vai, aspettiamo news!by RomanelliAlessio - Problemi e qualità di stampa
Mah, io faccio sempre dei test in base anche al materiale che ho. A volte i fili che si lascia a giro per la stampa si formano per temperatura alta o per scarsa retraction. Intanto prova a vedere la corretta temp di estrusione, estrudendo un pò di filo partendo da 180 e salendo piano piano, guarda che il filo non si arricci ma scenda giù bene. Tieni presente che io il bianco lo stampo a 180 edby RomanelliAlessio - Problemi e qualità di stampa
Ciao, a parte che dovresti postare il topic in "problemi e qualità di stampa", però la ventilazione assente non è cosa buona per il pla, 215 gradi mi paiono tanti, ma non decisivi per il distracco. Se per deformazione intendi un distacco dal piano con imbarcamento del pezzo, conta molto di più una adeguata calibrazione e livellamento del piano, un corretto settaggio dell'altezza del nozzle da piaby RomanelliAlessio - Problemi e qualità di stampa
poca retraction? troppo alta la temp?by RomanelliAlessio - Problemi e qualità di stampa
Secondo me IeC hanno una qualità ottima. Poi ci son altri hotend che consentono il cambio anche del solo nozzle, come questo: amazon che cambi con questo: amazon2 Però, coime dicevamo con Davide di IeC, ciao ciao assistenza, se va qualcosa male....by RomanelliAlessio - Estrusori, Hotends, Heated bed, Filamenti, etc.
Prova nell'altro modo, orq non ricordo, ma è allineata o sopra o sotto, ma mi sa ch3 così è sbagliata... S3 fosse quello, bacchettate sulle mani!by RomanelliAlessio - Elettronica e meccanica
per adesso non ci ho provato.......by RomanelliAlessio - Elettronica e meccanica
Successo pure a me, avevo sbagliato l'allineamento, visto che il connettore SD e quello su ramps sono diversi Quotebertnick Forse il problema sta alla base... hai controllato che l'inserimento dell'sd Reader sulla ramps sia corretto? Se la inserisci sui piedini sbagliati si illumina ma non legge nulla...by RomanelliAlessio - Elettronica e meccanica
Ps: ma per vedere la stampante in funzione fatti una stampa da pc, no?by RomanelliAlessio - Elettronica e meccanica
La sd su ramps. Formattala come fat16. Fai una googolata, alcune marche non piacciono, e nemmeno troppo grosse.by RomanelliAlessio - Elettronica e meccanica
Infattamente ! QuoteNicola P Non vorrei alimentare polemiche sterili, ma visto il fervore... Il forum non è un servizio assistenza, è un posto dedicato allo scambio di idee. Quando si chiede assistenza si deve avere pazienza e non essere pretenziosi.by RomanelliAlessio - Elettronica e meccanica
altrimenti a cosa serve il forum..... bella domanda.by RomanelliAlessio - Elettronica e meccanica
esatto, grande Alberto!by RomanelliAlessio - Stampa 3D per principianti
ma smonta il nozzle dai..... probabilmente hai scarsezza di materiale se te ne perdi mezzo fuori.... fai un lavoro fatto bene e non ci pensi più....by RomanelliAlessio - Estrusori, Hotends, Heated bed, Filamenti, etc.
prova anche usando una sd con spazio non superiore ai 2Gb e formattata in FAT16by RomanelliAlessio - Elettronica e meccanica
Stampante spenta. Inserisci sd. Accendi, connetti. Ti deve rilevare la sd ed i files in essa contenuti. Da gestione sd selezioni il file e lo stampi. ma se stacchi il pc la stampa si interrompe. Per stampare senza pc cc'è un mio post che ti spiega come fare.by RomanelliAlessio - Elettronica e meccanica
Guarda Nicola, era talmente preciso, ripetitivo, costante anche su 150mm che credevo piu alla forma del nozzle o a uno schiacciamento dei layers, quasi matematico. Per quello tutti quei conti....by RomanelliAlessio - Problemi e qualità di stampa
cazzarola, ma sapete che cliccando sull'immagine e guardandola nella nuova pagina, se la ingrandisco, sembra invece un wobble ciclico di quattro layers? Faccio due conti, ditemi se dico cavolate.... motore da 1,8 gradi, 1/16 microstepping. da firmware ho 3989 step per mm. Uno step è di 1.8 / 16 = 0.1125 gradi per microstep. Per fare 0.2mm servono quindi 3989/5 = 798 microstep 798 microstepby RomanelliAlessio - Problemi e qualità di stampa
Ciao a tutti! Sto cercando di capire se i segni dei layers che si vedono sui pezzi che stampo sono migliorabili o no. questo pezzo ha un alt3zza layer di 0.2, zero wobble, layer ben attaccati. La calibrazione é ottima, sia sulla z che sull'estrusore. Secondo voi questo profilo può dipendere dqlla forma del nozzle, imitazione "from china" del makerbot? Grazie!by RomanelliAlessio - Problemi e qualità di stampa
Ma che bel listone!!!!! Io direi che ci sarebbe anche da calibrare il piano di stampacioè messo tutto alla stessa distanza dall'estrusore, quindi una volta messo in bolla il carrello della x andrebbe anche regolato il piano. io lo faccio quando ho verificato i movimenti corretti dei motori, direi dopo il punto 12. Poi, dopo la prima stampa, prendere le misure e verificare la correttezza degli sby RomanelliAlessio - Stampa 3D per principianti
Fantastico...... MagoKimbra un grande!!!by RomanelliAlessio - Progetti e nuove idee
eh si... se non smonti il nozzle e metti del nastro di teflon non risolvi.... Cmq il nozzle si svita da sotto, non dovrebbe andar male nulla dai!by RomanelliAlessio - Estrusori, Hotends, Heated bed, Filamenti, etc.
210 gradi per il bianco mi pare troppissimo! Poi aumenterei la retraction, posizionerei delle ventole sul pezzo in stampa, e forse hai un pò di abbondanza di filo, hai tarato bene gli step dell'estrusore?by RomanelliAlessio - Problemi e qualità di stampa
wow, ed io che credevo di averla fatta artigianale...... cmq vai di teflon!by RomanelliAlessio - Estrusori, Hotends, Heated bed, Filamenti, etc.
Dovrebbero essere residui di filo depositati quando si sposta da un pezzo all'altro. Probabilmente se guardi il tracciato del gcode i quel punto passa al pezzo vicino. Puo essere la retraction da aumentare ( mm e velocità) ma anche la temperatura di stampa troppo altq...by RomanelliAlessio - Problemi e qualità di stampa
Io dopo un 4/5 mesi ci inizio a capire qualcosa di più..... sicuramente grazie alla seconda stampante autocostruita, che mi ha fatto capire per bene molte cose.... Nella stampa 3D partivo da zero, anche se meccanicamente sono uno smanettone, perito informatico, ma una real-pippa in elettronica! Io punto a fare accessori per il filming ( dolly, matte box, carrelli, follow focus ), gadget e stampaby RomanelliAlessio - Discussioni generali - NO PROBLEMI DELLA STAMPANTE
Mi sono trovato già un altra volta a pensare a questo aspetto, specialmente quabdo mi capita di lavorare con velocità di stampa un pó al limite. Pensavo a come viene calcolata la velocità di estrusione. Sicuramente i due fattori che incidono maggiormente sono la velocità di stampa e l'altezza del layer. In fin dei conti la stampa si riduce a: Vai da a a b a velocità x, estrudendestrudendo tot mby RomanelliAlessio - Estrusori, Hotends, Heated bed, Filamenti, etc.
Ok, ce provo! Stai a vedere che arrosto, ehhehe!by RomanelliAlessio - Elettronica e meccanica
E non va in botta? figo! QuoteNicola P Puoi usare tranquillamente anche solo Repetier- host, basta aprire due finestre e settare due stampanti nelle impostazioni.by RomanelliAlessio - GCODE, Software e Firmware