Allora sono due sistemi di interfacce seriali, la
SPI Serial Peripheral Interface è una seriale sincrona grazie anche un clock che permette alle periferiche di parlare in maniera sincrona. Ha 3 pin Mosi Miso e SCK, i primi due sono i TX e RX e l'ultimo serve come clock.
Il bello di questa porta è che permette di far parlare più periferiche con la CPU, tramite un altro pin che si chiama CS o Chip Select, quindi tutte le periferiche sono collegate in parallelo sui tre pin MOSI MISO e SCK, e ognuna ha un pin diverso CS. Quando il pin viene attivato solo quella periferica risponde e comunica con la CPU. Per esempio la SD, o un'interfaccia eeprom, cosi come i driver TMC2130.
La UART invece è la classica seriale, con un pin di TX e uno di RX, però questa seriale non permette la comunicazione con più periferiche, ma solo una può essere attaccata su quei cavi questo perché oltre ai dati viaggi anche il sincronismo o clock che permette alle due periferiche si sincronizzarsi..
Quindi i TMC2130 li puoi attaccare sulla porta SPI collegando un qualsiasi pin come CS per attivare o meno quel driver alla comunicazione con la CPU, mentre i TMC2208 necessitano delle porte seriali una per ogni driver, e visto che sia il mega che il due hanno solo 3 seriali oltre a quella USB puoi attaccare solo tre driver, inoltre molte schede usano i pin della seriale per fare altro, questi pin possono essere usati sia per la seriale che come dei comuni pin I/O. Quindi potresti non averli a disposizione...
Motivo per il quale non è consigliato usare i TMC2208.
I TMC2130 hanno una sensibilità elevata al consumo di corrente dei motori, e quindi possibile sfruttare questa caratteristica per usarli come endstop, come rilevano che il motore richiede più potenza, ha urtato e quindi arrivato a fine corsa, attivano un pin che se collegato ai classici pin il firmware rileva il cambio di stato e quindi la home...
Un'ultima cosa i driver non si pilotano, ma si programmano, perché i comuni pin enable, dir e step rimangono tali. Vengono solo programmati per le varie funzioni, corrente, microstep, stealchop etc etc, una volta fatto poi sono come dei comuni driver pilotati con i pin detti prima...
Visto che non hanno una loro memoria all'accensione devono essere riprogrammati dal FW, quindi la connessione sulla seriale deve essere costante...
COMPRA ITALIANO - sostieni le nostre aziende - sostieni la nostra gente - sostieni il tuo popolo - sosterrai te stesso.
Alberto C. felice possessore di una
Kossel K2
My Blog -
My Thingiverse