Non ne riesco ad uscire... In questi gg ho fatto delle prova ma i problemi in Y sembrano infiniti. Gli ultimi GG l'asse Y si è piantato, non ne voleva sapere in nessun modo di muoversi. Pensando dipendesse dal driver, ho comprato 5 DRV8825 e ho provveduto alla sostituzione, le Vref sono tutte a 0,72 ma il motore emette qualche sibilo ma non si muove. Ho fatto la prova a scambiare il connettore Xby Felixmau - Stampa 3D per principianti
ciao Luca, farò queste prove, però posso anticiparti che il finecorsa di Y cè solo col piatto tutto arretrato ( è li che potrebbe/dovrebbe fare la home )... situazione analoga per X, il finecorsa è tutto sulla sua sinistra ( visto frontalmente ); la posizione massima X 238 è il limite massimo dove posso spostare meccanicamente l'estrusore tramite il jog prima di sentire sgranare a 239 mm. Appenaby Felixmau - Stampa 3D per principianti
allora, accade questo... se mando il piatto tutto in avanti fino allo sgranare e azzero la coordinata Y e poi con il controllo jog la mando indietro prende il comando fino a 200 poi il piatto non risponde più e si ferma ( anche se continuo a dare comando di arretrare, vedo aumentare il numero 201,202,203 ecc ecc ma il piatto è fermo. Se dò comando indietro, il piatto arretra di un mm quindi da 20by Felixmau - Stampa 3D per principianti
va bene, grazie Luca... provero questo sistema quantoprima e ti aggiorno, anche con foto sulla situazione. Buona serataby Felixmau - Stampa 3D per principianti
allora, il fine stampa con piatto tutto in avanti è con comane negativo -300. In questo modo, il piatto viene tutto in avanti a fine stampa e l'hot end torna tutto a sinistra a fine stampa come volevo. Non riesco a dare la posizione corretta al piatto ad inizio stampa.... c'è sempre questo sgranare all'inizio e la posizione di inizio stampa è ovviamente spostata rispetto lo slicerby Felixmau - Stampa 3D per principianti
ieri sera ho provato a spostare qualche parametro ma senza capire nello specifico cosa stessi facendo... provo a postare la schermata del mio slicer che è Simplyfi3D, ci sono diversi parametri da impostare... forse si riesce direttamente da qui (?)... il mio volume di stampa è X200 Y300 Z200by Felixmau - Stampa 3D per principianti
ciao Luca, non ti preoccupare, mi dispiace che hai avuto dei problemi ma non ti devi giustificare, mi stai già dando una grande mano con questa stampante e sembra si cominci a vedere la via di uscita. Appena possibile ( se riesco domani ) faccio questa cose che mi hai scritto e vediamo dove c'è da mettere mano. Gli step credo dovrebbero essere giusti perchè ho fatto un paio di stampe e sono venutby Felixmau - Stampa 3D per principianti
sto notando questo..... se posiziono il piatto di stampa al centro dell'asse Y ( a mano, in modo approssimativo ) non appena parte la stampa il piatto viene tutto in avanti, sgranano li cinte per un paio di secondi per poi tornare indietro e stampare il pezzo correttamente sulla posizione come messo sullo slicer. forse problema homing... non saprei. Praticamente ricordo che quando finivo la stampby Felixmau - Stampa 3D per principianti
dunque... ho fatto le varie calibrazioni, gli stepper erano tutti al 50% delle misure reali... quindi ho provveduto a metterli con i passi giusti e adesso sono precisi. Attualmente sto facendo a botte con il posizionamento del letto di stampa che se ne va per affari suoi a fine corsa tutto in avanti sull'asse Y eccedendo i limiti meccanici della stampante e facendo vibrare il motore o la cinta diby Felixmau - Stampa 3D per principianti
si... credo debba fare proprio questi settaggi perche ho provato una stampa ma gli assi sono tutti sballati... se posiziono il pezzo sul piatto virtuale dello slicer, quando stampa va a posizionarlo tutto da un altra parte. Seguirò questi video per capire come trovare il settaggio corretto. Grazieby Felixmau - Stampa 3D per principianti
Allora... ho dato il comando M303 H0 C8 S210 U e l'estrusore si è acceso e ha riscaldato. Al termine ho dato un M503 perchè un M500 l'ha fatto in automatico... e adesso sembra funzionare tutto!!! Non mi resta che provare qualche stampa e vedere i vari settaggi dello slicer. Ti tengo aggiornato...by Felixmau - Stampa 3D per principianti
Ciao Luca, per "movimento stepper estrusore" intendo lo stepper che spinge il filo. Scusami, potrei essermi confuso /sbagliato ma non sto trovando dove ti ho scritto che Z non andava ( tranne forse la prima configurazione che avevo caricata io ma che non andava bene... ricordo che oltre al display cera anche quelche problema su asse Z ) Riepilogando, gli assi X,Y,Z sono tutti ok... il piatto risby Felixmau - Stampa 3D per principianti
Questo è quello che mi dice quando accendo l'hotend dallo slicer: INVIATI: M104 S220 T0 LETTI: Error: Need Tuning PID LETTI: //action:notification Need Tune PID LETTI: ok P15 B3 Qui sotto invece il comando M119: INVIATI: M119 LETTI: Reporting endstop status LETTI: x_min: TRIGGERED LETTI: y_min: NOT TRIGGERED LETTI: z_min: NOT TRIGGERED LETTI: filament 0: NOT TRIGGERED LETTI: filament 1: NOT TRIGby Felixmau - Stampa 3D per principianti
Aggiornamento... ho smontata la ramps e controllato i mosfet che sono dei IRF3205, ne avrei avuti un cassetto di ricambio ma erano in buono stato quindi sono passato a controllare i fusibili ripristinabili e davano continuità, quindi anche quelli sono ok. Ho fatto pulizia generale e ripassato a nuovo sladature mosfet, morsetti e fusibili. Rimontato tutto ma problema asse Z e hot end non vanno. Hby Felixmau - Stampa 3D per principianti
Quotetruck64 QuoteFelixmau Quotetruck64 ma nell'accezione comune in Italia siamo abituati a tagliare il + (se vai in Francia o in Giappone la cosa cambia parecchio). Stavo pensando, indipendentemente da quale ramo si tagli, positivo o negativo, la tensione dovrebbe comunque essere a zero sul morsetto dell'hotend quando il comando del riscaldamento è disabilitato (?) Poi, quando il mosfet va inby Felixmau - Stampa 3D per principianti
Quotetruck64 ma nell'accezione comune in Italia siamo abituati a tagliare il + (se vai in Francia o in Giappone la cosa cambia parecchio). Stavo pensando, indipendentemente da quale ramo si tagli, positivo o negativo, la tensione dovrebbe comunque essere a zero sul morsetto dell'hotend quando il comando del riscaldamento è disabilitato (?) Poi, quando il mosfet va in conduzione ovvero quando siby Felixmau - Stampa 3D per principianti
Belli e molto utili gli schemi, no non metto in dubbio le tue considerazioni, cerco di pormi delle domande su come dovrebbe funzionare la RAMPS facendo quel minimo di reverse enginering basilare per vedere dove sono i problemi... se di livello software oppure hardwatr. Detto ciò, io controllerei prima i fusibili se sono OK e poi andrei a controllare i tre MOSFET, che sono dei canali N a 60 Volt 5by Felixmau - Stampa 3D per principianti
Quotetruck64 QuoteFelixmau - Hotend che non parte, non riscalda... ho misurato con il tester sulla RAMPS e non c'è tensione sull'uscita HEAT 1 La qual cosa è strana: il mosfet dei canali di potenza chiude su 0V. Quindi in qualsiasi condizione i morsetti siglati + di quella morsetiera sono a +12V... Sicuro che entrambi i canali di alimentazione siano collegati? Parli dei due alimentatori swiby Felixmau - Stampa 3D per principianti
Allora... caricato nuovo sketch, display è ok e si vede bene... la ventolina hotend è ok, il ritardo sul letto è migliorato ma credo ci siano bisogno di almeno 10 secondi. gli assi X, Y, Z funzionano bene. Problemi attuali: - Hotend che non parte, non riscalda... ho misurato con il tester sulla RAMPS e non c'è tensione sull'uscita HEAT 1 - Stepper dell'estrusore non va, nessun segnale se proby Felixmau - Stampa 3D per principianti
allora, ho provato ora a riaprire il configuratore online e sta funzionando... ho notato sulla voce LCD che esiste un modello in basso nella tendina chiamato FYSETC MINI 12864..... credo che sia lui il profilo adatto, andrebbe a questo punto, riaggiornato lo sketch inserendo questo display, controllare perche non parte il riscaldamento hot end e dare un delay all'intervento del relè che aziona ilby Felixmau - Stampa 3D per principianti
Aggiornamento... sono riuscito a caricare lo sketch con la libreria 1.1.4. La ventolina è OK, adesso si accende a 50 gradi, il problema è che non funziona l'hot end ( per vedere funzionamento ho dovuto riscaldare con il saldatore ad aria il blocco HE ed è partita la ventolina quando lo slicer ha segnato 50° ). Il letto anche parte al comando e si riscalda... credo che gli si debba dare un tempby Felixmau - Stampa 3D per principianti
ok, perfetto, grazie Luca... vedo di caricare questo sketch quanto prima e postare i risultati. Considera che io non ho il sensore del filamento, quindi, attualmente, potrebbe nemmeno servire questa impostazione. Poi casomai in futuro implemento l'hardware e si aggiunge una linea di comando per controllarlo. Per il momento grazie milleby Felixmau - Stampa 3D per principianti
Allora guarda, ti dico...la ventolina è collegata a una delle tre porte della RAMP esattamente a quella del "hot bed" ( era proprio cosi... sicuramente quella porta poi veniva configurata come sempre abilitata ad inizio stampa e spenta a quando si spegne l'hot end. Per quanto riguarda il relè... si... c'è un piccolo circuito con relè che invia il consenso al riscaldamento del piatto. Ho già effeby Felixmau - Stampa 3D per principianti
Ahh....... ok grazie, credevo si dovesse scaricare una versione specifica di arduino IDE. Sta sera quando torno dal lavoro provo. Provo con la 1.1.4 ?by Felixmau - Stampa 3D per principianti
Quotetruck64 A disposizione Ciao Luca, sono riuscito a scaricare lo sketch con le varie implementazioni per la messa a punto specifica per la R2 EVO. Come mi accennavi, dopo aver fatto la verifica, mi ha dato problemi di sdfat.h in compilazione. A questo punto, sarebbe da tentare il downgrade alla versioni 1.1.4. di arduino ide. Come faccio questa operazione? Grazieby Felixmau - Stampa 3D per principianti
allora... anticipo un qualcosa. Sono riuscito a caricare correttamente sketch e ora la stampante è collegata e risponde ai comandi di simplify3d. Attualmente noto che il letto di stampa non si riscalda e il display si accende ma rimane senza testo. quel problema di compilazione sembra sia proprio del display, così ho riscaricato ilo sketch selezionando NO DISPLAY ed è stato caricato correttamenteby Felixmau - Stampa 3D per principianti
ciao Luca, scheda arrivata e collegata, sembra funzionare, viene riconosciuta dal programmatore. Ho anche scaricato il firm dal sito che mi hai mandato. l'ho caricato e ho fatto "verifica". purtroppo però mi da un errore al termine della compilazione... mi scrive così: Compilation error: U8glib.h: No such file or directory qualche suggerimento?by Felixmau - Stampa 3D per principianti
ok... ho preso un clone, considerando che è la terza stampante... la userei molto raramente ma mi scoccia averla guasta. Appena mi arriva il modulo mega 2560 allora mi farebbe piacere se tu mi aiutassi a riprogrammarlo e ad inserire lo sketch... poi qualche parametro lo aggiusto stampe facendo.by Felixmau - Stampa 3D per principianti
niente... fatte alcune prove... penso che il chip sia rotto. Non viene visto in nessun modo. Ho provato con un altra scheda diversa e viene vista regolarmente. Stavo pensando di acquistarne una nuova, ma poi lo sketch della stampante? dove lo trovo? questa scheda può essere valida in sostituzione della arduino mega 2560?by Felixmau - Stampa 3D per principianti
Buonasera a tutti, dopo un periodo che è stata ferma la stampante ho provato a riaccenderla per fare una stampa ma la scheda arduino non viene riconosciuta da simplfy3d. Inizialmente quando l'ho riavviata stentava a riconoscere la porta... adesso non cè verso che la riconosca. come potrei risolvere il problema? Che controlli potrei fare? è un peccato lasciarla cosi, è stata la mia prima stampanteby Felixmau - Stampa 3D per principianti