Welcome! Log In Create A New Profile

Advanced

Come posso isolare l'estrusore ?? hot smiley

Posted by Marino 
Come posso isolare l'estrusore ?? hot smiley
January 19, 2014 02:34PM
Salve a tutti come si può ben capire dalla domanda ho un piccolo problema quando vado a scaldare l'estrusore riesco con molta fatica ad arrivare a temperature alte (da i 190 in su) e come potete vedere dall'immagine

perdo molto tempo per arrivare a tali temperature allora ovviamente per risolvere tale problema ho pensato bene di isolare il mio estrusore per raggiungere prima e con molta meno facilita le temperature che voglio (in questo caso volevo stampare con ABS) questo e l'estrusore che ho montato sulla mia stampante 3D

quindi voi con che materiale mi consigliate per isolarlo e come faccio ad applicare il materiale ??
mic
Re: Come posso isolare l'estrusore ?? hot smiley
January 19, 2014 03:00PM
usa il nastro kapton per isolare , ne basta qualche giro intorno al blocchetto.


controlla anche il sensore di temperatura all'occorrenza ci vorrebbe della pasta termoconduttiva ( quella che si mette tra processori e dissipatori)

Edited 2 time(s). Last edit at 01/19/2014 03:09PM by mic.
Re: Come posso isolare l'estrusore ?? hot smiley
January 19, 2014 05:04PM
Io ho fatto come Mic, con kapton attorno al nozzle.
Ho anche una ventola 4x4 che raffredda costantemente il cold end; per evitare che il flusso raffreddi l'hot end ho fatto come altri un ulteriore piano volante di kapton, tipo foglio di carta attraversato all'altezza del giunto tra cold end e hot end, che separa le due zone (e con un po' di curva indirizza l'aria verso l'alto). Funziona una meraviglia e in pochissimo arrivo ai 235°C.
Re: Come posso isolare l'estrusore ?? hot smiley
January 19, 2014 05:07PM
Un profilo cosi' zigzagante anche in fase di inizio riscaldamento IMHO evidenzia problemi di connessione elettrica o contatto del termistore con la parte calda.
Sicuro inoltre di non raffreddare l'hot end con la tua ventola ?


Salute
Davide

Edited 1 time(s). Last edit at 01/19/2014 05:08PM by 3ntrlab.


==============================
no toys here...sorry
Re: Come posso isolare l'estrusore ?? hot smiley
January 19, 2014 05:35PM
Oltre a isolare controllare i contatti etc fai un pid tuning sul firmware come indicato qui [www.lulzbot.com].
Avevo pure io qualche problema analogo e con un M303 mi sono tolto dalle grane smiling smiley

angelo
Re: Come posso isolare l'estrusore ?? hot smiley
January 19, 2014 07:18PM
Calma calma calma io una cosa non ho mai capito la ventola cosa raffredda ??
Ma sopratutto mi spigate la differenza tra hot end e cold end dato la mia ignoranza in inglese :'( ?
Re: Come posso isolare l'estrusore ?? hot smiley
January 19, 2014 07:31PM
dipende.... le ventole possono essere differenziate tra quelle fisse sulla "cold end" ("parte finale fredda" al di sopra della barriera termica) che funzionano "sempre" a stampante accesa e quelle che usi per raffreddare il piano che vengono gestite da software e servono per raffreddare il materiale estruso (soprattutto PLA).

dipende anche dalla scheda... per esempio la sanguino non è in grado di default di gestire le ventole software ma è in grado di farlo utilizzando una uscita ausiliaria e mettendo un accrocchietto con 2 componenti in croce.... questo.... Cooling fan mosfet driver

dimenticavo di dire però che la stragrande maggioranza già lo fa senza accrocchi

Edited 1 time(s). Last edit at 01/19/2014 07:32PM by immaginaecrea.


Davide
Immagina e Crea
Progetto Flusso canalizzatore 4 vie
My Thingiverse
Re: Come posso isolare l'estrusore ?? hot smiley
January 19, 2014 07:53PM
Ok ok mi sono informato un po' su internet e ho capito finalmente la differenza smiling smiley quindi quello che mi state consigliando di fare e:
Fare un involucro di kapton sulla hot end
E di avere una ventola fissa sulla could end in modo tale da non far riscaldare la parte di sopra dell'estrusore
Giusto ?
Re: Come posso isolare l'estrusore ?? hot smiley
January 20, 2014 02:43AM
Esatto!
Guarda, io ho fatto così.
Hot end con termistore incartato nel kapton per tenere il calore nel nozzle.
Barriera in kapton reindirizza flusso d'aria verso l'alto per separare la zona raffreddata costantemente dalla ventolina 4x4 da quella riscaldata.
Forse sono stato un po' eccessivo ma mi son trovato che con l'estrusore a livello del piano di stampa il flusso della ventola mi rimbalzava sul carrello x e quindi sul piano, raffreddandolo troppo e compromettendo l'adesione del primo layer di ABS.
Attachments:
open | download - tmp_20140120_082425~01-1051545892.jpg (163.2 KB)
open | download - tmp_20140120_082436~011968206738.jpg (141 KB)
Re: Come posso isolare l'estrusore ?? hot smiley
January 20, 2014 08:52AM
Ciao, a me sembra un problema di potenza energetica invece. Che alimentatore hai? Riesce ad erogare almeno 5A?
Comunque come ti hanno già consigliato prova a fare anche un PID autotune. Il comando mi pare cambi a seconda del firmware.


[www.baugrafik.it]
gruppo su facebook "Voglio imparare a stampare in 3D!" [www.facebook.com]
Baugrafik Mudra MK2
Re: Come posso isolare l'estrusore ?? hot smiley
January 20, 2014 09:42AM
Ho un alimentatore di un vecchio computer da 250w che mi fornisce fino a 14 A sul canale dei 12v credo che bastino giusto ?? spinning smiley sticking its tongue out
Re: Come posso isolare l'estrusore ?? hot smiley
January 23, 2014 04:30AM
No, non credo proprio che ti dia tutta la potenza su una sola linea, sorry. Prova a cambiare alimentatore.


[www.baugrafik.it]
gruppo su facebook "Voglio imparare a stampare in 3D!" [www.facebook.com]
Baugrafik Mudra MK2
Sorry, only registered users may post in this forum.

Click here to login