Ciao Daniele, Quale versione hai scaricato, la 2.0.7 o la 2.0.7 Bugfix? Perchè se hai scaricato l'ultima i file del configuration.h e configuration.adv per la tua stampante non vanno presi dal link Configurations 2.0.7.x sul siti di Marlin, ma li devi scaricare da Ghitub all'indirizzo sotto riportato, altrimenti non riesci a compilare, perchè le versioni sono diverse e non compatibili.by Graziano - GCODE, Software e Firmware
Salve raga, cerco qualcuno che possa aiutarmi a risolvere un problemino che mi si è presentato nella configurazione di una funzione del firmware della mia Delta auto costruita. Volevo abilitare l'opzione sotto riportata, per far si che dopo il G28 i carrelli delle torri si allontanino di una distanza prestabilita dagli endstop, ma non riesco nonostante decommenti la riga a farlo funzionare: #deby Graziano - GCODE, Software e Firmware
Ok risolto.by Graziano - GCODE, Software e Firmware
Salve raga ho una domanda da farvi, dopo il G28 sulla delta con il Marlin firmware 2.0 il carrello si abbassa dagli endstop, quale è la riga all'interno del firmware per aumentarne la distanza?by Graziano - GCODE, Software e Firmware
Ho un problema con il funzionamento del BLTouch originale la versione 3.1 e la scheda MKS Sbase 1.3, monto il Firmware Marlin 2.0.5.3, su una delta auto costruita, ero impegnato a fare la calibrazione delle geometrie e il tutto ha funzionato bene per un periodo, poi all'improvviso quando lanciavo il G33 i carrelli andavano regolarmente in home, ma quando si arrivava alla fase di armare il BLToucby Graziano - Elettronica e meccanica
Credo che però dovrebbero essere conduttori termicamente, altrimenti falsi la misura della termocoppia e per questo che ho chiesto nel forum, perché non sono sicuro che le colle siliconiche che resistono alle alte temperature vadano bene.by Graziano - Elettronica e meccanica
Qualcuno sa cosa viene usato per incollare una termoccopia all'interno delle viti sotto riportate? Vite termocoppiaby Graziano - Elettronica e meccanica
Vendo stampante come in oggetto, da sistemare non funzionante, il materiale è sotto riportato Frame in acciaio P3Steel con barre M8 e cuscinetti Piatto riscaldato e alimentatore 12 V Arduino 2560 e ramps 1.4 4 Pololu A4988 4 Nema 17 Blocco estrusore BQ Direct con relativo Nema 17 con ugello di 0.4 Plastiche progetto P3 Steel Pulegge e cinghie già montate Praticamente è completa soltanto da rby Graziano - Mercato
Sono riuscito ad risolvere il problema, disinstallando Arduino Ide, eliminando una volta fatta eseguire la disinstallazione, tutti i file che erano rimasti sull'HDD che facevano riferimento al programma e reinstallandolo dal Microsoft store. Sembra, almeno nel mio caso, che il problema sia dovuto ad un aggiornamento delle librerie, purtroppo non sono riuscito ad individuare quella incriminata, iby Graziano - GCODE, Software e Firmware
Anche a me con la versione 4.3.4 da problemi di caricamento, praticamente Arduino Ide compila lo sketch, inizia il caricamento sulla scheda, dove i led verdi cominciano a lampeggiare velocemente (crittura dati in memoria), poi all'improvviso la frequenza varia, diventando 1 lampeggio ogni 5 secondi e andando in loop, senza portare a termine l'operazione. Se invece provo a caricare la 4.3.2 l'operby Graziano - GCODE, Software e Firmware
Ciao FoxMar, non devi fare nulla se hai la rampa 1.4, mettili nei socket rispettando le piedinature, sono diversi mesi che li uso e non ho mai avuto problemi. Ne ho uno montato con il ponticello e 2 senza, sull' estrusore ho il 4988 perché secondo me non serve montarci il TMC2100. Il primo con il ponticello e gli altri 2 no è dovuto sostanzialmente, perché ho scoperto in seguito il discorso deiby Graziano - Elettronica e meccanica
Ciao FoxMar, non devi fare nulla se hai la rampa 1.4, mettili nei socket rispettando le piedinature, sono diversi mesi che li uso e non ho mai avuto problemi. Ne ho uno montato con il ponticello e 2 senza, sull' estrusore ho il 4988 perché secondo me non serve montarci il TMC2100. Il primo con il ponticello e gli altri 2 no è dovuto sostanzialmente, perché ho scoperto in seguito il discorso deiby Graziano - Elettronica e meccanica
Ciao FoxMar, non devi fare nulla se hai la rampa 1.4, mettili nei socket rispettando le piedinature, sono diversi mesi che li uso e non ho mai avuto problemi. Ne ho uno montato con il ponticello e 2 senza, sull' estrusore ho il 4988 perché secondo me non serve montarci il TMC2100. Il primo con il ponticello e gli altri 2 no è dovuto sostanzialmente, perché ho scoperto in seguito il discorso deiby Graziano - Elettronica e meccanica
Ciao Mario. Io ti consiglio di dare un occhio alla App che Microsoft ha rilasciato da Windows 8 in poi, che si chiama 3DBuilder. È completamente gratuita, semplicissima da usare, ha la possibilità di acquisire scansioni 3D di oggetti con kinetic di Xbox One, tramite un interfaccia che la stessa Microsoft vende, puoi anche creare file stl o 3mf da foto, considera che ho realizzato a rilievo il prby Graziano - GCODE, Software e Firmware
Salve a tutti, come da oggetto, ho bisogno del vostro aiuto per capire il funzionamento del comando Stop and Save su MK4Duo. Mi spiego meglio, ho provato a utilizzarlo su una stampa, che non potevo portate a termine, così da riprenderla in un secondo momento, il firmware a creato regolarmente sulla SD il file restart GCode,la stampa si è arrestata e l'asse z si è alzato leggermente rispetto allaby Graziano - GCODE, Software e Firmware
Ciao Paloppa, scusa se ti rispondo a distanza di qualche giorno dal tuo post, ma in questi giorno causa impegni non ho avuto modo di frequentare il forum. Per ritornare alla tua domanda, si ho avuto modo di testarlo, effettuando diverse stampe, funziona almeno per ora egregiamente, livella il piano regolarmente, ripeto, ho solo fatto stampe dirette dopo averlo montato, senza effettuare dei tesby Graziano - Elettronica e meccanica
Grande Davide, vedi nel M.P. non avevo esagerato con i complimenti , infatti come da tuo suggerimento avevo spuntato in avanzate due opzioni, levato la spunta, tutto magicamente si è risolto. Grazieby Graziano - Problemi e qualità di stampa
Ok Davide, provo a controllare e vi faccio sapere..by Graziano - Problemi e qualità di stampa
Uso Repetier Host e come slicer CuraEngine, non so Ali2096, perché in teoria dovrei vederlo anche nell'anteprima dopo che il programma ha effettuato lo slicer.by Graziano - Problemi e qualità di stampa
Ciao Elstak, in allegato foto delle altre facce del pezzo stampato.by Graziano - Problemi e qualità di stampa
Certo Elstak, stasera quando torno a casa le faccio e le posto.by Graziano - Problemi e qualità di stampa
Salve raga, ho un problema che non riesco a risolvere nell'allineamento dei layer delle pareti verticali quando inserisco dei fori passanti vedi foto allegata, se effettuo le stampe tipo cubo di prova, vengono spettacolari, quando invece è presente un foro sulle pareti verticali ho quel piccolo disallineamento in foto. Avete qualche consiglio da darmi? La stampante è una Prusa Steel, come eleby Graziano - Problemi e qualità di stampa
Ok grazie Americo problema risolto, ora funziona tutto.by Graziano - Elettronica e meccanica
Salve Raga, Per ragioni di tempo di arrivo e costo della sonda , ho sostituito il BLtouch originale, che mi aveva abbandonato con quello clone di Geeetech, ma una volta montato sulla stampante non riesco a farlo funzionare, mi esegue perfettamente i test di funzionamento, ma quando vado a eseguire il comando di home degli assi, nella fase di discesa verso il piatto il perno tastatore si ritraeby Graziano - Elettronica e meccanica
Fatto, risposto al questionario, In bocca al lupo anche da parte mia.by Graziano - Discussioni generali - NO PROBLEMI DELLA STAMPANTE
Raga se vi interessa una soluzione da me provata ed efficace da utilizzare sulle barre trapezie da 8 mm a 4 principi per eliminare Anti-Backlash e quella della foto allegata, si trovano a pochi euro su aliexpress. Mentre per il wobble, dovete svincolare asse X dall'asse Z nel caso della prusa I3 o sue derivate similari, comunque di file STL da stampare o prendere spunto per ridisegnarli adattatiby Graziano - Elettronica e meccanica
Quindi......avevo capito bene, nessun Jumper sul ramps, CFG1 va a massa, CFG2 rimane scollegato, CFG3 rimane scollegato e niente ponticello saldato e possiamo fare a meno di eliminare anche i piedini. Facendo così ottengo la configurazione evidenziata nella tabella del TMC2100 che poi è quella che a noi interessa?by Graziano - Elettronica e meccanica
Vediamo se ho capito bene Piraz, per mettere il driver in modalità silenziosa, però con più coppia, così da permetterti di impostare regolazioni di Vref più basse, non ponticelli GND e CFG1 come in foto sotto riportata ed elimini i piedini sempre come in foto, giusto? Naturalmente togli tutti i Jumper dalla Ramps.by Graziano - Elettronica e meccanica
Grazie Elstak del chiarimento, anche se mi rimane un dubbio, se li monto su stampanti che anno i motori in parallelo, tipo la prusa I3 sull'asse Z, andrebbe verificato se riescano a non perdere passi con su montato Nema17 da 2A, in quanto la corrente che viene erogata dal TMC2100 deve essere divisa su 2 motori. Bo.....dovrei provare, perchè l'oggettino mi intriga veramente....by Graziano - Elettronica e meccanica