Welcome! Log In Create A New Profile

Advanced

Diamond hotend

Posted by monte.m79 
Diamond hotend
February 09, 2016 07:23AM
Buongiorno,
volevo sapere se qualcuno sta usando questo estrusore multicolore.
Inoltre ho visto che si possono anche miscelare tra di loro i colori.

[reprap.org]
[reprap.org]

Edited 1 time(s). Last edit at 02/09/2016 07:23AM by monte.m79.


Demiurgo meccanica Ultimaker - Ramps 1.4 - Hotend E3D V6 0,4mm - Firrmware MarlinKimbra - auto bed level con proximity - Simplify3D, Cura
Demiurgo_W corexy - Ramps 1.4 - Hotend E3D V6 0,4mm - Firrmware MK 4.2.6.dev - auto bed level con proximity - Simplify3D, Cura
Delta - Ramps 1.4 -Hotend E3d V6 0,4mm - Firmware MK 4.2.85
Re: Diamond hotend
February 09, 2016 08:14AM
conosci il flusso IEC? [www.immaginaecrea.it]
molti sul forum usano questo sistema per il multicolore.

del diamond ne ho sentito parlare, ma mi sa che l'hanno provato in pochi, visto anche il costo (immagino).


Alessandro

Prusa I3 Rework molto modificata - Taurino Classic - Ramps 1.4 - Driver DVR8825 - Titan Extruder e Hotend E3D V6 - Bltouch originale - Firmware MarlinKimbra - Cura - Repetier Host
Re: Diamond hotend
February 09, 2016 08:34AM
sisi... si potranno miscelare i colori quando il software sarà in grado di farlo.... il firmware già lo fa.... Repetier color mixing... ma di software ... neanche l'ombra.....

Oltretutto per miscelare deve comunque "compensare" usando una colonna di spurgo a più vie Purge tower quindi alla fine ha tempi di stampa abbastanza "biblici"...... pazienza......

In compenso col flusso, al momento e fino a prova contraria.... si fa molto di più in meno tempo.... e costa una "frazione" farselo.....

Ricerchina su Thingiverse per il "Diamond hotend".... [www.thingiverse.com]
Ricerchina su Thingiverse per il "Flusso canalizzatore"...... [www.thingiverse.com]

So che posso sembrare "altezzoso" mostrando questi risultati..... ma sai com'è..... pensare che vendano "quell'ambaradan" di hotend ..... facile facile da implementare e altrettanto facile facile da configurare........ e non venga presa in considerazione la soluzione del flusso.... completamente freeware, ben più semplice, economica e, al momento, anche più efficace..... bè.... mi fa un poco .... "meravigliare"?......grinning smiley


Davide
Immagina e Crea
Progetto Flusso canalizzatore 4 vie
My Thingiverse
Re: Diamond hotend
February 10, 2016 01:34AM
Certamente il flusso funziona, non era il tema proposto, ho anche provato ad usarlo senza grande successo, e penso che dipenda dal fatto che usando un hotend della e3d, non riesco a fare la svasatura nell'imboccatura e questa fa si che si impunti il filo. O, poi magari non sono stato capace io e c'è una soluzione alternativa.
Guardando dei video si vede che stampa di continuo e miscela i colori, è per quello che chiedevo chi lo stava usando
Re: Diamond hotend
February 10, 2016 03:15AM
la miscelazione dei colori...... al momento c'è solo nel firmware e nelle belle intenzioni dei progettisti...... ma ti dirò che secondo me, anche qualora ci sarà un software in grado di "interpretare" le texture delle mesh... quel sistema non sarà la soluzione "radicale", troppo lento dover usare la colonna per "calibrare" i colori......

Pensa che ci si lamentava della velocità di stampa con colonna di spurgo di Cura che è "singola"..... pensane 4 come minimo...... e vedi cosa ci metti a stampare anche solo un logo....

Dimenticavo....... tutto quell'ambaradan...... non è "gratis" neanche come "massa sul carro"...... e rallenti un altro po'....... eye rolling smiley

Edited 1 time(s). Last edit at 02/10/2016 03:16AM by immaginaecrea.


Davide
Immagina e Crea
Progetto Flusso canalizzatore 4 vie
My Thingiverse
Re: Diamond hotend
February 16, 2016 07:16AM
Un bel video di stampa multicolore
Stampa multicolor
Re: Diamond hotend
February 16, 2016 09:16AM
Monte, ma lo hai preso sto diamond o no??? Cosi almeno ho un tester....


COMPRA ITALIANO - sostieni le nostre aziende - sostieni la nostra gente - sostieni il tuo popolo - sosterrai te stesso.
Alberto C. felice possessore di una Kossel K2
My Blog - My Thingiverse
Re: Diamond hotend
February 16, 2016 09:25AM
Alberto...... in casa ho il "Cyclops" se vuoi fare delle prove a 2 fili per le miscelazioni... non l'ho mai messo in opera ma ... perchè no.....


Davide
Immagina e Crea
Progetto Flusso canalizzatore 4 vie
My Thingiverse
Re: Diamond hotend
February 16, 2016 09:35AM
Quote
immaginaecrea
Alberto...... in casa ho il "Cyclops" se vuoi fare delle prove a 2 fili per le miscelazioni... non l'ho mai messo in opera ma ... perchè no.....

Vai Davide... Su che scheda provi? La rumba?


COMPRA ITALIANO - sostieni le nostre aziende - sostieni la nostra gente - sostieni il tuo popolo - sosterrai te stesso.
Alberto C. felice possessore di una Kossel K2
My Blog - My Thingiverse
Re: Diamond hotend
February 16, 2016 01:04PM
Purtroppo ancora no, devo fare cassa prima.
Ma intanto volevo stuzzicarvi la curiosità grinning smiley


Demiurgo meccanica Ultimaker - Ramps 1.4 - Hotend E3D V6 0,4mm - Firrmware MarlinKimbra - auto bed level con proximity - Simplify3D, Cura
Demiurgo_W corexy - Ramps 1.4 - Hotend E3D V6 0,4mm - Firrmware MK 4.2.6.dev - auto bed level con proximity - Simplify3D, Cura
Delta - Ramps 1.4 -Hotend E3d V6 0,4mm - Firmware MK 4.2.85
Re: Diamond hotend
February 18, 2016 05:52AM
Ciao a tutti,
scusate se mi intrometto, ma questa cosa della miscelazione dei colori è parecchi mesi che mi appassiona.
Finalmente sono arrivato a completare , almeno come progetto e stampa prototipo in PLA, un hotend 4 colori, molto compatto e leggero con nozzle intercambiabili tipo E3D. Non serve ritrazione e dovrebbe bastare uno spurgo minimo (almeno nelle mie speranze!!!)
Ora devo trovare il coraggio di farlo realizzare in alluminio.... coraggio soprattutto per il costo!
Le prime prove vorrei farle con il firmware MarlinKimbra e relè. Ma poi per la miscelazione devo togliere il Relè e trovare una scheda che gestisca 4 estrusori.
L' idea è di utilizzare la combinazione della quadricromia , Ciano, Magenta, Giallo e Nero (per avere un nero e non un marrone scuro).
Ho visto il firmware Repetier ma mi sembra di capire che funziona solo per 3 combinazioni (estrusori) e non 4.
Vorrei provare a modificare il firmware Marlin o MarlinKimbra (se Alberto lo permette) e fare una cosa tipo Repetier...
M163 S0 100 0 0 0 ; Ciano
M163 S1 0 100 0 0 ; Magenta
M163 S2 0 0 100 0 ; Giallo
M163 S3 0 0 0 100 ; Nero
M163 S4 50 50 0 0 ; Azzurro
...
E poi far muovere gli estrusori in base alla percentuale di divisione del materiale.... Alberto, avevi in programma di realizzare anche tu la funzione di mixing?

Per ora questo è il mio HotEnd 4 colori.... Completo e una sezione che mostra la camera di miscelazione.
A proposito : ho provato il Cyclops, ma mi si intasava continuamente e a forza di smontarlo si è spezzato!!! Non è il massimo fare arrivare il filo perpendicolare al canale che porta verso il centro dove si trova il Nozzle. Si genera una gran pressione.

.... Michele
Attachments:
open | download - HotFlux_02.JPG (381.6 KB)
open | download - HotFlux_03.JPG (421.6 KB)
Re: Diamond hotend
February 19, 2016 04:08AM
Detta come va detta, uno dei problemi principali di quei sistemi è proprio "il costo".... che non si riduce alle prime campionature ma rimane alto anche nella realizzazione dei componenti.... se a questo aggiungi il peso e l'ingombro necessario..... capisci che il flusso ha il suo perchè.......smoking smiley

Comunque dalle parti in plastica vedo che hai una camera di mixing..... ma fatto così ti costringerà sempre a spurghi e anche di una certa entità..... ti conviene prima provare a riprodurre la sola "camera di fusione", per limitare al massimo i costi perchè non è detto che quella configurazione sia la più "congeniale"..... scusa se mi permetto ma lo dico per te, per evitarti costi "assurdi" per poi dover rivedere il progetto.

Il Cyclops ho notato che ha bisogno di una certa pressione per funzionare ma dalle prime prove effettuate a mano non mi sembrava il diavolo..... ma mi riservo di provarlo "sul campo" prima di esprimere altri giudizi..... grinning smiley


Davide
Immagina e Crea
Progetto Flusso canalizzatore 4 vie
My Thingiverse
Re: Diamond hotend
February 19, 2016 05:07AM
Davide, ti ringrazio per i suggerimenti. Vedo se riesco a fare la parte centrale staccabile o modulare.

Comunque ti assicuro che l' "oggettino" ha un peso molto inferiore al flusso, se consideri Flusso, connettori Bowden, e Hotend. Le dimensioni totali sono 65hx40lx18p mm con dentro tutto. I fori che vedi con una apposita staffa, dovrebbe dare la possibilità di montarlo anche su una stp con hotend mobile. Io per ora intendo usarlo nella 3DRag e poi nella Delta XL.
Poi , che la tua soluzione sia più economica e che volendo chiunque da solo se la può realizzare a basso costo, su questo non discuto.
Ho visto anche i lavori che hai fatto per riuscire ad ottenere più combinazioni di colori e che dire.... sono belli. Anzi bellissimi!

Tornando alla stampa CMY(K) e' mesi che ci studio e penso / spero che funzioni. Poi di soldi nella 3DRAG (che ormai è un' altra stampante) e nella Delta XL che ho progettato e che c'era a Novegro l' anno scorso, ne ho messi molti..... Se avessi acquistato una sharebot 2 colori avrei speso sicuramente meno!!! Ma non sarei qui a divertirmi in questo modo cool smiley
Ma per me questo è un hobby, un passatempo per dare sfogo alla mia creatività! Non devo farci un business. Il giorno che diventasse un business, dovrei trovare qualcos' altro da fare......

Per quanto riguarda il Diamond un suo difetto è che essendo a 3 colori, non riesci ad ottenere un NERO o un BIANCO insieme agli altri colori. Con il mio invece avrei anche queste combinazioni.

Per quanto riguarda la scheda e il firmware, ho un SainSmart 2 in 1 che con una piccola modifica, mi permette di utilizzare 4 estrusori. Firmware o Repetier (sembra già pronto) o MarlinKimbra (da modificare).
Re: Diamond hotend
February 19, 2016 06:43AM
Eheheh.... caro Michele, lo sai che anche per me supera di poco l'hobby...... grinning smiley... è la passione ..... e mi fa solo piacere che qualcun'altro si tuffi in imprese di questa natura... ed è per quello che se posso faccio di tutto per collaborare fattivamente..... e dato che ci ho studiato anch'io un totale, se posso dare suggerimenti, vista l'impresa in corso, lo faccio volentieri.

Ti dirò che non sono assolutamente convinto che sia la via giusta mescolare del filo colorato, ma sono anche uno di quelli che si è tuffato a pesce per cercare di capire come si poteva comunque fare....
Ad esempio un suggerimento avuto da Alberto mi sta sempre più facendo pensare che può essere un'ottima soluzione.... il "filo da 0.9 mm".... ma al momento non ho trovato nulla in merito quindi "troppo in embrione"..... anche se pensandoci bene, far fare dell'estruso su specifica sui 4 colori principali (CMYK) non sarebbe neppure una grande impresa..... coinvolgendo un produttore poi.... diventa anche più facile....

Quindi continua e tienici informati dell'evoluzione della specie..... da parte mia farò altrettanto sicuro........ grinning smiley

Dimenticavo.... non è perchè "loro si e io no"... ma c'è da dire che di difetti nel Diamond ce ne sono più d'uno, il costo, i tempi di stampa, le dimensioni e l'ingombro, il peso, i 3 colori al posto di 4, lo spurgo comunque necessario se vuoi colori decentemente distinti.... lo scarso isolamento termico della camera calda...... insomma se proprio vogliamo parlarne si fa.... ma da li a dire che sia una gran soluzione...... mah...... eye rolling smiley

... e sto parlando nello specifico del Diamond naturalmente.... grinning smiley

guarda ad esempio cosa mi ha risposto sui tempi della "barchetta"....... 13 ore!!!!!!!! [www.thingiverse.com] ed è proprio quel Martin di RepRap.me che lo vende proprio il Diamond.
A 4 colori ci ho messo poco più di 4 ore..... una bella differenza....... grinning smiley

Per quello che per la miscelazione bisognerebbe eliminare completamente la "camera" e trovare un sistema, ad esempio "impulsivo", per far lavorare gli estrusori in modo che alternando in micro movimenti il caricamento dei fili riesce comunque a mescolare "senza" mescolatore....... ed è per quello che ho fatto notare la camera appunto.....

Edited 3 time(s). Last edit at 02/19/2016 07:06AM by immaginaecrea.


Davide
Immagina e Crea
Progetto Flusso canalizzatore 4 vie
My Thingiverse
Re: Diamond hotend
May 01, 2016 12:55AM
sono interessato anche io a fare un estrusore multicolor
il mio progetto prevede pero 5 fili .
questo perche ottengo due risultati ciano magenta giallo nero + bianco
poiche la colorazione sia possibile schiarirla o scurirla .
e poi come si vede dal disegno inserire i fili tutti in un solo tubo di 5 o 6 mm
la mia prima scelta sarebbe caduta so parti in tubetto di rame saldati all'ottone in lega di argento
per avere i condotti il più possibili lineari ,senza curve strette.
ma non sono bigiottiere ....orefice ....
quindi ho ripiegato su pezzo tornito in ottone ,più aletta saldata a stagno ,poiche deve essere mantenuta fredda dalla ventola.
Ma come si vede dal disegno il pezzo" caldo" diciamo cosi! non è che mi soddisfi pienamente .
devo migliorarlo cioè farlo più piccolo!
Attachments:
open | download - esrtud 5fili.jpg (54.7 KB)
Re: Diamond hotend
May 01, 2016 04:21AM
Le curve purtroppo sono "una bega" in questi casi.... per quello che "normalmente" si tende a fare dei condotti dritti con inclinazione "coincidente" fino al punto di miscelazione.
Così è sicuramente più compatto ma dovrai fare un totale di prove per ottimizzare la scorrevolezza nei condotti.... se però dici che devi ridurre ulteriormente e compattare il tutto.... mmmmm la vedo dura....

Diciamo però che secondo me hai tenuto un po' "lunga" l'area di raffreddamento.... in proporzione alle melt zone... che se non ho capito male sono all'interno del cono.... potresti provare a compattare in "altezza"... quello si....


Davide
Immagina e Crea
Progetto Flusso canalizzatore 4 vie
My Thingiverse
Re: Diamond hotend
May 02, 2016 02:08AM
Ieri finalmente dopo tatnto tempo sono riuscito a provare il mio hotend : risultato deludente.....
Il firmware kimbra mi sembra funzioni bene : muove tutti i imotori e riesce a fare il mix.
Il mio hotend, dopo le modofiche apportate, anche grazie ai usggerimenti di Davide arriva oltre i 230 gradi, quindi per il PLA arriva abbastanza velocemente e mantiene la temperatura dei 210/220 gradi.
Putroppo il flusso di uscita è molto lento, ed oppone molta resistenza. Non ho capito se per miscelare devo comunque ridurre di molto la velocità o se all' interno del "miscelatore" si generano delle forze che rendono difficile l' estrusione.
Insomma, più complicato di quanto mi aspettavo.....
Ma sono comunque contento di essere riuscito a modificare la ramps per usare 4 estrusori e che ora il firmware Kimbra funziona come alternativa al repetier. Grazie al supporto di Alberto.
Adesso devo decidere se continuare con questo hotend o realizzarne un altro.....
Re: Diamond hotend
May 02, 2016 03:54AM
Dicevo...... come sarà andato poi il miscelatore di Michele...... grinning smiley

Ricordi il nostro dialogo sulle curve e gli attriti derivanti?..... come ti dicevo in email un po' me lo immaginavo quel comportamento, infatti stavo appunto "sconsigliando" a superfranz quella configurazione che ha postato nel disegno...
Ma come ho già detto a parecchi utenti/amici di questo forum.... non sono proprio convinto in un "futuro" per questa "variante" dell'FDM.....
L'enorme spreco di materiale, l'impossibilità di generare una palette di colori definita, gli ingombri ed il peso occorrenti, sono solo alcuni dei "lati negativi" di questo tipo di soluzione.... la stampa a colori insomma la vedo in tutt'altra maniera.... e già che ci sono, visto che tanto condividerò sempre quello che faccio, vorrei illustrare una soluzione "alternativa", sicuramente più "complessa sotto un certo aspetto ma con vantaggi innegabili...... e che presto vorrei provare a mettere in opera.

Una premessa.
Per poter ottenere un colore che non sia uno di quelli primari, cioè quelli che definiremo per "ogni filo", bisogna "fondere e mescolare" almeno 2 colori.
Fondere e mescolare plastica fusa però è decisamente "impegnativo" dal lato hardware, vedi appunto l'esempio del Diamond e di quanti stanno facendo o hanno fatto test analoghi... tra cui mi ci metto anch'io.

Ma vorrei prendere in considerazione un altro fatto.
Il colore di una stampa non è altro che la "texture" mappata sulla "superficie"..... ecco quella che reputo "la parolina magica"... la superficie....
Perchè fare un mescolone di colori con la plastica, con difficoltà annesse e connesse, quando basterebbe un sistema ad "aerografo" che genera i colori "da liquidi", quindi con spreco praticamente irrisorio di materiale (coloranti e non plastica) e che va a "verniciare" solo i perimetri... quindi realmente solo la texture della mesh?

Ed è in sintesi il sistema che sto già studiando per lo sviluppo.
Vantaggi:
l'aerografo è uno strumento che può essere calibrato con una precisione similare ad un nozzle.
Le dimensioni di un aerografo sono più similari ad "un ago" che ad altro, quindi pesi irrisori rispetto ad un hotend "multicamera"
Il materiale utilizzabile sono gli stessi coloranti che si utilizzano nei polimeri.
Mescolare "liquidi freddi" è molto ma molto più facile che mescolare "polimeri fusi"
La colorazione avverrebbe solo in superficie
In ultimo, dopo aver discusso col mago proprio di questo.... mi ha fatto notare che non ci sarebbe neppure più bisogno di sistemi di spurgo perchè la miscelazione del colore può avvenire durante l'infill, all'interno quindi della stampa senza alcuna perdita di tempo rispetto ad una stampa "convenzionale monocolore"

Sono davvero tanti quindi i vantaggi ottenibili da un sistema analogo...

Le difficoltà per contro sono:
Aggiunta di un sistema "pneumatico" alla stampante
Calibrazione dell'aerografo
Mantenimento della pulizia "in camera di stampa"
Mancanza di software opportuno

Ma esistono molteplici soluzioni commerciali anche economiche eventualmente già adattabili, la calibrazione dell'aerografo è fattibile, la pulizia non dovrebbe essere un grandissimo problema mutuando sistemi da "vasche di verniciatura" e, almeno per il firmware, abbiamo il "Grande Mago"......

Se quindi il discorso può essere interessante... parliamone prima qui e vediamo se è poi il caso di aprire una discussione specifica.... anche se lo farò comunque nel momento che ho qualcosa di "abbozzato"....... grinning smiley


Davide
Immagina e Crea
Progetto Flusso canalizzatore 4 vie
My Thingiverse
Re: Diamond hotend
May 02, 2016 05:28AM
Interessantethumbs up
Ma come dicevi tu, non di facile realizzazione.... Comunque con la calma e la pazienza....spinning smiley sticking its tongue out
Re: Diamond hotend
May 02, 2016 07:50AM
l'unico neo potrebbe essere il comportamento del pla fuso ....
nel senso che si avrebbe un ' unica temperature per tutti i colori che si insinuano verso l'uscita "il nozzle" .
dal momento che sono fusi dovrebbero avere un comportamento ,del tipo ,come dico io effetto "aquafresh", cioè un sottile filo composto di stisce
di colori diversi lungo la lungezza,più o meno uniformi , ma che visti da lontano nel loro insieme formano il colore finale.
ma cosa succede se abbiamo durezze diverse alla solita temp.?
tu che ai fatto prove con il diamond fa l'effetto aquafresh ...o in parte si mescolano ?
se fai delle sezioni del filamento solidificato e le metti sotto il microscopio ?
si vede un colore o una torta con tre fette di colori diversi?
Re: Diamond hotend
May 02, 2016 12:25PM
Quote
superfranz
l'unico neo potrebbe essere il comportamento del pla fuso ....
nel senso che si avrebbe un ' unica temperature per tutti i colori che si insinuano verso l'uscita "il nozzle" .
dal momento che sono fusi dovrebbero avere un comportamento ,del tipo ,come dico io effetto "aquafresh", cioè un sottile filo composto di stisce
di colori diversi lungo la lungezza,più o meno uniformi , ma che visti da lontano nel loro insieme formano il colore finale.
ma cosa succede se abbiamo durezze diverse alla solita temp.?
tu che ai fatto prove con il diamond fa l'effetto aquafresh ...o in parte si mescolano ?
se fai delle sezioni del filamento solidificato e le metti sotto il microscopio ?
si vede un colore o una torta con tre fette di colori diversi?

ma stai parlando del tuo disegno giusto?

Per quanto riguarda "l'acquafresh"... non è detto.... dipende da come hai configurato il condotto di miscelazione, dalla quantità di materiale che hai bisogno di "mescolare", dai materiali utilizzati (che non è detto che debbano essere vincolati al Pla), dai colori utilizzati e dalle temperature e pressioni in gioco.

Il problema "acquafresh" è facilmente "aggirabile", è sufficiente un ingresso in camera di miscelazione sia inclinato rispetto al "baricentro", in modo da creare un "turbine" all'interno della camera di miscelazione, oppure che lo stesso software "alterni" la pressione tra i 2 colori da miscelare... oppure ancora che la camera di miscelazione sia "molto piccola"... almeno dalle prove che ho fatto personalmente... che però ho limitato alla sola "erogazione" a 2 canali nelle prove effettuate....

Quindi non ho effettuato ne prove al microscopio, ne prove a 3 o più canali.... già con gli esperimenti "manuali" a 2 vie mi è passata completamente la voglia....... sad smiley

e..... non sarà sicuramente facile realizzare il sistema che ho menzionato..... ma anche fare un sistema di miscelazione non mi sembra proprio "una passeggiata"...... grinning smiley


Davide
Immagina e Crea
Progetto Flusso canalizzatore 4 vie
My Thingiverse
Re: Diamond hotend
May 08, 2016 09:43AM
be si e no !
il riferimento era al Diamond hotend
cioè se chi lo ha provato ha anche fatto una foto al Microscopio ,di una sezione di filamento .
se siete interessati inviatemi un pezzetto di filamento estruso . io lo affetto come un salame e lo fotografo al microscopio ,poi posto le foto!
Re: Diamond hotend
May 08, 2016 11:42AM
modifiche al progetto adesso va meglio !
almeno spero .comunque tutto piu leggero al posto del attacco rapido ,ho messo un dadino m4 di quelli cechi
che va benissimo l'attacco rapido lo metto di la( al motore ), e metto cosi tubi separati.
PS: se qualcuno è interessato la potrei vendere ......? magari a poco a chi collabora .
secondo me occorre aggiungere una ramp1.4 in più che comandi i 5 motori dell'estrusore a colori, la quale riceve ,dalla prima ,il quantitativo ed il colore .
chi ha una soluzione migliore ?

Edited 1 time(s). Last edit at 05/08/2016 11:52AM by superfranz.
Attachments:
open | download - esrtud 5fili.jpg (54.8 KB)
open | download - testina 5fili.jpg (321.7 KB)
Re: Diamond hotend
May 09, 2016 06:07PM
andrà anche meglio ma hai lasciato tutti i "punti deboli" allo stesso modo.... le curve..... se rimangono così ti daranno problemi a 2 a 2 fino a che non diventano dispari....

Ma hai già provato a fare qualcosa anche solo a livello di "esperimento" con quello schema?


Davide
Immagina e Crea
Progetto Flusso canalizzatore 4 vie
My Thingiverse
Re: Diamond hotend
May 18, 2016 12:24PM
come si vede dalle foto la punta e molto piccola il diametro è 13mm
mentre la testa fredda 22mm
probabilmente si potrà anche scorciare ma prima devo vedere come estrude .
ma mi sono accorto che non posso testarla .......
.azzo non ho 5 colori diversi....
ma credo che la modifichero ancora ,si si
penso di fare un all metal , senza la separazione in teflon tra caldo freddo .
tanto c'è solo un tubetto esterno 2,5 mm interno 2 mm.
cioè 5 tubetti in ottone .
non dovrebbe dissipare troppo ! magari potrei farlo con un tubino inox, che conduce meno !
Attachments:
open | download - punta5.jpg (155.9 KB)
open | download - testa5.jpg (384 KB)
Re: Diamond hotend
May 18, 2016 01:58PM
Ma non ti conviene aprire un topic tutto tuo in "Progetti e nuove idee"?


Delta Fluo --> Stampante Custom tipo Delta - IeC v4.0 0.4 - Ultratronics - MK4due 4.3.1 (dev)
Sorry, only registered users may post in this forum.

Click here to login