benvenuto.by bilanciamist - Presentazioni, Off Topic e le migliori stampe
scusa FabryR, ma non potrebbe utilizzare un rele ssr o un mosfet esterno?by bilanciamist - Elettronica e meccanica
Penso che molti tenderebbero a risponderti "comprane uno nuovo!" Cercando però di andare oltre ti consiglio di scrivere qualche informazione in più, ad esempio di che tipo di calibro stai parlando, di che qualità è... e soprattutto di inserire qualche foto, visto che ormai, a quanto scrivi, l'hai già aperto.by bilanciamist - Presentazioni, Off Topic e le migliori stampe
Quoteonekk Si livella a 0.1 mm perché in genere è lo spessore del foglio da 80g/m2 comunemente usato per le stampanti e le fotocopiatrici Ma che vuol dire? Non è una questione di che cosa si usa per livellare il piano, è il concetto di fondo che è sbagliato. Secondo me è semplicemente un errore che fanno tutti perchè "si è sempre fatto così" e in pochi si sono fermati a ragionarci sopra. È nellby bilanciamist - Problemi e qualità di stampa
Non si capisce come stampi. Da SD o da PC? Nel primo caso credo che ti serva obbligatoriamente un lcd per dire alla stampante di riprendere dopo la pausa (e un firmware che la preveda, oltre ad aver inserito il comando nel gcode se lo vuoi che la faccia ad un layer preciso), da pc basta che metti in pausa, sposti con i comandi manuali l'estrusore da sopra il pezzo, inserisci la calamita e poi ripby bilanciamist - Problemi e qualità di stampa
vale per ogni stampa, anche se probabilmente non è la causa del tuo problema.by bilanciamist - Stampa 3D per principianti
Benvenuto.by bilanciamist - Presentazioni, Off Topic e le migliori stampe
A parte il fatto che nelle versioni recenti di MK il file overall comanda su tutto il resto del firmware, perchè non usi il configuratore del mago? potrebbe anche esserci un preset per una stampante simile alla tua. Se vai su control center>forum settings> e metti yes su Add my signature to this message" checked by default la firma comparirà in ogni post senza che manualmente lo spuntby bilanciamist - Progetti e nuove idee
benvenuto.by bilanciamist - Presentazioni, Off Topic e le migliori stampe
ok, ne ordinerò un paio da 10A, grazie.by bilanciamist - Estrusori, Hotends, Heated bed, Filamenti, etc.
Grazie, più o meno avevo pensato la stessa cosa, credi sia necessario un dissipatore per il relè? io penserei di no, ma chiedo comunque. C'è qualche marca da preferire o da evitare?by bilanciamist - Estrusori, Hotends, Heated bed, Filamenti, etc.
Sinceramente non ho mai capito perchè si livella il piano a 0,1 mm. La stampante sa a quanto fare il primo layer, ma lo 0,1 aggiuntivo sballa il primo layer. Ad esempio, se si fa un layer da 0,2, per la stampante sarà 0,2, ma nella realtà saranno 0,3. A me sembra che tu abbia comunque un problema di adesione (almeno sui primi test). Se si stampa pla con lacca su vetro a volte è molto difficileby bilanciamist - Problemi e qualità di stampa
Ciao a tutti, vorrei un consiglio per l'acquisto di un heated bed. Posseggo un classico mk2b 20x20cm, ma avendo modificato il piano ora è troppo grande. Non potendo tagliarlo e non volendo modificare di nuovo la stampante per farcelo entrare, stavo pensando di comprarne uno 18x18cm o qualcosa di simile. Ne ho trovato solo uno in silicone, ma è disponibile in diverse versioni: 110V 200W 12V 20by bilanciamist - Estrusori, Hotends, Heated bed, Filamenti, etc.
Il layer nella foto è veramente brutto... comunque: Non vedo perchè dovrebbe essere un problema di ritrazione. In quel punto neanche è presente una ritrazione, se hai lo zhop attivo quando fa una ritrazione si alza e si abbassa z, quindi dovresti vederlo facilmente, oppure guarda l'estrusore. Ma anche ci fosse una ritrazione, la plastica è fusa, non può tirarsi dietro la plastica già solida...by bilanciamist - Problemi e qualità di stampa
Non si capisce quale sia il problema, che cosa vuol dire "si ingarbuglia su se stesso"? "non fa aderire il pezzo" al vetro a layer su layer? Nel primo layer non ci sono retrazioni, la maggior parte delle retrazioni le fa tra un layer e il successivo, oppure tra due pezzi non collegati. Se il filamento non attacca al piano non è una questione di ritrazioni. Di solito se il filamento estruso siby bilanciamist - Problemi e qualità di stampa
Quotedont_go_away Oltre a quelle cha avevo già modificato su consiglio di Bilanciamist, le impostazioni che mi hanno fatto cambiare sono: - Velocità di spostamento, che come aveva detto Bilanciamist, era troppo alta e infatti ora è impostata a 60mm/s, - Lo spessore delle pareti dal 0.8mm di default a 1.2mm, - La retrazione da 9mm a 5mm - La velocità della parete esterna da 35 a 30 - La velocitby bilanciamist - Problemi e qualità di stampa
è quello che temevo, anche sul sito del produttore il firmware è in formato hex, praticamente non ci fai niente, non puoi modificarlo. Al massimo può essere utile per ritornare al firmware di fabbrica se combini qualche casino. Se vorrai cambiare qualcosa del firmware dovrai prendere una versione nuova e impostarla da zero. I due pezzi sono molto diversi, il secondo a molti più cambi di direzioby bilanciamist - Problemi e qualità di stampa
il github l'hai visto? e il forum indicato su github: Non so se troverai prorpio una guida passo passo, ma mi sembra un buon posto in cui cercare e chiedere.by bilanciamist - Stampa 3D per principianti
Leggendo la risposta del Mago mi è venuto un dubbio: tu hai una copia del firmware modificabile? altrimenti sono cavoli amari... o fai quello che ti è possibile da EEprom, oppure sarai costretto a partire da una versione vergine del firmware e impostarlo tutto da zero...by bilanciamist - Problemi e qualità di stampa
La maggior parte della gente (me compreso) usa cura solo come slicer e poi passa il gcode a repetier o stampa da sd. La vref mi sa che si imposta da firmware. Se è bassa potresti perdere passi, e quindi ottenere un movimento minore di quello previsto. Quindi la domanda è, i mm in meno che riscontri, sono dovuti ad una perdita di passi (che può anche non essere colpa del driver) o da un'impostazby bilanciamist - Problemi e qualità di stampa
Ho tentato di anticipare il Mago, ma non ho fatto in tempo.by bilanciamist - Stampa 3D per principianti
il fatto è che l'accelerazione di stampa non è neanche un'opzione di default di Cura, per attivarla devo andare nelle impostazioni e attivare "abilita controllo di accelerazione" prima di poter selezionare "accelerazione di stampa". Non so perchè nel tuo caso sia attiva, ma usarla penso complichi solo le cose... per i test iniziali, credo bastino velocità di stampa, velocità di riempimento, velby bilanciamist - Problemi e qualità di stampa
Quotedont_go_away Ripeto, non pretendo da questa stampante delle cose eccelse, ma almeno che non siano peggiori della mia Prusa i3 autocostruita (e ti assicuro che anche con la mia autocostruita sono dovuto stare attento alla parte economica, infatti mi ricordo che 5 anni fa, per tutti i pezzi spesi intorno ai 230 euro). Si, ma quei 230€ li hai spesi solo per i pezzi strettamente necessari, magaby bilanciamist - Problemi e qualità di stampa
Forse non era chiaro nel mio post, ma sono sostanzialmente d'accordo con te, nessuno regala niente, quindi più si scende di prezzo e minore è la qualità media di quello che si compra. Ho scritto: "probabilmente lavorandoci su ed eventualmente cambiando qualche pezzo, forse qualcosa si può migliorare". Però c'è un "ma". Ormai la stampante è stata comprata e si ha del tempo libero. Si può fare qby bilanciamist - Problemi e qualità di stampa
Quotedont_go_away ma questo non significa che ora perchè la stampante è costata la metà non debba stampare con la stessa precisione che aveva la mia Prusa i3 autocostruita (sempre con pezzi cinesi) Al giorno d'oggi, in cui probabilmente l'80% dei pezzi sono made in china, è difficile dire che tutto ciò che è cinese è di pessima qualità, esistono componenti cinesi di buona fattura (e anche componby bilanciamist - Problemi e qualità di stampa
potresti anche aver scaricato un firmware precompilato per una variante leggermente diversa della tua, oppure prima di inviartela erano state fatte delle modifiche al firmware per adattarlo alla tua stampante che ora nel firmware disponibile non sono comprese. Per provare puoi invertire il connettore (se non entra girato puoi invertire solo i fili). Se puoi mettere mano al firmware ecco come faby bilanciamist - Problemi e qualità di stampa
Non so molto di elettronica, ma se il motore di x va nella direzione opposta e non hai modificato il firmware, allora molto probabilmente hai collegato al contrario il motore alla scheda.by bilanciamist - Problemi e qualità di stampa
si, ma cambia anche il telefono se ti fa delle foto del genere... A parte gli scherzi, dalla foto non si capisce niente, ma se ti perde in un punto che anche stringendolo bene non risolvi allora fai bene a cambiarlo.by bilanciamist - Problemi e qualità di stampa
un conto è un comando, un'altra cosa è un sensore. In ogni caso non mi sembra molto utile, ma forse se uno stampa con molti ugelli diversi... e poi come fa a sapere che ugello monti? Che sensore sarebbe in gradi di riconoscere un nozzle da 0.3 da uno da 0.4? Non capisco perchè dovrebbe essere necessario modificare il firmware se come funzioni sono già presenti... basta attivarle nel configuratoby bilanciamist - Elettronica e meccanica
No, io ho provato il petg filoalfa. Se si fanno pezzi con poche ritrazioni, allora vanno bene le velocità del pla (le più basse), se i pezzi sono complicati allora bisogna andare ancora più lenti. Dovrai fare un po' di prove, perchè dipende anche dal nozzle che usi. In generale, a me il petg sembra essere più viscoso del pla, per il Filoalfa sono consigliati 40-60 mm/s. Per le ritrazioni non hby bilanciamist - Stampa 3D per principianti