Welcome! Log In Create A New Profile

Advanced

Gomma

Posted by Tester 
Gomma
November 04, 2014 02:51PM
una domanda agli esperti!
Ho provato la gomma plastink, anche a velocitá basse il filo tende a uscire tra l'ingranaggio dell'estrusore ed il foro di entrata della guaina ( 3mm di distanza vedi foto).
Sostanzialmente è talmente "mollo" che cerca tutte le vie di fuga più libere dell' hiot end.
Loro suggeriscono di lubrificare il filo.
Secondo me il problema non è nell'atrito nella guaina ma nella normale contropressione che si genera nell'hot end
Qualche suggerimento?
Grazie
Attachments:
open | download - 436822913.193531.jpg (75.6 KB)
Re: Gomma
November 04, 2014 05:58PM
col bowden la gomma "aumenta", se può, le difficoltà ma effettivamente lubrificare i condotti aiuta e non poco......

Diciamo che la gomma di plastink, essendo una delle più "morbide", avendo una durezza Shore piuttosto bassa, è anche una delle più "complicate".

Prima regola... un ugello "largo", vedi da 0.4 in poi... aggiungi i tubi bowden "il più corti possibile" e con curve il più possibile "addolcite"...

Ovviamente deve funzionare correttamente in primo luogo l'hotend.
Prima di tutto fai delle prove "a mano" spingendo il filo nel tubo per verificare se e come riesci ad estruderlo e a che + o - velocità...

Da li ti regoli con i settaggi software .... se poi lo fai in maniera "conservativa", cioè partendo da valori estremamente bassi ed alzandoli progressivamente, dovresti trovare i valori "funzionali di stampa".

Parti dal presupposto che il layer è buona norma mantenerlo sotto i 0.125 mm e le velocità di infill devono essere non tanto superiori alle velocità dei perimetri, che ti consiglio "basse" di default.... (15/20 mm/sec. per iniziare, poi a crescere in base ai risultati di stampa).

Le temperature... meglio un grado di più che uno di meno.... poi bisogna "provare provare provare"... come diceva Troisi in "Non ci resta che piangere"...... grinning smiley


Davide
Immagina e Crea
Progetto Flusso canalizzatore 4 vie
My Thingiverse
Re: Gomma
November 29, 2014 10:54AM
A me si aggroviglia sotto il cuscinetto anche con velocità di stampa bassissime
5 mm/s . Temp 230 layer 0.15 retraction 20mm ventola su hotend + 2 ventole 50 x 50 convogliate
Su piano di stampa.
Re: Gomma
November 29, 2014 11:12AM
mmmm la ventilazione sul piano con la gomma????? mmmmmmmm


Davide
Immagina e Crea
Progetto Flusso canalizzatore 4 vie
My Thingiverse
Re: Gomma
November 29, 2014 01:25PM
Quindi non va trattato come il pla?
[forums.reprap.org]
Gomma plastink
Nel post indicato dicevi il contrario!!!!!


Prusa I3 R2
motori nema 811
driver a4988
hotend IeC 0.3 V2 filamento 1.75
arduino mega 2560 made in italy ramps 1.4 sainsmart
monitor lcd 12864 sainsmart
abl pibot
FW MK 4.1.2
Re: Gomma
November 29, 2014 02:22PM
si hai ragione ma se tu hai "i convogliatori", raffreddare proprio all'uscita con la gomma.... non è il massimo.... a meno che non sia "ventilazione diffusa".... nel tuo caso, se appunto hai "i convogliatori" rischi di raffreddare troppo il nozzle e limitare la fusione, già con la gomma meno "ostacoli hai" meglio è......... e mi risulta che hai una R2 quindi... grinning smiley

... e comunque a differenza del pla... non è un obbligo la ventilazione.... prova ad abbassarne il livello ...

Edited 1 time(s). Last edit at 11/29/2014 02:23PM by immaginaecrea.


Davide
Immagina e Crea
Progetto Flusso canalizzatore 4 vie
My Thingiverse
Re: Gomma
November 30, 2014 03:32AM
quindi il problema è dei convogliatori che raffreddano o del nozzle che si raffredda?


R2 Evo-Prometeo-Poseidon-Titan0
Multiextruder NPr3-WR4
[www.3dmakerlab.it]
Licenza Creative Commons
Re: Gomma
November 30, 2014 05:50AM
è ovviamente il nozzle che raffredda "troppo" in punta, stiamo parlando di temperature più prossime all'Abs che al Pla e con la gomma hai bisogno di tenere le temperature "abbastanza alte" per mantenere una "fluidità" del materiale sufficiente.

Lo sai bene come è fatto il nostro hotend, la resistenza a filo assorbe molto meno rispetto a quelle da 40 W che metti nei blocchetti e se non fosse coibentata faticherebbe a tenere le temperature, in più aggiungi che il nozzle è di 6 mm in esterno, quindi ha una massa piuttosto ridotta, se gli concentri la ventilazione direttamente sulla punta tende a raffreddare la parte terminale, in particolare quando lavori ad alte temperature.

Con aria diffusa puoi utilizzare le ventole anche a 260° senza avere problemi, con il flusso d'aria "concentrata" nel punto "terminale" probabilmente no.... ma con abs la ventilazione non si dovrebbe usare, mentre col pla, da prove fatte ultimamente, soprattutto "con la nuova serie di cartucce" alle quali ho abbassato il valore proprio su tuo consiglio (già da un po' come ben sai), col pla e le ventole " a manetta" con i convogliatori, a parte una differenza di qualche grado in lettura, risulta tenere perfettamente la temperatura.

Edited 2 time(s). Last edit at 11/30/2014 05:56AM by immaginaecrea.


Davide
Immagina e Crea
Progetto Flusso canalizzatore 4 vie
My Thingiverse
Re: Gomma
November 30, 2014 07:04AM
Quote
Surfacemodeler
A me si aggroviglia sotto il cuscinetto anche con velocità di stampa bassissime
5 mm/s . Temp 230 layer 0.15 retraction 20mm ventola su hotend + 2 ventole 50 x 50 convogliate
Su piano di stampa.

faccio caso solo adesso al layer...

Ti riporto la frase che probabilmente ti è sfuggita sia nella prova sia in questa stessa discussione.
Io con il wade non ho mai stampato la gomma (di plastink) a 0.15...... sono riuscito "paradossalmente" solo col bowden...... ma è stata una faticaccia..... grinning smiley

Parti dal presupposto che il layer è buona norma mantenerlo sotto i 0.125 mm e le velocità di infill devono essere non tanto superiori alle velocità dei perimetri, che ti consiglio "basse" di default.... (15/20 mm/sec. per iniziare, poi a crescere in base ai risultati di stampa).

e me ne era sfuggita un'altra.... tu hai un 0.3 di nozzle in firma..... mentre le prove che ho fatto erano tutte con 0.4... con 0.3 ho fatto una prova "a mano" e gliel'ho "data su subito"... che tradotto dal colloquiale "bolognese" vuol dire "ci ho proprio rinunciato in partenza.... ed ho messo lo 0.4 dopo aver verificato a mano che estrudeva regolarmente

Quote
immaginaecrea
Prima regola... un ugello "largo", vedi da 0.4 in poi...

Edited 3 time(s). Last edit at 11/30/2014 07:24AM by immaginaecrea.


Davide
Immagina e Crea
Progetto Flusso canalizzatore 4 vie
My Thingiverse
Re: Gomma
November 30, 2014 05:09PM
Grrrrr.angry smiley
Per il momento sono fermo causa sbalzi di corrente che hanno fatto si che il mio hotend non scaldi più.
La prova che stavo per eseguire era proprio con la gomma plastink
A 10mm/s alzando un pochino temperatura e ventole disattivate, ti devo dire che procedeva benino.
Re: Gomma
November 30, 2014 05:41PM
si però, come detto..... davvero hai un ugello che non è proprio "nato per estrudere gomma"...... sad smiley

E' un materiale veramente "difficilino" con hotend "adatti", figurati con un hotend decisamente "fuori specifica"..... confused smiley

Cosa ti è successo con gli sbalzi???


Davide
Immagina e Crea
Progetto Flusso canalizzatore 4 vie
My Thingiverse
Re: Gomma
November 30, 2014 06:07PM
Praticamente e andata via la corrente mentre la stampante era in lavorazione. Questo per tre volte .
La terza volta rimetto in lavorazione il file per la gomma ( sono un ariete, testardo ) e attendo che vada in temperatura l' hotend ma invano, rimane sulla temperatura ambiente. Ho controllato con tester la resistenza su scala 200 ohm ed ho un valore se ricordo bene di 25.7
Sono incazzato nero con l'inquilino che ha staccato il mio contatore per tre volte, ............ Perché non è rimasto folgorato!!!!!!!!!!!
Re: Gomma
November 30, 2014 06:12PM
e... in questo caso ha "folgorato la resistenza"........ ho capito..... ti mando un PM.... sad smiley... anzi... ci sentiamo in email...

Edited 1 time(s). Last edit at 11/30/2014 06:13PM by immaginaecrea.


Davide
Immagina e Crea
Progetto Flusso canalizzatore 4 vie
My Thingiverse
Re: Gomma
November 30, 2014 06:14PM
Sei Il mio angelo custodegrinning smiley

Come dice Enricodare non può essere il MOSFET dato che nel fusibile c'è continuità?

Ho inserito un post nella sez. Elettronica e meccanica

Edited 1 time(s). Last edit at 11/30/2014 06:17PM by Surfacemodeler.
Re: Gomma "RISOLTO"
December 06, 2014 07:14PM
Ad Immagina e Crea un doveroso e sentito ringraziamento.
Con hotend 0.4 stampa alla grande.
GRAZIEEEEEE


Prusa I3 R2
motori nema 811
driver a4988
hotend IeC 0.3 V2 filamento 1.75
arduino mega 2560 made in italy ramps 1.4 sainsmart
monitor lcd 12864 sainsmart
abl pibot
FW MK 4.1.2
Re: Gomma
December 07, 2014 08:49AM
Dopo un poco di tempo posso aggiornare.
sono finalmente riuscito a stampare con un nozzle da 0,3!
Le modalitá sono queste:
Modificato l'estrusore, ora tra la ruota dentata e l'imboccatura del filo vi è meno di 1 mm
Eliminato ogni ventola
Temperatura 225/230
Velocitá 15 mm/sec
Leggera lubrificazione dei punti di attrito
Forse qualcosa è inutile comunque ora stampa
Grazie dei consigli
Re: Gomma
December 07, 2014 10:40AM
che pazienza che hai..... grinning smiley... perfetto ma facci vedere qualcosa "di gomma"...... grinning smiley


Davide
Immagina e Crea
Progetto Flusso canalizzatore 4 vie
My Thingiverse
Re: Gomma
December 07, 2014 01:47PM
ecco alcuni oggetti stampati con Gomma Plastink
ho dovuto montare il Bulldog direttamente sull'Effettor della mia delta a presa diretta si stampa bene senza nessun problema
velocità 100% con nozzle 0.35 layer height 0.14
ho usato cura di repetier per lo slicing



un piccolo Video

Edited 2 time(s). Last edit at 12/07/2014 04:20PM by maralb.


DELTA Printer - Duet -Touch5" - E3D_V6
Re: Gomma
December 07, 2014 04:33PM
Belle stampe.
Con un altro ragazzo (latitante) del forum avevamo disegnato un estrusore direct drive pensato apposta per materiali rognosi

Ha il vantaggio che il filamento entra ed esce attraverso fori da 4mm pensati per metterci i tubetti in teflon da 4mm (2 interni). Sagomandoli "di sbieco" possono essere messi praticamente a contatto o quasi on l'mk7 e il filo non ha spazi per uscire

[www.thingiverse.com]

ivan


Disclaimer: io ce la metto tutta a darti consigli sensati, sta a te non incendiare nulla :-)
CoreXY HyperCube. [www.thingiverse.com] | Cerchi test? Make: test set: [www.thingiverse.com]
Re: Gomma
December 10, 2014 03:43AM
ottimo lavoro.
bravooooooooo.
appena finisco alcuni lavori, provo con i tuoi parametri ed opportune modifiche.
cao

Edited 1 time(s). Last edit at 12/10/2014 03:44AM by Surfacemodeler.
Sorry, only registered users may post in this forum.

Click here to login