli permette di regolare opportunamente la corrente verso il motore. I più semplici fanno solo il conto degl impulsi che gli arrivano attraverso i segnali step e dir e mandano nel motore la corrente che corrisponde al conteggio, altri come il TMC2130 (solo per citarne uno famoso) sono in grado di adeguare la corrente/coppia del motore a quella effetivamente necessaria momento per momento a tutto vantaggio di consumi, stress dei motori e rumorosità.
Il calore per estrusori e piatto riscaldante invece è controllato attraverso dei mosfet, che sono praticamente degli interuttori senza elementi meccanici e che possono essere controllati dal processore con la stessa semplicità dei drive passo passo. I mosfet servono anche ad attivare i ventilatori e facendoli pulsare molto velocemente è possibile regolare la quantità di corrente trasmessa a l carico (resistenza o ventilatore che sia).
In pratica driver e mosfet sono il tramite che permette al processore della stampante di far muovere e scaldare o raffreddare la stampante, e quindi che rende possibile al fimware di convertire le istruzioni dello slicer in un oggetto reale.
Se vuoi approfondire il discorso motori passo passo dai un occhiata a questo link principo di funzionamento passo passo che mi sembra più comprensibile dell'analoga pagina di wikipedia. Ma per comprendere a fondo perchè il passo passo si muove non saprei proprio indicarti un testo semplice. Magari qualcunaltro ha un link sotto mano.
Buona lettura