Non planar slicing October 16, 2019 02:39AM |
Registered: 7 years ago Posts: 167 |
Re: Non planar slicing October 16, 2019 02:56AM |
Registered: 9 years ago Posts: 3,268 |
Re: Non planar slicing October 16, 2019 07:44AM |
Registered: 4 years ago Posts: 124 |
Re: Non planar slicing October 16, 2019 07:49AM |
Registered: 7 years ago Posts: 167 |
Re: Non planar slicing October 16, 2019 08:55AM |
Registered: 9 years ago Posts: 3,268 |
Re: Non planar slicing October 16, 2019 09:57AM |
Registered: 6 years ago Posts: 139 |
Re: Non planar slicing October 16, 2019 10:36AM |
Registered: 4 years ago Posts: 124 |
Il problema degli altri sistemi di lisciamento è che devi stampare con layer fini (0.10 credo se non pure l'assurdo 0.05) con una eternità sui tempi di stampa e senza contare il post processing dopo che mica viene a gratis (come tempi).Quote
bilanciamist
però non so se vale la pena rispetto ad altri sistemi di "lisciamento", come ad esempio l'acetone con l'abs, la pistola a caldo o la carteggiatura.
Re: Non planar slicing October 17, 2019 03:13AM |
Registered: 9 years ago Posts: 3,268 |
Re: Non planar slicing October 17, 2019 04:09AM |
Registered: 7 years ago Posts: 167 |
Quote
FabryR
PS
Penso che l'ugello a punta citato prima sia questo :
Re: Non planar slicing October 17, 2019 08:30AM |
Registered: 9 years ago Posts: 3,268 |
Re: Non planar slicing October 17, 2019 08:40AM |
Registered: 7 years ago Posts: 167 |
Re: Non planar slicing October 17, 2019 12:03PM |
Registered: 6 years ago Posts: 1,059 |
Re: Non planar slicing October 17, 2019 01:15PM |
Registered: 7 years ago Posts: 167 |
Quote
onekk
Con approcci di quel tipo, il problema diventa come standardizzare il tutto, gli hotend sono diversi, le loro forme anche, la precisione di movimento in Z non ne parliamo, al limite l'HE dovrebbe essere diciamo sottile come una fresa CNC da 5 o 6 mm, il problema è che HE di questo tipo avrebbeto problemi di "mantenimento del calore" sulla punta, a meno di non autocostruirseli con del filo al nickel cromo avvolto attorno al "gambo" per tenere caldo il condotto fino alla punta.
Dal punto di vista strutturale, magari una "camera calda" riuscirebbe meglio a mantenere il gradiente di temperatura del pezzo al "punto giusto" per favorire una migliore adesione dello strato aggiunto, Una volta ho visto in giro dei progetti di "camere a liquido" che mantenevano il liquido ad un temperatura controllata (permettendo di controllare il raffreddamento della parte sottostante) e l'aria in "camera calda" abbastanza alta per garantire una ottima adesione dello strato che veniva stampato, però come potete immaginare la complessità costruttiva aumenta in modo notevole e non so poi quanto guadagno ci possa essere nella produzione.
Una cosa poi da tenere conto che se parliamo di pezzi strutturali la tecnica di FDM è oramai superata a favore di altre tecniche come la fotopolimerizzazione e addirittura la sinterizzazione di metalli, ovviamente il gap tra stampa 3d hobbystica ed amatoriale e stampa 3d "professionale" sta aumentando.
Per professionale intendo anche la possibilità di stampare parti del corpo in 3D partendo deponendo una rete di cellule coltivate in laboratorio come substrato e poi colonizzate con vere cellule umane per riprodurre ad esempio cartilagini o parti del corpo a base cartilaginea come naso ed orecchie, cosa che è quasi oramai uscita dai laboratori e vicina al largo impiego nella "pratica medica".
Saluti
Carlo D.
Re: Non planar slicing October 17, 2019 02:45PM |
Registered: 9 years ago Posts: 6,409 |
Re: Non planar slicing October 18, 2019 02:17AM |
Registered: 7 years ago Posts: 167 |
Re: Non planar slicing October 19, 2019 12:02PM |
Registered: 6 years ago Posts: 1,059 |
Re: Non planar slicing October 20, 2019 08:16PM |
Registered: 4 years ago Posts: 124 |
Re: Non planar slicing November 04, 2019 05:15AM |
Registered: 8 years ago Posts: 1,409 |