... il piatto ok ma la bobina del relay è a 12 volt quindi sulla ramps devi usare quella tensioneby qsecofr - Elettronica e meccanica
Quotemdcompositi QuoteFoxMar Be ovvio che con il relè bypassi la faccenda scheda. Sulle piste, mosfet e quant'altro passa solo la corrente necessaria per eccitare o comunque attivare il relè. Dall'altro lato ci puoi attaccare il carico che vuoi. Beato te che sei così sicuro di quello che dici!.....anche se a mio avviso così snaturiamo il senso di questo thread che dovrebbe fare luce sull'aspetto.by qsecofr - Elettronica e meccanica
a volte certi relay statici.... ... wikipedia: Come si può vedere in figura 1, la metallizzazione di source copre sia la regione N+ che la regione P, anche se il principio operativo del MOSFET richiede che il source sia connesso solo alla regione N+. Se fosse così, si avrebbe una regione P floating tra il source e il drain (drogati N), che equivale ad un transistor NPN con la base non connessa.by qsecofr - Elettronica e meccanica
...poi giuro che ti lascio alla tua ricerca e non ti scoccio più ma secondo me questa polemica è nata semplicemente perchè tu stai pensando cose che non sono scritte e stai scrivendo con scarsa trasparenza quello che vuoi. Io ho riletto tutto il thread e nessuno ha messo in discussione la tua capacità di fare il filamento (ne si potrebbe, non ti conosciamo) e non vedo nessun "sputtanamento" di unby qsecofr - Estrusori, Hotends, Heated bed, Filamenti, etc.
il fusibile è un dispositivo che non fa passare più degli ampere di targa, se li superi si brucia e stacca il contatto... quindi si: chi ha fatto la ultratronic non voleva si superassero i 15 ampere di bed perchè altrimenti si sarebbe bruciato il mosfet o altro, Però se tu anzichè alimentare un bed da X ampere prendi l'uscita del bed ed alimenti una bobina di un relay elettromeccanico o un ingreby qsecofr - Elettronica e meccanica
si il fusibile da 15 ampere che hai in ramps ti limita a quelli e non più di quelli ma tu mettendo il relay bypassi questa sicurezza e puoi consumare quello che vuoi. Non avendo proprio fusibile il limite è quello del relay che oltre gli ampere di targa fonde completamente o su brucia (... vedo anche sotto gli ampere di targa veramente). Il tuo bed non ha doppio voltaggio? Io ti dico cosa ho faby qsecofr - Elettronica e meccanica
Ascolta tutte le tue domande si risolvono in 2 semplici formule W = I*V R=V/I Quindi un alimentatore da 24v 500w è in gradi di erogare 500W/24V= 20.8 Ampere (I) non so quanto possa bersi l'elettronica ma se metti un bed da 450watt che assorbe quasi 19 ampere vai molto molto risicato: ti consiglierei un doppio alimentatore. Ovviamente la corrente del bed la devi passare in ogni caso per il relby qsecofr - Elettronica e meccanica
QuoteNoisemaker Ma in questo tipo di applicazione, serve davvero un isolamento? Nel senso: non parliamo di tensione di rete che può essere pericolosa se toccato, giusto? Io stavo quasi pensando di dissaldare il mosfet della RAMPS e trasferire il tutto su un piccolo PCB con piste dimensionate adeguatamente (e magari inspessite con spezzoni di cavo, con un'aletta di raffreddamento e fusibile. Oppuby qsecofr - Elettronica e meccanica
Allora: facciamo 2 conti assime: hai 270W a 24Volt. Quindi il tuo piatto sulla carta è percorso da W=I*V --> 11.25Ampere. Il fusibile ti scatta a 15Ampere (...però non lo stai bypassando con il relay?) quindi avresti margine di salita prima che ti scatti. Tuttavia la legge di Ohm ci dice che R=V/I quindi tu in questo momento hai un piatto che misura 2.13 ohm (verifica)...Questa è una variabileby qsecofr - Elettronica e meccanica
Il relay in generale si usa solo per non sollecitare il mosfet della ramps con eccessivi ampere (anche perchè è difficile alettare quello della ramps). Metterlo SSR ha il vantaggio (...se funziona a questo punto) che l'SSR ha una velocità di commutazione superiore e quindi sulla carta potrebbe (ma non serve ad una fava) gestire un PID sul bed. L'altro vantaggio è che l'SSR accende un diodo led inby qsecofr - Elettronica e meccanica
be vedi... mi fai domande difficili: doveva andare anche il fotek.... Io alla fine ho usato anch'io un fotek/amazon ma era a triac ed interrompeva la 220 quindi gestisce circa 2 ampere: pochissimo. Per il relay elettromeccanico devi prendere semplicemente un avvolgimento per il voltaggio che hai ed il contatto per l'amperaggio (soprastimandolo) che sostieni ... li non ci sono considerazioni daby qsecofr - Elettronica e meccanica
Questo l'ho scritto ormai tante volte ma secondo me vale la pena riscriverlo: quando un relay statico di potenza o più in generale un mosfet o un triac si bruciano rimangono normalmente in conduzione: passa corrente anche quando non dovrebbe. Per bruciare un mosfet non ci si impiega nulla: basta un cortocircuito di qualche millisecondo. Poi, pure io giusto per non fare il bacchettone ho compratoby qsecofr - Elettronica e meccanica
sul datasheet dovrebbe essere scritto quanti volt tiene. hai staccato il pid? se non riesce a chiudere ed aprira abbastanza velocemente potrebbe sballare le precedenti impostazioni del pid... non sono sicuro del motivo ma è strano che i tempi di riscaldo risultino variati. in ogni caso se passano tanti ampere può rendersi necessario raffreddare con un aletta il relay.by qsecofr - Elettronica e meccanica
...par strano... normalmente i mosfet bruciati rimangono in conduzione sempre. .. questo però forse non è neanche un mosfet.by qsecofr - Estrusori, Hotends, Heated bed, Filamenti, etc.
il relay conduce o non conduce: alla fine si deve comportare come un interruttore. Non ci sono altre opzioni. Se è bruciato perchè magari hai fatto un corto o sto bed è effettivamente in corto di solito conduce sempre anche quando non dovrebbe. Dovrebbe esserti possibile anche testarlo con il multimetro. Il Pid l'hai sistemato?by qsecofr - Estrusori, Hotends, Heated bed, Filamenti, etc.
be 0,11 ohm è una resistenza assolutamente ridicola: o hai sbagliato o devi cambiare multimetro. Non so cosa si intenda ma il bed non ha una polarità di suo: ha solo eventualmente un led (quello si polarizzato) ma è un carico resistivo puro. Anche il relay statico non dovrebbe avere una polarità nella parte di output. Invece per la parte di input talvolta il led di eccitazione si accende in un sby qsecofr - Estrusori, Hotends, Heated bed, Filamenti, etc.
>>Se non uso il relè funziona tutto perfettamente? Boh... mica ce l'ho davanti io la stampante. 0.11 ohm? o hai un multimetro del menga o è in cortocircuito pieno... deve essere attorno all'ohm... da 0.8 a 1.5 circa... cortocircuito che nella migliore delle ipotesi manda in protezione l'alimentatore, nella peggiore delle ipotesi, dato che intuisco che il fusibile non l'hai montato, ti cuocby qsecofr - Estrusori, Hotends, Heated bed, Filamenti, etc.
Da firmware potrebbe rendersi necessario togliere il PID sul bed. Taluni relay non sono in grado di stare dietro alla frequenza generata dall'arduino anche se essendo un SSR dovrebbe farcela.... quindi ad essere sincero non ci punterei. Il modello di SSR è quello indicato? Verificherei che il bed non sia in corto: quanti ohm fa da scollegato? deve stare attorno all'ohm poco più (se parliamo delby qsecofr - Estrusori, Hotends, Heated bed, Filamenti, etc.
...quello che dicevo sopra: i relay statici non sono tutti uguali. Per comandare in alternata si usano spesso ssr basati sui triac che in pratica rimangono attaccati se alimentati in continua. Se si lavora in continua c'è da prendere quelli a mosfet. Se no dovete prendere quelli elettromagnetici normali ma anche quelli non sono privi di controindicazioni: andrebbe messo un diodo di snub per proteby qsecofr - Elettronica e meccanica
Per alzare l hotel end e non graffiare l opzione si chiama z hop ed è sui parametri di ritenzione. Comunque il problema descritto immobili non riguarda direttamente le impostazioni slic3r. Penso più ad un asse z inaffidabile... tipo una vref troppo bassina, passi settati male o un estrusione veramente troppo copiosa o mal raffreddata tale da sballare i layer sopraby qsecofr - Progetti e nuove idee
Questo è dc. Va bene per la continua. Il fusibile serve a protezione del relay certo. Va calcolato in lieve eccesso in base agli ampere che passeranno sul piatto... watt/volt o volt/ohm... e extra rapido. Va messo in serie al piatto... però più di chiedere dovresti cercare di capire i 3 concetti base della elettronica se no rischi di fare pasticci.by qsecofr - Elettronica e meccanica
specifico... intendevo il relay nello schema. quello del primo post mi pare meccanico. non so.by qsecofr - Elettronica e meccanica
di principio forse va (relay a parte). però personalmente non trovo corretto procedere in quel modo. mi spiego: il relay statico è un sostanza un mosfet o un triac come il mosfet della ramps. quindi va incontro alle stesse problematiche di quello della ramps con la differenza che il ssr è facilmente raffreddabile mentre nella ramps no ma la ramps ha la protezione da corto offerta dal fusibile cheby qsecofr - Elettronica e meccanica
Ho poca esperienza e vorrei che Andrea eventualmente mi desse conferma o dissentisse ma m è parso che il punto debole del processo di spinta sia spesso dato dall ingranaggio che salta sul filo tritandolo. Sul sito di Tripper c'era a tal proposito un test con vari ingranaggi dal dritto fino agli mk7 e mk8. E si consigliava alla fine uno di questi due che abbracciano benino il filo lungo la circonfby qsecofr - Problemi e qualità di stampa
Presumo sia solo una coincidenza... dovrebbe farlo anche da sdraio o non farlo mai. Controlla che l asse z si muova bene da una cosa tipo pronterface. Di solito ci è un impostazione sullo slicer che in caso di ritenzione alza z di qualche decimo per non graffiare però se alla lunga ti perde pure passi temo che il problema sia un Po più serioby qsecofr - Progetti e nuove idee
il fusibile serve proprio a quello: salvare il mosfet in caso di cortocircuito. Compra un fusibile extrarapido da 15 Amp. Mi pare la radds usi fusibili automobilistici quindi forse li trovi dal tuo meccanico... mi raccomando se puoi di prenderlo extrarapido casomai succeda di nuovoby qsecofr - Elettronica e meccanica
ringrazio gfrisoni per l'ottimo help per il samba: m'è piaciuta l'idea e grazie alla sua guida è stata una vera passeggiata L'unica "rognetta" è che windows delle volte si memorizza l'accesso guest alle risorse di rete (accesso che non permette l'upload) e poi non ti chiede più con che utonto loggarti. In un pc me l'ha chiesto, nell'altro ho risolto con il net use da cmd ma... che c3sso (si puòby qsecofr - Progetti e nuove idee
...Però i mosfet bruciati di solito rimangono in conduzione: in pratica il piatto scalda a più non posso. Se non si scalda normalmente è perchè o non arriva corrente o la corrente è interrotta dal fusibile: cercando di rispondere anche alla seconda domanda sulla radds sono previste 2 alimetanzioni perchè una è sotto fusibile da 10 e l'altra è sotto fusibile da 15 Ampere: attaccare un bed sotto iby qsecofr - Elettronica e meccanica
i tuoi motori quanti ampere tengono? Stai erogando circa 1.2Amp di spunto. Dovrebbe essere sufficente ma non è molto. Potrebbero volere anche 2-3 Ampere. La perdita di passi è "casuale" immagino?by qsecofr - Problemi e qualità di stampa
comunque se scambi 2 fili di uno dei 2 avvolgimenti inverti il senso di rotazione.by qsecofr - Problemi e qualità di stampa