Welcome! Log In Create A New Profile

Advanced

Parametri MarlinKimbra ritrazione

Posted by michele1982 
Parametri MarlinKimbra ritrazione
April 15, 2015 03:46AM
salve a tutti,
mi sto dedicando alla calibrazione e settaggio del fw MK e noto che la ritrazione effettuata dal motore estrusore appare più lenta rispetto a quella che ho con il fw Marlin. Attualmente ho questi parametri:
#define DEFAULT_AXIS_STEPS_PER_UNIT     {80,80,3200/1.25,764,625,625,625}       
#define DEFAULT_MAX_FEEDRATE            {400,400,2,590,100,100,100}      
#define DEFAULT_RETRACTION_MAX_FEEDRATE {610,110,110,110}               
#define DEFAULT_MAX_ACCELERATION        {3000,3000,50,3000,1000,1000,1000}

#define DEFAULT_ACCELERATION          2000     
#define DEFAULT_RETRACT_ACCELERATION 18000      
#define DEFAULT_TRAVEL_ACCELERATION   2000

Come si può vedere, su saggio consiglio di MagoKimbra ho aumentato (e non di poco!) il valore di feedrate dell'estrusore sia in MAX_FEEDRATE (590) che in RETRACTION_MAX_FEEDRATE (610).
Sono valori ragionati e verificati provando a estrudere e ritrarre con alte velocità provate con pronterface. Attualmente ho una velocità di ritrazione di 118 mm/s impostata su slic3r e una accelerazione di ritrazione ( come si può vedere) di 18000 mm/s2 che unita ai valori alti di feedrate inseriti per l'estrusore dovrebbe farmi ' letteralmente 'volare' l'ingranaggio da un senso all'altro e farmi fare una ritrazione da urlo!! mentre invece mantiene sempre la stessa intensità, almeno a occhio, sia che li aumenti o che li diminuisca e non varia se vario questi parametri e non capisco perché!
Secondo vo ci può essere qualche parametro , eventualmente, che mi 'blocca' questa cosa o che va decommentato per far si che l'aumento di questi valori aumentino anche la ritrazione?

EDIT: quando dico 'ritrazione più lenta' intendo dire he con Marlin vedo proprio lo stacco e il cambio repentino di direzione quando ho la ritrazione. Un movimento tipo 'click' velocissimo che quasi non si percepisce da quanto è veloce! Mentre con MarlinKimbra è molto più 'tranquillo' questo movimento, più 'morbido' e più visibile e quindi più lento e il mio presentimento è che non mi ritragga al meglio anche perché nonostante cambi questi valori, non mi cambia questa vlocità di ritrazione.

Edited 1 time(s). Last edit at 04/15/2015 03:56AM by michele1982.


Struttura: Prusa I2; Hot end IeC 2.1 ottone nozzle 0.35 mm.
Filamento: 1.75 mm DUTCH PLA 190-200 °C.
Elettronica: Board RAMPS 1.4; Step driver Pololu A4988. Stepper driver motore estrusore Pololu DRV8825; Motors NEMA 17 2.5A.
Firmware: MarlinKimbra. Software di preparazione file stampa: SketchUp; Repetier Host.

My fb: [www.facebook.com]
Re: Parametri MarlinKimbra ritrazione
April 15, 2015 03:57AM
Non mi ricordo se già te l'ho detto, non è che hai la eeprom attivata??? Se si sta continuando a usare i valori in eeprom, quindi cambi il fw, ma non varia nulla....
Se ce l'hai attivata ricarica i valori del firmware con il comando m502 e poi prova...


COMPRA ITALIANO - sostieni le nostre aziende - sostieni la nostra gente - sostieni il tuo popolo - sosterrai te stesso.
Alberto C. felice possessore di una Kossel K2
My Blog - My Thingiverse
Re: Parametri MarlinKimbra ritrazione
April 15, 2015 04:01AM
No non lo sapevo. Mago può darsi, non ho mai 'disattivato' nulla. Ma il comando M502 devo mandarlo con repetier (e/o pronterface)? Lo devo fare ogni volata o basta una volta per tutte?

Edited 1 time(s). Last edit at 04/15/2015 04:01AM by michele1982.


Struttura: Prusa I2; Hot end IeC 2.1 ottone nozzle 0.35 mm.
Filamento: 1.75 mm DUTCH PLA 190-200 °C.
Elettronica: Board RAMPS 1.4; Step driver Pololu A4988. Stepper driver motore estrusore Pololu DRV8825; Motors NEMA 17 2.5A.
Firmware: MarlinKimbra. Software di preparazione file stampa: SketchUp; Repetier Host.

My fb: [www.facebook.com]
Re: Parametri MarlinKimbra ritrazione
April 15, 2015 04:04AM
facendo il comando con pronterface mi da questa info : echo:Hardcoded Default Settings Loaded. Manon mi dice altro e non mi mostra altro.
Re: Parametri MarlinKimbra ritrazione
April 15, 2015 04:24AM
Qualcuno sa dirmi come si salvano le modifiche di fw sulla eeprom? Perché credo di averla attiva e qualsiasi modifica che faccia sul fw non me la considera!


Struttura: Prusa I2; Hot end IeC 2.1 ottone nozzle 0.35 mm.
Filamento: 1.75 mm DUTCH PLA 190-200 °C.
Elettronica: Board RAMPS 1.4; Step driver Pololu A4988. Stepper driver motore estrusore Pololu DRV8825; Motors NEMA 17 2.5A.
Firmware: MarlinKimbra. Software di preparazione file stampa: SketchUp; Repetier Host.

My fb: [www.facebook.com]
Re: Parametri MarlinKimbra ritrazione
April 15, 2015 04:30AM
su fw ho questa situazione EEPROM:
//=================================== EEPROM ================================
// The microcontroller can store settings in the EEPROM, e.g. max velocity...
// M500 - stores parameters in EEPROM
// M501 - reads parameters from EEPROM (if you need reset them after you changed them temporarily).
// M502 - reverts to the default "factory settings".  You still need to store them in EEPROM afterwards if you want to.
//define this to enable EEPROM support
//#define EEPROM_SETTINGS
#define EEPROM_CHITCHAT
// to disable EEPROM Serial responses and decrease program space by ~1700 byte: comment this out:
// please keep turned on if you can.
//#define DISABLE_M503


Struttura: Prusa I2; Hot end IeC 2.1 ottone nozzle 0.35 mm.
Filamento: 1.75 mm DUTCH PLA 190-200 °C.
Elettronica: Board RAMPS 1.4; Step driver Pololu A4988. Stepper driver motore estrusore Pololu DRV8825; Motors NEMA 17 2.5A.
Firmware: MarlinKimbra. Software di preparazione file stampa: SketchUp; Repetier Host.

My fb: [www.facebook.com]
Re: Parametri MarlinKimbra ritrazione
April 15, 2015 05:06AM
allora ,
ho portato su fw questa situazione decommentando i seguenti parametri:
#define EEPROM_SETTINGS
#define EEPROM_CHITCHAT
dopo di chè ho inviato tramite repetier M500 per salvare i valori attuali di fw modificati da me.

è il procedimento corretto? o ho sbagliato qualcosa?


Struttura: Prusa I2; Hot end IeC 2.1 ottone nozzle 0.35 mm.
Filamento: 1.75 mm DUTCH PLA 190-200 °C.
Elettronica: Board RAMPS 1.4; Step driver Pololu A4988. Stepper driver motore estrusore Pololu DRV8825; Motors NEMA 17 2.5A.
Firmware: MarlinKimbra. Software di preparazione file stampa: SketchUp; Repetier Host.

My fb: [www.facebook.com]
Re: Parametri MarlinKimbra ritrazione
April 15, 2015 08:14AM
Allora prima non ce l'avevi attivata quindi non era quello il motivo...
Prima di fare ulteriori casini verifico perché non ti cambia il valore effettivo della tua ritrazione ed estrusione.....


COMPRA ITALIANO - sostieni le nostre aziende - sostieni la nostra gente - sostieni il tuo popolo - sosterrai te stesso.
Alberto C. felice possessore di una Kossel K2
My Blog - My Thingiverse
Re: Parametri MarlinKimbra ritrazione
April 15, 2015 08:34AM
ho ricaricato il fm come era all'inizio alora. Solo che ho fatto delle prove con i cmìomandi M e adesso mi da questa stringa: filament setting disabled.
Guardando su configurazione fw eeprom infatti tutti i parametri di E sono a 0. forse è questo il motivo di quella stringa?
Se hai bisogno di altre info sono qui.

Edited 1 time(s). Last edit at 04/15/2015 08:36AM by michele1982.


Struttura: Prusa I2; Hot end IeC 2.1 ottone nozzle 0.35 mm.
Filamento: 1.75 mm DUTCH PLA 190-200 °C.
Elettronica: Board RAMPS 1.4; Step driver Pololu A4988. Stepper driver motore estrusore Pololu DRV8825; Motors NEMA 17 2.5A.
Firmware: MarlinKimbra. Software di preparazione file stampa: SketchUp; Repetier Host.

My fb: [www.facebook.com]
Re: Parametri MarlinKimbra ritrazione
April 15, 2015 08:42AM
il comando M203 ha un baco, sto correggendo...

Per ora dai il comando cosi per cambiare i valori M203 Exxx con xxxx il tuo nuovo valore.....

Ricordati che in repetier deve esserci un valore più alto metti per esempio 1000 e fai le prove, vedrai che oltre un certo valore il motore non ce la fa e perde i passi.......fai sempre estrudere 100 mm altrimenti non la raggiunge nemmeno quella velocità....

Edited 1 time(s). Last edit at 04/15/2015 08:42AM by MagoKimbra.


COMPRA ITALIANO - sostieni le nostre aziende - sostieni la nostra gente - sostieni il tuo popolo - sosterrai te stesso.
Alberto C. felice possessore di una Kossel K2
My Blog - My Thingiverse
Re: Parametri MarlinKimbra ritrazione
April 15, 2015 08:48AM
le prove l'ho fatte poco fa.
Ho messo 800 mm/s ma ho dovuto calare e a 650 mm/s mi comincia a perdere passi. Per sicurezza ho messo 610 che non mi da problemi sia in estrusione che in ritrazione.
Avrei messo questi valori:
#define DEFAULT_MAX_FEEDRATE            {400,400,2,590,100,100,100}        // X, Y, Z, E0, E1, E2, E3 (mm/sec)
#define DEFAULT_RETRACTION_MAX_FEEDRATE {610,110,110,110}
Io utilizzo pronterface cmq.


Struttura: Prusa I2; Hot end IeC 2.1 ottone nozzle 0.35 mm.
Filamento: 1.75 mm DUTCH PLA 190-200 °C.
Elettronica: Board RAMPS 1.4; Step driver Pololu A4988. Stepper driver motore estrusore Pololu DRV8825; Motors NEMA 17 2.5A.
Firmware: MarlinKimbra. Software di preparazione file stampa: SketchUp; Repetier Host.

My fb: [www.facebook.com]
Re: Parametri MarlinKimbra ritrazione
April 15, 2015 09:17AM
Ok bene quindi ora va???


COMPRA ITALIANO - sostieni le nostre aziende - sostieni la nostra gente - sostieni il tuo popolo - sosterrai te stesso.
Alberto C. felice possessore di una Kossel K2
My Blog - My Thingiverse
Re: Parametri MarlinKimbra ritrazione
April 15, 2015 10:32AM
no, per niente.
se faccio M203 non mi dice niente sia repetier che pronterface!
i Valori li ho messi nella casella dei valori di velocità estrusione e ritrazione come mi avevi detto te e cosi ho trovato il valore 610. poi l'ho trasportato nel fw però non me lo rende nella realtà con la stampante! Potrei alzarlo di 100000 ma sempre quella ritrazione lenta mi da!

Scusa una domanda: ma se correggi il MK devo lo metti su github e lo devo reinstallare corretto oppure mi dici dove andare a 'toccare' su quello che ho installato già?
Non sono esperto di cnc, ma i comandi di tipo M vanno inseriti all'inizio del gcode o alla fine perché su repetier li mette tutti alla fine se non mi sbaglio.

EDIT: Mago, ho notato che sul mio Marlinkimbra ho questa situazione in configuration_cartesian.h:
// Custom M code points
//#define CUSTOM_M_CODES
#ifdef CUSTOM_M_CODES
  #define CUSTOM_M_CODE_SET_Z_PROBE_OFFSET 851
  #define Z_PROBE_OFFSET_RANGE_MIN -20
  #define Z_PROBE_OFFSET_RANGE_MAX 20
#endif
mentre sul Marlin normale è questa:
// Custom M code points
#define CUSTOM_M_CODES
#ifdef CUSTOM_M_CODES
  #ifdef ENABLE_AUTO_BED_LEVELING
    #define CUSTOM_M_CODE_SET_Z_PROBE_OFFSET 851
    #define Z_PROBE_OFFSET_RANGE_MIN -20
    #define Z_PROBE_OFFSET_RANGE_MAX 20
  #endif
#endif
praticamente il
#define CUSTOM_M_CODES
è decommentato su marlin mentre su MK no. Potrebbe essere?

Edited 3 time(s). Last edit at 04/15/2015 11:43AM by michele1982.


Struttura: Prusa I2; Hot end IeC 2.1 ottone nozzle 0.35 mm.
Filamento: 1.75 mm DUTCH PLA 190-200 °C.
Elettronica: Board RAMPS 1.4; Step driver Pololu A4988. Stepper driver motore estrusore Pololu DRV8825; Motors NEMA 17 2.5A.
Firmware: MarlinKimbra. Software di preparazione file stampa: SketchUp; Repetier Host.

My fb: [www.facebook.com]
Re: Parametri MarlinKimbra ritrazione
April 15, 2015 02:38PM
il comando M203 va inserito nel tabulato gcode ma...all'inizio o alla fine??

Edited 1 time(s). Last edit at 04/15/2015 02:38PM by michele1982.


Struttura: Prusa I2; Hot end IeC 2.1 ottone nozzle 0.35 mm.
Filamento: 1.75 mm DUTCH PLA 190-200 °C.
Elettronica: Board RAMPS 1.4; Step driver Pololu A4988. Stepper driver motore estrusore Pololu DRV8825; Motors NEMA 17 2.5A.
Firmware: MarlinKimbra. Software di preparazione file stampa: SketchUp; Repetier Host.

My fb: [www.facebook.com]
Re: Parametri MarlinKimbra ritrazione
April 15, 2015 04:01PM
No il custom mcode serve per settare lo zoffset della probe, l'ho lasciato per chi volesse usarlo come su marlin, sul mio c'è il comando M666 che è lo stesso che si usa per le delta, in questo modo è più semplice....
Cmq non centra nulla con il tuo problema... Devo verificare, perché a te ritrae cosi lentamente, ma adesso ho un problema più grosso da risolvere...


COMPRA ITALIANO - sostieni le nostre aziende - sostieni la nostra gente - sostieni il tuo popolo - sosterrai te stesso.
Alberto C. felice possessore di una Kossel K2
My Blog - My Thingiverse
Re: Parametri MarlinKimbra ritrazione
April 15, 2015 04:15PM
Allora rimango in attesa di una tua risposta al riguardo e grazie per il tuo tempo! winking smiley


Struttura: Prusa I2; Hot end IeC 2.1 ottone nozzle 0.35 mm.
Filamento: 1.75 mm DUTCH PLA 190-200 °C.
Elettronica: Board RAMPS 1.4; Step driver Pololu A4988. Stepper driver motore estrusore Pololu DRV8825; Motors NEMA 17 2.5A.
Firmware: MarlinKimbra. Software di preparazione file stampa: SketchUp; Repetier Host.

My fb: [www.facebook.com]
Re: Parametri MarlinKimbra ritrazione
April 15, 2015 04:29PM
Intanto mandami tutto il fw....


COMPRA ITALIANO - sostieni le nostre aziende - sostieni la nostra gente - sostieni il tuo popolo - sosterrai te stesso.
Alberto C. felice possessore di una Kossel K2
My Blog - My Thingiverse
Re: Parametri MarlinKimbra ritrazione
April 15, 2015 05:04PM
inviato alla tua mail...

Edited 1 time(s). Last edit at 04/15/2015 05:04PM by michele1982.


Struttura: Prusa I2; Hot end IeC 2.1 ottone nozzle 0.35 mm.
Filamento: 1.75 mm DUTCH PLA 190-200 °C.
Elettronica: Board RAMPS 1.4; Step driver Pololu A4988. Stepper driver motore estrusore Pololu DRV8825; Motors NEMA 17 2.5A.
Firmware: MarlinKimbra. Software di preparazione file stampa: SketchUp; Repetier Host.

My fb: [www.facebook.com]
Re: Parametri MarlinKimbra ritrazione
April 16, 2015 03:18PM
Forse sono venuto a capo el problema finalmente.
Ringrazio MagoKimbra per le sue intuizioni senza aver avuto la mia stampante sotto mano. Quello che scriverò è in pratica quello che penso di aver capito in base alle sue spiegazioni:
il problema molto probabilmente sta nel fatto che la cpu della ramps ha un limite per quanto riguarda il numero di step al secondo. Quella teorica della scheda ramps è 120000. Se divido questo valore per il numero di step che deve fare il motore per compiere 1 mm viene 120000/764 nel mio caso= 157 mm/s circa e più di questi non posso fare se voglio mantenere quegli step sul fw! Ecco perché se abbasso gli step per unit allora va anche più veloce! Però maggiore sarà la velocità di ritrazione, minore sarà la potenza della ritrazione stessa. Se diminuissi gli step ritornerei quindi al problema iniziale, ovvero non mi estrude i mm reali se scendo sotto i 764, quindi le soluzioni sono: o diminuire la demoltiplica, quindi presumo una ruota oziosa più piccola e numero di denti inferiore, oppure passare da una configurazione di microstep da 1/16 come sono i miei pololu A4988 a 1/8 togliendo il jumper M03 da sotto il microstepper e quindi dimezzare gli step per unit su fw, quindi da 764 portarli a 382. Quindi dimezzare gli step per fare cmq 1 mm al doppio della velocità. Tutto però a discapito della precisione, in quanto se prima si muoveva di 1/764 di mm a passo, adesso si sposta di 1/382 di mm a passo. Essendo il motore di estrusore può andare bene cmq se non è preciso quanto quelli degli assi x, y, z.
Al momento ho fatto la prova di stampa senza filamento ed è molto ma molto più veloce, avendo sistemato un po' anche le accelerazioni su consiglio di ImmaginaeCrea, penso di esser riuscito ad ottenere una configurazione per lo meno più decente rispetto a quella precedente. Cmq domani provo qualche stampa con il filamento inserito e vi aggiorno sulla riuscita o non di questa modifica winking smiley


Struttura: Prusa I2; Hot end IeC 2.1 ottone nozzle 0.35 mm.
Filamento: 1.75 mm DUTCH PLA 190-200 °C.
Elettronica: Board RAMPS 1.4; Step driver Pololu A4988. Stepper driver motore estrusore Pololu DRV8825; Motors NEMA 17 2.5A.
Firmware: MarlinKimbra. Software di preparazione file stampa: SketchUp; Repetier Host.

My fb: [www.facebook.com]
Sorry, only registered users may post in this forum.

Click here to login