ok, deciderò se usare: - bed da 220v + relè oppure - bed da 12v + mosfet + alimentatore da 40A (o uno dedicato per il bed da 20A) la seconda forse è la scelta più sicura, ma anche la più costosa tra le due.by bilanciamist - Estrusori, Hotends, Heated bed, Filamenti, etc.
Il sughero ha una funzione isolante, in modo tale che il calore rimanga sul piano e non venga disperso. Quindi va dalla parte opposta rispetto al piano (in vetro o altro). Se il bed fosse un mk2b, sotto il vetro, il panino sarebbe dal basso sughero, mk2b, vetro. Si può usare sughero oppure qualunque altro materiale isolante.by bilanciamist - Estrusori, Hotends, Heated bed, Filamenti, etc.
Ho aggiornato anch'io alla nuova versione ma non ho pensato di controllare, probabilmente era una novità non ancora implementata completamente oppure un bug.by bilanciamist - GCODE, Software e Firmware
ciao, nelle faq c'è una guida a freecad oppure sketchup, ma credo serva un plugin apposito per esportare in stl tinkercad (online) Blender se proprio vuoi esagerare questi sono tutti gratuiti, tra quelli a pagamento direi rhinoceros.by bilanciamist - GCODE, Software e Firmware
Ovviamente quella esposta sopra è la mia opinione, ma io preferisco il pla anche se è meno resistente e meno flessibile. Non che i pezzi in petg vengano male ma, mi sembra, che per ottenere pezzi di qualità simile a quelli in pla bisogna stampare molto più lentamente, soprattutto i pezzi grossi. Per questo uso il petg che ho solo per i pezzi che devono reggere sollecitazioni particolari. Penso cby bilanciamist - Problemi e qualità di stampa
montarlo è il meno, non ho problemi a saldare, anche se il tizio lo vende anche montato (credo). SevenSwitch 1.2 readily soldered EUR 13.30 però devo comprare un nuovo alimentatore da 40A che come minimo costa 20€, più mosfet e bed in silicone. L'alimentatore poi è difficile capire la qualità: questo ad esempio costa 17,50€ compresa la spedizione, di che qualità sarà?by bilanciamist - Estrusori, Hotends, Heated bed, Filamenti, etc.
Non sono stato l'unico a dire di ridurre le velocità, chiunque abbia stampato il petg penso abbia notato questo problema (dato credo dalla sua viscosità) , forse è l'unico difetto che ha il petg ma secondo me è veramente limitante. La ritrazione dipende molto dal pezzo che intendi stampare. Se devi stampare un pezzo "pieno", senza attraversamenti fuori dal pezzo che possono creare filamenti puoiby bilanciamist - Problemi e qualità di stampa
ok, vediamo se ho capito: se volessi utilizzare un bed a 12V, dovrei usare un mosfet esterno (per ridurre il "carico" su quello della ramps). Per farlo funzionare dovrei collegarlo alla ramps per controllarlo e ad un alimentatore che gli fornisca i 12V. quindi, se il bed è da 12V e 200W, l'alimentatore dovrebbe essere da 16,6A? Se non ho sbagliato formula significa che non posso usare l'aliby bilanciamist - Estrusori, Hotends, Heated bed, Filamenti, etc.
forse dirò una scemenza ma per provare si potrebbe invertire bed e hotend (fisicamente o invertendoli da firmware,anche i termistori) e vedere se il problema "passa" all'hotend o rimane al bed (stando attenti a non scaldare troppo il bed). Io tenderei a pensare ad un problema di configurazione software o di collegamento. Per vedere se il termistore del piano viene letto correttamente prova a scalby bilanciamist - Estrusori, Hotends, Heated bed, Filamenti, etc.
Benvenuto.by bilanciamist - Presentazioni, Off Topic e le migliori stampe
Devo ammettere che ancora non li ho comprati, e dato che l'unico bed con le giuste misure l'ho trovato in Cina, anche se lo ordinassi adesso non credo arriverebbe tanto celermente... Comunque avevo pensato di comprare un paio di relè da 10A e un paio da 20A. Avevo anche aggiunto alla lista della spesa un dissipatore, perchè non si sa mai, anche se non lo penso / pensavo necessario (c11610o mi seby bilanciamist - Estrusori, Hotends, Heated bed, Filamenti, etc.
il petg è molto viscoso, e va stampato lento, riducendo la ritrazione rispetto al pla (ad esempio), o almeno questa è la mia esperienza. Direi anch'io che la stampa è troppo veloce, e semmai proverei ad alzare la temperatura per rendere il petg un po' meno viscoso, ma prima ti conviene stampare una torre delle temperature per capire qual'è il range di temperature corretto. Dovresti anche vedeby bilanciamist - Problemi e qualità di stampa
di possibilità ce ne sono tante: - perdita di passi dell'estrusore (dovuta a estrusore, motore, driver, elettronica, o software) - hotend semi otturato (probabilmente cambiando il nozzle avresti risolto) - retrazione eccessiva (sopratutto con materiali molto viscosi o elastici) - filamento vecchio e/o umidoby bilanciamist - Problemi e qualità di stampa
Mi sembra di ricordare che succedesse qualcosa di simile se cercavo di attivare una funzione senza attivare quella che la "contiene", ma non credo sia questo il caso. Ho provato ma anche mettendo su expert e attivandola non compare nella schermata principale.by bilanciamist - GCODE, Software e Firmware
L'endstop z min sta in basso, di solito a sinistra. Esistono due "tipi" di endstop, quelli fissi e quelli tarabili. Quelli fissi hanno delle guide nell'alloggiamento di plastica che permettono di fissarli con due viti all'altezza desiderata, ma son una delle cose peggiori (dal mio punto di vista) in una stampante 3D. Per livellare il piano devi smontarlo e rimontarlo ed è una cosa veramente fruby bilanciamist - Elettronica e meccanica
togli il max, e fai funzionare solo i min, così togli una variabile. La posizione degli endstop min è Y dietro, X sinistra, Z basso. Se non li hai messi in questo modo, devi dire alla stampante che in quell'asse l'endstop per la home è dall'altro lato (come indicato da Onekk con i vari #define X_HOME_DIR 1 o -1) Il test di homing l'hai fatto adesso o prima di sistemare gli endstop? Quando premby bilanciamist - Elettronica e meccanica
se hai voglia di studiarteli:by bilanciamist - Elettronica e meccanica
bene, almeno adesso gli endstop funzionano correttamente, se fai la home un'asse alla volta cosa succede?by bilanciamist - Elettronica e meccanica
una cosa del genere? Una volta sul forum era stato consigliato questo, ma mi sa che non è più attivo:by bilanciamist - Elettronica e meccanica
Per la vref di solito si dice che per due motori in parallelo deve essere doppia. Io però con Arduino+ramps1.4+dvr8825 la tengo a circa 1,5 volte gli altri driver, perchè altrimenti la stampante "fischia". Non ho mai avuto perdita di passi, ed è così da anni. Che poi i dirver scaldino fino ad un certo punto è normale, per questo si usano i dissipatori, ed in più per sicurezza, io ho aggiunto unaby bilanciamist - Elettronica e meccanica
Mi associo a quanto scritto da chi mi ha preceduto. Ormai il 90% dei post riguarda errori da principianti per stampanti in kit di bassa qualità, comprate con l'illusione che fossero plug&play. Per questo pian piano il forum è andato impoverendosi, e i nomi più importanti sono spariti: Davide Immaginaecrea, NicolaP, Enricodare, Ivan Bortolin, Gordie... Degli "antichi", con tutto il rispetto, èby bilanciamist - Discussioni generali - NO PROBLEMI DELLA STAMPANTE
le pulegge e le cinghie sono uguali? i driver sono dello stesso tipo e impostati alla stessa maniera?by bilanciamist - GCODE, Software e Firmware
benvenuto, apri un post in una delle sezioni apposite per la richiesta di aiuto. Gli endstop puoi controllarli con M119 eby bilanciamist - Presentazioni, Off Topic e le migliori stampe
ma che valore è 41? abbassa la distanza a 5-6mm e lasciala così, fai delle prove aumentando la velocità da 30 a salire di 10 in 10. La velocità negli spostamenti influenza la creazione di filamenti. Più e alta e meno tempo ha l'hotend per perdere plastica in giro, ma non credo che la tua stampante possa reggere velocità di spostamento alte senza influire molto sulla qualità del pezzo. Per ridurby bilanciamist - Problemi e qualità di stampa
Quoteiorammo ; ================================== ; Eÿһ²½µÄmmÖµ,Õâ¸öÖµµÈÓÚ¼·³ö³ÝÂÖµÄÖܳ¤³ýÒÔ3200£¬ ; Èç¹ûÓмõËÙ×°Öû¹Ðè³ýÒÔ¼õËٱȣ¬S0.0013085̩̹¼·³ö»ú. S0.0053995 0.010799 ; Èç¹ûÄã·¢ÏÖÉèÖóöË¿±È½ÏÏ¡»òÊǾ³£¶Ï²ã£¬½¨Ò齫´ËÖµÉèÖõñÈÕæʵֵСһµã£¬³öË¿¸üºÃ M8011 S0.0050995 ; ================================== Ah beh, semplice! la retraction ha due valori, la distanza e la velocità. Con un esby bilanciamist - Problemi e qualità di stampa
Filoalfa lo uso anch'io e il pla mi è sempre sembrato buono, quindi se stai usando quello va bene, pensavo ne stessi usando uno fornito con la stampante. Tutti quei fili non dovrebbero esserci, se hai un diretto puoi provare ad aumentare la velocità di retraction finché non spariscono (se ci sono dei buchi nel pezzo hai esagerato). Controlla se quando fa la ritrazione slitta o se c'è qualche alby bilanciamist - Problemi e qualità di stampa
fare un referendum per la tua stampante mi sembra eccessivo... la formula la vedi nel primo post Vref= 8 x current limit x resistenza ma vale solo se monti dei driver a4988, se ad esempio usi dei dvr8825 Vref= current limit / 2 di solito si cerca di stare sotto il valore trovato (70-80% del current limit), salendo un po se i motori stentano o perdono passi. Se la tua stampante funziona beneby bilanciamist - Elettronica e meccanica
come scritto dal mago, se usi repetier host per fare le tarature fai prima. M119 serve per testare gli endstop (uno alla volta, premuto e non premuto), per vedere se vengono letti correttamente. l'estrusore è quello che ha motore e vite zigrinata per spingere il filamento, l'hotend è quello che effettivamente lo scioglie. il tubo bowden, se presente, è quello che collega estrusore e hotend. Seby bilanciamist - Problemi e qualità di stampa
attenzione a non confondere hotend ed estrusore, altrimenti è difficile capirci qualcosa. controlli la stampante da schermo oppure da pc? con m119 puoi controllare ad uno ad uno gli endstop (premuti e non) per federe se funzionano. per l'estrusione di filamento, togli l'hotend o il tubo bowden, segni il filamento, gli dici di estrudere tot e poi misuri quanto ha estruso. 7 cm su 15 è troppo, fby bilanciamist - Problemi e qualità di stampa
Quoteonekk Una volta livellato a 0,10 mm poi dici allo slicer ti tenere conto che lo Z 0 della stampante è invece Z +0.1 e lui fa i calcoli al posto tuo. Certo, se metti uno z offset allora puoi livellare con qualunque spessore, ma quanti di quelli che livellano a 0,1 sanno anche solo che esiste lo z offset? tutte le guide che ho visto in cui è consigliato di livellare a 0,1mm non parlano mai dby bilanciamist - Problemi e qualità di stampa