Se guardi il progetto MULDEX dovresti trovare tutto quello che ti serve. Non sono un esperto di RRF, e mi sembra che il comando M669 sia troppo semplificato ma magari tu che hai già smanettato con la duet ci capisci di piùby truck64 - Elettronica e meccanica
Ciao Felixmau, lo stringing sul PLA è strano, a me è capitato solo con quello bianco della Geeetech. Una ritarazione oltre i 4mm sarebbe tanto anche per un estrusore bowden, per il tuo che è direct è un enormità. La mia esperienza è che vale più quanto veloce fai la ritrazione più di quanto lunga sia, quindi andrei a verificare velocità è accellerazione e le porterei al massimo consentito dal motby truck64 - Problemi e qualità di stampa
Ciao Franco, è un problema comune con il PETG. Mi sono fatto l'idea che dipenda molto dalla viscosità del materiale quando è caldo: il PETG tende a filare invecie che a spezzarsi com PLA e ABS quindi oltre ad avere più stringing degli altri materiali tende ad acumularsi sull'hotend fino a formare gocce che poi ovviamente cadono. Non ho trovato ancora una soluzione, ne personalmente ne in rete. Sby truck64 - Estrusori, Hotends, Heated bed, Filamenti, etc.
Quotealex27riva Cosa ne pensate? E inoltre l'autocostruzione ha ancora senso secondo voi (in termini economici)? Ricordo che nel 2015 si risparmiava molto rispetto alle versioni in kit, e poi sono arrivate le cinesi e hanno rovinato tutto.. Recuperare componenti da apparecchi in disuso, purchè di qualità, è indubbiamente una buona pratica. Soprattutto in termini economici e ecologici. Riguardo aby truck64 - Stampa 3D per principianti
QuoteFrankq Repetier host è sempre collegato, sul video mostra la schermata e invia ogni riga di gcode alla Mega M530 S1 Be non si fineisce mai di imparare. D'altro canto io con MK4duo 4.2.9 non mi sono mai trovato in questa condizione ma soprattutto non faccio mai stampe più lunghe di 15..20min da host. La cosa strana è che di questa particolarità del firmware, cioè che spegne gli hotend dopo 3by truck64 - GCODE, Software e Firmware
QuoteFrankq Ciao, Ho rimandato la stampa Dopo 30 minuti hot-end si è spento messaggio Error: cold extrusion prevented Il messaggio è una conseguenza dello spegnimento, non indica da dove nasca il problema. Scusa non ho mica capito se mentre stampi hai il pc collegato alla stampante o no, e nel caso se hai verificato che il pc non vada in sospensione/sandby dopo 30min. Hai provato a stampare da Sby truck64 - GCODE, Software e Firmware
Ciao Frankq, non ho mai sentito di una funzione di spegnimento programmato durante la stampa, ne in Marlin ne in RepRap. E tutto sommato non avrebbe nemmeno senso. Per caso stampi con il pc collegato alla stampante? Perchè Repetier alla chiusura spegne piatto e estrusore.by truck64 - GCODE, Software e Firmware
Buongiorno Rany, mi spiace per il tuo inconveniente ma tra i vari interventi da fare su una stampante "commerciale" l'ultimo era proprio aggiornare il firmware. In generale se non si sa sicuramente che un firmware sia adatto alla propria stampante è una pratica da evitare. Almeno la metà delle volte va a finire che la macchina non funziona più. Ora questo non è il posto più adatto per chiedere ilby truck64 - General
In pratica hai il mio stesso hardware, io uso un firmware diverso ma Marlin, anche se è una vecchia versione, non mi risulta avere problemi nel settaggio degli step/mm. Immagino tu abbia collegato un pc alla stampante. Usi Pronterface per il controllo da pc? Che valori hai inserito in M92 E...? Dopo la modifica hai provato se con l'output di M503 il valore è stato preso? Hai salvato i dati in EEPby truck64 - Mechanics
Buongiorno Claus59 in genere la modifica degli step/mm funziona, quindi per capire quale possa essere la causa del tuo problema dovresti almeno dire quale elettronica e firmware hai usato. Inoltre come consiglio personale la regolazione degli step/mm dell'estrusore andrebbe fatta a freddo (staccando il bowden dall'hotend o togliendo il nozle per i direct) in modo da separare il contributo puramenby truck64 - Mechanics
Mi spiace sentirlo, pensavo che il progetto fosse stato ultimato. Purtroppo la mancanza di tempo libero è un male sempre più diffuso .by truck64 - Elettronica e meccanica
Ciao Vittorio, benvenuto. Come hai giustamente detto il secondo PLA ha carettistiche diverse, non vuol dire necessariamente che sia più scadente. Una cosa che imparerai è che filamenti dello stesso produttore che abbiano anche solo un diverso colore necessitano di piccoli ma significativi aggiustamenti. E' una cosa normale dato il tipo di estrusore usato sulle stampanti 3D "ecomomiche". Nel tuo cby truck64 - Stampa 3D per principianti
Ciao Marco, se vogliamo l'altezza dei layer è il parametro principale per le stampe 3D. C'è un vincolo di dimensione massima in funzione del diametro del nozle, se non sbaglio il 70%, e in genere con le stampanti a filamento sotto a 0.1mm non si riesce ad andare (questione di pressione tra nozle e modello in primis, ma anche di "bontà" della meccanica delle stampanti). Ovviamente layer di minor sby truck64 - Problemi e qualità di stampa
Buongiorno Marco, i difetti che mostri sono del tutto normali considerato che stampanti a filamento non stampano in aria. Mediamente l'estruso dovrebbe sovrapporsi almeno per metà della sua larghezza allo strato precedente, se riesci a trovare un buon compromesso tra velocità, flusso e raffreddamento del filamento appena esce dal nozle si può arrivare anche a 2/3, circa 60° rispetto alla verticalby truck64 - Problemi e qualità di stampa
QuoteRenato.thor QUINDI DOVRE DECCOMENTARE #define SOFT_PWM_SCALE 0 ? E METTERE CHE VALORE ? ZERO ? IO uso ARDUINO per il firmware ... Guarda non mi ricordo esattamente come si configura il controllo pwm della ventola, magari nel weekend recupero un po di documentazione e te la posto. So che nel codice di base di marlin (per RAMPS 1.4), in quello degli esempi per Anet A8 e perfino in quello dby truck64 - Problemi e qualità di stampa
QuoteRenato.thor Si sto usando CURA 4.12 ... di ci che è quello il problema ?? però prima di mettere il firmware marlin funzionava bene la ventola posta sul FAN2 ... Io non ho la tua scheda sottomano, ne l'ho mai vista dal vero, ma è un dato di fatto: nel file di definizione degii ingressi/uscite per la tua scheda sia del firmware scaricato dal sito Anet, sia in Marlin configurato per la A8 è dby truck64 - Problemi e qualità di stampa
Altre notizie trovate in rete: come detto sopra la scheda ha solo un ventilatore regolabile, denominato FAN1. E' vero che c'è un secondo connetore, FAN2, ma come in molte altre schede fa solo da ponte verso i morsetti di alimentazione. Vedi qua: Il fatto che regoli solo da pannello della stampante è strano. Per caso usi Cura?by truck64 - Problemi e qualità di stampa
Ok mi correggo: la A8 in origine ha firmware Repetier , vedi qui: Tu hai postato un file configurazione di Marlin e sembra essere tutto apposto, compresa l'aggiunta del livellamento bilineare con sensore tipo prox o similari, ma manca l'altro file (configuration_adv.h) e sorattutto manca il resto del firmware. Comunque marlin 2.0.9 con i file di configurazione di esempio per A8 si compila perfetby truck64 - Problemi e qualità di stampa
Ciao Renato.thor, quanto scrivi mi fa pensare che nella compilazione dei firmware sia stato invertito il coamndo della ventola dell'estrusore e quella di raffreddamento del pezzo. Ma per capirci qualcosa in più dovresti almeno postare i file di configurazione. Poi potresti chiarire da dove hai preso il firmware: a me risulta che la A8 nasca con Marlin 1.1.5 e ci sono diversi tutorial di come farcby truck64 - FAQ e guide
Quotepaolopa Lo ho gia messo più corto possibile e in oltre ho preso il Capricorn colore blù mi è costato un'ochhio della testa. Non è questione di corto o lungo, è che se fa curve strane il filamento dentro si comporta come una molla quindi la ritrazione potrebbe essere insuficiente. Quotepaolopa Non riesco a far abilitare la retrazione in spostamento sul piano non stampato primo layer, consiby truck64 - Problemi e qualità di stampa
Se non riesci a fermare il flusso con la ritrazione è probabile che il filamento rimanga in spinta perchè, nuovamnte, non scorre bene nel tubo bowden. Proverei a fargli fare meno curve, eventualmente a sostituirlo.by truck64 - Problemi e qualità di stampa
Io non sono un gran estimatore di Cura, e non capisco perchè ci siano tante persone invecie che lo usano come slicer di riferimento. Detto questo la stampante in un modo o nell'altro riceve comandi in gcode e se la versione nuova di Cura ti da dei problemi rispetto a quella vecchia è probabile che ci sia un errore nell'impostazione del profilo di stampa. Per fare una cosa veloce prova a postare uby truck64 - GCODE, Software e Firmware
Non funziona solo con Marlin, ma hai ragione: SPRINTER mon c'è Riguardo alla configurazione MENDEL dubito che troverai qualcosa di fatto per un firmware recente ma non dovrebbe essere difficile ricostruirlo partendo dalla base, almeno per le mie non è stato un gran lavoro. Se ti serve una mano basta chiedere, e comunque se già hai i file di configurazione il livellamento automatico basta commentby truck64 - GCODE, Software e Firmware
Non ho Cura sotto mano ora ma l'adattamento al tipo di firmware lo fai quando aggiungi la stampante Custom. Se esiste ancora la compatibiltà con SRINTER lo devi selezionare nella lista G-code flavor Vedi quì per le indicazioni su come aggiungere la stampante personalizzataby truck64 - GCODE, Software e Firmware
Quando dici che ti salta la comunicazione dando tensione alla Ramps intendi che quando non alimentata, cioè con solo i 5V dell'USB funziona e poi no, o che dopo averla flashata non comunica più? Nel secondo caso ha quasi certamente ragione VikoOlliver, vai a vedere cosa c'è in Configuration_Overall.h alla voce #define BAUDRATE. Altrimenti hai un problema di alimentatore che potrebbe anche danneggby truck64 - Elettronica e meccanica
Non so se hai mai scritto il codice di un PID per un microcontrollore, ma è probabaile che se cambi i coefficienti con l'algoritmo in escuzione, specialmete quelli integrativi o derivativi, causi un overflow degli accumulatori e il processore va in pappa. Se proporio lo devi fare, e ti ripeto non riesco a immaginare il motivo di questa esigenza, puoi spegnere il ricaldamento, cambiare i parametriby truck64 - GCODE, Software e Firmware
Non sapevo ci fosse una protezione di scrittura dei parametri di PID. D'altro canto mi domando perchè qualcuno dovrebbe modificare il PID durante la stampa. Non è che semplicemente il firmware crasha perchè dare un M301 a stampa inizata è una cosa assurda?by truck64 - GCODE, Software e Firmware
Questa mi giunge nuova: ho letto di problemi nel funzionamento del sensore in configurazione multietrusore, non di problemi di estrusore che non lavora. Quindi vuoi dire che se fai fare il livellamento alla stampante poi Cura non scrive i valori di E nel gcode?by truck64 - GCODE, Software e Firmware
Quelli che hai indicato della MKS non li conoscevo. Interessante il fatto che si possa pasare da modo standalone a UART senza saldature, solo usando il terzo jumper come mostra questo video,. Sulla tua scheda madre procedi come per la MKS GEN_L 1.0 (vedi al minuto 0.41). E come descritto più avanti nel video ricordati che i drive invertono la direzione dei motori, quindi o inverti una coppia di fby truck64 - Elettronica e meccanica
I TMC2100 sono la soluzione più semplice per avere drive silenziosi. Non la più potente ma se non hai motori con corrente >1,5A non ti serve di più, e anche in quel caso io li ho collegati a motori da 2A e non ne soffrono minimamamente. Se non li trovi puoi optare per i 2208 o 2209 ma in questo caso devi verificare che siano in modalità standalone, o al limite dovrei fare dei ponti sui drive (by truck64 - Elettronica e meccanica