QuoteBert81 Qualcuno mi aiuta? non puoi aspettarti risposte lampo, visto anche che hai continuato un post risolto. Oltre ad aver scritto in due post diversi! Hai provato se con slic3er hai lo stesso problema? che versione di cura usi? che versione di repetier?by bilanciamist - Elettronica e meccanica
hai ragione, le barre c'erano, il verde deve avermi confuso . Non mi piace molto che l'inserzione abbia un render invece che una foto, ma alla fine sono barre... l'hotend continuo a non vederlo... 15a sono i cupling per l'asse z... Plastiche + Estrusore Barre + Nuts + washers Parti meccaniche PCB HeatBed Glass plate Thermistor Atmega 2560 + Ramps + stepstick EndStop x3 Frame Bulloni, dadi eby bilanciamist - Stampa 3D per principianti
hai scelto degli endstop ottici, nel progetto la rework usa quelli meccanici, ma non credo ci siano problemi, se la scelta l'hai fatta consapevolmente. le plastiche io le ho prese nere, ma questa è una questione di gusti. Sull'elettronica aspettiamo qualcuno più esperto, ma stai attento alla qualità costruttiva, per evitare di dover ricomprare tutto. I motori li comprerei da qualcuno che indicaby bilanciamist - Stampa 3D per principianti
Quotebilanciamist hai letto le faq del forum? non posso accedere al file perché è necessaria l'autorizzazione! la mia domanda non era fatta perché avevi sbagliato qualcosa, ma solo per ricordarti che esistevano le faq da leggere. Se noto qualcosa che non va te lo dico, visto che anch'io ho costruito una rework.by bilanciamist - Stampa 3D per principianti
Quoteanfeo ... misura a mano il diametro del filamento. Qualcuno ha mai provato? Penso che sia questione di qualche micron probabilmente, non penso che sforino di tanto, o mi sbaglio? I quella di misurare il filo è una delle cose da fare quando si incomincia una bobina nuova (e magari ogni tanto). é stato scritto più volte ne forum e forse anche nelle faq. micron? solitamente il filo è più grosby bilanciamist - Problemi e qualità di stampa
QuoteNIbr26 Delle varianti qual'è la migliore? Grazie questa è una domanda da un milione di dollari! Le più utilizzate, almeno in questo forum credo siano quelle che ho segnalato nel post che ti ho linkato prima: - i3 rework (http://reprap.org/wiki/Prusa_i3_Rework_Introduction/it) - i3 R2 di Nicola (per info chiedi direttamente a Nicola qui nel forum oppure vai sul suo sito ) - i3 Hephestosby bilanciamist - Stampa 3D per principianti
hai letto le faq del forum? non posso accedere al file perché è necessaria l'autorizzazione!by bilanciamist - Stampa 3D per principianti
Quoteenricodare ciao, se arrivi a 70° con il pla, comincia a gonfiarsi con il rischio che non tiu entri più nell'hotend o, peggio nel bowden, se ce l'hai. (cruda esperienza personale) 50° sono bastevoli, magari per 15 minuti in più Pierinof3a parlava di ABS, non di PLA. Inoltre non è farina del mio sacco. ABS in forno a 70° per 2 ore l'ho preso da una risposta di Immaginaecrea scritta nel posby bilanciamist - Problemi e qualità di stampa
QuotePierinof3a provo non so come, nn ho un forno sacrificabile ma proverò e poi ti faccio sapere. vado a vedere in discarica se trovo un microonde poi gli piazzo una resistenza e un termo regolatore con TC. di solito basta un forno elettrico qualunque, il filo mica esplode! ne si attacca in giro. al forno non succede niente... devi solo arrivare a 70°. Forse si potrebbe pensare anche a fareby bilanciamist - Problemi e qualità di stampa
in questa discussione ho scritto alcune delle scelte possibili per chi vuole costruire una i3, dato che esiste la versione classica (con i vari tipi di frame) e le variant fatte dagli utenti. io ti consiglio di guardare le variant e poi decidere se costruire una di queste o una i3 classica.Una volta scelto il progetto cerchi i componenti giusti. ovviamente non è detto che il single frame che vby bilanciamist - Stampa 3D per principianti
Se guardi in giro, la maggior parte delle varianti della i3 usano frame in alluminio (o raramente in ferro/acciaio), proprio perché più resistenti, meno flessibili e di solito, più professionali. Nulla toglie che tu possa costruirlo in legno, ma in questo caso devi dirigerti per forza verso la wood sheet frame (quella con le due alette dietro per irrigidire il frame) o la box frame (quella a scaby bilanciamist - Stampa 3D per principianti
Fai con calma e prenditi del tempo per scegliere. Leggiti le faq del forum, che avresti già dovuto aver letto prima di postare. Visto che è la tua prima stampante, e sei incerto, scegli un progetto e seguilo senza fare grandi modifiche. Qui vedi le principali stampanti: La prusa mendel (i2) del video è la versione precedente della prusa i3, quindi se scegli questo tipo di stampante ti coby bilanciamist - Stampa 3D per principianti
l'acqua presente nel filamento evapora all'interno della plastica, quindi non è impossibile che crei bolle, crateri, ruvidità... comunque per provare basta che scaldi l'abs in forno come scritto nel post che ti ho indicato. Se non cambia niente la spiegazione è un'altra, altrimenti è l'umidità. Vedi tu se vuoi provare o no.by bilanciamist - Problemi e qualità di stampa
mi sa che finché non avrai messo una ventola nella parte alta difficilmente riuscirai a migliorare molto la stampa. Gli altri interventi fatti sono dei palliativi. Se cerchi su thingiverse forse trovi un reggiventola da adattare che potrebbe andare, oppure cercando sul sito avevo letto di un sistema di raffreddamento a liquido (con dei tubi avvolti intorno alla parte alta dell'hotend), magari pby bilanciamist - Estrusori, Hotends, Heated bed, Filamenti, etc.
spesso quando il materiale scoppietta è colpa dell'umidità, come puoi leggere qui:by bilanciamist - Problemi e qualità di stampa
Non mi sbilancio sul kit perché non l'ho provato, pero posso dirti che il sito è affidabile. Probabilmente ci ha comprato qualcosa l'80 per cento del forum, me compreso. la spedizione è stata immediata ed è arrivata pochi giorno dopo. non ho però comprato li l'elettronica, quindi non so la qualità costruttiva. se cerchi nel forum dovresti trovare alcuni post in cui questo sto è citato.by bilanciamist - Stampa 3D per principianti
QuoteNIbr26 Ecco il video con i componenti plastici in legno , la stampante che voglio costruire io , il telaio è composto da barre filettate , bulloni e rondelle come quella del video che non è la versione frame e neanche la boxed se n mi sbaglio, ance se vedendola non è male la boxed cerchiamo di capirci: 1) quella che si vede nel video non è una i3. è una mendel 2) avevo ragione io, quindby bilanciamist - Stampa 3D per principianti
Io ho usato solo due bobine in tutta la mia vita di "stampatore", prese entrambe da diyreprap. Metto comunque le misure: diametro 199 mm foro: 53 mm spessore: 64 mm mm+ mm-by bilanciamist - Discussioni generali - NO PROBLEMI DELLA STAMPANTE
Quoteimmaginaecrea Quotebilanciamist Non so se esiste un progetto variante della i3 progettata appositamente per essere costruita in legno. si la Boxed Ma faccio anch'io la stessa domanda... perchè in legno??? lascia perdere il legno..... per quel tipo di strutture già fai fatica a non far oscillare il "metallo".... in più siamo in Italia... uno dei paesi più "umidi" del pianeta.... mediterraneby bilanciamist - Stampa 3D per principianti
perché in legno? ne sei sicuro? che tipo di i3? questa è la wiki della prusa i3 classica in cui troverai anche le plastiche: Bisogna che guardi i file 3d e ne ricavi le misure. Le plastiche dipendono anche dal frame che scegli. se invece è una i3 rework trovi i file delle plastiche qui: Non so se esiste un progetto variante della i3 progettata appositamente per essere costruita in legno.by bilanciamist - Stampa 3D per principianti
Ti hanno già risposto sia Ivan che MagoKimbra, che sicuramente ne sanno più di me. Quello che posso aggiungere è che potresti spendere un po di tempo per dire che stampante hai, che elettronica... insomma spiegare un po meglio il tutto. Se tu per primo non perdi del tempo per il post, perché dovrebbero farlo gli altri?by bilanciamist - Elettronica e meccanica
penso siano dovuti al backlash su x e y e al wobble sull'asse Z: BACKLASH: Imagine the X moving in the + direction. Then it reverses and moves in the - direction. Backlash is the amount the machine thinks it moves before there is any actual movement. Its caused by the slop in the drive system. It causes circles to not be round. WOBBLE: Undulations in the walls of a print may be due to wobble inby bilanciamist - Problemi e qualità di stampa
Non devi prendere paro paro i dati dal sito di Ivan, ma seguire la guida e adattarla al tuo caso. Una differenza di 6mm su 30mm è veramente molto.by bilanciamist - Stampa 3D per principianti
pannello printer settings - extruder - liftZ. Non serve che metti un valore alto, altrimenti tutti questi piccoli movimenti sommati ti costano un sacco in termini di tempo totale.by bilanciamist - Stampa 3D per principianti
Di progetti per irrigidire l'asse z se ne trovano, ad esempio il sistema usato per la r2 di nicola, oppure modificando i supporti dietro della I3 Wood Sheet frame. Io ho utilizzato un sistema più "artigianale". Dato che la mia i3 rework è fissata ad un piano in mdf da 2cm, ho messo delle "traverse" inclinate fissate in alte alle viti che tengono le plastiche, e sotto fissate direttamente allaby bilanciamist - Stampa 3D per principianti
Io invece chiedo: entrambi influenzano anche la retraction? Cambiando gli step nel firmware si modifica di pari passo sia l'estrusione che la ritrazione ma modificando il flowrate vengono influenzati entrambi? es. Se raddoppio il flowrate mettendolo a 200, l'estrusione viene aumentata (del doppio?) ma viene aumentata anche la ritrazione di altrettanto?by bilanciamist - Stampa 3D per principianti
se guardi nelle faq ci sono dei link su progetti per stampanti con metallo. In alternativa forse dovresti dirigerti verso una cnc.by bilanciamist - Discussioni generali - NO PROBLEMI DELLA STAMPANTE
se funziona può anche andare, ma perché non fai salire le guaine fin sotto alla goccia del termistore?by bilanciamist - Elettronica e meccanica
visto che lo usi e ti sembra buono, perché non fai una piccola recensione con pregi e difetti? potrebbe invogliare gli altri a provarlo!by bilanciamist - GCODE, Software e Firmware
aggiungo solo che l'errore è dato dal fatto che pronterface rileva una temperatura che ritiene troppo alta se paragonata alla temperatura massima settata nel firmware (MAXTEMP) e si "blocca" avvisandoti. è normale che lo faccia, se crede che la temperatura sia sopra i 300°c! fai come ha detto magokimbra, isola elettricamente bene i fili del termistore, in modo che non si tocchino tra loro o con aby bilanciamist - Elettronica e meccanica