Welcome! Log In Create A New Profile

Advanced

Marlinkimbra4due & STM32

Posted by drakelive 
Marlinkimbra4due & STM32
January 14, 2016 11:58AM
Ciao Mago

Premetto che il lavoro che stai portando avanti con la tua versione di Marlinkimbra4due è davvero un bel contributo.

Comprendo che la tua versione di Marlin sia nata per Arduino DUE, ma mi chiedevo se per caso potremmo discutere tutti insieme sul fatto di poter supportare altri controllori ARM in particolare quelli prodotti da ST, mi riferisco agli STM32. Questo per aumentare un po l'attuale carenza di schede Arm a basso costo attualmente in commercio.

Tra le altre cose sul sito di Geeetech ho appreso che hanno realizzato una nuova scheda che però si trova solo all'interno del loro kit della Prusa i3 : Link

In effetti era già un po che pensavo agli STM perchè ritengo che abbiano dei vantaggi uno in particolare la loro economicità, basta vedere la famiglia Nucleo che sembrano degli arduino ma con un "cuore" particolarmente più potente e performante.
Su Aliexpress addirittura si riescono a trovare schede generiche basate su STM32F103 che sono dei Cortex Arm M3 a 72 MHz al costo di 5 euro
Ma nella famiglia Nucleo ci sono pure dei modelli M4 che girano a 160Mhz che sono molto economiche ( 10 Euro !!!!! )
Altro punto a favore è il fatto che tutte queste schede Nucleo hanno, oltre la piedinatura Arduino, anche la piedinatura Morpho che è comune su tutta la famiglia e che di fatto permetterebbe la realizzazione di Shield appositi per Stampanti 3D.

Oggi più che mai avremmo il bisogno di una sorta di Marlin4Arm che separi la parte Logica dalla parte Hardware.

E' cosi difficile riuscire a supportare Arm diversi ? So per certo che il Core che Arduino IDE scarica per il supporto della DUE è il medesimo degli STM32 anche se poi di fatto manca il supporto completo...... ma in giro ho trovato un po di cose al riguardo che mi hanno permesso di far girare degli programmini su delle Nucleo.

Quindi la domanda è la seguente : Ci lavoriamo ? Possiamo iniziare a parlarne ?


Saluti
Drake
Re: Marlinkimbra4due & STM32
January 15, 2016 11:08AM
Ok provo io a mettere un po di "carne sul fuoco".....

Qualche mese fa ho seguito un progetto di un cinese che ha scriitto una versione di Marlin che girava su una scheda di sua produzione ( simil Arduino ) basata su un STM32F103 ( ne esiste anche una Nucleo ). Per comodità ho utilizzato una scheda di sviluppo generica del costo di 8 - 9 euro che ho connesso ad una RampsFD e ho provato un po di cose. Ecco la scheda in questione :



E qua quello che ho ottenuto : Video Link
Premetto che non ho potuto montare il tutto su una stampante ma a dire dell'autore la sua versione è funzionante ma purtroppo il progetto è fermo dal 15 Gennaio del 2015. Da quella data è stato scritto di tutto su Marlin !!!!!
Il progetto era basato sul Core Arduino presente su questo Repository mentre la versione di Marlin per STM32 è presente su questo Repository

La nota dolente è il fatto che il Core Arduino utilizzato è basato sulle librerie CMSIS che ST rilascia all'interno dei suoi STM32CubeFxxx che altro non sono gli HAL ( Hardware Abstraction Layer) per supportare tutte quelle periferiche interne ai loro Chip. Questo a prima vista sembrerebbe una cosa buona ma in realtà non lo è in quanto pare che queste librerie non siano completamente Open....... Poi il Core in questione non è stato più aggiornato e non supporta tutti i chip disponibili sen non uno solo ( non ricordo )

Un progetto interessante è invece quello portato avanti da Roger Clark ( Maple ) su questo Repository con il quale sono riuscito a sviluppare degli esempi con estrema semplicità attraverso Arduino IDE e di riversare i codici sulla mia CZ Mini.
Questo Core non utilizza CMSIS di ST, è stato scritto completamente da zero quindi è completamente Open e supporta guasi tutte le famiglie di STM32 anche se per i più performanti qualcosa ancora manca..... ma comunque potrebbe essere il candidato più adatto per basarci una versione di Marlin che giri su STM32.




Drake
Re: Marlinkimbra4due & STM32
January 17, 2016 04:34AM
il mago mi sembra pratico del arduino, programmare stm32 vuol dire appoggiarsi a compilatori piu' complessi come eclipse, coide o keil
quello che mi stupisce e' la totale assenza di programmatori giovani che vogliano sviluppare un porting sul stm32
purtroppo la meritocrazia attuale tende a premiare il peggio della societa' e la desertificazione la vediamo anche qui


Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e conoscenza
la conoscenza rende liberi
[www.thingiverse.com]
[github.com]
[piccolo3d.blogspot.com]
Re: Marlinkimbra4due & STM32
January 17, 2016 05:08AM
Guarda è proprio questo il discorso... Io ho quasi 50 anni sono nato con i processori dallo Z80 all'8086, linguaggi assembler e altro, ma per 30 anni mi sono dedicato ad altro. Ora 3/4 anni fa ho cominciato a giocare con marlin e arduino e ci ho ripreso la mano, ma questo non vuol dire che io possa passare da un linguaggio ad un altro cosi, ho anche una vita e quindi non solo non posso, ma anche poca voglia diciamo... Quello che anche a me stupisce è come sia possibile che nessun ragazzo giovane abbia voglia di sperimentare e cimentarsi in questo campo per farsi conoscere...
C128 eclipse lo conosco gli altri due no, ma non credo sia un gran problema, il fatto è proprio ili tempo da dedicargli, già cosi praticamente passo il mio poco tempo libero sul codice, la mia stampante avrà stampato si e no una decina di pezzi, ma avrà al suo attivo almeno una decina di migliaia di download...
E' anche giusto che un ragazzo neo laureato prendesse questa strada e cominciasse veramente a farsi le ossa su queste cose...
Quindi mi dispiace, ma io sinceramente non posso e sopratutto, si lo dico, non mi va.... Senza offesa per nessuno......


COMPRA ITALIANO - sostieni le nostre aziende - sostieni la nostra gente - sostieni il tuo popolo - sosterrai te stesso.
Alberto C. felice possessore di una Kossel K2
My Blog - My Thingiverse
Re: Marlinkimbra4due & STM32
January 17, 2016 10:54AM
parole Sante Mago
hai la mia stessa eta' e la penso precisamente come Te.
ogni tanto mi domando.......
ma, mio figlio (20enne) sarà in grado di fare quello che noi e i nostri Vecchi sono riusciti a fare??????angry smiley


DELTA Printer - Duet -Touch5" - E3D_V6
Re: Marlinkimbra4due & STM32
January 18, 2016 10:36AM
Ciao a Tutti

Concodo completamente quanto avete scritto anche perchè mi sento di essere nelle stesse vostre stesse circostanze.
Il post iniziale non voleva essere un invito al solo Mago di iniziare un progetto così complesso ma piuttosto un pretesto per discutere su ciò che implicherebbe un progetto simile e ovviamente anche il solo discutere potrebbe anche accendere la voglia di fare sia ai giovani che ai meno giovani.
Sono dell'idea che oggi non è più possibile restare su sistemi a 8 bit, c'è bisogno di più potenza di elaborazione.

Quando dicevo che vorrei iniziare a parlarne era solo capire, come primo step, come potrebbe essere l'approccio più corretto.
Probabilmente al fine di supportare nuove famiglie di chip sarà necessario suddividere la gestione tipo Core_DUE.h, Core_STM32.h, Core_Freescale.h in modo da poterne aggiungere di altri in futuro. Tutta la parte Hardware dovrebbe essere separata rispetto al resto.
Attualmente abbiamo una separazione in base alla scheda utilizzata e al tipo di movimentazione ( Cartesiana, CoreXY, Delta, ecc )

Visto che non conosco Marlin cosi bene e sicuramente non cosi a basso livello chiedo un vostro giudizio e spero in qualche consiglio sull'argomento.

Saluti
Drk
Re: Marlinkimbra4due & STM32
January 18, 2016 11:50PM
un marlin scritto su piattaforma mbed permetterebbe la migrazione su qualsiasi microcontrollore con poche modifiche

con mbed una conversione del codice arduino e' abbastanza semplice inoltre e' disponibile un supporto diretto di stm per risolvere eventuali problemi

[www.mbed.com]

insegnanti di elettronica e programmazione fatevi sentire e fate sgobbare un po i vostri studenti cool smiley

Edited 1 time(s). Last edit at 01/18/2016 11:52PM by c128.


Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e conoscenza
la conoscenza rende liberi
[www.thingiverse.com]
[github.com]
[piccolo3d.blogspot.com]
Re: Marlinkimbra4due & STM32
January 19, 2016 04:11AM
sfruttatore di minorenni smiling smiley

Quote
c128
un marlin scritto su piattaforma mbed permetterebbe la migrazione su qualsiasi microcontrollore con poche modifiche

con mbed una conversione del codice arduino e' abbastanza semplice inoltre e' disponibile un supporto diretto di stm per risolvere eventuali problemi

[www.mbed.com]

insegnanti di elettronica e programmazione fatevi sentire e fate sgobbare un po i vostri studenti cool smiley


Prusa I3 mega 2560 - Micron3DP all-metal - MK4duo 4.3.20_dev
Robo3d - PICO all-metal - MK4duo 4.3.20_dev
Falla 3d - Alligator 24v - Micron3DP all-metal - MK4duo 4.3.20_dev
Kossel XL Alligator - Micron3DP all-metal - MK4duo 4.3.20_dev
Desktop 3D Scanner EinScan-S

MK - Autoconfiguratore
Re: Marlinkimbra4due & STM32
January 19, 2016 06:06AM
Quote
lamerhouse
sfruttatore di minorenni smiling smiley

Quote
c128
un marlin scritto su piattaforma mbed permetterebbe la migrazione su qualsiasi microcontrollore con poche modifiche

con mbed una conversione del codice arduino e' abbastanza semplice inoltre e' disponibile un supporto diretto di stm per risolvere eventuali problemi

[www.mbed.com]

insegnanti di elettronica e programmazione fatevi sentire e fate sgobbare un po i vostri studenti cool smiley

concordo offrire un caffe' e' il minimo e anche mettere una stella sul github e' un segno di gratitudine

per conto mio uso ancora il marlin del 2014 ma appena riesco a far funzionare il mio prototipo con il marlinkimbra di sicuro faro' una donazione


Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e conoscenza
la conoscenza rende liberi
[www.thingiverse.com]
[github.com]
[piccolo3d.blogspot.com]
Re: Marlinkimbra4due & STM32
January 19, 2016 08:19AM
Ciao

Quando alla MakerFaire del 2014 la ST mi ha regalato dei campioni di Nucleo ho avuto modo di provare mbed e ricordo che mi colpì parecchio l'innovazione introdotta dal suo ambiente di sviluppo Cloud. Però mi sono reso conto che tutto dipendeva da una connessione internet. Se non c'era non utilizzavo l'ambiente e non avevi alcuna possibilità di programmare le schede. All'epoca viaggiavo molto per lavoro quindi mi era impossibile avere cosi spesso la connettività.....
Non so se questa situazione sia cambiata quindi mi chiedo se è davvero saggio prendere questa strada. Credo che avere il codice in locale e poterlo modificare e compilare a piacimento e solo in un secondo momento riversarlo in un repository di versionamento online (GitHub) disponibile a tutti non abbia prezzo.

Stavo pensando che alla fine il Framework per ARM, quello scaricato da Arduino IDE, sia già sufficiente per poter compilare un sorgente per una certa architettura Cortex ARM mentre quello che mancherebbe è, oltre ai file per il Flashing dei binari e i file di supporto per Arduino IDE, la gestione delle periferiche inserite nel chip dal costruttore. Se ci si pensa alla fine se si parla di stampa 3D avremmo bisogno di poche cose... ingressi analogici e Digitali (SPI) per la lettura della temperatura, Uscite PWM per il controllo in PID dei piani e degli hot-end, Stepper, EndStop.
Queste cose potrebbero essere inserite e gestite da un API diversa per ogni Architettura che sia Avr, Arm_Due, Arm_STM32 che Arm_Freescale. Facendo cosi potremmo dividere da Marlin, per esempio, la parte Hardware dalla parte di gestione del Gcode ecc.

Devo sicuramente mettermi a studiare un po Marlin ..... ma credo che per parlarne un po qualcuno potrebbe comunque aggiungere qualche pensiero personale. :-)


Drk
Re: Marlinkimbra4due & STM32
January 19, 2016 10:00AM
mbed puoi anche usarlo in locale ed esportare il codice in eclipse, keil o coide

[developer.mbed.org]

[developer.mbed.org]

Edited 1 time(s). Last edit at 01/19/2016 10:02AM by c128.


Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e conoscenza
la conoscenza rende liberi
[www.thingiverse.com]
[github.com]
[piccolo3d.blogspot.com]
Re: Marlinkimbra4due & STM32
January 19, 2016 11:49AM
Quote
c128
mbed puoi anche usarlo in locale ed esportare il codice in eclipse, keil o coide

[developer.mbed.org]

[developer.mbed.org]


Ecco questo mi rallegra non poco quindi sono andati avanti anche loro e si sono adeguati ai tempi.
Keil però nella sua versione gratuita presenta una limitazione del codice generato fissata a 32K che un po "strozza" alcune schede che hanno una quantità decisamente superiore. : Link

CooCox CoIDE non lo conosco ma leggo dal sito che è completamente Free.

Kinetis Design Studio pare che abbia eliminato recentemente le proprie limitazioni e a grande sorpresa c'è la versione per Linux !!!!

Quindi le possibilià ci sono anche se scieglierei più soluzioni multipiattaforme che permettono di seguire un po quanto fatto con Arduino.
Però qua ho un dubbio ... perchè scrivere un software con embed per poi convertirlo su un altro ambiente ? Secondo me sarebbe più pulito perdere un po di tempo per scrivere una bella API e portare il solo codice che ci serve e questo in parte è stato già fatto da Core STM32 sviluppato da Roger Clark ( Link )
Questo Core può essere installato in Arduino IDE e utilizzarlo da subito ! Quindi considerato tutto sarei più propenso ad utilizzare questo come base di sviluppo..... sempre se non ci sono proposte migliori.
Quello che attualmente mi preoccupa di più è proprio la separazione del codice che gestisce l'Hardware. Un po come è stato fatto su Marlin per la gestione delle singole schede.
Ad oggi abbiamo almeno due Core da separare, quello standard per arduino e quello per Arduino DUE.

Qualche idea al riguardo ? Di quanti file si parla a parità di argomento ?


Drk

Edited 1 time(s). Last edit at 01/20/2016 06:42AM by drakelive.
Re: Marlinkimbra4due & STM32
January 20, 2016 12:14PM
Ma di questo che ne dite ...?

[www.viperize.it]

si lavora in python ma è fatta per i processori ARM e la nucleo e arduino due sono già ora supportati.

Un saluto

salvatore
Re: Marlinkimbra4due & STM32
January 21, 2016 11:04AM
Quote
laudix
Ma di questo che ne dite ...? [www.viperize.it]

si lavora in python ma è fatta per i processori ARM e la nucleo e arduino due sono già ora supportati.

salvatore


Non saprei .... diciamo che restare sul C ci permette di non dover riscrivere tutto, anche tutte quelle parti che non hanno niente a che fare con l'hardware.
L'idea era proproprio quella estendere Marlin, strutturare la gestione a basso livello in maniera di avere una lista di Core disponibili da sciegliere all'interno del file di configurazione.... un po come avviene per la scelta delle attuali boards.


drk

Edited 1 time(s). Last edit at 01/21/2016 11:05AM by drakelive.
Re: Marlinkimbra4due & STM32
January 21, 2016 11:13AM
..... scusate .... ignorate questo post.....

Edited 1 time(s). Last edit at 01/21/2016 11:49AM by drakelive.
Re: Marlinkimbra4due & STM32
March 04, 2016 10:48AM
Ciao a tutti! Io ho 20 anni, mi piacerebbe sviluppare ciò di cui avete parlato, in quanto anch'io avevo pensato la stessa cosa, e googlando ho trovato questa discussione, sono disposto anche a metterci molto tempo e impegno ma il problema è che non so proprio da dove partire per fare un "porting" del genere, nel senso che mi è difficile anche trovare la documentazione
Re: Marlinkimbra4due & STM32
March 06, 2016 03:54AM
Quote
robertinho95
Ciao a tutti! Io ho 20 anni, mi piacerebbe sviluppare ciò di cui avete parlato, in quanto anch'io avevo pensato la stessa cosa, e googlando ho trovato questa discussione, sono disposto anche a metterci molto tempo e impegno ma il problema è che non so proprio da dove partire per fare un "porting" del genere, nel senso che mi è difficile anche trovare la documentazione

se hai basi di programmazione in c se ne puo' parlare, altrimenti ti consiglio un corso di programmazione in c dopo approfondiamo


Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e conoscenza
la conoscenza rende liberi
[www.thingiverse.com]
[github.com]
[piccolo3d.blogspot.com]
Re: Marlinkimbra4due & STM32
March 07, 2016 03:11AM
Il c++ lo conosco abbastanza, fino a puntatori e classi, ma sto continuando a studiare per approfondire, mi manca la parte embedded, conosco solo quella di arduino e un po' AVR
Re: Marlinkimbra4due & STM32
March 07, 2016 05:24AM
stm32 e' un po piu' complesso di arduino da programmare ma offre alcune caratteristiche interessati per la gestione delle porte gpio e timers

per una conversione piu' semplice del codice marlin ti consiglio di usare la piattaforma free mbed molto piu' vicina a arduino
partirei da un codice abbastanza stabile per arduino due come il repetier

se vuoi sviluppare seriamente posso realizzare la ramps per stm32 e sceglierei la nucleo f401re come base

mbed ha gia' pronte tutte le librerie per stm32 con supporto ufficiale
[developer.mbed.org]

repetier for due
[github.com]


Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e conoscenza
la conoscenza rende liberi
[www.thingiverse.com]
[github.com]
[piccolo3d.blogspot.com]
Re: Marlinkimbra4due & STM32
March 07, 2016 08:05AM
c128, come già discutevo personalmente con Drake, per fare dei test si può usare la grbl shield per i motori, basterebbe aggiungere un piccolo PCB per gestire termistore e resistenza scaldante (4 componenti).
Giusto per non spercare tempo dato che le Nucleo hanno il pinout compatibile con Arduino...


Delta Fluo --> Stampante Custom tipo Delta - IeC v4.0 0.4 - Ultratronics - MK4due 4.3.1 (dev)
Re: Marlinkimbra4due & STM32
March 07, 2016 08:29AM
Quote
Paso
c128, come già discutevo personalmente con Drake, per fare dei test si può usare la grbl shield per i motori, basterebbe aggiungere un piccolo PCB per gestire termistore e resistenza scaldante (4 componenti).
Giusto per non spercare tempo dato che le Nucleo hanno il pinout compatibile con Arduino...

la ramps per il nucleo non e' troppo complicata da realizzare perche' tollera i 5v sui pin ed e' protetta per eventuali corti
potrei fare una versione per il nucleo della scheda piccolo_3d unica cosa sarebbe da decidere i pin da utilizzare
personalmente partirei utilizzando la shield cnc drv8825 compatibile arduino uno e quindi il nucleo
[www.aliexpress.com]

la scheda nucleo ha i connettori sopra e sotto quindi e' possibile usare una seconda scheda per gestire i mosfet, termistore e lcd da inserire sotto

il nucleo dispone di molte porte digitali pwm quindi non ci sono problemi o limiti per il numero di estrusori, servo o quant'altro possa servire controllato con interrupt o timers
i mosfet si possono testare con dei semplici moduli come questo
[www.aliexpress.com]
e i termistori si possono collegare direttamente ai pin

diciamo che come base si puo' partire subito


Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e conoscenza
la conoscenza rende liberi
[www.thingiverse.com]
[github.com]
[piccolo3d.blogspot.com]
Re: Marlinkimbra4due & STM32
March 07, 2016 08:49AM
Quote
c128
personalmente partirei utilizzando la shield cnc drv8825 compatibile arduino uno e quindi il nucleo
[www.aliexpress.com]

[...]

diciamo che come base si puo' partire subito

E' proprio quello che intendevo io...


Delta Fluo --> Stampante Custom tipo Delta - IeC v4.0 0.4 - Ultratronics - MK4due 4.3.1 (dev)
Re: Marlinkimbra4due & STM32
March 07, 2016 11:26AM
Dato l'esiguo costo delle nucleo io userei la f746zg, che ha già a bordo la ethernet, anche questa è compatibile con Arduino, inoltre visto che il lavoro da fare è abbastanza grosso magari è meglio partire subito dal Marlin.
Re: Marlinkimbra4due & STM32
March 07, 2016 12:46PM
Quote
robertinho95
Dato l'esiguo costo delle nucleo io userei la f746zg, che ha già a bordo la ethernet, anche questa è compatibile con Arduino, inoltre visto che il lavoro da fare è abbastanza grosso magari è meglio partire subito dal Marlin.

guarda che sono tutte derivate marlin! solo che la repetier o mk4due sono ottimizzate per processore a 32 bit
quindi ti conviene partire da una derivata a 32bit

la f746zg e' un po caruccia, certo e' una versione recente del stm32 tipo F7 e' full pin poi ha la ethernet, da un punto di vista tecnico e' interessante
[developer.mbed.org]

comunque fatto il codice la scelta della scheda nucleo e' relativa e partire da un modello top come riferimento non e' una brutta idea

consiglio di trovare altri programmatori per questo tipo di sviluppo, almeno 2/3 ragazzi con esperienza di programmazione
dovreste studiarvi un po gli interrupts e timers.
Io ho qualche idea ho studiato programmazione/elettronica ma per fare queste cose ci vuole il cervello fresco (a 13 anni mi era fatto un gioco su c64 e a 15 un programma di bilancio familiare)
ma da qui possiamo seguirvi per testare il codice, consigliare su migliorie e ottimizzazioni

ultima nota secondo me il codice marlin e derivate e' da "pulire" c'e' un sacco di roba vecchia che si porta dietro inoltre non condivido la scelta degli interrupts per gestire i segnali steps, meglio usare i timers magari in modalita' dma

Edited 2 time(s). Last edit at 03/07/2016 12:49PM by c128.


Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e conoscenza
la conoscenza rende liberi
[www.thingiverse.com]
[github.com]
[piccolo3d.blogspot.com]
Re: Marlinkimbra4due & STM32
March 07, 2016 02:22PM
Io comincio ed essere un po' datato... e il C l'ho usato 20 anni fa... ma in quello che posso sono disponibile a collaborare.

Un saluto

Salvatore
Re: Marlinkimbra4due & STM32
March 08, 2016 11:20AM
Io mi sono messo a studiare un po' come funziona mbed, ma è possibile programmare con mbed solo online? dove trovo documentazione e esempi? per ora sto studiando la sezione handbook su developer.mbed.org, altra domanda, ho letto che ci sono modi molto efficaci su mbed per fare "multitasking" sapete dirmi qualcosa a riguardo? Ho dato un'occhiata a Repetier firmware e mi ha fatto una buona impressione, prima di iniziare il porting è possibile snellire il codice? fare un po' di pulizia dalle cose obsolete? Inoltre in questi giorni volevo dare un occhiata a un display con touchscreen capacitivo supportato da stm32 ma non ho trovato molto online, sapreste consigliarmi qualcosa? ed eventualmente come si sviluppa una GUI?

Edited 1 time(s). Last edit at 03/08/2016 11:24AM by robertinho95.
Re: Marlinkimbra4due & STM32
August 05, 2016 08:28PM
la ST ha realizzato un marlin per le schede stm32 quindi a 32bit

[github.com]


Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e conoscenza
la conoscenza rende liberi
[www.thingiverse.com]
[github.com]
[piccolo3d.blogspot.com]
Re: Marlinkimbra4due & STM32
August 06, 2016 02:15PM
La muova Arduino Star Otto dovrebbe essere:

  1. Pin compatibile con la Mega 2560, dunque dovrebbe riuscire a montare ramps e similari
  2. Supportare l'IDE classica Arduino, dunque NON necessitare di porting!!


Qualcosetta più che un neofina oramai, anche se non si finisce mai d'imparare!
DUE Stampati GEEETech i3B, GT2560+, Marlin GEEETech originale con un paio di modifichine personali (Pin dedicato per la Z Probe e stampa dell'ETE da SD), Barre Trapezie, Estrusore da 0.3 con filo da 1.75, una con estrusore metallico ed una con estrusore ridisegnato e stampato da me, Software AutoCAD/Slic3r/Repetier

My Thingiverse
My Linkedin
Re: Marlinkimbra4due & STM32
August 06, 2016 02:37PM
eh no grinning smiley
il porting lo devi fare!!
e anche i pin devono essere verificati e mappati corettamente


oggi ho provato a compilare con ide di arduino per stm32 arduino star otto: il blink funziona grinning smiley

poi ho provato mk4due .... dolore .... c'e' una montagna di lavoro da fare!!

certamente non e' come riscrivere il codice con piattaforma diversa ma bisogna fare "il porting"

ora non so se magokimbra vuole farlo e comunque bisogna aspettare la commercializzazione della star otto


Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e conoscenza
la conoscenza rende liberi
[www.thingiverse.com]
[github.com]
[piccolo3d.blogspot.com]
Re: Marlinkimbra4due & STM32
August 06, 2016 10:44PM
appena possibile ne compro una di queste schede stm32 star otto, mi sembra un ottimo prodotto dalle specifiche

sto cercando un distributore online vediamo se riesco a trovarlo

hiiii si sono arrabbiati mi sono rivolto al forum sbagliato
[forum.arduino.cc]

arduino star otto e' un prodotto di Arduino.ORG infatti ho scaricato da li l'IDE per la programmazione della star otto

per chi vuole cimentarsi potete usare l'installer dell'arduino ide da qui

[www.arduino.org]

poi scaricate la parte che riguarda stm32 nella cartella dell'ide
da qui scaricate il zip (copiate solo la cartella in arduino/hardware/arduino/stm32f4)
[github.com]
e mettete la cartella stm32f4 in
C:\Program Files (x86)\Arduino\hardware\arduino

avviate arduino e vi ritrovate arduino star otto nell'ide


p.s. consiglio a chi ha sviluppato questa scheda di mettere una opzione in emulazione per compilare il codice arduino due in maniera trasparente, questo opzione potrebbe accelerare la migrazione di molti programmi

Edited 3 time(s). Last edit at 08/06/2016 11:18PM by c128.


Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e conoscenza
la conoscenza rende liberi
[www.thingiverse.com]
[github.com]
[piccolo3d.blogspot.com]
Sorry, only registered users may post in this forum.

Click here to login