Confronto tra progetti Core XY April 07, 2015 05:53PM |
Registered: 10 years ago Posts: 756 |
Re: Confronto tra progetti Core XY April 08, 2015 01:30AM |
Registered: 9 years ago Posts: 13 |
Re: Confronto tra progetti Core XY April 08, 2015 07:49AM |
Registered: 11 years ago Posts: 388 |
Re: Confronto tra progetti Core XY April 08, 2015 09:26AM |
Registered: 10 years ago Posts: 756 |
Re: Confronto tra progetti Core XY April 08, 2015 11:47AM |
Registered: 11 years ago Posts: 388 |
Re: Confronto tra progetti Core XY April 10, 2015 04:29AM |
Moderator Registered: 11 years ago Posts: 1,865 |
Re: Confronto tra progetti Core XY April 15, 2015 07:44AM |
Registered: 10 years ago Posts: 56 |
Re: Confronto tra progetti Core XY October 10, 2015 08:57AM |
Registered: 9 years ago Posts: 200 |
Ho trovato interessanti la Core XY Enclosed e la C-Bot (anche se in quest'ultima non capisco come abbia fatto a raggiungere un costo così esorbitante nel costruirla) dato che permettono di risparmiare sulle barre rettificate che costano quasi il doppio del profilato in alluminio a X, però ho tuttavia dei dubbi sulle versioni V-slot:Quote
pivan
Nel mio tentativo di cercare un utilizzo pratico per la prusa, tipo stampare una stampante migliore (vorrei sentir cinguettare gli stepper, invece sento ragliare il piatto.. ), mi sono un poco documentato su corexy.
Non sono ancora arrivato a una conclusione, forse per ora vince il V-slot coreXY... sono graditi commenti e suggerimenti!
In ogni caso, condivido con chi fosse interessato questa mia review di progetti... con una premessa: un interessante messaggio di un possessore di core XY contro core XY
[forums.reprap.org]
Re: Confronto tra progetti Core XY October 10, 2015 05:21PM |
Registered: 10 years ago Posts: 484 |
Re: Confronto tra progetti Core XY October 10, 2015 09:35PM |
Registered: 10 years ago Posts: 545 |
Re: Confronto tra progetti Core XY October 11, 2015 05:47AM |
Registered: 9 years ago Posts: 200 |
Il secondo link da errore.Quote
c128
potresti aggiungere dei video per ogni modello?
manca la HercuLien
[github.com]
anche questa e' una buona idea
[plus.google.com]
Re: Confronto tra progetti Core XY October 11, 2015 08:23AM |
Registered: 10 years ago Posts: 756 |
Re: Confronto tra progetti Core XY October 11, 2015 08:42AM |
Registered: 9 years ago Posts: 200 |
Beh, potrai fare una categoria a parte di stampanti cartesiane XY: il concetto di mettere l'hotend sugli assi X e Y e il piatto su Z è in comune.Quote
pivan
Questo post ha tanto l'aria di poter diventare una pagina di Wiki, l'idea orginale era quella, ma poi mi sono impigrito.. Se qualcuno mi segnala come / dove sia meglio farlo, ci provo.
Alcuni video in rete ci sono, ma l'idea non era quella di fare la "Treccani" del corexy con tutto quello che c'e' su ogni modello ma piuttosto dare un elenco ragionato di progetti e i riferimenti per approfondire. Quindi ho cercato di mantenere le info al minimo ma di metterle tutte per tutti i modelli.. circa.
@Mr Yod:
concordo, la ulticampy teoricamente è fuori dalla lista. Però come progetto (livelli di dettaglio, documentazione) è esemplare.. in una eventuale lista definitiva la levo.
Il progetto della Vulcanus è stato quello che mi ha convinto a fare una stampante del genere, l'unico problema sarà trovare il materiale della giusta dimensione per il piatto di stampa (per la 40 si possono usare 4 heatbed, il problema è il vetro che anche ad affiancarne 4 non crea un contatto perfetto; per la 30 è tutto più difficoltoso).Quote
pivan
bella la Vulcanus, interessante l'idea di usare dei normali bulloni anzichè t-nut che sono piu' costosi
Re: Confronto tra progetti Core XY October 11, 2015 09:30AM |
Registered: 10 years ago Posts: 756 |
Re: Confronto tra progetti Core XY October 11, 2015 10:16AM |
Registered: 9 years ago Posts: 200 |
Però se poi costano come 10 da 20x20 allora vado con 4 di questi ultimi.Quote
pivan
e anche heat bed siliconici fatti su misura che forse pesano meno di 4 da 20x20.
Si, quello pensavo comunque di farlo già di base.Quote
pivan
un movimento su Z che a quel punto sarebbe meglio fare con 4 barre sui 4 angoli per evitare flessioni...
Re: Confronto tra progetti Core XY October 11, 2015 12:32PM |
Registered: 10 years ago Posts: 484 |
Si è la mia anche se mi sono accorto guardando i progetti postati qui che c'è una macchina che assomiglia alla mia anche se vagamente, fermo restando che ho riguardato il progetto su thingiverse e l'ho trovato deboluccio.Quote
pivan
Questo post ha tanto l'aria di poter diventare una pagina di Wiki, l'idea orginale era quella, ma poi mi sono impigrito.. Se qualcuno mi segnala come / dove sia meglio farlo, ci provo.
Alcuni video in rete ci sono, ma l'idea non era quella di fare la "Treccani" del corexy con tutto quello che c'e' su ogni modello ma piuttosto dare un elenco ragionato di progetti e i riferimenti per approfondire. Quindi ho cercato di mantenere le info al minimo ma di metterle tutte per tutti i modelli.. circa.
@Mr Yod:
concordo, la ulticampy teoricamente è fuori dalla lista. Però come progetto (livelli di dettaglio, documentazione) è esemplare.. in una eventuale lista definitiva la levo.
@tutti
concordo personalmente sugli azionamenti a barre rettificate e cuscinetti buoni volendo tenere i costi bassi. Non ne so abbastanza di guide lineari e carrelli per valutare discorsi che vadano oltre al prezzo (impuntamenti, gioco, rumore)
Il vslot mi spaventa, troppe cose che devi assemblare te, nel migliore dei modi, per avere poi tolleranze decenti (rispetto a mettere un cuscinetto su una barra :-) ). E' non è poi cosi' economico a mio avviso, anche se è interessante per la struttura meccanica: personalmente, voglio molto bene al concetto RepRap, ma in una macchina "che vada oltre la prusa" valuterei almeno per qualche componente, di usare parti non stampate (es porta alberi, giunti tra profilati).
bella la Vulcanus, interessante l'idea di usare dei normali bulloni anzichè t-nut che sono piu' costosi
@Pierinof3a è un tuo progetto quella? hai qualche riferimento? Io forse userei 12mm z, 10mm y, 8mm x (giusto per evitare un po' di flessione montando direct drive singolo o doppio)
grazie a tutti per l'interessante discussione!
Re: Confronto tra progetti Core XY October 11, 2015 01:23PM |
Registered: 10 years ago Posts: 860 |
Complimenti Pierino adesso ho capito cosa intendevi quando dicevi stampante più adatta al Flusso rispetto la cartesianaQuote
Pierinof3a
Si è la mia anche se mi sono accorto guardando i progetti postati qui che c'è una macchina che assomiglia alla mia anche se vagamente, fermo restando che ho riguardato il progetto su thingiverse e l'ho trovato deboluccio.
Le barre da 12 vanno benissimo per la Z, per la Y e la X si puo fare quell che si vuole, il mio sistema è modulabile a piacere, la meccanica è composta di 7 pz per X e Y e 5 pz per la Z.
Per usare barre piu grosse, basta ridisegnare le sedi dei cuscinetti e quelle delle barre. Niente di impossibile.Ma quanto devi farla grande?Quella in foto è 350 x 240x230
Re: Confronto tra progetti Core XY October 11, 2015 02:53PM |
Registered: 9 years ago Posts: 5 |
Re: Confronto tra progetti Core XY October 11, 2015 05:15PM |
Registered: 10 years ago Posts: 756 |
Re: Confronto tra progetti Core XY October 12, 2015 11:26AM |
Registered: 9 years ago Posts: 200 |
Infatti la mia stima non era tanto sbagliata: ho visto su aliexpress (dove dovrebbe costare poco) un heatbed siliconico 40x50 a 142€.Quote
Mr Yod
Però se poi costano come 10 da 20x20 allora vado con 4 di questi ultimi.Quote
pivan
e anche heat bed siliconici fatti su misura che forse pesano meno di 4 da 20x20.
Re: Confronto tra progetti Core XY October 12, 2015 09:43PM |
Registered: 10 years ago Posts: 545 |
Re: Confronto tra progetti Core XY October 13, 2015 01:47AM |
Registered: 10 years ago Posts: 860 |
Re: Confronto tra progetti Core XY October 13, 2015 03:19AM |
Registered: 9 years ago Posts: 200 |
Inoltre appesantisce di troppo il piatto.Quote
saviothecnic
Assolutamente NO induzione magnetica devi avere un piatto metallico
Questo lo dubito dato che il bello e brutto dell'induzione magnetica è che la cosa attraverso cui devi far passare corrente (per scaldarlo o per alimentarlo nel caso di un carica batterie) deve essere a stretto contatto con l'emettitore a induzione, altrimenti tutti quelli che hanno fornelli a induzione si distruggerebbero gli orologi da polso con relativo polso.Quote
saviothecnic
e poi ci sta il rischio che induzione magnetica ti va
a dare fastidio ad elettronica che gira li in torno alla stampante a quel punto vai di piano scaldante autocostruito
Re: Confronto tra progetti Core XY October 13, 2015 04:33AM |
Registered: 10 years ago Posts: 545 |
Re: Confronto tra progetti Core XY October 13, 2015 06:45AM |
Registered: 10 years ago Posts: 860 |
Re: Confronto tra progetti Core XY October 13, 2015 07:11PM |
Registered: 10 years ago Posts: 756 |
Re: Confronto tra progetti Core XY October 14, 2015 06:00PM |
Registered: 10 years ago Posts: 484 |
Quote
saviothecnic
Complimenti Pierino adesso ho capito cosa intendevi quando dicevi stampante più adatta al Flusso rispetto la cartesianaQuote
Pierinof3a
Si è la mia anche se mi sono accorto guardando i progetti postati qui che c'è una macchina che assomiglia alla mia anche se vagamente, fermo restando che ho riguardato il progetto su thingiverse e l'ho trovato deboluccio.
Le barre da 12 vanno benissimo per la Z, per la Y e la X si puo fare quell che si vuole, il mio sistema è modulabile a piacere, la meccanica è composta di 7 pz per X e Y e 5 pz per la Z.
Per usare barre piu grosse, basta ridisegnare le sedi dei cuscinetti e quelle delle barre. Niente di impossibile.Ma quanto devi farla grande?Quella in foto è 350 x 240x230
Queste Stampanti 3D mi stanno appassioando molto adesso sto facendo una Delta Kossel XL
ma anche questa tua in stile Core XY della foto sotto mi piace molto come struttura anche se la vedo un po bassa a che velocità arrivi ?
Qualche altra foto video o magari maggiori info sul montaggio che se mi gira e non viene molto come compo per sfizio finita la Delta ci potrei fare un pensiero a realizzarla cosi ho fatto esperienza per i tre tipi di tipologie
[attachment 63876 TheCore.jpg]
Grazie
Re: Confronto tra progetti Core XY October 15, 2015 05:32AM |
Registered: 10 years ago Posts: 860 |
Ottimo peccato non sei al maker seno mi spiegavi dal vivoQuote
Pierinof3a
Ciao Savio.La velocita media si aggira intorno ai 50 mm se vuoi stampare mooolto bene, a 50 è spettacolare, a 100 è ancora buona, ma io sono un pignolo e preferisco che la stampa sia fatta bene al rischio di dover ristampare o di avere strane imprecisioni.A 02 fatichi a vedere i layer a 03 si notano, se vai a 01 libidine a 005 non si puo dire.È costruita in tubolare 20/20/2 con angolari stampati, e i pannelli che lavorano con i tubolari per garantire la stabilità.
Costo della struttura plastiche incluse 50 €
Re: Confronto tra progetti Core XY October 16, 2015 08:49AM |
Registered: 10 years ago Posts: 484 |
Re: Confronto tra progetti Core XY October 16, 2015 05:04PM |
Registered: 10 years ago Posts: 484 |
Quote
pivan
@Pierino
non ho ancora deciso. Mi piacerebbe un'area di stampa 30x20 x 20 o 30 in h.
Vorrei stare in 40x40 come ingombro massimo della base, anche meno se possibile (bobina esclusa), e col tempo arrivare a chiuderla.
Il mio dubbio fondamentale è che non stampando continuamente le stesse cose, ma cambiando e sperimentando qua e la con i materiali, alla fine la prusa con la sua struttura a cielo aperto lascia molto spazio di manovra (pensiamo solo al caso per niente raro di pezzo da staccare dal piano violentemente con cutter / spatola. Con una struttura chiusa o quasi diventa d'obbligo il piano di stampa rimuovibile facilmente (magnetico o meno).
Anche perche' la prusa al momento assomiglia piu' a uno scatolone di componenti e fili appoggiato sulla scrivania che a una stampante :-)