Re: Presentazione Alligator Board tutta italiana & Open ![]() February 18, 2015 07:04PM |
Registered: 9 years ago Posts: 6,409 |
Re: Presentazione Alligator Board tutta italiana & Open ![]() February 19, 2015 01:03AM |
Registered: 10 years ago Posts: 739 |
Re: Presentazione Alligator Board tutta italiana & Open ![]() February 19, 2015 11:42AM |
Registered: 12 years ago Posts: 4,555 |
Re: Presentazione Alligator Board tutta italiana & Open ![]() February 22, 2015 03:24AM |
Registered: 10 years ago Posts: 423 |
Re: Presentazione Alligator Board tutta italiana & Open ![]() February 22, 2015 04:22AM |
Registered: 9 years ago Posts: 75 |
Re: Presentazione Alligator Board tutta italiana & Open ![]() February 22, 2015 04:32AM |
Registered: 10 years ago Posts: 739 |
Re: Presentazione Alligator Board tutta italiana & Open ![]() February 22, 2015 04:38AM |
Registered: 9 years ago Posts: 6,409 |
Re: Presentazione Alligator Board tutta italiana & Open ![]() February 22, 2015 04:43AM |
Registered: 9 years ago Posts: 75 |
Quote
Qbert25
Ho letto che verrà venduta sui 170 euro... beh, diventa una scelta un po' difficile, almeno per un hobbista, capire perchè dovrebbe spendere 5, 6, 7 volte di piu rispetto ad una ramps cinese che, alla fine, fa le stesse cose.
Immagino quindi che il target sia il mercato professionale. Peccato.
Re: Presentazione Alligator Board tutta italiana & Open ![]() February 22, 2015 05:24AM |
Registered: 12 years ago Posts: 4,555 |
Re: Presentazione Alligator Board tutta italiana & Open ![]() February 22, 2015 06:37AM |
Registered: 9 years ago Posts: 2,239 |
Re: Presentazione Alligator Board tutta italiana & Open ![]() February 22, 2015 12:54PM |
Registered: 10 years ago Posts: 154 |
Re: Presentazione Alligator Board tutta italiana & Open ![]() February 22, 2015 12:56PM |
Registered: 10 years ago Posts: 423 |
Re: Presentazione Alligator Board tutta italiana & Open ![]() February 22, 2015 02:38PM |
Registered: 10 years ago Posts: 154 |
Re: Presentazione Alligator Board tutta italiana & Open ![]() February 22, 2015 03:53PM |
Registered: 9 years ago Posts: 75 |
Re: Presentazione Alligator Board tutta italiana & Open ![]() February 22, 2015 04:52PM |
Registered: 10 years ago Posts: 154 |
Re: Presentazione Alligator Board tutta italiana & Open ![]() February 24, 2015 03:52PM |
Registered: 9 years ago Posts: 75 |
Re: Presentazione Alligator Board tutta italiana & Open ![]() February 24, 2015 04:52PM |
Registered: 9 years ago Posts: 137 |
Re: Presentazione Alligator Board tutta italiana & Open ![]() February 25, 2015 12:47PM |
Registered: 10 years ago Posts: 154 |
Re: Presentazione Alligator Board tutta italiana & Open ![]() February 26, 2015 04:41PM |
Registered: 9 years ago Posts: 75 |
Quote
lexon
ciao, scusa le domande forse banale (come riferimento ho la classica ramps)
- è possibile gestire il display (si mi hai già risposto, ma quali? quelli grafici usati per le ramp?)
- contemporaneamente è possibile gestire dei servi (quindi eventualmente implementare auto bed, comandare relè etc...)
implementare qualcosa come il marlinkimbra? quindi gestire più motori (tramite relè) per più colori?
grazie
Ciao
Re: Presentazione Alligator Board tutta italiana & Open ![]() February 26, 2015 04:49PM |
Registered: 9 years ago Posts: 75 |
Quote
pumapiensa
OK, non l'avevo vista, allora siamo sui 160+40=200E per due teste. Ora non maledicetemi, non per rompere le OO, ma mi son sempre chiesto, ma non potevate usare un bit in più per poter impostare anche microspepping inferiori? tipo 1/4 visto che i motori a 1/16 e peggio 1/32 perdono incredibilmente di coppia e se uno ha l'asse Z pesante potrebbero dargli dei problemi?
Re: Presentazione Alligator Board tutta italiana & Open ![]() February 26, 2015 05:31PM |
Registered: 9 years ago Posts: 75 |
Re: Presentazione Alligator Board tutta italiana & Open ![]() February 26, 2015 05:51PM |
Registered: 9 years ago Posts: 6,409 |
Re: Presentazione Alligator Board tutta italiana & Open ![]() February 26, 2015 06:18PM |
Registered: 9 years ago Posts: 137 |
Quote
3DArtists
Quote
lexon
ciao, scusa le domande forse banale (come riferimento ho la classica ramps)
- è possibile gestire il display (si mi hai già risposto, ma quali? quelli grafici usati per le ramp?)
- contemporaneamente è possibile gestire dei servi (quindi eventualmente implementare auto bed, comandare relè etc...)
implementare qualcosa come il marlinkimbra? quindi gestire più motori (tramite relè) per più colori?
grazie
Ciao
Ciao,
per il display puoi mettere un seriale(uart) o un spi, tranquillamente a 3.3V o a 5V, selezioni via firmware che li vello di tensione vuoi utilizzare e i pin del connettore vicino la SD si adattano al livello di tensione scelto. Se poi vuoi montare un di quelli con interfaccia tipo 8080 a 8/16 bit puoi utilizzare il connettore del raspberry, ma attenzione che è solo a 3.3V
Puoi ci sono 3 uscite PWM, quindi fino a 3 servi, poi se adatti i gpio di altri connettori, ne hai altri.
Siamo in contatto con MagoKimbra per il Marlin, saremo insieme per il porting.
Ciao a tutti
Riccardo @3DArtists
Re: Presentazione Alligator Board tutta italiana & Open ![]() February 27, 2015 03:01AM |
Registered: 9 years ago Posts: 6,409 |
Re: Presentazione Alligator Board tutta italiana & Open ![]() February 27, 2015 03:11AM |
Registered: 10 years ago Posts: 423 |
Re: Presentazione Alligator Board tutta italiana & Open ![]() February 27, 2015 03:27AM |
Registered: 9 years ago Posts: 6,409 |
Quote
Qbert25
Be', detta così suona davvero meglio!
Collegando la Rasberry, potrei anche fare lo slicing internamente, magari con un display grafico che mi mostra cosa sto stampando, oppure da remoto via web
Re: Presentazione Alligator Board tutta italiana & Open ![]() February 27, 2015 03:39AM |
Registered: 9 years ago Posts: 75 |
Quote
lexon
ok, fai conto che io sia un "semplice" programmatore, mangio codice a colazione, ma mi sto affacciando da poco meno di un anno al mondo "fisico" con stampanti 3d e arduino.
se ti dico che non ci ho capito una favazza ti offendi?
potrei mettermi di buzzo buono e cercare di capire se la tua risposta "risponde" alla mia domanda, ma probabilmente finirebbe la campagna su indiegogo nel frattempo...
sono decisamente contento che avete coinvolto il mago, ha fatto un ottimo lavoro di riorganizzazione e pulizia del marlin.
ri-formulo la domanda: questo [reprap.org] tipo di display, è possibile collegarlo? se no, quale?
Come si controlla la scheda non collegata al pc? Avete previsto lo slot sd, quindi un utilizzo stand alone, corretto?
Avete qualche video/foto/schema di una stampante non collegata al pc?
Lo so che sono domande forse banali, ma se volete diffondere la scheda dovreste "pensarla" per l'utilizzatore, non per il progettista.
La campagna è ben fatta, spiega la "scheda", ma non fornisce una motivazione al niubbio di turno (io ad esempio) che mi spinga ad acquistarla (probabilmente lo faro lo stesso, ma quello è un altro discorso).
Che vantaggi ho nell'utilizzo di quel processore rispetto ad ATmega2560?
>> High quality, high resolution and high speed. << perchè? vuol dire che posso impostare velocità paura come quelle della D3D? (meccanica permettendo ovviamente)
Interfaccia di rete, raspberryPi, ma non capisco come dovrei usarli.
okkio, non prendetele come critiche negative... vorrei solo vedervi sfondare in un mercato difficile come questo con la competizione cinese.
PS: quando faccio scrivere delle specifiche funzionali ai miei ragazzi, la prima validazione la faccio fare ai commerciali, se capiscono loro allora sono sulla strada giusta e poi possono scrivere le specifiche tecniche![]()
Quote
3DArtists
Quote
lexon
ciao, scusa le domande forse banale (come riferimento ho la classica ramps)
- è possibile gestire il display (si mi hai già risposto, ma quali? quelli grafici usati per le ramp?)
- contemporaneamente è possibile gestire dei servi (quindi eventualmente implementare auto bed, comandare relè etc...)
implementare qualcosa come il marlinkimbra? quindi gestire più motori (tramite relè) per più colori?
grazie
Ciao
Ciao,
per il display puoi mettere un seriale(uart) o un spi, tranquillamente a 3.3V o a 5V, selezioni via firmware che li vello di tensione vuoi utilizzare e i pin del connettore vicino la SD si adattano al livello di tensione scelto. Se poi vuoi montare un di quelli con interfaccia tipo 8080 a 8/16 bit puoi utilizzare il connettore del raspberry, ma attenzione che è solo a 3.3V
Puoi ci sono 3 uscite PWM, quindi fino a 3 servi, poi se adatti i gpio di altri connettori, ne hai altri.
Siamo in contatto con MagoKimbra per il Marlin, saremo insieme per il porting.
Ciao a tutti
Riccardo @3DArtists
Re: Presentazione Alligator Board tutta italiana & Open ![]() February 27, 2015 04:39AM |
Registered: 10 years ago Posts: 90 |
Quote
MagoKimbra
Esatto.. Sulla sd gli metti il file STL e la stampante (scheda rasp + alli) si preoccuperà di trasformarlo in stampa senza litigare con parametri e altro... Tutto si potrà fare via software, ma per farlo ci vuole potenza di calcolo...... Tutto quì!!!
Quote
Qbert25
Be', detta così suona davvero meglio!
Collegando la Rasberry, potrei anche fare lo slicing internamente, magari con un display grafico che mi mostra cosa sto stampando, oppure da remoto via web
Re: Presentazione Alligator Board tutta italiana & Open ![]() February 27, 2015 05:18AM |
Registered: 9 years ago Posts: 137 |
Re: Presentazione Alligator Board tutta italiana & Open ![]() February 27, 2015 09:36AM |
Registered: 10 years ago Posts: 154 |
Molto interessante......quindi si potrebbero usare i 4 driver integrati sulla alligator settati a 1/4 microstepping per pilotare 4 estrusori ridotti e fare una scheda aggiuntiva al posto della vostra per pilotare 3 motori XYZ con azionamenti esterni. Questo risolverebbe il problema di movimentare la stampante con nema23 ad alta tensioneQuote
Comunque per gli utenti più esperti c'è la possibilità di cambiare delle resistenze e poter usufruire di tutte le possibilità dei passi!