Quotebilanciamist Non vorrei smontarti, ma anche tu avessi enormi problemi nel movimento del piano di stampa (Y), con conseguente perdita di passi, avresti come risultato una stampa a scalini lungo quell'asse (cerca skipping step), e non una sovraestrusione come si vede nelle foto. Inoltre non riesco a capire come tu possa aver deformato una staffa in metallo (alluminio?). non lo so le sto provaby Kanon - Problemi e qualità di stampa
Rieccomi tornato! alla fine ho ritrovato il gruppo estrusore per la mia, quindi niente modifiche! rimontato ieri e ricalcolato gli e-step che ora sono a posto! i problemi persistono, ma credo di aver capito il perchè.. ho notato che il piatto, o meglio i cuscinetti del piatto, nei movimenti "brevi" fanno tipo TAcTAc come se non scorressero propriamente.. eppure li ho lubrificati a dovere.. oby Kanon - Problemi e qualità di stampa
Quotetruck64 Ciao Kanon, continuo a pensare che strai estrudendo troppo, e forse a temperatura troppo alta. I settaggi di temperatura possono essere giusti ma quella letta dalla sonda dell'hotend può non essere corretta. E anche il flusso o la larghezza di etrusione. Non so come funziona con Cura, io all'inizio usavo CuraEngine (lo slicer integrato in Repetier Host) ora PrusaSlic3r e in entrambiby Kanon - Problemi e qualità di stampa
Quotetruck64 Prima cosa: con un un nozle da 0,4mm è MOLTO difficile stampare layer da 0,4mm! Se non sei regolato più che perfettamente ti sbrodola da tutte le parti, specialmente senza raffreddamento. Comincia col fare una prova con altezza layer 0,2 (io stampo quasi sempre così) magari mettendo un 0,3mm sul primo layer. E a 60mm/s ci arriverai, magari anche oltre, ma per ora abbassa a 40mm/s, 60by Kanon - Problemi e qualità di stampa
Quotetruck64 Un passo avanti è positivo. Una deformazione a clessidra, se non ho capito male, può essere causata da una serie di cose. Comincerei con temperatura e flusso. Ho stampato il PLA Geeetech (bianco traslucido) ed era un materiale nervoso: tendeva a wrappare quasi o più del PETG. Prova ad abbassare la velocità e rifare il thin wall test per regolare il flusso (se non sai come fare puoi vby Kanon - Problemi e qualità di stampa
Quotetruck64 Ciao Kanon, io non ho mai messo mano a quel tipo di estrusore ma per l'esperienza che mi sono fatto su V6 e affini smontare l'assieme nozle/hotend/heatberak è un evento fortemente critico, da evitare quando non indispensabile. Se non sbaglio dovresti poter svitare la "vite" dal gruppo motore con la stessa facilità e quello non è un accoppiamento critico. Detto questo se tu hai per esby Kanon - Problemi e qualità di stampa
I solved!! had to change the knurled screw to the screw with Teflon. the mm that I was missing were clogged in the screw. changed them and calibration now is perfect fo E-steps! now i have to calibrate other axes, because the cube X-Y-Z 20mm come out like this --> )__(by Kanon - Printing
dunque la procedura a vuoto è così senza termistore e ugello giusto? filamento a filo della vite con il teflon in fondo(fig1), e la tacca da 150mm la segno partendo dall'imbocco di teflon(fig2) faccio G1 E150 F200 da Repetier, e così estrude 10mm in più.. (fig3) attendo vostre risposte per procedere.by Kanon - Problemi e qualità di stampa
Quotetruck64 Per esperienza è impossibile. Facciamo ordine: se non sbaglio hai il controller GT2560 e firmware Marlin. Riesci a collegare la stampante ad un PC e usare Pronterface (o uno degli altri software di controllo stampanti) per dargli i comandi via USB? Se si quando colleghi la stampante dovrebbe datri il resoconto dei parametri, altrimenti dagli il comando M503. Cerca la riga M92 e vediby Kanon - Problemi e qualità di stampa
Hi! i have a problem with setting E-Steps.. i have a direct drive, in a Geeetech Prusa i3 Pro W with latest Marlin 2x firmware. so, i've calculated these 150mm filament with hot extrude marking the filament, extruding throught Repetier-Host (basic value of E is 105.0) after calculated, my new value seem not be changed at all.. the motor of E run always equal as before.. the mark over the filamenby Kanon - Printing
allora ho rifatto la calibrazione di E.. e noto che im motore gira sempre uguale.. qualsiasi valore imposto (sia quello calcolato, sia per frustazione ho provato 220 e anche 60) l'estrusione non raggiunge MAI i 150mm. cosa devo fare? T_Tby Kanon - Problemi e qualità di stampa
grazie della risposta ok, abbasserò la temp del piatto intanto! per la ventola avevo visto qualcosa girovagando, però come hai potuto vedere, non potendo stampare decentemente ancora non posso fare il supporto..by Kanon - Problemi e qualità di stampa
Sera a tutti! allora, finito di montare la mia Geeetech prusa i3 pro w (non senza bestemmie) e dopo giorni di "livellamenti" sembra si muova tutto bene. sembra infatti, inizio a fare prove di stampa con PLA Geeetech nuovo di pacca e, ovviamente, iniziano i problemi.. sovraestrusione! allora calibro E, imposto il risultato calcolato e sembra andar meglio.. stampo classico cubo X-Y-Z e viene storby Kanon - Problemi e qualità di stampa
Ciao a tutti! sono finalmente entrato nel mondo dello stampare in 3d! mi ha sempre incuriosito e trovo sia una figata ^_^ è da più di una settimana che ho finito di montare la mia stampante (non senza maledirlaby Kanon - Presentazioni, Off Topic e le migliori stampe