Welcome! Log In Create A New Profile

Advanced

Estrusore diretto

Posted by michele1982 
Estrusore diretto
September 25, 2015 06:42PM
ciao,
Sto cercando di capire i fondamenti del sistema del flusso canalizzatore a 4 vie di Davide di IeC da poter installare sulla mia 'quasi' prossima i3. Premetto che fino ad ora ho stampato felicemente un solo colore su una I2 con un estrusore con accoppiamento wade, però se voglio utilizzare il flusso devo passare per forza agli estrusori diretti ovviamente e quindi ai bowden. Io attualmente sto stampando divinamente con un estrusore IeC come potete vedere dalla firma con una ritrazione di 2 mm, un Lift Z di 0.25mm e una velocità di ritrazione di 100 mm/s. Ma in proporzione a parità di filamento cosa devo aumentare o diminuire di questi parametri?

Sul filmware ho qusti settaggi:
#define DEFAULT_AXIS_STEPS_PER_UNIT     {80,80,3200/1.25,632,625,625,625}      
#define DEFAULT_MAX_FEEDRATE            {400,400,2,100,100,100,100}       
#define DEFAULT_RETRACTION_MAX_FEEDRATE {110,110,110,110}                 
#define DEFAULT_MAX_ACCELERATION        {3000,3000,50,3000,1000,1000,1000}

#define DEFAULT_ACCELERATION          3000    
#define DEFAULT_RETRACT_ACCELERATION  4000     
#define DEFAULT_TRAVEL_ACCELERATION   2000

quanto deve essere lungo il bowden? deve avere una curvatura particolare per permettere lo scorrimento del filamento al suo interno?
Nel tratto che va dall'estrusore al hotend abbiamo il bowden, ma nel tratto che va dalla bobina all'estrusore il filamento è libero o c'è un un minimo tratto di bowden anche li?
Spero di non essere stato troppo banale con queste domande ma soprattutto di riuscire di venirne a capo grinning smiley
grazie per adesso! attendo risposte e consigli winking smiley


Struttura: Prusa I2; Hot end IeC 2.1 ottone nozzle 0.35 mm.
Filamento: 1.75 mm DUTCH PLA 190-200 °C.
Elettronica: Board RAMPS 1.4; Step driver Pololu A4988. Stepper driver motore estrusore Pololu DRV8825; Motors NEMA 17 2.5A.
Firmware: MarlinKimbra. Software di preparazione file stampa: SketchUp; Repetier Host.

My fb: [www.facebook.com]
Re: Estrusore diretto
September 26, 2015 02:33AM
Ma qui le domande sono tante... Diciamo che il flusso centra ben poco in questo contesto, il fatto che passi da un estrusore direttamente collegato a un hotend ad altri collegati invece tramite il bowden...
Partiamo da qui:
#define DEFAULT_AXIS_STEPS_PER_UNIT     {80,80,3200/1.25,632,625,625,625}      
#define DEFAULT_MAX_FEEDRATE            {400,400,2,100,100,100,100}       
#define DEFAULT_RETRACTION_MAX_FEEDRATE {110,110,110,110}                 
#define DEFAULT_MAX_ACCELERATION        {3000,3000,50,3000,1000,1000,1000}
I valori da te immessi sono per il tuo estrusore presumo di tipo greg, quello con la ruota dentata grande e il pignone sul motore... Ora che estrusori andrai a montare? Tutto dipenderà da che tipo con che fattore di demoltiplica. Per esempio gli airtripper non hanno nessun fattore di demoltiplica e gli step per mm scendono a circa 180 dai tuoi attuali 625...
Tu dici che per passare al flusso bisogna per forza passare a estrusori diretti. Non è vero puoi anche mettere estrusori greg collegando all'uscita il bowden...
Il tubo deve avere una lunghezza tale da consentire il movimento pulito del carrello evitando strozzamenti anche all'aumentare di Z...
Per il filo prima dell'estrusore puoi fare come vuoi se vuoi tenere pulito il tutto puoi mettere il tubo per portare il filo all'estrusore...


COMPRA ITALIANO - sostieni le nostre aziende - sostieni la nostra gente - sostieni il tuo popolo - sosterrai te stesso.
Alberto C. felice possessore di una Kossel K2
My Blog - My Thingiverse
Re: Estrusore diretto
September 26, 2015 03:49AM
Intendevo proprio gli airtripper con trascinatore MK7 in alluminio. pero X quanto riguarda le accelerazioni di fw rimarrebbero invariate? Invece su slicer ho ritrazione 2 mm a 100 mm/s


Struttura: Prusa I2; Hot end IeC 2.1 ottone nozzle 0.35 mm.
Filamento: 1.75 mm DUTCH PLA 190-200 °C.
Elettronica: Board RAMPS 1.4; Step driver Pololu A4988. Stepper driver motore estrusore Pololu DRV8825; Motors NEMA 17 2.5A.
Firmware: MarlinKimbra. Software di preparazione file stampa: SketchUp; Repetier Host.

My fb: [www.facebook.com]
Re: Estrusore diretto
September 26, 2015 04:36AM
Tutto quello che riguarda gli estrusori dovrà essere cambiato, non possono essere gli stessi valori...


COMPRA ITALIANO - sostieni le nostre aziende - sostieni la nostra gente - sostieni il tuo popolo - sosterrai te stesso.
Alberto C. felice possessore di una Kossel K2
My Blog - My Thingiverse
Re: Estrusore diretto
September 26, 2015 04:46AM
Come dice il Mago, non è "indispensabile" l'uso degli estrusori diretti, diciamo che, essendo più veloci ed avendo "ampie ritrazioni" per il parcheggio, permettono di ridurre i tempi di stampa ed ottimizzare i cambi di filo.... ma l'incidenza sul tempo totale non supera il 5/10%.

Puoi quindi sentirti libero di utilizzare qualsiasi estrusore.
Ovvio il fatto che essendo il flusso dotato di 4 estrusori, più piccoli e meno ingombranti sono meglio è..... quindi anche questo caso va a favore dei diretti.... gli airtripper sono un buon inizio, costano poco o nulla e vanno bene.

Il Bowden è meglio tenerlo il più corto e dritto possibile, fermo restando che puoi tranquillamente ruotarlo di 180° e può arrivare a 60/70 Cm di lunghezza massima (40/50 Cm lunghezza consigliata), l'importante è che non ci siano curve "secche" che possano creare attriti e freni al materiale e, come dice il Mago, assecondare i movimenti del carro senza creare appunto strozzature o curve molto chiuse.... ma non è neppure un problema..... è quanto di più facile si possa fare.


Davide
Immagina e Crea
Progetto Flusso canalizzatore 4 vie
My Thingiverse
Re: Estrusore diretto
October 01, 2015 06:34PM
Un dubbio: coi diretti, la calibrazione del l'estrusore, intendo quella 'fisica' facendo estrudere 20 cm di filamenti è regolare gli step X unit in base alla reale lunghezza estrusa, va.fatta con il bowden oppure no? Io avendo il greg tolgo l'hotend e faccio l'estrusione senza quello, ma col diretto? Grazie


Struttura: Prusa I2; Hot end IeC 2.1 ottone nozzle 0.35 mm.
Filamento: 1.75 mm DUTCH PLA 190-200 °C.
Elettronica: Board RAMPS 1.4; Step driver Pololu A4988. Stepper driver motore estrusore Pololu DRV8825; Motors NEMA 17 2.5A.
Firmware: MarlinKimbra. Software di preparazione file stampa: SketchUp; Repetier Host.

My fb: [www.facebook.com]
Re: Estrusore diretto
October 02, 2015 11:14AM
stesso dicasi.... hai un tubo al posto del hotend?.... toglilo..... grinning smiley


Davide
Immagina e Crea
Progetto Flusso canalizzatore 4 vie
My Thingiverse
Re: Estrusore diretto
October 07, 2015 04:29PM
Ciao, ma questi airtripper si possono usare anche per l'estrusore diretto? (senza bowden)
ho visto che sono molto compatti smiling smiley e non hanno la "demoltiplica" dei due ingranaggi.

Io ho il diretto, ma volevo provare a mettere il bowden, perchè secondo me tutto il peso del motore sul carrello X, alla lunga lo imbarca (mi si sono già crepate le plastiche sad smiley )

Edited 2 time(s). Last edit at 10/07/2015 04:32PM by trik.


Prusa I3 R2 di Nicola P - Arduino Mega2560 - Ramps 1.4 - Estrusore 1.75mm - nozzle 0.35 - Display 128x64
Re: Estrusore diretto
January 24, 2016 08:52AM
Ma X gli airtripper è necessario o consigliato che vengano fissati al piano in modo che il raccordo rapido sia perpendicolare al piano stesso oppure è indifferente?
Re: Estrusore diretto
January 24, 2016 01:26PM
gli "airtripper" li potete mettere "dove volete", compatibilmente col fatto che il tubo deve avere una curva più "armonica possibile"..... e deve essere anche... il più corto possibile....

Ma una curva "dolce" anche a 180° non crea acun problema..... tutti gli airtripper che uso al momento (8) sono montati nel retro della stampante girati "in su" in modo che l'uscita del raccordo aria sia "verso l'alto".... poi col tubo faccio una curva di 180° ..........


Davide
Immagina e Crea
Progetto Flusso canalizzatore 4 vie
My Thingiverse
Re: Estrusore diretto
January 24, 2016 01:52PM
Ciao a tutti.

Io sulla mia Prusa I2 uso con soddisfazione un Wade dove avvito il raccordo aria direttamente sulla base (ho modificato il file SCAD creando la filettatura), ho fatto un supporto agganciato alle barre filettate collegato di fianco al motore Z inclinato a 45°, sono passato al filamento da 1,75.

Un saluto

salvatore
Re: Estrusore diretto
January 25, 2016 02:46AM
Ho letto su alcuni siti e qui sul forum che ci sono pareri un po' discordanti sui pro e sui contro degli airtripper rispetto agli estrusori wade, ma soprattutto la difficoltà dei primi nello stampare ad alte risoluzioni. Numericamente parlando, a che valore di risoluzione ci possiamo avvicinare con l'utilizzo degli airtripper secondo la vostra esperienza?
Grazie
Re: Estrusore diretto
January 25, 2016 03:05AM
Non penso si possa dare un valore..se non teorico, perchè dipende datta tua stampante, dal diametro del filamento, dalle velocità, da come è stata montata (e non solo dal modello della stampante).. le variabioli sono troppe..ti direi che la differenza non esiste, ma come ben sai non è vero..


Andrea Lillia
Lillia.net
Pagina Facebook
Re: Estrusore diretto
January 25, 2016 03:16AM
Bè...... io stampo tranquillamente a 0.0625 con gli airtripper e il nozzle a 0.5..... ma non ha neppure senso scendere tanto in risoluzione.... se la stampante è "fatta bene" 0.125 come layer è già una risoluzione "da paura".......

Comprendo dubbi o quant'altro..... quello che dispiace è che su web si legga davvero "di tutto e il contrario di tutto".......
Andate tranquilli con gli airtripper...... se stampati bene funzionano bene e durano anche nel tempo....... e soprattutto costano "così poco" che meno di così non si può spendere...... grinning smiley

Edited 1 time(s). Last edit at 01/25/2016 03:17AM by immaginaecrea.


Davide
Immagina e Crea
Progetto Flusso canalizzatore 4 vie
My Thingiverse
Re: Estrusore diretto
January 25, 2016 10:07AM
l'ho montato da poco anche io e devo dire che problemi non ne ho per ora, stampo a 0.1 con nozzle da 035 tranquillamente smiling smiley
piuttosto se lo fai da nuovo, prendi il dirve gear MK8 che ha un diametro più piccolo ed il motore riesce ad esercitare una forza maggiore.


Prusa I3 R2 di Nicola P - Arduino Mega2560 - Ramps 1.4 - Estrusore 1.75mm - nozzle 0.35 - Display 128x64
Re: Estrusore diretto
February 06, 2016 08:06AM
Mi sono stampato il corpo del primo airtripper e ho provato a far scorrere il filamento all'interno dei fori dove poi dovrà scorrere durante la stampa e vedo che passare ci passa abbastanza bene però mi sembra ci sia poco gioco tra il filamento e le pareti del foro. Mi consigliate di allargarlo un poco?

Secondo voi il pezzetto di tubo diesel consigliato per il montaggio degli airtripper per il serraggio dell'idler può essere sostituito da un normale tubo di gomma? Non so se il diametro interno di 6 mm sia essenziale..

Edited 1 time(s). Last edit at 02/06/2016 08:36AM by michele1982.


Struttura: Prusa I2; Hot end IeC 2.1 ottone nozzle 0.35 mm.
Filamento: 1.75 mm DUTCH PLA 190-200 °C.
Elettronica: Board RAMPS 1.4; Step driver Pololu A4988. Stepper driver motore estrusore Pololu DRV8825; Motors NEMA 17 2.5A.
Firmware: MarlinKimbra. Software di preparazione file stampa: SketchUp; Repetier Host.

My fb: [www.facebook.com]
Re: Estrusore diretto
February 06, 2016 12:08PM
cos'è un "tubo diesel"??????
Dai... metti delle molle..... bisogna calibrare la pressione "decentemente".... quindi lascia stare i tubi e procurati delle molle che possano creare una pressione decente.
Servono delle molle con filo 1 mm e di diametro entro 8/9 mm..... le trovi sia nei brico che dagli amici "meccanici".... o se no senti dal tuo ferramenta "di fiducia" dove puoi trovarle....

Ma...... perlamordiddio no...... lascia stare dov'è il "tubo diesel"......... ma anche quello in gomma...... grinning smiley


Davide
Immagina e Crea
Progetto Flusso canalizzatore 4 vie
My Thingiverse
Re: Estrusore diretto
February 09, 2016 07:30AM
Ciao, ho terminato di assemblare il primo dei 4 airtripper che vorrei utilizzare X il flusso a 4 vie. Monta un trascinatore mk7. Secondo voi è normale la curvatura del filamento arancione che si vede in foto tra cuscinetto e trascinatore?
Grazie


Struttura: Prusa I2; Hot end IeC 2.1 ottone nozzle 0.35 mm.
Filamento: 1.75 mm DUTCH PLA 190-200 °C.
Elettronica: Board RAMPS 1.4; Step driver Pololu A4988. Stepper driver motore estrusore Pololu DRV8825; Motors NEMA 17 2.5A.
Firmware: MarlinKimbra. Software di preparazione file stampa: SketchUp; Repetier Host.

My fb: [www.facebook.com]
Attachments:
open | download - image.jpeg (463.8 KB)
Re: Estrusore diretto
February 09, 2016 08:39AM
Quote
michele1982
Ciao, ho terminato di assemblare il primo dei 4 airtripper che vorrei utilizzare X il flusso a 4 vie. Monta un trascinatore mk7. Secondo voi è normale la curvatura del filamento arancione che si vede in foto tra cuscinetto e trascinatore?
Grazie

hai messo il drive gear giusto? sembrerebbe un MK7 invece di un MK8. comunque non credo crei troppi problemi quella curva


Prusa I3 R2 di Nicola P - Arduino Mega2560 - Ramps 1.4 - Estrusore 1.75mm - nozzle 0.35 - Display 128x64
Re: Estrusore diretto
February 09, 2016 08:50AM
Si, in effetti è un mk7...diciamo che sul blog di Davide per quanto riguarda gli airtripper fa riferimento a questo tipo di trascinatore...
Re: Estrusore diretto
February 09, 2016 09:23AM
ok allora probabilmente è giusto così smiling smiley


Prusa I3 R2 di Nicola P - Arduino Mega2560 - Ramps 1.4 - Estrusore 1.75mm - nozzle 0.35 - Display 128x64
Re: Estrusore diretto
February 09, 2016 10:22AM
....... ehm...... Michele..... vorrei io da te un parere....... secondo te cosa si può capire da una curva "obbligata" e vincolata dalla meccanica di un filo "seminascosto" dall'estrusore?.....eye rolling smiley

A vedersi così sembra perfetto ma non vuol dire nullla.... non è così che si capisce la pressione che esercita l'idler.....

La taratura della pressione va fatta considerando il filo un volta che "esce" dall'estrusore.... oltre la presa aria.... e vedi se è troppo schiacciato... come lo vedi?.... estrudendo una quantità di almeno "un metro" di materiale.... ma non devi farlo estrudere dall'estrusore stesso...... è sufficiente che lo trascini fuori tu con le mani.... magari non troppo velocemente...... e vedi infilando il filo estratto nel tubo se ti da problemi di scorrimento...... se non ne ha e non hai sentito ne attriti particolari vari in "regolazione fine"...... che consiste nel regolare in modo da evitare perdite di passi durante i cambi di materiale.... ma quest'ultima regolazione la fai la prima volta che vai in stampa..... e solo nel caso tu senta che c'è qualcosa che non funziona nel trascinamento.... ma parlo proprio di "rumori" dall'estrusore fuori dalla norma e/o il filo che "scantona" cioè va a scatti e/o non si posiziona dove effettivamente hai previsto che si posizioni .....

L'MK7 se hai il driver da 2A con l'airtripper funziona perfettamente.... almeno i miei 8 non hanno mai dato nessun problema particolare...


Davide
Immagina e Crea
Progetto Flusso canalizzatore 4 vie
My Thingiverse
Re: Estrusore diretto
February 09, 2016 10:58AM
Ho i dvr8825.. Comunque sì, si capisce poco! eye rolling smiley ho ancora da fare la taratura grinning smiley Il mio dubbio era solo sul fatto che vedendo alcune immagini in rete degli airtripper montati, nella maggior parte dei casi questa ' curvatura' è molto meno accentuata e appunto mi è venuto il dubbio che ci fosse un difetto di montaggio... Successivamente ho letto che l'mk8 sarebbe il trascinatore ' ufficiale' degli airtripper e vedendo che te monti appunto l'mk7 e non hai mai avuto problemi ho voluto provare a chiedere riguardo questa cosa.. Purtroppo prima di arrivare alla taratura finale dei motori ho ancora un po' di roba da montare... Però con tutta la mia inesperienza e i vari intoppi che trovò non demordo!

Edited 1 time(s). Last edit at 02/09/2016 11:02AM by michele1982.
Re: Estrusore diretto
February 09, 2016 11:29AM
guai a te se demordi....... grinning smiley..... ma non ti preoccupare..... "l'ufficialità" dell'MK8 è relativa.... nel senso che essendo un diretto, più il diametro del trascinatore è ridotto "teoricamente" meglio è per una questione di "definizione"...

Ma l'Mk7 è poi più veloce ed avendo un diametro più grande tende a deformare meno il filo... che per il flusso è molto meglio..... e anche se non stamperai a 0.025 di layer..... è lo stesso......


Davide
Immagina e Crea
Progetto Flusso canalizzatore 4 vie
My Thingiverse
Re: Estrusore diretto
February 09, 2016 12:26PM
Arrivare a stampare già bene a 0.125 e 0.0625 sarebbe già un grande traguardo !
Re: Estrusore diretto
February 09, 2016 12:47PM
e ti garantisco che ti passerà la voglia di stampare a quelle definizioni nel momento in cui avrai fatto una stampante "degna"...... lo 0.2 "impererà"....... grinning smiley


Davide
Immagina e Crea
Progetto Flusso canalizzatore 4 vie
My Thingiverse
Re: Estrusore diretto
February 10, 2016 06:58AM
Quando abbiamo un solo motore estrusore da calibrare basta far estrudere un quantitativo di filamento senza hot end e verificare l'effettivo misura rilevata. Ma se abbiamo 4 motori ( quelli del flusso a4 vie per intendersi) vanno lo stesso tarati uno ad uno collegandoli al driver singolarmente oppure possono essere calibrati già collegati alla scheda relè?
Re: Estrusore diretto
February 10, 2016 08:41AM
la scheda relè serve solo come "scambio".... stile ferroviario nel vero senso della parola..... ovviamente quindi se anche hai già tutto "cablato", non è che "uno scambio ferroviario" ti possa cambiare i valori di step...... grinning smiley

A parte gli scherzi.... è ininfluente che siano già cablati o no.... più che altro, se hai gli stessi drive gear MK7 in tutti.... calibra il primo... e metti lo stesso valore in tutti uguale senza neppure provare se è corretta...

Poi verifichi che la trazione avvenga correttamente e vedrai che i valori andranno bene per tutti....
Ti consiglio però di provare subito valori "certi" per quel "drive"....

Se usi un 1/16 di microstepping parti dal valore "96.2", con 1/32 sarà il doppio..... "192.4"....... questi valori li ho presi dal test dell'airtripper e relativa comparazione con gli altri "drive"
[airtripper.com]

.... e ti garantisco che sono estremamente precisi....... parti da li insomma e prova a testarlo direttamente in stampa....... essendo bowden sei sempre in tempo a staccare un tubo e verificare l'eventuale valore "realmente" misurando il filo in uscita.....

Edited 1 time(s). Last edit at 02/10/2016 06:09PM by immaginaecrea.


Davide
Immagina e Crea
Progetto Flusso canalizzatore 4 vie
My Thingiverse
Re: Estrusore diretto
February 10, 2016 02:00PM
Grazie Davide! grinning smiley Questo valore di 48.1 si intendono step per unità? Cioè sarebbe il valore da provare a inserire nel firmware negli step?
Se non ho letto male sul sito degli airtripper 48.1 si riferisce a 1/8 grinning smiley
Forse allora X 1/16 microstepping corrisponderanno a 96.2.
Re: Estrusore diretto
February 10, 2016 06:12PM
No... stavolta grazie a te, che mi hai fatto correggere quella svista da "pirla" che ho già corretto anche nel post "incriminato".... si hai ragione..... il valore con 1/32 è "192.4" e sono ovviamente gli "step" da inserire nel firmware... il bello che è anche il valore che uso proprio....... eye rolling smiley

Edited 1 time(s). Last edit at 02/10/2016 06:12PM by immaginaecrea.


Davide
Immagina e Crea
Progetto Flusso canalizzatore 4 vie
My Thingiverse
Sorry, only registered users may post in this forum.

Click here to login