scusa ma non capisco di quali cremagliere tu stia parlandoby gusto - Problemi e qualità di stampa
secondo te ( non vorrei andate OT) è giusto inserire dei dissipatori?? perchè ho gia due buone ventole a circa 10 cm dalla schedaby gusto - Problemi e qualità di stampa
be se un motore z gira di me tutto ciò si riflette su X che si trova inclinato a dx o sx comunque questa ipotesi è stata scartata quindi è inutile pensarci ancora ..... comunque mi trovo daccordo con te per il surriscaldamento della scheda !! nel periodo estivo c'è qualche precauzione da prendere sopratutto per la scheda ??by gusto - Problemi e qualità di stampa
si hai ragione intendevo eseguire uno spostamento di "tot" sullo z e verificare che i due motori z siano in sincro e che uno dei due non perda qualche millimetro (o meno ) facendo si che l' asse si trovi poi inclinato in questo caso verso destraby gusto - Problemi e qualità di stampa
come ha detto davide è difficile determinare la qualità di un materiale a distanza.... comunque te la butto la anche se magari sbaglio non è che magari il termosensore è uscito dalla sua sede e rileva una temperatura inferiore a quella reale e di conseguenza il blocchetto per raggiungere la temperatura di estrusione corretta deve raggiungere una temperatura più alta del solito ?? non so se mi soby gusto - Problemi e qualità di stampa
prova a controllare alzando con il "controllo manuale " l' asse z da pc per capire se l' asse x rimane bene in asse dopo uno spostamento consistente e prova a ricontrollare che il piano sia bene in bollaby gusto - Problemi e qualità di stampa
allora dipende in che materiale sono le cremagliere ?? comunque se cerchi sul web download marlyn sprinter repetier ti vengono tutti i sorgenti .... non vorrei sbagliare ma nell' IDE di arduino dovrebbe esserci un tasto che ti permette di leggere il codice inserito nella scheda ma non sono sicurissimo.... se non lo hai ancora ti conviene scaricare versioni abbastanza vecchie ( io mi trovo bene coby gusto - Problemi e qualità di stampa
la struttura di un hotend è abbastanza semplice solo che ce ne sono molti che materiale hai intenzione di stampare ??by gusto - Estrusori, Hotends, Heated bed, Filamenti, etc.
è il sistema spingifilo che utilizzo anche io e con il pla da 1.75 si è rivelato estremamente efficace e ben funzionante basta avere una piccola ruota zigrinata che faccia presa sul filo e un buon motore nema 17 che dia la coppia necessari al fine di non avere scatti nell' estrusione nel firmware basta fare i cambiamenti al numero di passi per l' estrusore ( utilizzando anche reprap calculator )by gusto - Estrusori, Hotends, Heated bed, Filamenti, etc.
allora succedeva anche a me quando avevo il cold end in metallo.... in pratica ti conviene smontare, pulire il tutto, mettere una buona dose di teflon e dare una stretta virile ( stando attento a non spanare niente ) al corpo dell estrusore. se smontassi a freddo rischieresti che la filettatura si rovini quindi secondo me se lo porti dai 140 C in su non dovresti avere alcuna rottura perchè il matby gusto - Estrusori, Hotends, Heated bed, Filamenti, etc.
credo che allargare sarebbe più semplice comunque basta stare attenti a non fare danni e il lavoro è facileby gusto - Estrusori, Hotends, Heated bed, Filamenti, etc.
ok purtroppo non conosco quello store comunque in linea di massima il pla si estrude sotto i 200 C.... prova ad abbassare la temperatura a 200 e scendi fino a quando il filamento estruso risulta lineare senza fare riccioli ma senza che ovviamente il motore non vada sotto sforzo. comunque sistema i passi delle estrusore ee poi se ne riparlaby gusto - Problemi e qualità di stampa
Si si be se te la devo dire tutta io ero al tuo stesso livello fino ad un mesetto fa circa comunque fai come ti è stato suggerito segna il pla prima di entrare dal motore dell estrusore dagli un comando 10 cm e controlla con il calibro se sono effettivi poi puoi usare reprap calculator per settare per bene i valori ( ivan bortolin ha fatto una guida su come eseguire il procedimento ) comunque apby gusto - Problemi e qualità di stampa
Giusto perchè siamo in tema qualcuno usa repetier firmware ?? Se si come lo trovate ??? Dalla scheda tecnica sembra molto completoby gusto - Problemi e qualità di stampa
Allora .... Diciamo che c è qualcosa da risolvere Intanto secondo me devi abbassare l altezza degli strati e diminuire la velocità di stampa Utilizzi slic3r che valori hai inserito ??? Sapendoli potremmo darti un aiuto maggioreby gusto - Problemi e qualità di stampa
io con il PLA ho lo stesso problemino.... nelle stampe il materiale non risulta perfettamente piatto ma è come se si vedesse leggermente il filo qualcuno sa a cosa è dovuto ??by gusto - Problemi e qualità di stampa
chi sa se dipende dalla struttura oppure dalla qualità della PLA estrusa.....? qualcuno ha mai risolto questo problema ??by gusto - Problemi e qualità di stampa
completamente daccordo con te Davide comunque più o meno sono tutti la come qualità attualmente utilizzo sprinter(con cui mi trovo bene) e in futuro vorrei portare repetierby gusto - Problemi e qualità di stampa
perchè ho notato che anche a te come nelle mie stampe si intravede in minima parte il filo ..... non so se ho reso l' ideaby gusto - Problemi e qualità di stampa
come ha detto Nicola il PTFE o teflon va tenuto in modo da creare una barriera termica che tiene il filo ad una temperatura tale che esso non si gonfi prima di arrivare all' hot end e faccia effetto gomma, la ventola va puntata dove all' interno hai il tubetto bianco (cold end ) per abbassare la temperatura dello stesso. per il fatto che si blocca escludendo così la temperatura il problema è mecby gusto - Problemi e qualità di stampa
certamente dall' hotend in particolare da due punti -resistenza -isolamento estrusore la resistenza deve entrare a "pennello " nel foro e non lasciare vuoti l' isolamento dell hotend è fondamentale sopratutto quando si vuol mantenere alte temperature per molto tempo e va dal classico kapton alla pasta rossa fino alla ceramicaby gusto - Problemi e qualità di stampa
è un problema che ho avuto anche io ed era dovuto ad un cattivo cablaggio che poi ho rifatto e tutto apposto , anche io utilizzo sanguinololu e ne ho passate tante...... giusto per sapere hai avuto qualche problema nel caricamento del firmware ??by gusto - Problemi e qualità di stampa
ciao il tuo problema secondo te è dovuto ad un problema meccanico ossia che non si tira il filo correttamente oppure a dei grossi sbalzi termici che portano l' hotend troppo sotto la corretta temperatura di estrusione bloccando tutto il sistema ....provando a lanciare una stampa il valore della temperatura rimane costante ??by gusto - Problemi e qualità di stampa
ciao anche io sono nuovo e vorrei farti qualche domanda che materiale usi e a che temperatura estrudi ?? utilizzi una ventola ? perchè io con il pla ho la tua stessa qualità di stampaby gusto - Problemi e qualità di stampa
è da poco che stampo e non vorrei dire cose sbagliate ma secondo me tu hai una velocità di stampa ( almeno per adesso ) troppo alta e un eccesso PLA estrusa utilizzi ventole o un sistema di raffreddamento ??by gusto - Problemi e qualità di stampa
scusa giusto per sapere da quanto la usi la resistenza ?? perchè ne ho recentemente presa una e vorrei sapere quanto è la loro "vita"by gusto - Problemi e qualità di stampa
ho risolto, adesso utilizzo repetier e mi trovo molto meglio che con pronterface !! per me potete anche chiudere il postby gusto - GCODE, Software e Firmware
Salve ragazzi vorrei sapere come regolare la temperatura su pronterface con silc3r perché io se la cambio dalla tendina di silc e dopo do il comando print me la riporta a 200 C ???by gusto - GCODE, Software e Firmware
Ragazzi come si fa a cambiare la temperatura di estrusione in pronterface ?? Perché se io la cambio da silc3r me la riporta sempre a 180 C !!by gusto - GCODE, Software e Firmware
salve ragazzi, nuovo problema !! la mia sanguinololu rev 1.3a con firmware sprinter driver steapstick, atmega 644P sta dando nuovamente problemi per quanto riguarda il controllo motori, in particolare quello dell' estrusore premetto che fino a 5 ore fa funzionava correttamente. Mentre stavo effettuando delle regolazioni e controllare che il filo venisse tirato correttamente, misteriosamente il moby gusto - GCODE, Software e Firmware