Welcome! Log In Create A New Profile

Advanced

Nuovo Layout per nuova stampante

Posted by malpo 
Nuovo Layout per nuova stampante
January 05, 2014 03:59AM
Buongiorno e Buon Anno a tutti gli appassionati del forum

Bene eccomi a porvi alcuni quesiti, in quanto avendo chiuso un 2013 con una stampante costruita settata e funzionate, essendo partito da una idea e da alcune foto, una realizzazione non priva di imprevisti e problemi hardware, corto circuiti, problemi nati dal nulla e risolti brillantemente dal mio amico e tecnico Davide di Immagine e crea, mi viene la malsana volgia di progettare una nuova stampante....

Allora partiamo dal presupposto di non replicare errori della mia odierna stampante...

Partirei dalla Elettronica, trovati i motori leggermente piu grossi dei primi utilizzerei i soliti comperabili da reprapworl, elettronica per gestire una monoestrusore Ramps1.4 con il solito lcd, micro e pipperie varie standard e piano riscaldato....bo...

Ora il dubbio piu grande è sulla meccanica...
per avere una stampante priva di oscillazioni e ritorni elastici credo che la meccanica ideale sia:
1: quella con estrusore che sale in vericale al crescere della stampa, piano inferiore con X e Y mobili.

2: altrimenti layout della Prusa i3 con salita che si trasporta asse X e estrusore....con credo limitazioni nelle velocita dovendo trasportare sempre estrusore e un asse

Nella mia stampante odierna ho un bowden che eviterei volentieri nella prossima stampante.

Estrusore.....a vite come odierno direi ottimo...stile Prusa I3 (mai provato)....alternative??

Altri consigli?

a struttura in alluminio per parti che si devono muovere, lamiera in acciaio per altre...le lavoro agevolmente in officina....guide rettificate, ricircoli e cinghie standard....
Re: Nuovo Layout per nuova stampante
January 05, 2014 05:04AM
Io per adesso posso darti un consiglio sulla elettronica, nel modo particolare sui Polulolu. Utiliza questi modelli:
[reprap.org]

In breve puoi regolare il driver a riposo ed le sue partenze ed arresti, per evitare la risonanza, noterai che infatti utilizzano 2 trimmer, leggiti tutta la wiki e capirai meglio.
Per la struttura ci soni persone assai più competenti di me :-)
Re: Nuovo Layout per nuova stampante
January 05, 2014 05:19AM
IO ti consiglierei , e ne sto progettando una anch'io, di utilizzare una tipologia con asse XY in alto a cui viene fissato l'estrusore a Z costante e muovere il piano Z in modo che scenda all'aumentare dello spessore di stampa .
In sostanza è il piano che si avvicina e allontana dal piano di stampa .
E' una soluzione mutuata dalle stampanti professionali che secondo me è vincente in quando il particolare realizzato non si sposta mai se non in z evitando appunto le oscillazioni su pezzi alti .

Inoltre , problema appena riscontrato su una Galileo Next , la planarità del piano è fondamentale per ottenere stampate corrette .
Re: Nuovo Layout per nuova stampante
January 05, 2014 05:25AM
Be nella stampante che ho ora il piano si allontana dalla testina che è mobile su un asse X il piano scende azze Z e Y incorporata....risultato ho oscillazioni...
Re: Nuovo Layout per nuova stampante
January 05, 2014 06:24AM
Ciao Matteo.... la tua però oscilla perche hai una struttura "deboluccia" che ti regge il piano.
Una soluzione molto usata adesso è il "core XY" che permette di ridurre e compattare la stampante.
Il bowden ti ha dato problemi col filo di 3, se decidi di usare l'1.75 ne hai meno.


Davide
Immagina e Crea
Progetto Flusso canalizzatore 4 vie
My Thingiverse
Re: Nuovo Layout per nuova stampante
January 05, 2014 06:27AM
Core Xy intendi come le tue vero?
Re: Nuovo Layout per nuova stampante
January 05, 2014 06:40AM
no! le mie non sono coreXY infatti hanno dimensioni praticamente doppie rispetto al piano di stampa.

Questo è il core XY e come vedi riguarda appunto i 2 assi X e Y che vengono gestiti da entrambe i motori montati su telaio e "fissi" mentre nella mia ho l'asse Y sormontato su X, quindi più peso sull'asse X perchè c'è anche il motore montato ovviamente non fermo ma si muove con l'asse X.

Montando la testa di stampa e facendo il piano che si abbassa, questo tipo di meccanica ti permette di limitare e di parecchio le dimensioni, al contrario se la usi mettendo il piano su XY devi per forza aumentare le dimensioni come nel mio caso.


Davide
Immagina e Crea
Progetto Flusso canalizzatore 4 vie
My Thingiverse
Re: Nuovo Layout per nuova stampante
January 05, 2014 06:41AM
Quote
immaginaecrea

Questo è il core XY e come vedi riguarda appunto i 2 assi X e Y che vengono gestiti da entrambe i motori montati su telaio e "fissi" mentre nella mia ho l'asse Y sormontato su X, quindi più peso sull'asse X perchè c'è anche il motore montato ovviamente non fermo ma si muove con l'asse X.

Esistono versioni del CoreXY anche più compatte e senza incroci di cinghie.


Ivan Bortolin
Stampa 3D e prototipazione rapida Friuli, Italia
MendelMax, Ramps 1.4, Marlin V1
Re: Nuovo Layout per nuova stampante
January 05, 2014 06:46AM
Beeeeellllleeeeeee.........quindi per voi spostare tutto sto piano è meglio che alzare la testina con estrusore?...

Edited 1 time(s). Last edit at 01/05/2014 06:47AM by malpo.
Re: Nuovo Layout per nuova stampante
January 05, 2014 06:47AM
E' il primo che ho trovato col cerca di google per dargli semplicemente l'idea.......


Davide
Immagina e Crea
Progetto Flusso canalizzatore 4 vie
My Thingiverse
Re: Nuovo Layout per nuova stampante
January 05, 2014 06:53AM
Quote
Ivan Bortolin
Esistono versioni del CoreXY anche più compatte e senza incroci di cinghie.

Hai un link?
non ne sto trovando senza incroci.....


Davide
Immagina e Crea
Progetto Flusso canalizzatore 4 vie
My Thingiverse
Re: Nuovo Layout per nuova stampante
January 05, 2014 07:11AM
credo stesse parlando del movimento H-Bot...
[multimechatronics.com]

angelo
Re: Nuovo Layout per nuova stampante
January 15, 2014 06:39AM
Se uno utilizza il sistema Corexy o H-bot, l'elettronica usata per la prusa i3 va bene o necessita di modifiche?
Grazie
Re: Nuovo Layout per nuova stampante
January 15, 2014 06:59AM
L'elettronica va bene, il firmware deve essere settato completamente in modo diverso.
Re: Nuovo Layout per nuova stampante
January 15, 2014 07:15AM
ecco una bozza del piano superiore quello che conterrà la meccanica dei due assi, trasmissione con pulegge Z36 e un po di rinvii qua e la...
Attachments:
open | download - Pianto superiore.JPG (77.6 KB)
Re: Nuovo Layout per nuova stampante
January 15, 2014 08:12AM
Nicola, cosa bisogna modificare il codice all'interno dell'arduino o compatibile?
O ci sono solo delle impostazioni da modificare in slic3r?
Re: Nuovo Layout per nuova stampante
January 15, 2014 10:59AM
No, è la configurazione delle movimentazioni della i3 che non va bene; devi ri-settare Marlin per la configurazione core xy, ma è già pronto:

// Uncomment the following line to enable CoreXY kinematics
// #define COREXY
...

Malpo come mai usi lamierati? hai la possibilità di tagliarteli da solo?(semplice curiosità)

Edited 1 time(s). Last edit at 01/15/2014 11:02AM by Nicola P.
Re: Nuovo Layout per nuova stampante
January 15, 2014 01:38PM
Guardate questa soluzione utilizando l'H-bot
[www.thingiverse.com]

Edited 1 time(s). Last edit at 01/15/2014 01:39PM by monte.m79.
Re: Nuovo Layout per nuova stampante
January 15, 2014 02:07PM
Già... è da un po che ce l'ho in cantiere...ma non riesco fargli vedere la luce.
Attachments:
open | download - MiniEcho.PDF (502.8 KB)
Re: Nuovo Layout per nuova stampante
January 15, 2014 03:18PM
Questa e' la mia idea basata su openbuilds ( che per ora purtroppo e' molto lontana dal vedere la luce grinning smiley)
Attachments:
open | download - Stampante241113.JPG (265.6 KB)
Re: Nuovo Layout per nuova stampante
January 16, 2014 03:53PM
Tra l'altro tanto per la cronaca la nuova versione del replicator usa un sistema h-bot
Re: Nuovo Layout per nuova stampante
January 18, 2014 10:51AM
Se accetti un'idea assolutamente folle (e le idee folli sono le migliori) usa la base di una delta, ma lasciando fisso l'estrusore e facendo muovere inferiormente il piatto...
Il risultato è una stampa con qualità elevata, e prezzo relativamente basso (anche sotto i 300)
Re: Nuovo Layout per nuova stampante
January 18, 2014 11:54AM
Secondo me, piú l'oggetto da stampare rimane fermo meglio è, si evitano vibrazioni e solleccitazioni al pezzo in costruzione.
Re: Nuovo Layout per nuova stampante
January 19, 2014 05:56PM
Salve...questo è il mio primo messaggio...spero di non disturbare intervenendo timidamente in questo post...
premessa:attualmente sto litigando con una 3drag e la sanguinololu annessa,non ho ancora effettuato nessuna stampa,dopo che sono riuscito a configurare tutto mi sono scoppiati i driver in faccia...colpa mia...sono in attesa dei salati ricambi.
Siccome state discutendo dei vantaggi relativi alle architetture che prevedono i motori fissi alla struttura penso di poter trovare abbastanza consensi proponendo il mio punto di vista,l'ho chiamata GOOGOO :

[www.youtube.com]

questo è il piano di studio per lo sviluppo di tale architettura(come vedete l'ho realizzato con quello che ho trovato)si tratta di una PKM 2 DOF,attraverso il disassamento dei binari X1 e x2 ottengo la posizione in Y,per l'asse Z vorrei sollevare tutta la struttura lasciando fermo il pezzo,ma la strada è ancora lunga e mi sto concentrando sulla 3drag adesso...il prossimo passo é capire come poter modificare un firmware per fare girare un G-CODE su questa struttura,sono solo e ancora sono all'oscuro di un sacco di cose,quindi immagino tempi enormi...

per la suddetta architettura ho già le funzioni che permettono di calcolare l'offset di X1 e X2 dato X,Y.....attualmente sono molto impegnato con la 3drag e non disponendo di molto tempo ho preferito concentrarmi sulla messa in opera di quest'ultima, ma GOOGOO è un progetto al quale non voglio rinunciare....se qualcuno di voi ha trovato delle architetture simili oppure sono già state sviluppate da altri utenti sarei ben felice di venirne a conoscenza,in modo da mettermi il cuore in pace e continuare con la meccanica senza il timore di non arrivare a muoverla...

non sono sceso nei dettagli specifici di questa meccanica perchè non mi sembra il post adatto,ma se qualcuno si fosse incuriosito sarei ben felice di condividerle con qualcuno...ripeto,sto facendo da solo ed alle volte è frustrante non poter confrontarsi...


saluti e spero di non essere stato fuori luogo
Re: Nuovo Layout per nuova stampante
January 19, 2014 07:10PM
Ciao Neophita, direi che non sei proprio OT anzi. Se avessi qualche nozione in più mi lancerei anche io in nuove movimentazioni.
Per la tua GooGoo direi che è una buona partenza e non credo che dovrai fare tutto ex novo: la tua architettura è per due terzi quella di una delta (con il terzo asse orizzontale avresti una delta sdraiata). Ci spiegheresti quali sarebbero i vantaggi della GooGoo?
Complimenti e... coraggio!
Re: Nuovo Layout per nuova stampante
January 20, 2014 03:34AM
I miei 2 cents: nel video il pennarello scarica il peso sul piano tramite la sua punta. Nella stampa 3D invece non dovrebbe essere appoggiato ma rimanere sospeso a decimi di mm. Di qui vedo il rischio che in corrispondenza di movimenti sul piano xy la testina oscilli sull'asse Z, anche visto che continua a variare la lunghezza del braccio equivalente (vincolato all'asse di congiunzione dei due snodi sui carrelli) che la sostiene.
Comunque bella l'idea e la realizzazione...

Leo
Re: Nuovo Layout per nuova stampante
January 20, 2014 05:40AM
Buongiorno....vi ringrazio per l'accoglienza....

@Leo:la tua è una buona osservazione, ed hai sollevato il primo problema che mi sono trovato a dover risolvere....facendo la premessa che la struttura che vedi è solo un piano di sviluppo( quindi riprende l'architettura e non la meccanica) risulta cmq piu' solida delle aspettative,quella struttura pur essendo estremamente povera è in grado di tenere sollevato il pennarello senza grossi problemi...nel video il pennarello non é appoggiato,ma quasi premuto....ho fatto anche delle prove con matite e penne BIC dove il foglio veniva solo leggermente sfiorato....

il sistema delle leve è studiato per contrastare in maniera efficace la tendenza alla torsione,il puntale ha 3 ancoraggi:
quello fulcrale è concentrico tra i due assi ma, rispetto il piano Z,su ALMENO due livelli diversi (nel video sono 2)
i 2 ancoraggi laterali mantengono perpendicolare con gli assi il puntale...

se analizzi il puntale in sezione puoi quindi capire che la torsione sul piano Z è fortemente contrastata dalla struttura delle leve che scaricano la gran parte delle forza sui ''binari degli assi'' .

(anticipo anche: se l'ancoraggio delle leve ai binari viene ruotato sull'asse del fulcro delle leve fulcrali, si ottiene una rotazione del puntale non modificando le quote degli assi xyz,dando quindi la possibilità di implementare la gestione degli ugelli anche senza software)

@Nicola:grazie mille per l'incoraggiamento:-)...l'idea parte proprio dalle evoluzioni industriali della delta,per la precisione l'idea è partita osservando attentamente la EXECHON,è una macchina industriale PKM 6DOF la cui architettura permette di combinare velocitä e spostamenti tipici del cinematismo parallelo con la forza e la stabilità di una CNC classica...

per quanto riguarda i vantaggi/svantaggi il discorso deve essere preso da diversi punti di vista,non avendo conoscenze matematiche risultano essere abbastanza campate in aria in quanto intuitive...ma posso volentieri spiegare cosa mi ha spinto a portare avanti questa idea rispetto alle altre abbozzate...

meccanicamente il piani XY sono speculari e quindi identici,questo facilita la costruzione...
nel campo morto intrinseco della struttura posso alloggiare tutto cio' che serve senza diminuire il campo di lavoro della macchina,campo di lavoro che puo' arrivare ad essere ''esterno'' alle guide e quindi alla struttura portante...
i motori sono fissi alla struttura,il puntale è molto lontano dalla struttura e questo aiuta notevolmente a diminuire le vibrazioni....

i problemi che temo di dover risolvere è che in X ho uno spostamento lineare mentre in Y no,quindi il lavoro sul firmware mi risulta problematico...

Saluti
Re: Nuovo Layout per nuova stampante
January 20, 2014 05:56AM
ciao Neophita,

conosci la Morgan?
[github.com]
[reprap.harleystudio.co.za]
[reprap.org]

oppure questi esempi?
[www.youtube.com]

o la gus Simpson?
[www.youtube.com]


Enrico

[www.dapa3dservice.it] [www.studiodapa.it]
repstrap dApA, Ramps 1.4, MarlinKimbra / scanner 3D Cubify Sense / Formlabs Form 2
Re: Nuovo Layout per nuova stampante
January 20, 2014 06:09AM
Salve Enrico....

conosco la Morgan,la Simpson e vorrei segnalarti la Wally (se avessi la mia stampante funzionante sarebbe la prima che stamperei)

non conoscevo pero' gli esempi che mi hai postato attraverso youtube,nel quale si gestisce una architettura simile alla mia....ti ringrazio!!!!!

inoltre il puntale del secondo esempio del video è del tutto simile a come l'ho sviluppato io anche se c'è qualche accorgimento in meno....probabilmente dovuto al diverso utilizzo per il quale è stato sviluppato...

Grazie!!!
Re: Nuovo Layout per nuova stampante
January 20, 2014 02:21PM
Che ne dite or mai devo solo montare le viti e il progetto è alla fine vorrei prevedere varie forature sul fondo della stampante per altre schede oltre alla 1.4 qualche anima pia me le potrebbe postare?

fatemi sapere se vi piace e se per voi ci sono palesi cappelle di progettazione...non vorrei fare un altro muletto come quello che ho gia in casa questa dovrebbe essere da corsa...ovviamente è predisposto per vari tipi di estrusore mi trovo molto bene con quello di Immagina e crea che sto gia usando nella mia stampante...come estrusore appena trovo un 3d usabile in inventor questa volta a scapito della precisione userei un Gregs Wade...(anzi se qualcuno ha il file step or iges o altri formati in cui in Inventor vengono riconosciute le superfici e altro gliene sarei molto grato se me lo mandasse per mail....)

Comunque estrusore dietro in zona rocchetto e bowden...sia per filo 1,7 che 3 mm

fatemi sapere...Ciao a tutti!
Attachments:
open | download - Core1 (Copia).JPG (55.1 KB)
open | download - Core2 (Copia).JPG (51.9 KB)
open | download - Core3 (Copia).JPG (49 KB)
open | download - Core4 (Copia).JPG (54.7 KB)
open | download - Core5 (Copia).JPG (54.9 KB)
open | download - Core6 (Copia).JPG (51.9 KB)
open | download - core7 (Copia).JPG (50.1 KB)
open | download - core8 (Copia).JPG (48.9 KB)
open | download - Core9 (Copia).JPG (55.4 KB)
Sorry, only registered users may post in this forum.

Click here to login