marlinkimbra, ora MK - MK4DUO, è stato sviluppato da un utente di questo forum che si "chiama" MagoKimbra (che ha anche cercato di aiutarti). Quindi quando diciamo (sul forum) il firmware del mago o il sito del mago intendiamo MarlinKimbra e il suo sito ufficiale www.marlinkimbra.it. Ora capirai se dico che l'aiuto del mago era per te la migliore cosa, ma se non rispondi alle domande e non ti sfby bilanciamist - GCODE, Software e Firmware
in più: Arduino Ide vede correttamente la scheda e ti permette di caricare il firmware oppure no? Inutile cercare di far andare la stampante se già Arduino Ide non vede la scheda.by bilanciamist - Elettronica e meccanica
anche in questo caso, se qualcuno volesse aiutarti ci sarebbero pochi indizi... ok, usi MK 4.2.9. perchè una versione così vecchia? Dove l'hai preso? l'hai trovato già compilato? e se no come lo hai impostato? Se usi il configuratore del mago dovrebbe essere presente anche il tuo lcd, quindi credo faresti prima a usare quello.by bilanciamist - GCODE, Software e Firmware
Se hai risolto un problema, perdi 5 min a scrivere come l'hai risolto, per aiutare colore che dovessero leggere questa discussione in cerca di soluzioni. Inoltre scrivi meglio qual è il problema che riscontri: che versione di MK usi? come hai collegato la stampante? che elettronica usi? non sono esperto di delta, ma in ogni stampante dovresti poter testare gli endstop con m119. Li testi uno aby bilanciamist - GCODE, Software e Firmware
ormai è fatta, continua qui. Se dovesse passare qualche amministratore provvederà a spostarla.by bilanciamist - GCODE, Software e Firmware
non so se te ne sei accorto ma hai postato in faq e guide, non proprio la sezione giusta.by bilanciamist - GCODE, Software e Firmware
ok, ma potresti dire come hai risolto per aiutare chi in futuro dovesse leggere questo post...by bilanciamist - GCODE, Software e Firmware
mi sembra anche di ricordare che da una certa versione in poi le accelerazioni e le velocità vengono calcolate in modo diverso, quindi dopo aver calcolato che i driver siano impostati correttamente come indicato da onekk, prova ad abbassare velocità ed accelerazioni. ricontrollare che la vref sia ancora impostata al valore giusto male non fa. Detto questo, se vuoi un aiuto specifico, dovrestiby bilanciamist - GCODE, Software e Firmware
Io ho il bltouch originale funzionante, ma non è che mi ricordo bene come l'ho settato. è comodo non escludere completamente l'endstop z, ma posizionarlo un paio di millimetri sotto la home in modo tale che se il bltouch "salta" la stampante colpisce l'endstop e si ferma. Sicuramente Enable servo support deve essere attivo. non vedo la foto dei collegamenti, comunque nel mio caso (con una rampsby bilanciamist - Elettronica e meccanica
Che versione di Arduino IDE usi? hai aggiornato tutte le librerie di Arduino IDE e a nascosto i warnings nelle opzioni del programma?by bilanciamist - GCODE, Software e Firmware
1b) se stampi da pc puoi mettere in pausa dall'host senza doverlo fare da lcd nel tuo esempio non è necessario fare la home, da pc basta che metti in pausa, sposti l'estrusore con i comandi manuali, retrai il filo, lo cambi e riprendi la stampa. Automaticamente l'hotend ritorna nella posizione corretta (almeno con MK, ma immagino anche con Marlin).by bilanciamist - GCODE, Software e Firmware
Che io sappia, solitamente si consiglia di stampare da SD per evitare interruzioni di stampa. Stampando da computer può capitare che parta il salvaschermo, o qualche processo che rallenti la macchina e di conseguenza la connessione con la stampante salti o rallenti. Con un pc relativamente potente non dovrebbe succedere niente, io stampo solo da pc con un portatile (era di fascia medio-alta, maby bilanciamist - Problemi e qualità di stampa
intendi nello start gcode? non sono esperto di gcode, ma immagino basti mettere g28 con l'asse che deve fare la home: G28 Y G28 X G28 Zby bilanciamist - Stampa 3D per principianti
il 90% delle volte il problema è che il piatto non è coibentato, disperde troppo calore, e non riesce a salire. Se cerchi nel forum trovi tanti sistemi, soprattutto sughero, polisitrolo e il materiale per le vaschette degli alimenti. Se il firmware che usi è del produttore, dovresti aver già impostata tutto correttamente. Se scrivi i tuoi dati in firma non bisogna stare ogni volta a chiederteliby bilanciamist - GCODE, Software e Firmware
gli heated bed si trovano anche grandi, sopratutto quelli in silicone, ma puoi sempre unirne 2, 3 o 4 accostandoli. Ci sono anche ditte che li fanno su misura, se non erro, ma non conosco i prezzi. Si, la sfiga di lavorare su una stampante singola è che per provare i pezzi devi smontarla e rimontarla ogni volta, e se sono sbagliati devi rimontare quelli vecchi. E questo quando l'hai completata,by bilanciamist - Stampa 3D per principianti
qualche informazione in più non guasterebbe, magari in firma così non è necessario chiedertele ogni volta... Usi il bed? a che temperatura? hai provato a stampare senza? hai provato a stampare una torre delle temperature?by bilanciamist - Problemi e qualità di stampa
Questo è uno dei problemi, ma puoi sempre ovviare chiedendo a qualcuno che conosci di stamparti le plastiche, oppure comprarle, o al limite chiedere nella sezione mercato se qualcuno te le può stampare. Sicuramente richiede più tempo e più studio, ma poi risolveresti i problemi più facilmente proprio perchè conosci già la tua stampante. Nell'autocostruzione della stampante di solito si segue uby bilanciamist - Stampa 3D per principianti
Ciao, complimenti per aver chiesto PRIMA di comprare e non dopo come succede sempre. Detto questo, personalmente non sono in grado di aiutarti, non ho l'esperienza necessaria riguardo alle stampanti sul mercato, ma hai pensato che potresti costruirtela su misura, magari partendo da un progetto online? D'altronde sei sul forum REPRAP...by bilanciamist - Stampa 3D per principianti
puoi provare in "discussioni generali".by bilanciamist - Presentazioni, Off Topic e le migliori stampe
benvenuto, di solito per stl si cerca su siti tipo thingiverse. Se hai bisogno che qualcuno modelli qualcosa per te immagino tu possa chiedere nella sezione mercato.by bilanciamist - Presentazioni, Off Topic e le migliori stampe
come scritto da whitedevil, usare una cinghia è una cosa comune, quindi puoi farlo, ma come scritto da onekk, è difficile trovare una cinghia chiusa che si adatti alla tua stampante, di solito si progetta la stampante tenendo conto della misura della cinghia. Non so se esiste qualcuno che le faccia su misura. Inoltre, non so se il motore rimasto sia sufficiente per far funzionare tutto l'asse daby bilanciamist - GCODE, Software e Firmware
Ciao, non conosco la tua stampante, ma mi sembra logico supporre che uno dei due motori perda passi rispetto all'altro, oppure entrambi perdano assi ma in maniera diversa. Se i due motori di Z sono in parallelo, e sono identici, allora potrebbe essere che uno dei due "sforza" maggiormente rispetto all'altro, ad esempio se la barra e/o la vite non sono in asse. Direi quindi di ricontrollare laby bilanciamist - GCODE, Software e Firmware
Io la prova ti consiglio di farla ugualmente, ma se preferisci comprare arduino mega e ramps nuove a me cambia poco, non devo mica pagarle io! Quello che dovresti capire è se tutto questo è colpa dell'elettronica oppure no. Se abbassi le accelerazioni e disconnetti il motore dall'estrusore puoi vedere se completa la stampa oppure no. Se il motore "da solo" comunque si blocca dopo un po allora ilby bilanciamist - Discussioni generali - NO PROBLEMI DELLA STAMPANTE
si, ho letto l'altra discussione. quoto me stesso Quotebilanciamist ma quando va a singhiozzo, non estrude ma il motore gira o proprio non si muove nemmeno il motore? hai controllato la vref dei driver o ad abbassare di molto le velocità di stampa? Potrebbe essere che il motore dell'estrusore perde passi, per questo sembra non muoversi o andare a singhiozzo, pur ricevendo l'input dalla stampantby bilanciamist - Discussioni generali - NO PROBLEMI DELLA STAMPANTE
ma quando va a singhiozzo, non estrude ma il motore gira o proprio non si muove nemmeno il motore? hai controllato la vref dei driver o ad abbassare di molto le velocità di stampa? Potrebbe essere che il motore dell'estrusore perde passi, per questo sembra non muoversi o andare a singhiozzo, pur ricevendo l'input dalla stampante. Quando estrudi manualmente la velocità di estrusione è ridotta e riby bilanciamist - Discussioni generali - NO PROBLEMI DELLA STAMPANTE
sarebbe buona cosa che scrivessi come hai risolto il problema, in modo che sia di aiuto a chi legge il post.by bilanciamist - GCODE, Software e Firmware
Quotesettore7G diciamo che l'altro giorno, collegata con repetier, per un momento, ha "smesso di non funzionare" cioè di punto in bianco si è messa a funzionare come si deve, ma ha smesso subito, perchè appena finita la stampa andata buon fine, ho provato a ristampare lo stesso gcode, tutto uguale a prima, ma niente, si è ripresentato il problema all'estrusore Se stampa correttamente ma poi siby bilanciamist - Discussioni generali - NO PROBLEMI DELLA STAMPANTE
ti consiglio di leggere questo post:by bilanciamist - Stampa 3D per principianti
Come scritto dal mago in un altro post, per la versione 4.1.2 del firmware serve Arduino IDE 1.6.6. Ti ho chiesto se avevi stampato solo da lcd per sapere se la stampante ha mai funzionato da pc. Se non l'ha mai fatto, potrebbe essere che non hai settato correttamente qualcosa. Guarda se da gestione dispositivi vedi la scheda Arduino oppure no, dovrebbe essere sotto Porte (COM e LPT). Ti dice anby bilanciamist - Discussioni generali - NO PROBLEMI DELLA STAMPANTE