Re: Andare oltre i 260° May 03, 2018 02:56PM |
Registered: 7 years ago Posts: 1,059 |
Re: Andare oltre i 260° May 03, 2018 05:18PM |
Registered: 6 years ago Posts: 46 |
Re: Andare oltre i 260° May 04, 2018 03:32AM |
Registered: 13 years ago Posts: 4,555 |
Re: Andare oltre i 260° May 04, 2018 01:24PM |
Registered: 7 years ago Posts: 1,059 |
Re: Andare oltre i 260° May 04, 2018 02:23PM |
Registered: 13 years ago Posts: 4,555 |
Quote
onekk
Come precisato da Davide anch'io avevo detto in uno dei post iniziali che comunque si può stampare usando il display come un "numero" e non come una "temperatura".
Proprio perché ci leggono i novizi, e a volte anche giovani, probabilmente molti esperti si dimenticano che:
1) Da novizi se leggo stampoa a 185°C e poi metto 185°C sulla mia stampante e non stampo magari perché il mio 185 del display vuol direr 170°C cominciano i problemi
2) quasi tutti cominciano magari con i "cubi di prova" e magari usano direttamente il Gcode con 185 o 195 o 200 dentro, che poi magari per la mia stampante sono 15 di meno.
3) Non è necessario avere strumenti professionali ma termometri a termocoppia consumer da 40 Euro anche di meno
Avere dati "ragionevolmente precisi" aiuta a evitare rogne all'inizio.
Qando ti dicono di tarare i passi degli stepper con il calibro (strumento di relativa precisione) e usi un metro da muratore, poi non puoi lamentarti della scarsa precisione.
Capisco che oramai la stampa 3D è diventata una affare commerciale, però siamo sul forum di "RepRap" che per lo meno dovrebbe avere anche una finalità "didattica", e se devi insegnare qualcosa, sparare "numeri" anziché dati diventa problematico, se ti dico di fare quattro passi a destra e troverai il tesoro, ma io ho il passo lungho 1 metro e tu 1,5 metri non lo troverai mai.
Saluti
Carlo D.
Re: Andare oltre i 260° May 05, 2018 03:43AM |
Registered: 7 years ago Posts: 1,059 |
Re: Andare oltre i 260° May 05, 2018 06:02AM |
Registered: 13 years ago Posts: 4,555 |
Re: Andare oltre i 260° May 06, 2018 05:26AM |
Registered: 6 years ago Posts: 46 |
Re: Andare oltre i 260° May 06, 2018 02:57PM |
Registered: 7 years ago Posts: 1,059 |
Quote
Stepper79
Scusate, io non ho un termometro esterno... eppure con qualche prova arrivo alla temperatura ottimale , anche perche pur avendo una lettura precisa sulle bobine c'e' sempre un range largo di temperatura consigliata. Ovvio che se cominciassi ad avere problemi grandi , mi comprerei un termometro esterno. e non cambierebbe il fatto di dover sostituire il componente difettoso o il parametro inserito in maniera incorretta .
Re: Andare oltre i 260° May 07, 2018 03:10AM |
Registered: 13 years ago Posts: 4,555 |
Quote
onekk
Gli costerebbe poco indicarla magari con il numero di lotto sulla biobina, perché non lo fa?
Semplicemente perché sa che poi va in mano a gente che legge 230*C sul display e invece stampa a 195, quindi per "pararsi il culo" ti dice magari da 180 a 250*C.
Paghi un materiale magari 36 o 40 Euro al Kilo e il fabbricante non sa indicarti la temperatura di fusione, "ma mi faccia il piacere" direbbe il noto comico napoletano.
Saluti
Carlo D.
Re: Andare oltre i 260° May 07, 2018 06:22AM |
Registered: 6 years ago Posts: 46 |
Re: Andare oltre i 260° May 07, 2018 08:55AM |
Registered: 9 years ago Posts: 167 |
Re: Andare oltre i 260° May 07, 2018 09:11AM |
Registered: 13 years ago Posts: 4,555 |
Quote
Labieno
Ciao ho letto con attenzione tutto quanto e mi è sorto un dubbio rispetto ad un problema che ho.
Una vola misurata con un termometro a termocoppia la temperatura "reale" dell'hotend ed eventualmente scoperta una differenza sostanziale con quanto indicato sul display,
come faccio a tarare il firmware in conformità per avere la maggior corrispondenza possibile tra hotend e display?
Grazie
Re: Andare oltre i 260° May 07, 2018 09:15AM |
Registered: 9 years ago Posts: 167 |
Quote
immaginaecrea
Dove tocchi con la punta della termocoppia? che "latenza" ha il termometro?..... perchè, come detto, ben difficilmente si riuscirà ad avere la temperatura "reale" della melt zone (che non è all'esterno" dove punta il termometro ma "all'interno").... e che termistore hai impostato nel firmware?
Re: Andare oltre i 260° May 07, 2018 09:22AM |
Registered: 13 years ago Posts: 4,555 |
Re: Andare oltre i 260° May 07, 2018 09:31AM |
Registered: 9 years ago Posts: 167 |
Quote
immaginaecrea
si ma andrebbe "bloccata" nella sede in modo di avere la certezza della minor latenza possibile e soprattutto un'aderenza che consenta di leggere correttamente la temperatura...... e dovresti fare la stessa cosa col termistore nel blocchetto però.... a maggior ragione col termistore che è un "bulbo in vetro", dovresti fare i modo che il bulbo sia strettamente aderente alla sede senza schiacciarlo naturalmente..... ed andrebbe isolato l'ingresso con un materiale "isolante o no" vedi silicone AT.... ancor meglio qualche tipo di ceramica o similari...
Re: Andare oltre i 260° May 07, 2018 09:41AM |
Registered: 13 years ago Posts: 4,555 |
Re: Andare oltre i 260° May 07, 2018 10:05AM |
Registered: 9 years ago Posts: 167 |
Quote
immaginaecrea
tieni presente che l'ampolla più vicino sta al centro del nozzle meglio è.... quindi basati su quel concetto per posizionare il termistore.... i blocchetti non sono tutti uguali... oltre al fatto che io non li uso...
Re: Andare oltre i 260° May 08, 2018 03:43AM |
Registered: 8 years ago Posts: 246 |
Re: Andare oltre i 260° May 08, 2018 06:30AM |
Registered: 9 years ago Posts: 762 |
Quote
Adryzz
... in effetti anche io ho sempre usato i gradi del display piu' come un indicatore numerico...
Re: Andare oltre i 260° May 08, 2018 08:05AM |
Registered: 6 years ago Posts: 183 |
Re: Andare oltre i 260° May 08, 2018 08:45AM |
Registered: 9 years ago Posts: 167 |
Quote
Luca_Benedetto
Quote
Adryzz
... in effetti anche io ho sempre usato i gradi del display piu' come un indicatore numerico...
Personalmente io per ogni bobina stampo una torre delle temperature e trovo "il numero" più corretto per quella bobina sulla mia stampante...
Re: Andare oltre i 260° May 08, 2018 11:47AM |
Registered: 9 years ago Posts: 762 |
Quote
Labieno
Ciao come fai a farlo riesci a fare stampe a temperature diverse su diversi layer?
Re: Andare oltre i 260° May 08, 2018 01:13PM |
Registered: 9 years ago Posts: 299 |
Re: Andare oltre i 260° May 08, 2018 01:36PM |
Registered: 9 years ago Posts: 167 |
Quote
Luca_Benedetto
Quote
Labieno
Ciao come fai a farlo riesci a fare stampe a temperature diverse su diversi layer?
Faccio lo slicer e poi modifico a mano il G-Code prima di salvarlo sulla SD e mandarlo in stampa...
...uso l'editor di G-Code integrato in Repetier.
Ho spiegato tutto qui: GEEETech i3 (All Version): Calibration Kit
Re: Andare oltre i 260° May 10, 2018 03:03PM |
Registered: 9 years ago Posts: 167 |
Re: Andare oltre i 260° May 12, 2018 02:50PM |
Registered: 7 years ago Posts: 1,059 |
Re: Andare oltre i 260° May 13, 2018 01:57PM |
Registered: 9 years ago Posts: 167 |
Re: Andare oltre i 260° June 25, 2018 07:46AM |
Admin Registered: 11 years ago Posts: 954 |