Da qualche parte ho letto che gli switch sono usati solo per l'homing, cioè per avere una posizione fissa da cui partire, in seguito non sono più controllati, almeno per X e Y, lo Z in teoria dovrebbe essere usato.
Le informazioni non sono chiare per cui prendilo con beneficio di inventario.
Le direzioni si possono controllare invertendo la direzione dell'asse nel firmware o più semplicemente girando una fase del motore.
le direzioni sono X e Y come sse vedessi il piano da sopra e con la usuale convenzione del piano cartesiano, cioè X aumenta andando a destra e Y andando verso l'alto quindi se hai il piano mobile Y aumenta facendo avanzare il piano verso di te che guardi la stampante da davanti, quindi allontanandosi dall'endstop.
Per la Z l'endstop di Zmax non ti serve, alcuni usano lo Zmax come homing, ma è cosa rara è più agevole averlo a Zmin per poter fare subito dopo i controlli della planeicità del piano o l'eventuale livellamento automatico senza dover fare tutta la corsa.
Per le corse degli assi, ovviamente la corsa va controllata su una certa distanza, le guide di calibrazione sono chiare.
Se l'asse con 800 step mm comandato per dare 100mm (che sono il minimo per una verifica seria) ti fa 90mm allora (sempre che il motore non perda passi) devi fare una semplice proporzione:
800 x 100 = 80000 e ottieni gli step teorici per la lunghezza di 100mm.
Poi dividi il valore teorico 80000 per il valore reale che hai ottenuto dal comando per cui:
80000 / 90 = 888,889
Ti conviene arrotondarlo a 3 decimali, perché in genere è questa la precisione usabile nel comando di modifica
Questo valore è quello da inserire come step per mm.
Ti conviene farlo al principio via software, c'è un comando per modificare gli step per mm di ogni asse e poi quando trovi il valore corretto, lo cambi nel firmware.
[
reprap.org]
La prossima volta però, dividi le frasi e le domande, altrimenti diventa complicato seguire la spiegazione.
Spero di essere stato ragionevolmente chiaro.
Saluti
Carlo D.
P3Steel - MKS GEN v1.2 e REPRAP_DISCOUNT_FULL_GRAPHIC_SMART_CONTROLLER + Gen 7 MOSFET (HotBed) + alimentatore step-down 12V -> 5V
Firmware MK4duo 4.3.6 con ABL induttivo con LJ18A3 - Slic3R (Originale) ed ESP3D per controllare la stampante da remoto.
HotEnd Cinese V6 clone con ugello da 0.4mm.
[
My Building Log]