Show all posts by user
Page 1 of 15
Pages: 12345
Results 1 — 30 of 422
Ciao gek e complimenti per la rivisitazione del progetto!
Sì, il motore funziona ma, come già detto da Enrico, ha qualche limite. Io stesso lo avevo evidenziato nel 3d del progetto, specificando alla fine che l'avevo swappato con uno di taglia leggermente più grossa che tra l'altro non necessita della ventola di raffreddamento. Cos' modificato lo uso tuttora con soddisfazione!
by
Qbert25
-
Progetti e nuove idee
Ciao e complimenti per l'iniziativa controcorrente. Mi associo però a quanto detto da Nicola, non credo ci siano vantaggi ma sono curioso di vederla in funzione!
Una sola considerazione: se è vero che la struttura è simile ad una delta tradizionale, e lo è anche sotto l'aspetto cinematico, non lo è affatto sotto l'aspetto dinamico. Spostare l'effector comporta un'inerzia sicuramente inferiore ch
by
Qbert25
-
Progetti e nuove idee
QuoteFrankq
Ciao Qbert, vieni da me a Pistoia, Biblioteca SanGiorgio, abbiamo due stampanti 3D, Makerbot, hanno comprata la seconda proprio adesso e il personale ci sta giocando. Entrerà in funzione molto presto. L'uso è completamente gratuito per gli iscritti alla biblioteca. Ci ho fatto tutte le plastiche per la QBot, nonché pezzi vari.
Franco
PS. ti ho mandato un PM per i passi dell'estrusor
by
Qbert25
-
Discussioni generali - NO PROBLEMI DELLA STAMPANTE
Mi spiace ma al momento non riesco a realizzarti le stampe.
Ma c'era una persona che voleva vendersi i pezzi, compreso le barre che sono la cosa più difficile da trovare. Prova a cercare fra queste pagine.
Per qualunque domanda, sono qui. Ciao e buon lavoro!
by
Qbert25
-
Progetti e nuove idee
Ahah... adesso passerò per bigotto, ma non sarà che sia proprio lo "stile comunicativo" ad essere cambiato?!
Ai miei tempi già si metteva in discussione il congiuntivo. Ora che è scomparso definitivamente, tocca alla punteggiatura, accenti e apostrofi compresi.
Scusate, era solo perchè avevo una gran voglia di intervenire!
by
Qbert25
-
Discussioni generali - NO PROBLEMI DELLA STAMPANTE
Mi unisco agli elogi! È stato un piacere e un onore incontrare entrambi, anzi, aggiungo anche Enrico, allo stand del Fablab Veneto e Nicola al Fablab Messina (ma come ci sei finito li?! ).
by
Qbert25
-
Discussioni generali - NO PROBLEMI DELLA STAMPANTE
Ho visto al maker faire, allo stand della Wasp ma anche in altri, delle bellissime stampe caratterizzate da una rifinitura superficiale estremamente omogenea (non si vedevano i layers!) e l'aspetto "setoso". Credo che il filamento fosse filoalfa ma non ne sono sicuro. So che era PLA e che era grigio!
Qualcuno sa darmi qualche indicazione più precisa?
by
Qbert25
-
Estrusori, Hotends, Heated bed, Filamenti, etc.
Quoteenricodare
enricodare e Gordie del Fablab Vittorio Veneto con i fablab veneti
Stand 6.B.23 6.B.24 6.B.24
Stand 6? Quello dell'agricoltura?!
Cmq io passo Sabato!
A presto allora!
Alfredo
by
Qbert25
-
Discussioni generali - NO PROBLEMI DELLA STAMPANTE
Per un nuovo progetto di Delta, avrei bisogno di un aiuto nella realizzazione di questo piano. Riporto qualche misura di massima per un preventivo veloce. Come materiale, pensavo all'alluminio, spessore 5 o 10 mm, ma forse va bene anche il plexiglass, o simili, in questo caso con spessore 15 o 20 mm. Mi occorrono 2 pezzi.
by
Qbert25
-
Mercato
Meglio...quelle da 4gb costano anche meno.
...e poi esistono gli adattatori (mini, micro sd) con wifi. Insomma, ci vuole qualcuno che faccia da cavia.
Ah, un'altra cosa: non tutti permettono l'upload...
by
Qbert25
-
GCODE, Software e Firmware
Uhm.... idea interessante! Credo che il dubbio sia solo sul trasferimento del file da PC a SD via wifi.... una volta che il gcode è sulla scheda, lo lanci tranquillamente dalla stampante senza nessuna modifica al firmware
by
Qbert25
-
GCODE, Software e Firmware
QuoteMagoKimbra
X Y Z = 0 l'origine diciamo nelle cartesiane e nelle core è nell'angolo basso a sinistra, nelle Delta è al centro quindi un gcode fatto per una delta di un cubo 10 x 10 va da -5 a 5 sia per X che per Y. Un gcode di questo tipo usato per una cartesiana non si potrebbe usare per via che il pezzo sarebbe al di fuori dell'angolo della home...
Azzz... hai ragione, non ci avevo proprio
by
Qbert25
-
GCODE, Software e Firmware
Una domandina diretta: a parità di stl, temperature, dimensioni del nozzle ecc... il G-code cambia a seconda che la stampante sia cartesiana, delta o altro?
Me lo chiedo da tempo e ancora non ho una risposta, sebbene mi piacerebbe pensare che no, non cambia, in quanto la cinematica specifica della stampante viene calcolata dal firmware e non dal G-code. ... o sbaglio?!
by
Qbert25
-
GCODE, Software e Firmware
Sto seguendo, ma non vedo molti dettagli su queste guide. Non vedo cuscinetti... non saranno mica a strisciamento?!
by
Qbert25
-
Progetti e nuove idee
Per fortuna non si raggiunge mai la perfezione, se no sarebbe noioso, no?!
... e così, nel tentativo di migliorare il raffreddamento, ecco l'ultimo sviluppo del Q*Extruder V2 con ventola centrifuga:
Purtroppo in questo momento ho un problema proprio al mosfet della ventola e non riesco a provarlo. Spero mi arrivi la nuova a breve.
by
Qbert25
-
Progetti e nuove idee
Vorrei aggiungere un particolare sui giunti a sfere: vedo spesso utilizzare delle sedi magnetiche tipo a cono. Secondo me non sono l'ideale e cmq non è certo ideale permettere lo strisciamento della sfera sul magnete. L'accoppiamento va realizzato senza contatto diretto. Basta forare una superficie di plastica dura quel tanto che basta perchè si appoggi la sfera. Dall'altra parte si pongono dei m
by
Qbert25
-
Elettronica e meccanica
Grazie per la risposta
è un grazie molto mesto pero....
Intanto ho letto qualcosa di strano su questi rele, che assorbono un po' di corrente dal circuito che alimentano. Così ho fatto qualche prova ulteriore, collegandolo al carico DC. All'inizio non andava lo stesso, poi ho provato a cortocircuitare i 2 piedini (praticamente l'ho chiuso a mano!) e ha iniziato a funzionare! Tolta la tensione s
by
Qbert25
-
Elettronica e meccanica
Non ci capisco proprio nulla di elettronica e ora ho un problema con il rele appena acquistato.
Si tratta di un Omron G3MB-202P
Immaginavo di collegare i 5V ai piedini 3 e 4 e di trovarmi un circuito aperto/chiuso sull 1 e 2.... no?
Sui piedini 1 e 2 invece mi trovo solo una resistenza, che invece di chiudere il circuito passa a circa 1800 ohm. Com'è?! Sbaglio qualcosa io o è il rele falla
by
Qbert25
-
Elettronica e meccanica
Ciao Manu,
a parte il nome (una macchina che si chiama "Mostly CNC" fatta in plastica e cinghie... non è un po' un controsenso?! ), mi sembra interessante. E' tuo il progetto? Forse però sarebbe piu indicata come plotter o pantografo generico.
Perchè 2 motori per asse?
A me piacerebbe attaccargli un utensile da taglio tipo "die cutter" o addirittura un laseretto... ma ancora, quelli a diodi alm
by
Qbert25
-
Progetti e nuove idee
Ce ne sono tanti tipi... ho provato ad informarmi un po' sui vari forum e alla fine ho preso una delle piu semplici. Funziona abbastanza bene.
La trovi tranquillamente sulla baia cercando "crimping tool" o cose del genere.
Se ne scegliessi un'altra, fai solo attenzione che arrivi fino alla misura giusta: AWG 28. La maggior parte si ferma ad AWG 24.
Devo correggermi sui cavi... ricordavo male
by
Qbert25
-
Progetti e nuove idee
Inizialmente li crimpavo a mano ma venivano male. Alla fine ho comprato la pinza apposta ed è tutta un'altra cosa. Saldarli però credo sia ancorara meglio.
Io uso il cavo LAN anche per il motore. L'ho tenuto sotto controllo per un po' e non scalda.
by
Qbert25
-
Progetti e nuove idee
Page 1 of 15
Pages: 12345