Welcome! Log In Create A New Profile

Advanced

Divagazioni sull'estrusore

Posted by ShareMind 
Divagazioni sull'estrusore
February 10, 2014 04:00AM
Salve,
ho cercato di raccogliere in un articolo informazioni tecniche, curiosità e suggerimenti di impiego sui vari tipi di estrusori utilizzati nelle stampanti 3D a filamento.
Se qualcuno volesse segnalarmi inesattezze, o ha sviluppato progetti o fatto esperimenti in merito, il suo contributo a questo argomento mi sarebbe molto utile, ed aggiungerei volentieri nuovo materiale.
Re: Divagazioni sull'estrusore
February 10, 2014 04:49AM
Ciao,
non sono daccordo sulla descrizione della meccanica degli estrusori: innanzitutto non ho mai visto ne sentito di spingifilo che non lavorassero lungo l'asse che unisce i centri dei perni di rotazione (spingifilo e vite o puleggia di trazione) e perpendicolare al filo, questo appunto per eliminare i problemi di deformazione del filo, di attrito e di usura dei punti soggetti a sfregamento, che tu rilevi ma che in realtà non si presentano; l'unico forza in gioco che crea l'attrito del filo lungo le pareti del condotto è dovuto alla curvatura dell'imbobinamento.
Per quanto riguarda gli accoppiamenti, un backlash significativo lo si può avere in accoppiamenti semplici, ma con accoppiamenti elicoidali singoli o doppi questo diventa ininfluente; inoltre la ricerca di un'aumento di rapporto tra motore e vite di trazione ha lo scopo di aumentare la precisione non la pressione nella camera di fusione, e infatti gli estrusori a vite come quello di Davide e Enrico (se lo finisce smiling smiley ) hanno quella caratteristica, ma ne parleranno meglio loro.
Re: Divagazioni sull'estrusore
February 10, 2014 05:06AM
Grazie per la segnalazione, Nicola.

In effetti, la rappresentazione schematica è molto (volutamente) esagerata, e riferita all'estrusore rappresentato nella fotografia sovrastante, nella quale esiste un disallineamento di circa 1 mm tra i centri del pignone e del cuscinetto di spinta (che è superiore). Nell'estrusore in questione, pur avendo lavorato poco, si nota un'ovalizzazione nel foro di ingresso e nel tubetto posto subito sotto il meccanismo di trazione. Probabilmente questo disallineamento non è voluto, ma dovuto all'imprecisione costruttiva. Ho già provveduto a modificare l'articolo adeguatamente, anche riguardo alle considerazioni rispetto all'aumento di precisione. Grazie ancora per il contributo!
Re: Divagazioni sull'estrusore
February 10, 2014 12:57PM
Scusa se mi permetto però, come hotend, magari anche un prodotto italiano come il nostro.... non era male inserirlo...
tieni presente che anche se il nostro ha la barriera in peek, l'estrattore del calore e una corretta dissipazione, con un semplice ventolino convogliato di 25 mm., permette di lavorare fino a 290° in continuo senza alcun problema...... ovvio non è un "all metal".......

Scusa ancora e ciao


Davide
Immagina e Crea
Progetto Flusso canalizzatore 4 vie
My Thingiverse
Re: Divagazioni sull'estrusore
February 11, 2014 01:03AM
Ecco fatto, Davide! In futuro, mandami aggiornamenti sulla tua produzione, li pubblicherò volentieri!
Re: Divagazioni sull'estrusore
February 11, 2014 03:59AM
bè... che dire se non grazie......... e scusa se mi sono permesso...

Un salutone


Davide
Immagina e Crea
Progetto Flusso canalizzatore 4 vie
My Thingiverse
Sorry, only registered users may post in this forum.

Click here to login