Si si, avevo capito che non ci eravamo capiti... QuoteIvan Bortolin Si scusa, li collego ai morsetti dell'alimentazione a jack. QuoteRomanelliAlessio Si Ivan, ma non credo che tu abbia messo 12V sulla USB... comunque aveva il connettore maschio femmina, credo fosse impossibile invertire la polarità.... QuoteIvan Bortolin Io alimento tranquillamente l'arduino coi 12 volt... non è che hai inverby RomanelliAlessio - Elettronica e meccanica
No, no, come alimentare Arduino mi è chiaro, purtroppo è stato un incidente di percorso e volevo vedere se riuscivo a recuperarlo.... stasera provo! QuoteGordie Ciao Alessio, puoi anche riuscirci, devi prima pulire per vedere se non si è rotta/bruciata una pista nel layer del PCB. Non so quanti layer utilizza Arduino quindi non posso dirti dove potrebbe esserci la rottura/bruciatura. Per sisteby RomanelliAlessio - Elettronica e meccanica
Si Ivan, ma non credo che tu abbia messo 12V sulla USB... comunque aveva il connettore maschio femmina, credo fosse impossibile invertire la polarità.... QuoteIvan Bortolin Io alimento tranquillamente l'arduino coi 12 volt... non è che hai invertito la polarità o fatto corto?by RomanelliAlessio - Elettronica e meccanica
non è nemmemo sciolto, è nero di fiamma... però si, è sulla carcassa.... i quattro piedini sotto sembrano buoni.....by RomanelliAlessio - Elettronica e meccanica
Modestamente.... sperimentavo modi diversi di alimentare Arduino..... ha fatto indigestione! Ho capito male un post che avevo letto probabilmente, dove credevo di aver letto di poter alimentare Arduino col 12V sulla usb.... il bello è che a volte metti talmente in discussione le tue (poche) certezze da ignorare il fatto di stare per fare una ca**ata tremenda sapendo di farlo.... Che ci vuoi fà?by RomanelliAlessio - Elettronica e meccanica
Vorrei mettere alla prova le mie capacità saldatorie, mi pare che ci sia solo la porta usb fiammata, idee suggerimenti e prese di c**o per provare a sostituirla? IInfierite pure...by RomanelliAlessio - Elettronica e meccanica
Ultraventilazione, ihihihihih!by RomanelliAlessio - Problemi e qualità di stampa
ah il tempo......... uff......by RomanelliAlessio - Estrusori, Hotends, Heated bed, Filamenti, etc.
Ciao Enrico!! SAzzarola, questo me lo ero proprio perso! eppure ci avevo anche guardato! Pardon... e grazie!by RomanelliAlessio - GCODE, Software e Firmware
Ciao! Scusate, io sono sicuramente un pò duro di cervello, ma c'è una cosa che non capisco: Devo fare delle basi cubiche, senza riempimento e senza il top infill. Con slicer nessun problema, ma con Cura non riesco, e sta cosa non mi va giù. Ne devo fare quattro alla volta sennò invecchio, quindi non posso "Spiralizzare". Con Cura imposto l'infill a zero, ma il top e bottom thickness sono insiby RomanelliAlessio - GCODE, Software e Firmware
Allora, breve riassunto finale con info per chi volesse stampare senza usare pc, usb, lcd, fregandosene se ci sono i diodi d1 e d2. É necessario montare e abilitare il lettore SD. Ho collegato 12 v ad un jack da 5.5 e alimentato Arduino. La ramps é alimentata come al solito. Si prende il gcode da stampare, lo si rinomina col nome auto0.g e lo si copia nella sd. Il firmware é marlin. si inseriscby RomanelliAlessio - Elettronica e meccanica
Ciao a tutti! Sto progettando degli upgrade per la i3, e mi domandavo se nelle varie versioni dei frame, i fori, le dimensioni e gli spazi son sempre gli stessi o s3 variano. Voi che dite?by RomanelliAlessio - Elettronica e meccanica
Io uso sia il wade che un direct, e sinceramente in full step non vedo grandi differenze, riesco a stampare a 20 mms con layer di 0.1 tranquillamente! Invece di impazzire con la rapportatura per un DD perché non usi la boccola zigrintata mk7 foro 5mm?by RomanelliAlessio - Elettronica e meccanica
Ieri sera ero troppo curioso di stampare un oggetto che avevo disegnato, e non volevo aspettare che finisse di stampare la prusa. Ho acceso la alex-strap e ho provato a collegarla, notando con piacevole sorpresa che il mio portatile gestisce tranquillamente le due stampanti, ovviamente usando due sender diversi, pronterface e repetier!! Ganzo abbestia!by RomanelliAlessio - GCODE, Software e Firmware
Vabbeh, tra quella di imagepoint e quelle di Frandesco, Davide e Fuma non ci sono paragoni. Sembra quasi che imagepoint "volesse" una conferma che non si può fare.... a me paiono buonissimi tutti!by RomanelliAlessio - Discussioni generali - NO PROBLEMI DELLA STAMPANTE
Dopo provo!! Nel frattempo con un altro hotend non lo fa....by RomanelliAlessio - Elettronica e meccanica
Me lo ha fatto con due tipi di alimentatori, con un arduino e ramps nuove, ma con stesso fw.... Lo stesso fw sull'altra stampante non lo fa....by RomanelliAlessio - Elettronica e meccanica
Sinceramente non so davvero se mettere questo 3ad in questa sezione o in quella software..... Praticamente: Se estrudo pla a vuoto, posso comandare la temp che voglio, arriva a temperatura, poi estrudo. A volte capita che quando lancio una stampa, la temperatura dell'hotend si ferma 10 gradi prima e lì si stabilizza, proprio come se fosse in temperatura, e con una accuratezza invidiabile! a volby RomanelliAlessio - Elettronica e meccanica
La tensione dei Pololu è a posto? Piccolo test: Prova a mettere i connettori dei motori y e z al posto del connettore x, e comandando un movimento asse x si dovrebbero muovere gli assi che ci colleghi sopra! Quotegundam_gdm Allora. ..ho flashato il marlin con i settaggi presi dalla guida di ivan (credo) e succede che l'asse x si muove quindi deduco che le coppie sono a posto e quindi i cablaggiby RomanelliAlessio - Elettronica e meccanica
La cosa fondamentale é trovare le coppie. Una volta individuate l3 coppie col tester cablale sul connettore appunto a coppie. se il motore va nel verso sbagliato, puoi invertire il connettore o farlo da firmware. Io preferisco tenere il firmware in ordine e invertire il connettore. Non importa l'ordine delle coppie. Nkn bruci nulla, al massimo non si muove, ma solo s3 fai "scambio di coppia",by RomanelliAlessio - Elettronica e meccanica
Ok, stamani cerco il motorsil o cmq il silicone rosso! Credo sia l'unica buona soluzione reperibile in giornata. Ps: ieri sera, ripulendo il chip ed i dissipatori dalla pastina bianca siliconica che non incolla una mazza, ho visto che é andata tra i piedini ddell'integrato, cacchio, é minuscolo, ho sbavato... Quella pastina non sarà mica conduttrice? Sgrunt.....by RomanelliAlessio - Elettronica e meccanica
aaaahhhh... son ed Modn' da baun.... ( scritto male?)by RomanelliAlessio - Elettronica e meccanica
Ma è solo pasta o incolla anche? QuoteAlex9000 io uso questa.... Link Ciauzby RomanelliAlessio - Elettronica e meccanica
Grande, ehehehehh!!!!! QuoteBicicletta Allora ce la metto ioby RomanelliAlessio - Discussioni generali - NO PROBLEMI DELLA STAMPANTE
ok, allora ritiro la faccetta che ride..... QuoteBicicletta Io noby RomanelliAlessio - Discussioni generali - NO PROBLEMI DELLA STAMPANTE
Eddaiiiiiii scherzavooooooby RomanelliAlessio - Discussioni generali - NO PROBLEMI DELLA STAMPANTE
Cioè la IEC filtrata da 6A mi basta o chiamo Hawking? QuoteBicicletta Belin che casino. Contribuisco. Una tensione alternata è variabile in funzione del ... TEMPO. Su carico resistivo la corrente segue la tensione senza differenza di fase. E la potenza è V x I Quando misuriamo la "duevventi" col tester, ed otteniamo un valore ormai ovunque prossimo a 240V, abbiamo un valore efficace o rmby RomanelliAlessio - Discussioni generali - NO PROBLEMI DELLA STAMPANTE
sapevo isolante elettrico, non termico..... uff...by RomanelliAlessio - Elettronica e meccanica
uhmmmm, l'attak cosa farà??? danni? cacchio, volevo montarli stasera, uff....by RomanelliAlessio - Elettronica e meccanica