non lo puoi uploadare da Arduino, una volta compilato non riotterresti il codice sorgente. Il C++ è un linguaggio di programmazione che necessita di essere "compilato", ovvero convertito in linguaggio macchina ( gli uni e gli zeri ), per poi essere caricato sulle memorie della scheda Arduino. Io ho una cartella sul pc dove ci sono i codici sorgenti del fw. Se faccio una modifica sostanziale, crby RomanelliAlessio - Elettronica e meccanica
Letto tutto solo adesso, meglio di un thriller, ti adoro!by RomanelliAlessio - Stampa 3D per principianti
i ocon le accelerazioni lavoro a 2000,2000,40,2000...by RomanelliAlessio - Problemi e qualità di stampa
ho voluto fare un test su una cosa che non mi tornava molto nemmeno sulla prusa i3: le accelerazioni in certi casi di perimetri. Ho disegnato un esagono e poi l'ho twistato un pò.... Stampato con slic3r come spiral vase quando fa i perimetri corti, fa delle superaccelerazioni dove non riesce a depositare materiale. vi torna? Ma perchè non le fa su tutti i lati corti in egual misura? Per l'angolby RomanelliAlessio - Problemi e qualità di stampa
Hai le accelerazioni altissime. ..by RomanelliAlessio - Problemi e qualità di stampa
Sei un pochino vago.... Cosa estrudi? Pla e basta? A quali temperature? Quando smette di esrruder3 l'hobbed bolt scivola sul filo, come se il filo facesse da tappo?by RomanelliAlessio - Problemi e qualità di stampa
Le accelerazioni sono FONDAMENTALI secondo me.... e gli step vanno calcolati empiricamente, facendo una proporzione tra valore comandato ed effettivamente misurato e quello desiderato. numero da impostare = ( step attuali / misura rilevata ) x misura desiderataby RomanelliAlessio - Problemi e qualità di stampa
inverti i define x e y direction rispetto a come li hai ora....by RomanelliAlessio - Elettronica e meccanica
Ciao, si si ,avevo già letto, avevo fatto solo confusione io..... Tutto risolto, facendo ovviamente nel modo descritto da Mago Kimbra..... Homing perfetto, ed io rintronato, non dovevo stare fino alle 01.30 in garage a cablare la stampante e poi pretendere di fare discorsi sensati..... @_@by RomanelliAlessio - Elettronica e meccanica
Dai, dopo provo e vi dico! Grazie mille!!!by RomanelliAlessio - Elettronica e meccanica
Si si, si sta dicendo tutti e tre la stessa cosa...by RomanelliAlessio - Elettronica e meccanica
Io gli endstop li ho esattamente cosi.... Appena arrivo a casa provo. La tua home, guardando la foto, é a sx con il piano tutto allontanato, esattamente come la mia prusa e come dovrebbe essere la nuova. Dopo provo!by RomanelliAlessio - Elettronica e meccanica
La cinghia é fissata sulla sx.... Io ho costruito una stqmpante ex novo, basandomi sulla prusa i3 che ho, in modo che fosse piu semplice configurarla.... Quindi ho posizionato assi ed endstops n3llo stesso modo di come li ho sulla prusa i3. Endstop x sul carrello a sx Endstop y in fondo, assieme al motore. Endstop z in basso. Tutti e tre endstop min, come conferma anche m119. L'Home sulla pruby RomanelliAlessio - Elettronica e meccanica
Il corpo motore é orizzontale, ehehehehe. ...by RomanelliAlessio - Elettronica e meccanica
Quotelion_heart78 Guardando la stampante di fronte, dove vorresti il punto 0,0,0? Vicino a te a sx o distante da te a dx? Io ce l'ho come nel secondo caso, con endstop x nel punto di x min a dx sull'x idler, motore y vicino a me, endstop y sopra il motore y nel punto di y min. Entrambi gli endstops sono min. La direzione di entrambi i motori è normale e non invertita. La direzione di home dirby RomanelliAlessio - Elettronica e meccanica
Infatti. Alla prima accensione il carrello si muoveva al contratio, venendo verso di me e cercando ll'endstop verso di me. Ho invertito appunto INVERT_Y_DIR e il carrello va nella dir giusta, ma va in homey sempre al contrario, é quello che mi confonde. ..by RomanelliAlessio - Elettronica e meccanica
Il motore é dietro, orizzontale. Anche l'endstop é dietro. Il carrello lo tocca benissimo. il guaio é che col comando home y il carrello viene in avanti e non va indietro.... @_@by RomanelliAlessio - Elettronica e meccanica
No no, ho scritto si allontana da me e va verso l'endstop Io ho gli endstop min montati esattamente come hai descritto. Quando do +10 il carrello si allontana, quando do home y si avvicina, ovviamente non trovando l'endstop....by RomanelliAlessio - Elettronica e meccanica
Dopo aver letto la guida della Faq c'è una cosa xhe non mi torna: Prusa i3: L'asse y (il piano), si muove correttamente, se gli do +10 si allontana da me e va verso l'endstop. Infatti io ho la home ve4wo di me a sx. Però se pr3mo home y, va al contrario. Se nnel fw (marlin), setto y_home_dir a 1 va nel verso giusto ma poi sbatte sull'endstop senza fermarsi. Da m119 l'endstop funziona corretby RomanelliAlessio - Elettronica e meccanica
Grandi ragazzi, adesso ci siamo, ho capito!!!! Grazie!by RomanelliAlessio - Elettronica e meccanica
Per capire e per completezza, se alimento arduino col 12v dal jack, che effetto fa su D1 e D2? Li brucia?by RomanelliAlessio - Elettronica e meccanica
Quotefr4nc3sco Testato con d1 e d2 la mia non alimenta il pannello lcd provato anche ad alimentare arduino con 12V stesso problema Il pannello lcd é alimentato dalla ramps arduino non c'entra. Testa l'alimentazione del pannello se gli arriva o meno magari il connettore é saldato male. ..by RomanelliAlessio - Elettronica e meccanica
Quotelion_heart78 Se non hai i diodi, credo tu possa alimentare da power jack a 12V. Ma anche con D1 e D2 posso alimentare arduino secondo me. Cominque prenderò l'arduino della vecchia per fare la prova ch3 dici tu, tanto un paio di 1N4004 li dovrei avere. ... Dimenticavo, alimentando arduino senza usb, si dovrebbe anche ridurre il problema delle interruzioni di stampa dovute a transienti o acby RomanelliAlessio - Elettronica e meccanica
Ehehehehehe, hai ragione, mi spiego: Il fine ultimo é poter usare la stampante sia in standalone che via usb. Dato che sulla vvecchia, che aveva D1 e D2 a bordo la RAMPS non riusciva ad alimentare arduino (ma credo fosse marcito qualcosa), volevo uniformare e standardizzare la procedura per la mia seconda stampante e per quella vecchia. Dato che una non ha D1, ho pensato di fare per entrambe (eby RomanelliAlessio - Elettronica e meccanica
Quotesipperton Molto semplice se chiudi il ponticello, con una punta di stagno, non hai cavi a giro per collegare il power jack, di cavi alla RAMPS ce ne sono già a sufficenza e tenerli in ordine non è poi semplice. Poi ognuno fa come preferisce. Beh, su quello hai ragione! Vedo che é una soluzione poco praticata, e pensavo fosse per un motivo più tecnico/eelettronico. ...by RomanelliAlessio - Elettronica e meccanica
Hai provato a comandare manualmente un sollevamento di 50mm e misurare di quanto si è alzato effettivamente? Magari gli step sono sbagliati....by RomanelliAlessio - Problemi e qualità di stampa
Ok. Ma io mi domando: Ma se abbiamo un alimentatore da 12V, ed un ingresso Power Jack, perchè non alimentarlo da li, evitando D1, ponticelli, e mille cacchi?by RomanelliAlessio - Elettronica e meccanica
Quotefr4nc3sco guarda provai pure io a fare cosi risultato stacco la usb e lcd si spenge anche alimentando arduino quindi non so ma non sono cosi sicuro Però scusa, l'LCD mica lo alimenta Arduino....by RomanelliAlessio - Elettronica e meccanica
Ehi ciao!!! NOn lo so ancora, sto testando la scheda nuova chew monto sulla nuova stampante, e volevo evitare di bruciarla..... Leggo delle cose che mi paiono in contraddizione... eppure in inglese non ero nemmeno male.... Da Reprap Wiki: D1, D2 - Diodes Where to find the D1 and D2 diodes These must be placed in the proper orientation. The band on the diode must be turned the same way as theby RomanelliAlessio - Elettronica e meccanica
Ciao a tutti! Volevo alimentare Arduino da Power Jack, anzichè usare la USB. Ho avuto informazioni che per poterlo fare, la RAMPS non deve avere il diodo D1, giusto? Inoltre, in questo modo la USB viene automaticamente disabilitata come alimentazione, e rimane solo come connessione dati? PS: dove si trovano queste info, che io non trovo mai una cippa? Grazie!by RomanelliAlessio - Elettronica e meccanica