QuoteBicicletta un danno all'ugello? è proprio quello proposto da immaginaecrea sopra, e che temo sia il problema. Se il difetto è questo o provo a rifilare l'ugello con una punta da 0,4mm sperando che funzioni oppure cambiare nozzle. Non credo ci siano molti altri metodi. Un nozzle nuovo costa circa 15-20 euro, più il kapton da cambiare (sperando di riuscire a disassemblare il tutto senza spaby bilanciamist - Estrusori, Hotends, Heated bed, Filamenti, etc.
QuoteBicicletta in mod brainstorm Forse un gradiente di temperatura? Per poca coibentazione, o per una ventilazione eccessiva e da un solo lato sull'hotend e sul materiale fuso? la configurazione della stampante è la stessa di due settimane fa, quando tutto funzionava. Inoltre, se fosse un fattore di temperatura, variandola il problema dovrebbe migliorare o peggiorare. Sicuramente il Kapton siby bilanciamist - Estrusori, Hotends, Heated bed, Filamenti, etc.
Quotegusto la mia prima bobina la avevo srotolata male e senza un preciso criterio ma non ho mai avuto un arricciamento così evidente Esiste un sistema giusto per srotolare la bobina? io ho messo la bobina libera di girare dietro la i3 e poi l'estrusore tira il pla quando gli serve.by bilanciamist - Estrusori, Hotends, Heated bed, Filamenti, etc.
Quotegusto purtroppo non so che consiglio darti.... magari prova con una ventola più potente ( io ne ho una 8 x 8 cm con canalizzatore ) ma non è che hai il termosensore messo male e ti prende una temperatura inferiore ?? prova a controllare.... un giorno mi era successo e mi prendeva 15 C in più del reale Non penso che una ventola, per quanto grossa, possa bastare a risolvere... il termistoreby bilanciamist - Estrusori, Hotends, Heated bed, Filamenti, etc.
Quoteimmaginaecrea se te lo fa fin dall'inizio hai probabilmente il foro sfasato rispetto al centro della melt zone.... altrimenti potrebbe aver "ceduto" leggermente in un "lato" del foro.... sembra anche bello grosso come spessore di estrusione.... l'hai "fustigato" a caldo con qualche punta o quant'altro? lo fa fin dall'inizio della stampata non dopo che è passato del tempo. Quando un paio diby bilanciamist - Estrusori, Hotends, Heated bed, Filamenti, etc.
Quotegusto ho appena visto il video e a me fa molto meno che così.... a che temperatura eri ?? la pla che estrudo io non vorrei esagerare ma è quasi rigida a differenza della tua che è quasi liquida ... durante il video era a 195°C. ho provato dal limite minimo di temperatura (il motore perde passi) fino a 215°c aumentando di 5°C alla volta, ma il risultato è lo stesso. ricordo che il pla che uby bilanciamist - Estrusori, Hotends, Heated bed, Filamenti, etc.
Per estrusore intendi tutto il corpo estrusore o solo l'hotend? In questo caso esistono anche hotend già assemblati che basta solo collegarli al corpo estrusore e alla macchina. Per esempio, per la mia prusa i3 rework ho montato l'estrusore Wade seguendo la guida della wiki poi ho comprato un jhead già assemblato su ebay è l'ho montato. informazioni sui jhead le trovi sulla wiki Forse è meby bilanciamist - Estrusori, Hotends, Heated bed, Filamenti, etc.
Quoteimmaginaecrea si ma in quel service video ci sono un sacco di ads... mettilo su youtube se vuoi che lo vediamo... non ho voglia di perdere tempo per poi rimuoverli.... a me non da particolari problemi di popup o ads, forse perchè l'ho messo io, cmq ammetto che l'ho scelto a caso, perchè il service che uso di solito mi cambiava le proporzioni video e non si capiva niente. Adesso provo a meby bilanciamist - Estrusori, Hotends, Heated bed, Filamenti, etc.
Quotegusto guarda io ho più ho meno ho la tua stessa situazione ma ho visto che la temperatura incide molto sull' arricciamento della PLA, a 210 C l' arricciamento è evidente mentre a 195 C è quasi assente !! se gia non la hai ti consiglio di puntare una ventola all' altezza del materiale estruso io ho notato che non solo la stampa migliora di un 15-20 % ma l' arricciamento diminuisce molto. Nelby bilanciamist - Estrusori, Hotends, Heated bed, Filamenti, etc.
Salve a tutti, ho un problema con l'hotend della mia stampante. In realta è più giusto dire che stavolta ho un problema che non sono riuscito a risolvere cercando in rete. Ho costruito una prusa i3 rework con un J-head V da 0.3mm come hotend. Utilizzo PLA con filo da 3mm. Il J-head ha una ventola per impedire il surriscaldamento della parte alta. Il problema, è che quando estrudo a vuoto, iby bilanciamist - Estrusori, Hotends, Heated bed, Filamenti, etc.
grazie, ho risolto il problema tirando più indietro l'elemento che supporta il cuscinetto 608. Penso che ci starebbe meglio un cuscinetto più piccolo con due lati che trattengano la cinghia, ma al momento va bene così.by bilanciamist - Elettronica e meccanica
Innanzitutto mi scuso se questa domanda è già stata posta. Ho utilizzato la funzione cerca, ma non ho trovato risposte. Sto costruendo una Prusa i3 rework seguendo le istruzioni della wiki: La cinghia che permette lo spostamento del piatto (l'asse y) è tesa tra la puleggia e il cuscinetto a sfera 608, oltre a passare per il pezzo plastico posto sotto il piano. La cinghia è quindi più "alta" daby bilanciamist - Elettronica e meccanica
Ho risolto. Ringrazio tutti gli utenti che mi hanno contattato, in particolare il gentile bertnick.by bilanciamist - Mercato
Ciao, come da titolo cerco qualcuno che mi stampi le plastiche per una Prusa i3 rework: , ovviamente pagando. Ho visto che se ne trovano facilmente anche su ebay (soprattutto all'esterno), ma a parte la difficile scelta del venditore, preferisco prima vedere se qualcuno del forum è disponibile. Eventualmente sono anche interessato al piatto e al frame in alluminio, se qualcuno ha un taglio aby bilanciamist - Mercato
Ciao a tutti, mi chiamo Alessandro e sono un designer della provincia di Ancona. Sono intenzionato a costruire una Prusa i3 rework, da qui la scelta quasi obbligata di iscrivermi al forum. A breve aprirò un topic nella categoria Mercato per le plastiche.by bilanciamist - Presentazioni, Off Topic e le migliori stampe