Welcome! Log In Create A New Profile

Advanced

Bolle d'aria sul filo estruso anche con ABS

Posted by rosario3dprt 
Bolle d'aria sul filo estruso anche con ABS
January 23, 2015 11:32AM
Ciao,

ho un problema con l'estrusore. Premetto che uso PLA e che la stampante fino a poco tempo prima funzionava bene (ho infatti stampato diversi pezzi anche complessi senza particolari problemi e con una buona qualità).

Ho una stampante autocostruita con RAMPS 1.4, ATMega256, Marlin FW e host-repetier come SW.

Avevo già intrapreso una discussione sul problema e si era giunti alla conclusione che fosse dell'umidità che aveva attaccato le bobine che avevo. Mi era stato consigliato di utilizzare ogni tanto dell'ABS a vuoto per "pulire" l'estrusore.

Così ho fatto ma il problema persiste. Inoltre noto che l'estrusore produce le stesse bollicine anche quando estrudo ABS (che non credo sia attaccabile dall'umidità) quindi mi viene da pensare a questo punto che il problema sia proprio nell'estrusore.

Cosa protrebbe essere?

Considerate anche che il filo estruso esce bene e non si arriccia ma produce semplicemente una miriade di micro-bollicine di aria che non permettono poi di stampare bene (i pezzi sembrano scarni e vuoti).

Rosario
Re: Bolle d'aria sul filo estruso anche con ABS
January 23, 2015 11:43AM
Ecco alcune foto del fenomeno.... Questo è un filo di PLA.

Lo stesso succede con l'ABS...

Rosario
Attachments:
open | download - 20141219_171556_2.jpg (566.4 KB)
open | download - 20141219_171536_2.jpg (295 KB)
Re: Bolle d'aria sul filo estruso anche con ABS
January 23, 2015 11:57AM
Che materiale è scusa, la marca..mai vista una cosa del genere
Re: Bolle d'aria sul filo estruso anche con ABS
January 23, 2015 12:03PM
Continuo a pensare che sia colpa dell'umidità, la quale non vedo perchè non possa essere presente anche nell'abs. Hai provato a scaldare il filamento in forno a 60°?


Alessandro

Prusa I3 Rework molto modificata - Taurino Classic - Ramps 1.4 - Driver DVR8825 - Titan Extruder e Hotend E3D V6 - Bltouch originale - Firmware MarlinKimbra - Cura - Repetier Host
Re: Bolle d'aria sul filo estruso anche con ABS
January 24, 2015 04:25AM
l'abs è quanto di più "igroscopico" ci sia..... certo che assorbe umidità..... e, se ti capita con tutti i materiali mi viene da pensare che hai uno stoccaggio dei materiali in un "sito" decisamente "umido"....... eye rolling smiley


Davide
Immagina e Crea
Progetto Flusso canalizzatore 4 vie
My Thingiverse
Re: Bolle d'aria sul filo estruso anche con ABS
January 24, 2015 12:39PM
Il materiale viene da due negozi diversi.

Il pla nero in foto l'ho comprato da diyreprap.com e mi fornisco da loro da un anno circa senza mai problemi.
Dopo I vostri suggerimenti ho preso delle bobine da robotics-3d a roma e mi dice che si riforniscono da reprapworld.
L'abs era appena comprato e usato il giorno dopo. Escludo quindi che almeno questo abbia preso umidità da me.
E non credo proprio me lo abbiano venduto umido.
Ho provato a mettere la bobina pla in forno come mi avete suggerito ma non cambia granché.
Quello che posso dire è che il mio estrusore l'ho smontato diverse volte e non vorrei averlo compromesso. Non è di grande qualità e non vorrei sia al capolinea.

Ho preso dei ricambi per sostituire alcune parti (la vite, il peek, il tubo ptfe e il nozzle).

Appena arrivano intervengo.

Vi terrò informati.
Re: Bolle d'aria sul filo estruso anche con ABS
January 24, 2015 12:49PM
Sulle caratteristiche dei vari materiali confesso la mia assoluta ignoranza.

Avevo letto in alcuni post che il pla richiedeva particolare attenzione rispetto alla luce del sole diretta e all'umidità.

Non ho letto nulla per l'abs e pensavo, visto che viene ritenuto più stabile, che non ne risentisse (infatti viene consigliato per I pezzi meccanici). Evidentemente mi sbagliavo.

Esiste della plastica che resiste all'umido?
Potrei provare con questa così da verificare definitivamente se è l'umidità o no.

Ho un metro di hips (credo si scriva così). Resiste all'umidità?

Grazie anticipatamente per i vostri consigli
Re: Bolle d'aria sul filo estruso anche con ABS
January 26, 2015 02:09AM
Ciao hai provato ad abassare la temperatura del pla ? per me lo stai colando a temperatura troppo alta
il materiale pla di diyreprap cola a 190°
Re: Bolle d'aria sul filo estruso anche con ABS
January 26, 2015 03:20AM
Si. In genere estrudo a 195° ma ho fatto diverse prove da 185 fino ad arrivare a 220°.

Quello che ho notato è che all'aumentare della temperatura il fenomeno aumenta.

Considerate comunque che il problema ce l'ho anche con ABS e li,essendo solo una prova per pulire l'estrusore, ho usato circa 230° al di sotto quindi della normale temperatura di esercizio.

Certo, potrebbe anche essere che il sensore temperatura stia dando i numeri. Verifichero' anche questo.
Re: Bolle d'aria sul filo estruso anche con ABS
January 26, 2015 06:55AM
per verifica prova a mettere a 170° il pla e estrudilo cosi' verifichi se il materiale scorre altrettanto bene
per me hai il sensore che legge a ............
Re: Bolle d'aria sul filo estruso anche con ABS
February 26, 2015 01:46PM
Salve a tutti,

scusate per l'assenza dal forum ma sto troppo incasinato e non riesco a dedicarmi alla mia stampante quanto vorrei...

Ho provato ad estrudere il pla in un range di temperature che va dai 150° (si vedeva che l'estrusore estrudeva a fatica perchè la temperatura era ancora bassa) fino a 210°. L'effetto non cambia.

Sono riuscito a stampare qualcosa (ma comunque penoso; niente a che vedere con le stampre di un tempo) mettendo il flusso a 150% e temperatura a 198°.

Può essere che all'interno dell'estrusore il filamento non scorra bene e di conseguenza il nozzle non sia sempre pieno e in pressione di pla come dovrebbe?


Rosario P.
- CoreXY Autocostruita
con Arduino 2560, RAMPS 1.4, Driver A4988, estrusore bowden con E3D v6, FW MK4Duo 4.3.x_dev
- ShareBot NG modificata in ShaRuBot. Sostituita elettronica con RuRamps4D v1.1 con DRV8825 e Xcarriage ridisegnato per Bowden con E3Dv6. MK4Duo 4.3.x_dev

---- Progetto "Work in progress" CoreXY 3D printer Meccanica OpenBuild su barre V-Slot, piano magnetico riscaldato 300x200, RuRamps4D v1.3 con TMC2130 in SPI e Nextion 7, Estrusore E3Dv6 a 3 colori. Ovviamente latest MK4Duo 4.3.x"      ---- Prossimamente su Thingiverse
Re: Bolle d'aria sul filo estruso anche con ABS
February 26, 2015 01:50PM
scusate, ho dimenticato di precisare che ho anche dovuto rallentare la velocità di stampa al 50%.

Edited 1 time(s). Last edit at 02/26/2015 01:52PM by rosario3dprt.
Re: Bolle d'aria sul filo estruso anche con ABS
February 26, 2015 01:51PM
scusate, ho dimenticato di precisare che ho anche dovuto rallentare la velocità di stampa al 50%.
Re: Bolle d'aria sul filo estruso anche con ABS
March 09, 2015 06:22AM
Ciao,

finalmente ho ricevuto i pezzi di ricambio e sono riuscito a smontare l'hotend. Ho sostituito il nozzle, la vite M10 cava , il tubicino in ptfe con foro da ~3mm e l'altro componente in ptfe che si innesta nella vite M10 (purtroppo non ricordo il nome).

Dopo aver fatto gli opportuni controlli ho iniziato a estrudere per vedere come andava.

Finalmente ha ripreso a funzionare per bene. Nonostante abbia usato il filo PLA che mi aveva dato inizialmente problemi e che ho lasciato in macchina esposto agli agenti esterni da due mesi il filamento venivo estruso bene. Non si presenta più il fenomeno delle bollicine.

Ho fatto qualche prova di stampa e non ci sono paragoni. Finalmente ha ripreso a funzionare come prima.

Ho solo il vecchio problema che mi cola PLA dalla vite ma so già come risolverlo (ce l'avevo all'inizio quando l'estrusore era nuovo e ho risolto col classico nastro in teflon da idraulico. Ieri non ce l'avevo e ho voluto provare lo stesso. Oggi lo acquisto e appena possibile smonto nuovamente il nozzle e applico il nastro).

Direi che, salvo imprevisti dell'ultimo minuto, per il momento il problema era più nell'estrusore che dovuto all'umidità.

Vi tengo aggiornati appena applico il teflon.

Rosario

Edited 1 time(s). Last edit at 03/09/2015 06:23AM by rosario3dprt.
Re: Bolle d'aria sul filo estruso anche con ABS
March 31, 2015 06:50AM
Ciao,

sono riuscito finalmente a metterci le mani nuovamente.

Ho applicato il teflon ove necessario e ora l'estrusore funziona nuovamente bene. Ho rifatto varie stampe senza grossi problemi.

Ho finito persino il PLA che avevo lasciato fuori alle intemperie senza problemi.

Un saluto

Rosario
Re: Bolle d'aria sul filo estruso anche con ABS
April 14, 2015 11:31AM
Salve a tutti,

vorrei aggiungere giusto un ultima info.

Dopo qualche giorno di utilizzo l'estrusore presentava di nuovo il problema. Ho dovuto nuovamente smontare l'estrusore ed effettuare un'approfondita pulizia dello stesso.

Questo mi ha portato a pensare che il raffreddamento sulle alette dell'hotend non era sufficiente (per la verità è bassissimo).

Ho provveduto a montare una ventola supplementare in direzione delle alette (ora riesco a toccarle col dito senza scottarmi. non so se è un metodo valido per verificare che vada bene. Prima non riuscivo a toccarle se non per pochissimi secondi).

Sto stampando altri oggetti (per il momento sembra vada nuovamente bene). Vi informerò se il problema si ripresenta.

Rosario
Re: Bolle d'aria sul filo estruso anche con ABS
April 14, 2015 04:26PM
Quote
rosario3dprt
Salve a tutti,

vorrei aggiungere giusto un ultima info.

Dopo qualche giorno di utilizzo l'estrusore presentava di nuovo il problema. Ho dovuto nuovamente smontare l'estrusore ed effettuare un'approfondita pulizia dello stesso.

Questo mi ha portato a pensare che il raffreddamento sulle alette dell'hotend non era sufficiente (per la verità è bassissimo).

Ho provveduto a montare una ventola supplementare in direzione delle alette (ora riesco a toccarle col dito senza scottarmi. non so se è un metodo valido per verificare che vada bene. Prima non riuscivo a toccarle se non per pochissimi secondi).

Sto stampando altri oggetti (per il momento sembra vada nuovamente bene). Vi informerò se il problema si ripresenta.

Rosario

Io sul mio J-head All Metal a 210° posso tenere le dita sulle alette perché sono gelate grazie a una semplicissima ventola 40mm convogliata solo su quest'ultimo ed é così che deve funzionare.


Jgaurora A5 Nozzle 0.4 / MOD TMC2130
Prusa R2 Rev2.2
Arduino Mega2560 / Ramps 1.4 / Firmware MK2Duo / DRV8825 / E3D Lite 0.6 / Motori Nema 17 / MOD Piatto 240*310mm / MOD Barre trapezie su Z.
Re: Bolle d'aria sul filo estruso anche con ABS
April 15, 2015 04:37AM
Al momento ho due ventole da 60 una sparata addosso al motore dell'estrusore e l'altra con verso l'hotend.

Ho aggiunto un rudimentale convogliatore (prima spesso mi creava problemi per riscaldare il nozzle) e ora va molto meglio.

Il prossimo passo sarà quello di disegnarmene uno da stampare con ventole da 40 grinning smiley

Edited 1 time(s). Last edit at 04/15/2015 04:37AM by rosario3dprt.
Re: Bolle d'aria sul filo estruso anche con ABS
April 15, 2015 07:00AM
Ecco qualche foto dei pezzi appena stampati.

Il colore nero del filamento non aiuta con le foto (ci sono molti riflessi di luce e la messa a fuoco non è perfetta) ma dovrebbe andare bene.

Dal vivo sembrano meglio ;-)

Sto usando un nozzle da 0.35 con layer di 0.2.

Edited 1 time(s). Last edit at 04/15/2015 07:02AM by rosario3dprt.


Rosario P.
- CoreXY Autocostruita
con Arduino 2560, RAMPS 1.4, Driver A4988, estrusore bowden con E3D v6, FW MK4Duo 4.3.x_dev
- ShareBot NG modificata in ShaRuBot. Sostituita elettronica con RuRamps4D v1.1 con DRV8825 e Xcarriage ridisegnato per Bowden con E3Dv6. MK4Duo 4.3.x_dev

---- Progetto "Work in progress" CoreXY 3D printer Meccanica OpenBuild su barre V-Slot, piano magnetico riscaldato 300x200, RuRamps4D v1.3 con TMC2130 in SPI e Nextion 7, Estrusore E3Dv6 a 3 colori. Ovviamente latest MK4Duo 4.3.x"      ---- Prossimamente su Thingiverse
Attachments:
open | download - gnomo_retro.jpg (235.4 KB)
open | download - gnomo_lato.jpg (369.1 KB)
open | download - gnomo_fronte.jpg (436.6 KB)
Re: Bolle d'aria sul filo estruso anche con ABS
April 15, 2015 09:58AM
Quote
rosario3dprt
Al momento ho due ventole da 60 una sparata addosso al motore dell'estrusore e l'altra con verso l'hotend.

Ho aggiunto un rudimentale convogliatore (prima spesso mi creava problemi per riscaldare il nozzle) e ora va molto meglio.

Il prossimo passo sarà quello di disegnarmene uno da stampare con ventole da 40 grinning smiley

A cosa serve quella sul motore?


Jgaurora A5 Nozzle 0.4 / MOD TMC2130
Prusa R2 Rev2.2
Arduino Mega2560 / Ramps 1.4 / Firmware MK2Duo / DRV8825 / E3D Lite 0.6 / Motori Nema 17 / MOD Piatto 240*310mm / MOD Barre trapezie su Z.
Re: Bolle d'aria sul filo estruso anche con ABS
April 15, 2015 10:24AM
Quella sul motore l'ho inserita perchè ho notato che si surriscaldava molto lavorando molto di più rispetto agli altri.

In via precauzionale e vedendo che anche diversi estrusori li portano di serie, ho pensato di applicarne una.

Così facendo, il motore dell'estrusore rimane tiepido (mentre prima, soprattutto con stampe lunghe diverse ore, diventava parecchio caldo per non dire bollente).

Gli altri motori invece non ne necessitano.


Rosario P.
- CoreXY Autocostruita
con Arduino 2560, RAMPS 1.4, Driver A4988, estrusore bowden con E3D v6, FW MK4Duo 4.3.x_dev
- ShareBot NG modificata in ShaRuBot. Sostituita elettronica con RuRamps4D v1.1 con DRV8825 e Xcarriage ridisegnato per Bowden con E3Dv6. MK4Duo 4.3.x_dev

---- Progetto "Work in progress" CoreXY 3D printer Meccanica OpenBuild su barre V-Slot, piano magnetico riscaldato 300x200, RuRamps4D v1.3 con TMC2130 in SPI e Nextion 7, Estrusore E3Dv6 a 3 colori. Ovviamente latest MK4Duo 4.3.x"      ---- Prossimamente su Thingiverse
Re: Bolle d'aria sul filo estruso anche con ABS
April 15, 2015 12:49PM
Quote
rosario3dprt
Quella sul motore l'ho inserita perchè ho notato che si surriscaldava molto lavorando molto di più rispetto agli altri.

In via precauzionale e vedendo che anche diversi estrusori li portano di serie, ho pensato di applicarne una.

Così facendo, il motore dell'estrusore rimane tiepido (mentre prima, soprattutto con stampe lunghe diverse ore, diventava parecchio caldo per non dire bollente).

Gli altri motori invece non ne necessitano.

Ma sei sicuro che la vref del driver é corretta, in teoria i motori non dovrebbero superare i 40° circa senza alcuna ventola, io monto i driver 8825 e anche dopo 4 ore di stampa il motore dell'estrusore é appena tiepido anche quando stampo a 60ms, bho magari aspetta pareri da gente più esperta.


Jgaurora A5 Nozzle 0.4 / MOD TMC2130
Prusa R2 Rev2.2
Arduino Mega2560 / Ramps 1.4 / Firmware MK2Duo / DRV8825 / E3D Lite 0.6 / Motori Nema 17 / MOD Piatto 240*310mm / MOD Barre trapezie su Z.
Re: Bolle d'aria sul filo estruso anche con ABS
April 15, 2015 01:03PM
e si.... concordo che c'è da regolare la Vref.... possibilmente i motori "non devono mai" superare i 50°/60° anche in piena estate e dopo ore e ore di utilizzo..... se superano i 60° sono assolutamente da regolare...

Metti anche un termine di paragone quando mostri una stampa... sembra quasi che hai i layer a 0.5 non a 0.2.... poi non ho capito la "tremarella" superficiale delle stampe...... hai per caso qualche cinghia lenta?


Davide
Immagina e Crea
Progetto Flusso canalizzatore 4 vie
My Thingiverse
Re: Bolle d'aria sul filo estruso anche con ABS
April 16, 2015 05:00AM
Ciao,

cosa intendi per termine di paragone? una stampa precedente? i parametri di stampa? Pensavo che il nozzle e l'impostazione layer fossero sufficienti.
Per il motore rettifico in parte quanto detto visto che con la ventola il motore rimane sempre freddo. Al massimo leggermente tiepido. Gli altri motori (x, y, z) invece non si scaldano proprio pur non avendo ventole
Per la mia esperienza, ma ovviamente chiedo lumi, 50-60° è praticamente bollente al tatto (considerando che l'acqua calda di casa è proprio attestata su questa temperatura è va necessariamente miscelata con la fredda per non scottarsi).

Per la Vref non ero stato molto preciso in fase di setting e va sicuramente sistemata. Mi sono sempre ripromesso di farlo ma alla fine passa sempre in secondo piano rispetto ad altri problemi ;-)

Per quanto riguarda la tremarella, in parte è dovuta proprio al modello 3d e in parte al fatto che, essendo la stampante mooooolto artigianale, non sono riuscito ad avere una stabilità perfetta. Ho tra l'altro un cuscinetto del carrello praticamente andato e devo sostituirlo (sicuramente non aiuta grinning smiley).

In parte ho notato anche che il piano trema da quando ho sostituito la puleggia (l'ho tolta perchè avevo dovuto fare un accrocco per tenerla con una barretta da 5mm) con un normale cuscinetto a sfere 608ZZ con due rondelle di opportuno diametro ai lati. Pensavo di fare meglio ma in realtà ho l'impressione che i denti della cinghia, non trovando più la contro dentatura della puleggia, facciano vibrare leggermente la cinghia e di conseguenza anche il piano.
Non so se può essere plausibile o no.
Tra l'altro avevo provveduto a stampare due supporti un pò più massicci per tenere fermo il piano. Quando faccio le prove a mano il piano non vibra affatto e il movimento è fluido. Considerate che la stampante ha piano di stampa di 40cmx40cm e 25cm in altezza. Le barre sull'Y non sono lunghe quanto dovrebbero essere per avere i supporti del piano in prossimità dei bordi per cui ho dovuto disegnare dei nuovi supporti che avessero la base più piccola rispetto al piano dove mettere i cuscinetti e gli attacchi del piano il più possibile in prossimità dei bordi. Questo sicuramente è un problema che dovrò risolvere ripensando completamente la stampante.

In qualsiasi caso, per il momento ho dato più importanza all'estrusore perchè era bloccante. Sistemato questo appena possibile vedo di sistemare il resto.

Non volevo comunque perdere troppo tempo su questa stampante in quanto sto lavorando ad una nuova versione con telaio interamente in metallo. La mia speranza è di riuscire ad ultimare quest'ultima senza perdere ulteriore tempo sulla prima. Giusto il tempo di stamparmi i pezzi che mi servono per quella in metallo. Ho già parlato con un fabbro che conosco per crearmi un telaio full metal.

Posto un'altra foto con un oggetto diverso per chiedervi se la tremarella c'è pure quì o è meno evidente (eliminando così la parte dovuta al modello). Considerate sempre che non riesco a fare delle buone foto (vi assicuro che dal vivo il pezzo ha un profilo migliore di quello che si percepisce in foto; in effetti dalla foto sembra che sto usando parametri più grossolani ma nella realtà viene meglio e più preciso).

un saluto a tutti

Rosario

Edited 7 time(s). Last edit at 04/16/2015 05:10AM by rosario3dprt.
Attachments:
open | download - toy_retro.jpg (372.2 KB)
Re: Bolle d'aria sul filo estruso anche con ABS
April 17, 2015 03:44AM
Come termine di paragone intendevo qualcosa che desse l'idea delle dimensioni "reali" dell'oggetto in modo da capire realmente le "proporzioni".

Il motore non deve rimanere tiepido con la ventola...... deve rimanere tiepido "senza".
50°/60° intesi come massimo assoluto e nelle peggiori condizioni e senza ventole, premunisciti di un termometro col puntatore laser, costano poco e funzionano mediamente bene, puntando contro la parte metallica verniciata di nero ti dovrebbe restituire valori abbastanza "reali".
Fai quindi in modo che, per esempio adesso che non è caldissimo in ambiente, la temperatura del motore non superi i 40°/45°, vedrai che con quella regolazione, quest'estate arrivi quasi a 60°....
Tieni presente che se hai il corpo estrusore in Pla bisogna che abbassi ulteriormente perchè oltre i 50° il pla tende ad ammorbidire e ti deformerebbe l'estrusore alla lunga, se invece come dovrebbe essere è in Abs allora vanno bene anche i 60° max.

La tremarella che si vedeva nelle foto precedenti è sicuramente riconducibile alla stampante e non al modello, se mi parli poi di vibrazioni evidenti è presto detto, ovviamente più piccoli sono i pezzi stampati meno evidente dovrebbe essere il problema.

Non conosco la struttura della tua stampante, le dimensioni generose sicuramente non aiutano ma solitamente i problemi evidenziati si dovrebbero risolvere con opportuni interventi senza per questo dover rifare completamente la struttura.
Ad esempio hai messo dei "tendicinghia"?
Con escursioni degli assi di quella natura sono praticamente indispensabili, se poi hai anche un cuscinetto "farlocco"..... mmmmmmmm


Davide
Immagina e Crea
Progetto Flusso canalizzatore 4 vie
My Thingiverse
Re: Bolle d'aria sul filo estruso anche con ABS
April 17, 2015 09:49AM
Ciao,

ho rifatto qualche foto dei pezzi inserendo un righello e una moneta. Ora dovrebbero essere sicuramente meglio winking smiley

Per il motore, mi attrezzo con il termometro laser. Avevo già pensato di prenderlo e quindi provvedo appena possibile così vi informo dei risultati.

L'estrusore l'ho acquistato in ABS anche se già la ruota grande per il trascinamento si è leggermente deformata (ora è leggermente ovale ma fa ancora bene il suo dovere grinning smiley)

Ho postato delle foto anche della stampante. Di seguito una:



Come vedete è decisamente bruttarella. E' più un prototipo da garage di terz'ordine che una stampante vera. Ci ho speso poco lo so, ma mi serviva per vedere se ero capace di farla.
L'ho usata come laboratorio di prova per tutte le varie componenti (elettronica, meccanica, sw, ecc.). Così facendo ho imparato veramente un milione di cose.
Questa foto non è recentissima. Ho già modificato la posizione della bobina (ora è in alto sopra la traversa in alto) e ho inserito le ventole nell'estrusore che lì non vedete. Ho anche stampato i supporti delle barre del piano e li ho già installati.

Come detto era solo un test per iniziare e iniziarmi al mondo 3d printing. Pensavo di usarla giusto per passatempo e per stampare qualche pezzo per una stampante vera.
Funziona più o meno da diverso tempo anche se, naturalmente, non si riesce a stabilizzarla mai. Devo continuamente metterci le mani.

Alla fine mi va bene così. La uso anche come digestivo o anti stress quanto voglio passare del tempo per me drinking smileygrinning smileywinking smiley

Spero a breve di metter su quella in metallo. Su quest'ultima vorrei fare le cose sul serio.

Vedremo. Intanto grazie per i suggerimenti sempre preziosi winking smiley

Aspetto ulteriori consigli

Edited 1 time(s). Last edit at 04/17/2015 09:51AM by rosario3dprt.


Rosario P.
- CoreXY Autocostruita
con Arduino 2560, RAMPS 1.4, Driver A4988, estrusore bowden con E3D v6, FW MK4Duo 4.3.x_dev
- ShareBot NG modificata in ShaRuBot. Sostituita elettronica con RuRamps4D v1.1 con DRV8825 e Xcarriage ridisegnato per Bowden con E3Dv6. MK4Duo 4.3.x_dev

---- Progetto "Work in progress" CoreXY 3D printer Meccanica OpenBuild su barre V-Slot, piano magnetico riscaldato 300x200, RuRamps4D v1.3 con TMC2130 in SPI e Nextion 7, Estrusore E3Dv6 a 3 colori. Ovviamente latest MK4Duo 4.3.x"      ---- Prossimamente su Thingiverse

Attachments:
open | download - gnomo_e_toy_1.jpg (325.4 KB)
open | download - gnomo_e_toy_2.jpg (363.8 KB)
open | download - foto_stampante_2.jpg (609.3 KB)
Re: Bolle d'aria sul filo estruso anche con ABS
April 18, 2015 10:16AM
non parlare a me del "brutterello" che faccio i più "brutti" hotend in circolazione esteticamente parlando.... ma non vuol dire nulla..... l'importante è che te la sei fatta tu.... ed hai detto bene.... l'esperienza che ti ha restituito quel "brutto anatroccolo" è impagabile..... se hai una stampante "perfetta" come fai a capire "quali" parti sono migliorabili?......

L'esperienza è la cosa più importante al di la dei risultati.... che verranno sicuramente applicando ciò che si è imparato........ valà che vai bene così..... grinning smiley


Davide
Immagina e Crea
Progetto Flusso canalizzatore 4 vie
My Thingiverse
Re: Bolle d'aria sul filo estruso anche con ABS
April 20, 2015 05:12AM
Ciao,

in questo we sono riuscito a fare qualche ulteriore miglioramento. Allego una foto con le ultime modifiche. Scusate la divagazione forse OT (in caso ditemi dove posso postare. Potrei scrivere la storia della mia stampante in continuo sviluppo grinning smiley )
Innanzitutto ho regolato meglio la Vref del motore dell'estrusore e ho spostato una ventola dal motore al piano di stampa.
Ho preso anche il termometro laser e ieri pomeriggio dopo quasi 5 ore di utilizzo la la temperatura massima che ho rilevato è 41° (in generale oscillava dai 35.5° ai 41°).
Ho provveduto a stampare un nuovo X-carriage che mi desse la possibilità di avere gli attacchi per le ventole (ora è nero).
Ho improvvisato delle canalizzazioni per i flussi d'aria con materiale riciclato in attesa di stamparmelo per bene. Questo perchè con le ventole ad installazione libera l'estrusore non riusciva a tenere bene la temperatura.
Ho anche installato finalmente l'endstop ottico per l'asse z. Ora è una favola e non devo più regolare continuamente l'home z sul piano grinning smiley
Rispetto alla foto precedente ho anche stampato i supporti per i motori asse Z (anche se non erano venuto bene. Dovrò ristamparli prima o poi).
Mi rimane da cambiare il cuscinetto fallato sull'asse Y e, come già detto, stamparmi qualche canalizzatore per l'aria serio (questi accrocchi che ho fatto non si possono guardare winking smiley )

Ho avuto qualche problema ancora con la stampa.
In particolare alcuni layer non vengono pieni come dovrebbero. Infatti i pezzi sono deboli in alcuni strati e si staccano. Pensavo inizialmente fosse dovuto ad una non perfetta configurazione dei passi Z.
Dopo l'ennesimo controllo le misure tornavano tutte (a meno di qualche pochissimi decimi di millimetro) e allora ho visto altro.

In particolare credo di aver intuito che potrebbe essere la ritrazione del filamento. Ho notato che nei pezzi dove c'è molta ritrazione il fenomeno è più evidente.
Dalla config avevo la ritrazione di default (40mm/s e 4mm di ritrazione).
Indagando in giro sul web ho visto che per il tipo di estrusore che ho io (diretto) non dovrebbe superare i 2mm. E' corretto? mi date un riscontro?
Ieri sera ho re-impostato la ritrazione a 1mm. L'ultimo pezzo stampato è venuto bene anche se c'è ancora qualche filetto che si crea negli spostamenti senza estrusione.
Stamane ho impostato 2mm di ritrazione e mandato una stampa (nozzle sempre 0.35 e per velocizzare layer a 0.35).

Appena fatto vi posto il risultato

a presto

Edited 1 time(s). Last edit at 04/20/2015 05:13AM by rosario3dprt.
Attachments:
open | download - rosario3dprt_1.jpeg (164.1 KB)
Sorry, only registered users may post in this forum.

Click here to login