Ciao a tutti, ho una p3 steel e i motori dell'asse z sono vincolati alle viti trapezie tr8x8 (come in una prusai3 mk2) , uno delle 2 viti è leggermente piegata e va a causare sulle superfici laterali di alcuni oggetti delle oscillazioni (soprattutto su parallelepipedi), ho provato ad utilizzare degli antiwobble, a svincolare le viti dal cuscinetto superiore, a cambiare slicer , ma non ho avuto miby matteo2437 - Elettronica e meccanica
Ciao a tutti, ho una prusa i3 steel , fino a qualche settimana fa stampavo bene, ogni layer era allineato alla perfezione e le superfici erano liscie, adesso invece che ho dovuto riverniciare il telaio quindi l'ho dovuta smontare ,dopo averla rimontata qualche layer è spostato verso l'interno o l'esterno di qualche decimo di millimetro facendo diventare la superficie rugosa. A cosa può essere dovby matteo2437 - Problemi e qualità di stampa
Quoteenricodare ciao, hai provato a regolare il trimmer del contrasto sulla scheda vicino ai connettori del display? Si ho già provato, il mio dubbio è che ho sbagliato a fare i collegamenti tra megatronics e lcd full smart graphic controller. Sono sicuro che il problema non è del lcd visto che su una ramps funziona correttamente. Ho provato a sostituire il reprapdiscount full graphic smart contrby matteo2437 - Elettronica e meccanica
Ciao a tutti è da un po di tempo che non sto utilizzando più la mia megatronics 3 ed ero passato a ramps, da qualche giorno ho riprovato ad utilizzare la megatronics 3 con lcd 12864, ma non riesco ad utilizzare lcd si accendono solo i led e non compare nessuna scritta, ho gia provato ad decommentare #define REPRAP_DISCOUNT_FULL_GRAPHIC_SMART_CONTROLLER , ma non è cambiato nullaby matteo2437 - Elettronica e meccanica
Ok , grazie dell'aiuto procederò a dargli una sistemataby matteo2437 - Problemi e qualità di stampa
Allora ho fatto un paio di prove, ho tolto la ruggine dalla barre lisce dell'asse z ho reso più stabile l'estrusore e sono andato a stringere qualche vite del telaio, in oltre ho ridotto ancora il flow portandolo circa al 70% e i risultati sono nettamente migliorati anche se ancora alcune superfici non sono ancora perfette, ho provato sia con le trapezie vincolate che non , ed i risultati erano aby matteo2437 - Problemi e qualità di stampa
Si non sono in ottone sono in plastica, quella sulle barre credo sia ruggine , ma il movimento dell'asse z è fluido , provo a togliere un po' la rugineby matteo2437 - Problemi e qualità di stampa
Quotealil2096 Barre da 8x2 a 4 principi? Puoi mettere una foto? quelle che utilizzo io sono questeby matteo2437 - Problemi e qualità di stampa
io li ho in plastica e hanno 3 fori invece dei classici 4 come in quelli di ottone , ed ho notato che non hanno un movimento cosi fluido come quelli in ottone , per utilizzare quelli in ottone dovrei ristampare i componenti in plastica dell'asse x, o se hai qualche consiglio per evitare di ristamparli e buon accettoby matteo2437 - Problemi e qualità di stampa
Quotealil2096 Problemi di chiocciole? Non so cosa siano le chiocciole, ma sei intendi il connettore tra il motore dell'asse z e le barre trapezie non li uso visto che le mie barre sono incastonate dentro ai nemaby matteo2437 - Problemi e qualità di stampa
Quotealil2096 Svincolale, se crei una struttura iperstatica e non è precisa non stampaerà mai bene.. prova a svincolarle sopra, se le barre girano male succede un casino. Prova a diminuire il flowrate, perchè sulle superfici di top e bottom a meno che non sia completamente sballato il flusso te ne accorgi di meno, mentre il wobble lo puoi quasi risolvere così Ho svincolato le barre e ho diminuby matteo2437 - Problemi e qualità di stampa
Quotealil2096 Il fatto che cambiando slicer tu abbia diversi comportamenti del wobble mi fa pensare che i due programmi erogano in maniera diversa il filamento, quindi prova a diminuire il flowrate e vedere se migliora ma se il flowrate dovesse essere errato, il problema non si dovrebbe verificare su tutto l'oggetto? A me il problema avviene solo sulla facciata dell'oggetto parallela alla salitaby matteo2437 - Problemi e qualità di stampa
Quotebilanciamist se hai le barre trapezie innestate direttamente nel motore dovresti già partire da una buona base per ridurre al minimo il wobble... Bisogna che argomenti meglio il problema, fai delle foto della stampante, delle trapezie, dicci che elettronica monti, e soprattutto metti delle foto del wobble che riscontri, se vuoi che qualcuno ti aiuti... Come elettronica uso ramps 1.4 con i DRby matteo2437 - Problemi e qualità di stampa
Ciao a tutti è da un po che sto cercando di risolvere i problemi di wobble in una prusa i3, ho già provato un tipo di antiwobble ma i risultati non erano stati buoni, uso delle barre trapezoidali da 8mm integrate con i nema 17. Qualcuno ha qualceh consiglio da darmi?by matteo2437 - Problemi e qualità di stampa
Ciao a tutti, è da circa un'anno e mezzo che ho una prusa i3 ed i problemi sorgono uno dietro l'altro, allora stavo pensando di costruire una core xy, ma ho un paio di dubbi, conviene trasformare una prusa i3 in una corexy?Se si quanto mi verrebbe a costare? Leggendo un pò in internet ho visto che utilizza un estrusore di tipo bowden, si può anche utilizzare un'estrusore direct? I problemi di wobby matteo2437 - Elettronica e meccanica
QuoteElstak le recensioni non ne parlano bene, legge da 4 a 8mm ma non pare funzionare bene, qualcuno ha risolto mettendo un foglio di alluminio sotto al vetro, altri con il nikel, altri hanno un vetro sopra i 4mm quindi riescono ad usarlo come vuoi procedere? io uso i LCJ12A3-5-Z/BY , hanno il potenziometro per registrarlo e legge tutti i materiali dielettrici... io l'ho provato pure con lby matteo2437 - Elettronica e meccanica
La sigla è questa LJ18A3-8-Z/BYby matteo2437 - Elettronica e meccanica
Io il sensore l'ho provato a collegare a ramps e la luce sopra quando lo avvicino al piatto si accende, quindi credo che lo rilevi , ma il problema è che non so cosa devo modificare in marlinby matteo2437 - Elettronica e meccanica
QuoteElstak Quotematteo2437 Ciao a tutti, nei scorsi giorni ho comprato un inductive proximity sensor, ma in internet non ho trovato più di tante guide sulla configurazione di marlin per utilizzarlo. Io come marlin utilizzo MarlinRC. Qualcuno mi saprebbe aiutare? dipende da mille cose.... che stampante/elettronica usi? che sensore hai comprato? su cosa stampi? vetro? Come stampante uso una prusaby matteo2437 - Elettronica e meccanica
Ciao a tutti, nei scorsi giorni ho comprato un inductive proximity sensor, ma in internet non ho trovato più di tante guide sulla configurazione di marlin per utilizzarlo. Io come marlin utilizzo MarlinRC. Qualcuno mi saprebbe aiutare?by matteo2437 - Elettronica e meccanica
Quotebilanciamist prova a testare gli endstop con il comando m119. Se usi marlinkimbra hai la funzione test. ti ringrazio ma ho risoltoby matteo2437 - Elettronica e meccanica
Ciao a tutti, sto riconfigurando marlin sulla mia prusa i3 , visto che mi si è bruciato l'hard disk dov'era contenuto in precedenza, e non capisco come mai quando da repetier host invio il comando di mandare tutti gli assi ad home nessuno ci va e i motori si muovono di circa un centimetro dalla parte opposta degli endstops. Come scheda uso una megatronics 3.by matteo2437 - Elettronica e meccanica
Hello, I've a lcd 2004a and i connected it to a megatronics v3, but the lcd does not turn on with this adapter Connecting exp1 in the connector for the keypad the lcd turn on, but the screen turn blue with white squares. I tried to reverse exp1 and exp2, but nothing happens. I uncommented #define REPRAP_DISCOUNT_SMART_CONTROLLERby matteo2437 - Prusa i3 and variants
Quotemarchino65 Quotematteo2437 Ho compilato tutto marlinkimbra, ma mi da problemi nel caricarlo. Se hai scelto la versione 4.2.9 o la MK4duo.xx devi usare il IDE 1.6.11, se invece hai provato con la 4.1.2, puoi usare le vecchie versioni IDE disabilitando gli "warning" in entrambi i casi ho provato installando marlin kimbra 4.1.2, ma non è cambiato niente con lcdby matteo2437 - Elettronica e meccanica
Quotemarchino65 Quotematteo2437 Ho compilato tutto marlinkimbra, ma mi da problemi nel caricarlo. Se hai scelto la versione 4.2.9 o la MK4duo.xx devi usare il IDE 1.6.11, se invece hai provato con la 4.1.2, puoi usare le vecchie versioni IDE disabilitando gli "warning" in entrambi i casi Ok, vado a riprovareby matteo2437 - Elettronica e meccanica
Ho compilato tutto marlinkimbra, ma mi da problemi nel caricarlo.by matteo2437 - Elettronica e meccanica
Quotemarchino65 Quotematteo2437 Quotemarchino65 Una cosa che puoi fare è controllare se hai messo i cavi giusti scambia gli attacchi magari gli hai invertiti Lcd si accende solo senza adattatore, ma compare la schermata blu con i quadratini bianchi. Ci sono troppe variabili perchè non funziona, sarà un bel casino trovare il problema Ma il problema può essere dovuto all'adattatore diffettoso?by matteo2437 - Elettronica e meccanica